Archivi tag: SRO

Ferrari-1

GTWC Europe – Lorenzo Ferrari con Tresor Competition. Line-up completamente nuova per Rutronik

Lorenzo Ferrari e Tresor Competition uniscono le forze in vista del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance e Sprint Cup 2024. L’ex campione italiano GT è atteso ad un nuovo impegno con Audi e con la formazione di Ferdinando Geri dopo aver disputato due anni disputati con Mercedes ed i team Winward e Akkodis ASP.

Il 21enne di Piacenza, ex titolato dell’European Le Mans Series in GTE, ha commentato in una nota: “Tornare in Tresor Competition è un’importante opportunità per la mia carriera e non vedo l’ora di scendere nuovamente in pista nella Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Si tratta di una sfida importante che mi permetterà non solo di competere con i migliori piloti al mondo, ma anche di partecipare a competizioni leggendarie come la Crowdstrike Spa 24H. Ringrazio Ferdinando Geri per la fiducia e darò il mio massimo per ottenere i migliori risultati possibili”.

Non è mancato il commento da parte di Geri, Team Principal del team, che ha trionfato con Mattia Drudi e Ricardo Feller nell’ultima edizione della Sprint Cup in classe PRO. “Diamo il bentornato a Lorenzo nel nostro team. Il suo talento e la sua determinazione sono evidenti nei risultati che ha ottenuto finora e siamo sicuri che la nostra collaborazione porterà altre soddisfazioni. Abbiamo lavorato sodo per rafforzare l’assetto della squadra in vista di questo nuovo capitolo e grazie all’esperienza maturata e alla determinazione di tutti, sono sicuro che potremo toglierci altre soddisfazioni”.

Rutronik

Line-up completamente nuova per Rutronik Racing. Il team tedesco è atteso al via della serie continentale per la prima volta anche nella Sprint Cup dopo un programma parziale nell’Endurance Cup.

Laurin Heinrich, Thomas Preining e Dennis Olsen lasciano il posto al nuovo pilota ufficiale Porsche, Patric Niederhauser, all’ex vincitore della Porsche Mobil 1 Supercup, Sven Müller, ed al francese Julien Andlauer. I primi due parteciperanno ad ogni round, mentre il transalpino sarà di supporto per le manifestazioni di durata.

Oltre alla squadra PRO da segnalare anche la partecipazione di Dustin Blattner, Dennis Marschall e Loek Hartog nella Bronze Cup. Anche quest’ultima unità parteciperà ad ogni round, dalla 3h del Paul Ricard all’inedita 1000km di Jeddah che chiuderà la serie a novembre.

SRO ha reso noto che in totale saranno ben nove le case impegnate nelle 52 prove globali che compongono il Fanatec GT World Challenge Powered by AWS 2024: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren e Porsche sfidano Mercedes, padrona della scena negli ultimi anni. Il formato rimane invariato con ciascun marchio rappresentato dai team clienti tra GTWC Europe, Asia, America ed Australia.

Luca Pellegrini

Foto: Tresor Competition, Rutronik

Leung_harper

GTWC Europe – I campioni del British GT alla prova della Sprint Cup

Dan Harper e Darren Leung correranno con Century Motorsport nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. I campioni in carica del British GT Championship, attualmente impegnati nell’Asian Le Mans Series 2023/24 con la BMW del Project 1, sono pronti per una nuova sfida internazionale, sempre con una M4 GT3.

Il factory driver BMW ed il gentleman, trionfatore tra gli