Le seconde libere della 6 Ore di Imola si chiudono con un inconsueto “pareggio” tra Ferrari e BMW. Al miglior tempo di 1.31.040 ottenuto da Antonio Giovinazzi sulla 499P #51 ha infatti risposto poco dopo Dries Vanthoor, mago delle pole negli States, col medesimo crono sulla BMW #15.
Mick Schumacher e l’Alpine #36 si inseriscono al terzo posto, a riprova della competitività della LMDh costruita su telaio Oreca, a poco più di 2 decimi, tra le seconde entry dei due costruttori top, con Antonio Fuoco e Robin Frijns al volante. Solo ottavo tempo per la migliore delle Toyota, alle spalle della Cadillac #38 e della Ferrari AF Corse.
Ancora indietro anche le Porsche, che chiudono in P9 e P10 rispettivamente con gli esemplari di Penske ed in P16 con la 963 di Proton, comunque meglio delle Aston Martin Valkyrie, che non riescono nemmeno a riprodurre le prestazioni del mattino.
Tra le GT3, Dominio incontrastato delle Lexus, che piazzano una doppietta con Clemens Schmid e Finn Gehrsitz. Il pilota della RC F GT3 #87 ha fissato i cronometri sull’1.42.944, 119 millesimi meglio del tedesco.
La classifica della categoria è comunque molto serrata, con ben 12 vetture racchiuse nel fatidico secondo. A seguire la top five si completa con Kelvin van der Linde con la BMW condivisa con Valentino Rossi e Ahmad Al Harthy, Alessio Rovera sulla Ferrari 296 GT3 VISTA AF Corse #21 e Ben Tuck con la Mustang GT3 #77 di Proton Competition.
Nessuna neutralizzazione durante i 90’ disponibili, in cui ha fatto finalmente capolino anche il sole, atteso per il resto del weekend, che domani proseguirà con le ultime libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.40 e alle 14.30.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo