Archivi tag: Valentino Rossi

Gounon

GTWC Europe – Gounon e Mercedes aprono le danze a Jeddah

É la Mercedes-AMG #2 del Team GetSpeed a dettare il passo nella prima sessione di prove libere della 6h di Jeddah, ultimo atto della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Jules Gounon ha fatto la differenza in 1.59.804, solo 7 millesimi di margine sulla Lamborghini #63 Iron Lynx di Matteo Cairoli.

Primi riferimenti sotto i due minuti quindi in Arabia Saudita, un target mai superato nei test disputati nella giornata di ieri, che ha visto primeggiare la Mercedes #9 del Boutsen VDS. Terza piazza per la Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Maro Engel, regolarmente in pista dopo l’incidente occorso ieri, davanti all’Audi #25 Sainteloc Racing leader in Gold Cup con Gilles Magnus, rispettivamente a +0.122 ed a +0.134 dalla vetta.

Quinta posizione per la Porsche #97 Rutronik Racing in vetta in Bronze Cup, sesta per la Porsche #22 Schumacher CLRT. Concludono la Top10 nell’ordine la Mercedes #9 Boutsen VDS, la Lamborghini #163 GRT Grasser Racing Team, la Ferrari #51 AF Corse e l’Audi #88 Tresor Attempto Racing (Gold Cup).

19mo tempo assoluto, prima in Silver Cup, per l’Audi #26 Sainteloc Racing con Kobe Pauwels al termine di una sessione priva di interruzioni. Risultati non di rilievo invece per le BMW, con la #46 di WRT accreditata appena della 22ma prestazione.

Il programma odierno proseguirà alle 20.15 locali, la 18.15 nostrane, con le Pre-Qualifying, mentre si dovrà attendere sabato per qualifiche e gara.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Barc_Crash

GTWC Europe – Annullato il risultato della race-1 di Barcelona

Annullata la race-1 di Barcelona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La decisione è stata presa dalla Corte d’Appello Sportiva del Royal Automobile Club Belgium che ha preso in carico l’appello inoltrato al termine dell’evento da parte del team WRT.

La prima delle due competizioni spagnole era stata vinta dalla Mercedes #9 del Boutsen VDS di Maxi Goetz/Jules Gounon, sfida disputata perlopiù alle spalle della vettura di sicurezza a seguito di un pauroso incidente al via cui è seguito una forte rovescio prima della sosta obbligatoria.

L’organismo deliberante ha quindi sospeso il risultato evidenziando il mancato rispetto degli articoli 20.5.1 e 20.5.2 presenti nel regolamento sportivo. La corte belga ha inoltre ritenuto che l’utilizzo della bandiera rossa sarebbe stato più consono alla situazione (art. 47.1 FGTWC SR). Eventuali appelli contro questa decisione potranno essere inoltrati entro sette giorni.

Non cambia la classifica piloti del GTWC Europe Sprint Cup che vede assegnato il titolo alla coppia Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes composta da Lucas Auer e Maro Engel, con variazioni ai piazzamenti di rincalzo anche nelle altre classi. Radicalmente modificata invece la classifica dei teams, il cui titolo passa nelle mani del WRT.

Contestualmente cambia anche la graduatoria assoluta del GTWC Europe alla vigilia della 1000km di Jeddah in programma questo weekend. Allunga il WRT con Charles Weerts/Dries Vanthoor, la coppia della BMW #32, che  vanta ora 137.5 punti contro i 122 dei campioni della Sprint Cup.

Piccolo ritocco anche nella Bronze Cup, con Sky Tempesta Racing Ferrari #93 ora in vetta con 125 punti contro i 106.5 di Century Motorsport BMW #991 ed i 97.5 di Rutronik Racing Porsche #97.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Merc_Audi

GTWC – E’ Mercedes vs Porsche per il titolo costruttori

Tra i tanti temi aperti nel season finale GTWC Europe di Jeddah, la sfida tra Mercedes e Porsche per il titolo 2024 nel Fanatec GT World Challenge Powered by AWS Manufacturer Ranking.

La classifica, che prende in considerazione tutti i risultati dei quattro GT World Challenge presenti al mondo (Europe, Asia, Australia ed America), vede Mercedes in vetta con 19.924 punti contro i 19.497 di Porsche.

La lotta per la terza piazza vede invece Audi e Ferrari rispettivamente a 16.732 e 16.135 punti.

Tutto verrà comunque deciso nell’epilogo di Jeddah con la 1000km che concluderà la GTWC Europe Endurance Cup, con Mercedes che finora ha vinto questo titolo sin dalla sua introduzione nel 2019.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Jeddah_poster

GTWC Europe – 49 le auto per il gran finale di Jeddah, con diverse novità

Nel weekend si chiuderà anche la stagione della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup a Jeddah con una gara di 6 ore. Prima volta per SRO in Arabia Saudita dopo le passate esperienze “esotiche” di Baku ed il round conclusivo dell’Intercontinental GT Challenge nel 2022 e nel 2023 ad Abu Dhabi.

Grazie ai 34 punti totali in palio, sono ben undici gli equipaggi a contendersi matematicamente il titolo nell’Endurance Cup, con l’Aston Martin  di ComToYou Racing vincitrice a Spa con Mattia Drudi, Nicki Thiim e Marco Sørensen a guidare il lotto.

La BMW M4 GT3 #32 del WRT invece va a sfidare la Mercedes #48 Winward Racing Team Mann-Filter per il successo nella classifica assoluta del GTWC Europe, con la AMG GT3 Evo in vantaggio di 7 lunghezze sul team belga.

Tante le variazioni all’entry list rispetto alla 3h di Monza che già aveva visto delle significative modifiche vista la concomitanza con il round di Indianapolis dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. In totale saranno 49 le GT3 in azione, tra queste mancheranno all’appello la BMW #98 ROWE Racing incidentata proprio a  Monza e la Mercedes #57 Winward Racing, già campione Silver Cup con Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul vittima del crash di Barcelona.

Da segnalare anche le assenze della McLaren #27 di Optimum Motorsport e della Ferrari #74 di Kessel Racing.

Boutsen VDS Mercedes ha scelto per la classe PRO Ralf Aron al posto di Sette Camara insieme a Thomas Drouet e Maximilian Götz, mentre vettura #10 presente in Silver Cup vedrà Esteban Muth al posto di Roee Meyuhas. Conferma, invece, per César Gazeau e Aurélien Panis.

CSA Racing accoglie Simon Gachet accanto a Hugo Cook e Arthur Rougier in Gold Cup, l’Audi #111 non vedrà quindi in azione Romain Carton. Sempre per quanto riguarda Audi cambia anche la line-up #26 Sainteloc Racing con Ezequiel Perez Companc iscritto accanto a Lucas Legeret.

Vincent Abril e Yifei Ye restano a bordo delle due Ferrari AF Corse-Francorchamps Motors. Il monegasco prenderà il posto di Davide Rigon a fianco di Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera sulla 296 GT3 #51 a tre lunghezze dai leader della classifica di durata, mentre il cinese prenderà il posto proprio dell’ex campione del GTWC Europe Sprint Cup accanto a Thomas Neubauer e a David Vidales sulla #71.

Loris Spinelli correrà con Matteo Cairoli ed Andrea Caldarelli con la Lamborghini #63 Iron Lynx. Il primo prende il posto del campione 2024 Mirko Bortolotti, gli altri rientrano nel GTWC Europe dopo aver saltato il round brianzolo per la concomitanza IMSA.

Assente anche Dennis Olsen che cederà il posto sulla Ford Mustang #64 di Proton Competition a Ben Barker, al fianco dei confermati Fred Vervisch e Christopher Mies. Il campione 2024 del British GT Championship Ricky Collard torna invece in azione nel GTWC con la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport insieme a Till Bechtolsheimer e Sandy Mitchell al posto dell’infortunato Antoine Doquin.

Garage 59 invece presenta una vettura extra in PRO oltre alla #159 di Benjamin Goethe/Tom Gamble/Dean MacDonald. Il team britannico sposta dalla Bronze Cup alla classe regina la McLaren 720S GT3 #188 a seguito dell’assenza di Miguel Ramos. Il portoghese sarà sostituito da Marvin Kirchhöfer, atteso accanto ai confermati Louis Prette e Adam Smalley.

Ultima notizia, ma non meno importante, riguarda Tresor Attempto Racing che porterà una line-up tricolore in Silver Cup. In azione vedremo  Andrea Cola, Pietro Delli Guanti e Rocco Mazzola, tutti protagonisti del Campionato Italiano GT. Per quanto riguarda i nostri connazionale ritornano infine nella serie anche Felice Jelmini ed Alberto Di Folco. Il primo guiderà la Porsche #55 Silver Cup di Dinamic GT con Théo Nouet e Jop Rappange, mentre il secondo è atteso in Gold Cup con la Lamborghini #85 di Imperiale Racing insieme a Phillippe Denes/Dennis Lind.

Titoli in discussione anche in Gold e Bronze, con Saintéloc Racing col match point nei confronti delle Mercedes di AlManar Racing by GetSpeed ed HRT, mentre Sky Tempesta Racing cercherà di ripetere il successo del 2023.

Ricordiamo che le classifiche Overall e Bronze Cup sono da considerarsi provvisorie in attesa delle decisioni rispetto a quanto accaduto in Race 1 di Barcelona, cosí come le classifiche della Sprint Cup.

Le attività in pista della 6 ore di Jeddah inizieranno giovedí 28 novembre con i test. Qualifiche e gara sabato 30 rispettivamente alle 11.45 e alle 17.00 locali, pari alle 9.45 e alle15.00 nostrane.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Jeddah

Rutronik

GTWC Europe – A Barcelona, prosegue il weekend magico di Winward. Gara-2 a Rutronik

Maro Engel e Lucas Auer ed il Winward Racing Team MANN-Filter si aggiudicano il titolo 2024 nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS giungendo quarti in gara-2 a Barcelona, dominata dalla Porsche di Rutronik Racing di Patric Niederhauser e Sven Müller.

Winward_champions

Il recap della gara

Patric Niederhauser ha gestito lo start dalla pole position conquistata in mattinata davanti a Tom Gamble (Garage 59 McLaren #159) e a Mattia Drudi (Comtoyou Racing Aston #7). Negativo invece il via di Simon Gachet con l’Audi #111 CSA Racing, contendente per il titolo in Gold Cup, il quale ha dovuto alzare sin da subito bandiera bianca per un foratura rimediata nell’opening lap.

Largo quindi alla Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter con Maro Engel, protagonista di un solido avvio dalla sesta piazzola, al contrario dall’ex-leader del WRT Charles Weerts, autore di una  partenza discutibile, puntualmente investigata dalla direzione gara.

La stessa direzione gara aveva già rigettato nella serata di ieri il reclamo intentato dal team belga, il quale riteneva non corretta la condotta dell’apertura della pitlane in gara-1, in regime di safety car.

La sosta ai box non ha modificato le carte in tavola, con Sven Müller a mantenere in vetta la Porsche #96 con un solido margine nei confronti dell’Aston #7 di Nico Baert e della McLaren #159 di Benjamin Goethe.

Queste ultime hanno innescato un duello che peró non ha modificato la composizione del podio, con Rutronik che va a rifarsi della penalizzazione di Magny-Cours imponendosi per la prima volta nella Sprint Cup. Quarto posto per la  Mercedes #48 in completa gestione del campionato visto il netto scarto nei confronti della BMW #32, che chiuderà in P7.

Nono posto per Lorenzo Patrese/Lorenzo Ferrari (Tresor Attempto Racing Audi #88) e vittoria in Gold Cup nella race-2 catalana davanti ai nuovi campioni di classe Max Hofer/Luca Engstler  (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6).

Il secondo posto all’arrivo invece basta a Calan Williams per imporsi in Silver Cup con la BMW #30 del WRT nonostante il successo di tappa da parte di Aurelien Panis/César Gazeau  (Boutsen VDS Mercedes #10), i quali fanno il bis dopo il successo in gara-1.

Successo per Rutronik anche in Bronze Cup con Dustin Blattner e Dennis Marschall davanti a Sandy Mitchell/Rob Collard  (Barwell Motorsport Lamborghini #78) e ai nuovi campioni della categoria Darren Leung e Dan Harper  di Century Motorsport.

E’ tutto per la Sprint Cup. L’atto finale del GTWC Europe 2024 sarà la prova dell’Endurance Cup di fine novembre a Jeddah.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Mercedes AMG Motorsport

Race1start

GTWC Europe – Gara 1 a Barcelona nel segno di Mercedes

La Mercedes del Boutsen VDS si aggiudica con Maxi Götz e Jules Gounon la Race-1 di Barcelona dell’ultimo appuntamento della GTWC Sprint Cup in una gara condizionata dal meteo.

Col terzo posto odierno, Lucas Auer e Maro Engel, alfieri del Winward Racing, diventano i nuovi leader del campionato in attesa della gara di domani, dove si attende una competizione regolare anche dopo la variazione del BoP alla vigilia della corsa odierna a favore delle BMW (-15 kg) e a svantaggio delle AMG GT3 (+15kg )

Il recap della gara

Tanta l’incertezza al via nella scelta delle gomme dopo le precipitazioni che si sono abbattute su Montmelò poco prima del via. E’ stato Aurelien Panis a prendere il comando delle operazioni dalla seconda fila con la  Mercedes #10 del Boutsen VDS davanti alle due Ferrari di Eddie Cheever e Ben Green.

Dietro, lo spettacolare contatto tra la Mercedes Winward #57 e l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing, che sbattevano nel muro interno di curva 1, con l’R8 completamente demolita ed in fiamme, chiamava subito in causa  la Safety Car.

Alla ripresa, su un tracciato sempre più segnato dalla pioggia, molti di coloro che erano scattati con le slick hanno deciso di fermarsi per montare la mescola da bagnato, tra questi i due major contender,  la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-Filter e la BMW #32 del WRT, a vantaggio di quest’ultima.

Al termine delle operazioni, rallentate ulteriormente dal contatto fra l’Aston #12 del Comtoyou e la Lamborghini #85 di Imperiale Racing, era Jules Gounon, al volante della Mercedes #9 del Boutsen VDS, a trovarsi al comando della gara davanti al teammate César Gazeau ed alla Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser.

Dopo oltre 50′ dietro la Safety Car, la ripartenza ha visto Gounon respingere con facilità l’attacco dei due inseguitori. Maro Engel dal canto suo riusciva a risalire fino alla terza piazza nonostante una pericolosa escursione in curva 10.

Prima storica affermazione con AMG per la squadra belga in una giornata che permette al marchio di Stoccarda di conquistare anche il primato nella classifica generale del GTWC Europe con Engel e Auer.

I due protagonisti  del DTM vantano ora 6,5 punti di vantaggio nei confronti di Charles Weerts e Dries Vanthoor, giunti al traguardo in nona posizione.

P5 overall e migliori fra i Silver per Aurelien Panis e César Gazeau  (Boutsen VDS Mercedes #10), i quali accorciano fino a portarsi a -9,5 sul leader della categoria, Calan Williams (WRT BMW #30).

Rimandato a domani anche il responso della Gold Cup, con Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing Audi #111) a trionfare su Max Hofer/Luca Engstler (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6). I due francesi, sesti overall, si portano a mezzo punto di ritardo in classifica sui rivali.

Infine in Bronze Cup successo di Louis Prette e Miguel Ramos  (Garage 59 McLaren #188) su Darren Leung/Dan Harper (Century Motorsport BMW #991) e Sandy Mitchell/Rob Collard  (Barwell Motorsport Lamborghini #78). Finale deludente per la Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing, che chiude la graduatoria con un contatto all’ultimo giro con la Porsche #97 di Rutronik Racing; poco dietro, Patrick Kujala e Gabriel Rindone, che in mattinata avevano conquistato a sorpresa la pole position.

Domani Q2 e race-2 da non perdere, prove decisive per l’assegnazione della Sprint Cup, rispettivamente alle 9.00 e alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Gounon

GTWC Europe – Gounon il più veloce nelle libere di Barcelona

Jules Gounon inaugura nel migliore dei modi il fine settimana di Barcelona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup siglando il giro veloce con 1.40.225 nelle FP1 con la Mercedes AMG GT3 #9 del Boutsen VDS condivisa con Maxi Götz.

Il neopromosso titolare Alpine WEC ha preceduto di 86 millesimi la vettura gemella iscritta in Silver Cup per Aurelien Panis/Cesar Gazeau #10; a seguire la Porsche #97 di Rutronik Racing e la Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing, entrambe iscritte in Bronze Cup. P7 per i leader della serie del WRT, Charles Weerts e Dries Vanthoor.

Nel pomeriggio sessione più che mai serrata nelle Pre-Qualifying ma prestazioni inferiori rispetto al primo turno. La palma del migliore va a David Pittard con l’Aston #21 ComToYou Racing iscritta in Gold Cup, appena 15 millesimi meglio della Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Maro Engel.

I major contender precedono a loro volta di 8 millesimi di scarto l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, mentre Charles Weerts non è andato oltre la 27ma prestazione nel turno concluso in regime di red flag a seguito di un problema in curva 5 per la Lamborghini #78 di Barwell Motorsport.

Alcuni cambi nell’entry list

Da segnalare due cambi nell’entry list nella finale catalana con l’assenza di Sam De Haan a bordo della BMW #30 WRT. Il britannico, rimpiazzato da Sean Gelael accanto al titolare Calan WIllams, non potrà quindi aggiudicarsi il titolo in classe Silver dopo una stagione da incorniciare.

Assente anche Christopher Haase, il quale sarà rimpiazzato con Eastalent Audi #64 da Karol Basz. Il tedesco tornerà con l’owner/driver Simon Reicher la settimana prossima a Monza nell’atto finale dell’International GT Open per contendere il titolo 2024.

Sabato, come consuetudine, in programma Q1 e Race-1, rispettivamente alle 9.45 e alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Poster

GTWC Europe – La Sprint Cup chiude a Barcelona

Saranno 32 le auto che parteciperanno alla finale della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup in programma la prossima settimana a Barcelona. Al momento non sono previsti grandi cambiamenti nelle line-up rispetto all’ultimo round di Magny-Cours dello scorso agosto.

Charles Weerts e Dries Vanthoor con la BMW #32 del team WRT contendono il titolo Pro a Lucas Auer e Maro Engel del Winward Racing Team MANN-Filter, sui quali vantano solamente due punti di scarto. Giochi quasi fatti in Silver Cup dove Calan Williams e Sam de Haan del WRT dovranno mantenere il vantaggio di 21 lunghezze su Aurelien Panis e Cesar Gazeau del Boutsen VDS .

Lotta a tre equipaggi Audi tra i Gold, con Luca Engstler e Max Hofer al comando con la #6 del LIQUI MOLY team Engstler e 3,5 e 5 punti rispettivamente di scarto sulle altre R8 LMS GT3 Evo del Sainteloc di Paul Evrard e Gilles Magnus e del CSA Racing di Simon Gachet e Lucas Legeret.

Ancora tre equipaggi ancora in lotta anche tra i Bronze, dove Daniel Harper e Darren Leung di Century Motorsport vantano 9,5 punti su Rob Collard e Sandy Mitchell sulla Lamborghini del Barwell Motorsport e 12 su Eddie Cheever e Jonathan Hui con la Ferrari di Sky Tempesta Racing.

Esce di scena dallo schieramento Madpanda Motorsport che dopo aver terminato prematuramente la parentesi Endurance ha annunciato che si separerà da Mercedes al termine della stagione. Conferma nel gruppo, invece, per l’Audi #84 Eastalent Racing con la coppia composta dai leader provvisori del GT Open 2024, Christopher Haase e Simon Reicher.

A partire da venerdí prossimo 11 ottobre le competizioni per eleggere i campioni della GTWC Europe Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list di Barcelona

AGPHOTO_RACE_6

GTWC Europe – A Monza, storico successo di strategia del WRT

Dal fondo dello schieramento al termine del primo giro al successo assoluto per una spettacolare doppietta da parte di WRT. A Monza, successo dettato dalla strategia per la BMW #30 iscritta in Bronze Cup per Ahmad Al Harthy, Sam de Haan e Jens Klingsmann, che trionfa nella 3h valida per la Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup sulla M4 GT3 gemella PRO #32 di Sheldon van der Linde, Charles Weerts e Dries Vanthoor. Solo gradino basso del podio per la Ferrari #51 di Alessio Rovera, Alessandro Pier Guidi e Vincent Abril partita dalla pole.

Il recap della gara

Alessio Rovera sulla Ferrari in pole ha mantenuto la leadership mentre alle sue spalle un contatto multiplo protagonista vedeva la BMW #32 WRT di Sheldon van der Linde, nella ghiaia della prima chicane, precipitare in fondo allo schieramento dopo il contatto da parte della Mercedes AMG GT3 #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Lucas Auer, poi sanzionata con un drive-through.

Coinvolta dall’austriaco pure l’Aston Martin #7 Comtoyou Racing di Mattia Drudi, poi gravata da problemi elettrici. Incidente anche alla Roggia tra la Porsche #80 del LionspeedGP, la Mercedes #10 Boutsen VDS e la Ferrari #74 Kessel Racing.

Le BMW #32, ma anche la #30, del WRT hanno approfittato della neutralizzazione per effettuare tutti e tre i pitstop obbligatori nei primi tre giri di gara.

AGPHOTO_RACE_1

La Safety Car ha ricompattato lo schieramento, e Rovera ha condotto alla ripartenza con margine nei confronti di Ayhancan Güven (Schumacher CLRT Porsche #22) e di Raffaele Marciello (WRT BMW #46).

L’ordine è rimasto inalterato fino alla prima sosta obbligatoria delle tre previste. La Porsche #22 Schumacher ha beffato la BMW #46 del WRT, ma Valentino Rossi, ora al volante della M4 GT3, ha presto ripreso la seconda piazza su Kevin Estre a seguito di un errore del francese all’ingresso della Variante Ascari, poi costretto al ritiro.

L’escursione nella ghiaia da parte dell’attuale leader del FIA WEC ha preceduto una lunga Full Course Yellow per un’uscita di strada da parte della McLaren #159 del Garage 59.

In tanti hanno approfittato della neutralizzazione per fermarsi ai box ad effettuare la sosta obbligatoria extra con solo rifornimento, e la BMW #46 si è allineata alle altre macchine del WRT compiendo un doppio pit.

Subito dopo la ripartenza, una nuova neutralizzazione e la conseguente Safety Car hanno ricompattato il gruppo per il contatto tra la Ferrari #52 AF Corse e la Lamborghini #19 GRT alla seconda di Lesmo.

La strategia è diventata protagonista, e la Porsche #96 Rutronik Racing si è trovata in vetta con Julien Andlauer in pieno controllo della situazione davanti all’Audi #66 Tresor Attempto Racing di Max Hofer iscritta in Bronze Cup ed alla BMW #46 del WRT di Rossi.

Il “Dottore” ha però dovuto inchinarsi come altri al ritorno di Alessandro Pier Guidi, che con la Ferrari #51 ha cercato di recuperare sul resto del gruppo di testa, in gran parte costretti nel finale al rabbocco extra o come Andlauer per azzerare il tempo di guida.

Al comando si sono ritrovate quindi le due vetture del WRT, con Jens Kligmann al volante della M4 GT3 #30 iscritta in Bronze Cup e la gemella PRO #32 di Dries Vanthoor.

AGPHOTO_RACE_4

Il belga ha attaccato il battistrada, ma ha iniziato a subire a sua volta il ritorno della Ferrari di Pier Guidi, che a dire il vero nell’ultima tornata aveva superato il leader overall tagliando la prima chicane, ma ha correttamente ceduto la posizione ed è transitato terzo al traguardo dietro le due GT di Monaco, alla prima storica affermazione overall nel GTWC Europe per una vettura iscritta in Bronze Cup,

AGPHOTO_RACE_7

Tresor Attempto Racing Audi #99 ha completato in quarta posizione precedendo la BMW #46 del WRT, Boutsen VDS Mercedes #9, Century Motorsport BMW #991 (Bronze Cup), Pure Rxcing Porsche #911, Winward Racing Mercedes #57 (Silver Cup) e GRT Lamborghini #163.

Gold Cup

AGPHOTO_RACE_9

Prima affermazione in Gold Cup per Jusuf Owega/Arjun Maini/Michele Beretta  (Haupt Racing Team Mercedes #77). Il terzetto si impone con margine nei confronti di Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla (Sainteloc Racing Audi #25) e Matisse Lismont/Job van Uitert/Charles Clark (Comtoyou Racing Aston #21).

Silver Cup

AGPHOTO_RACE_2

A Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul (Winward Racing Mercedes #57) il successo in Silver Cup su Kobe Pawels/Nico Baert/Sebastian Ogaard (Comtoyou Racing Aston #12) e Lorcan Hanafin/Romain Leroux/Maxime Robin (Walkenhorst Motorsport Aston #35).  I vincitori odierni, al secondo successo stagionale, agguantano il titolo di categoria con una gara di anticipo.

Bronze Cup

Louis Prette ha dominato le fasi iniziali con la McLaren #188 del Garage 59, ma ha poi perso terreno per un danno alla portiera, il primato è quindi passato prima nelle mani della McLaren #27 di  Optimum Motorsport e poi alle BMW di Century Motorsport che solo nel finale ha dovuto inchinarsi alla BMW #30 WRT trionfatrice assoluta per non superare il tempo massimo di guida.

Il GTWC Europe si ritroverà a Barcellona dall’11 al 13 ottobre per la gara conclusiva della Sprint Cup, mentre l’Endurance Cup si chiuderà per la prima volta a fine novembre a Jeddah.

Luca Pellegrini

Foto: AGPhoto/Losi

Vosse

GTWC Europe / WEC – Parla Vincent Vosse

Vincent Vosse, patron di WRT, si è concesso ai microfoni di Italian-Endurance.com nell’ambito della 3 Ore di Monza del Fanatec GTWC Europe.

Come possiamo valutare il 2024?

La stagione è ancora lunga, abbiamo ancora il FIA WEC, il GTWC Europe, l’Intercontinental GT Challenge e Macau. Credo che sia difficile capire se la stagione sia buona o meno, ne riparleremo a fine anno.

Fuji_podio_LMH

Il podio al Fuji è un traguardo significativo. Quanto lo è stato per WRT ?

Il podio al Fuji è stata una rivincita, tutti avevano molta pressione. Progressivamente siamo migliorati anche se abbiamo avuto le nostre difficoltà. Le Mans e San Paolo sono stati dei fine settimana complicati, mentre al COTA ci siamo avvicinati alla Top3 e poi siamo arrivati al Fuji. Le bandiere gialle ci hanno limitato in Giappone oltre al contatto con la Cadillac. Abbiamo perso sei giri di carburante in totale, ma alla fine siamo riusciti a raggiungere il podio. Anche in GT3 la gara è stata ottima, una rimonta notevole con il team che ha svolto un lavoro perfetto con una strategia molto efficiente.

La progressione da inizio anno è stata notevole, anche grazie alla partnership tra BMW e RLL?

Da inizio anno ad oggi i cambiamenti alla macchina sono stati molti. In un anno e mezzo abbiamo imparato a conoscere i vari aspetti insieme, piloti compresi. Indubbiamente l’accordo con RLL è significativo, grazie alla condivisione tra le due piattaforme.

_PL52330

Correte in ogni campionato importante nel 2024. Quanto è complicato tutto questo?

Correre ovunque non è semplice, siamo tornati dal Fuji ed ora siamo a Monza prima di Barcelona e la Indy 8h. Speriamo di poter vincere l’Intercontinental GT Challenge prima di andare a Macau dopo avervi già corso con Sheldon van der Linde lo scorso anno. Siamo andati forti e nuovamente torneremo in pista con due M4 GT3.

Nel 2025 arriva la GT3 EVO. Sono previsti degli aggiornamenti sulla Hypercar?

Avremo la nuova GT3 EVO, non ci saranno aggiornamenti per la LMDh e non credo che servano al momento.

Il programma del 2025 è già definito?

Nel 2025 tutto è ancora in discussione, ma l’idea è quella di continuare con un programma completo su più fronti. Attualmente credo sia importante confermare quanto fatto quest’anno e finire alla grande la stagione in corso prima di guardare ad altro.

AGPHOTO_VEN_3

Valentino Rossi è con voi da due anni. Si può sapere qualcosa di più riguardo alla sua prossima stagione? 

Si, è possibile sapere qualcosa su Valentino Rossi nel 2025, ma non siamo in grado di confermarlo. Siamo insieme da due anni e ci troviamo molto bene con lui, ma non è chiaro cosa succederà nella prossima stagione. (ndr – è già stato annunciato che Valentino Rossi parteciperà al Rookie Test in Bahrain sulla M Hybrid V8)

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto:  WRT FB page, Alberto Manganaro, Piero Lonardo, AGPhoto/Losi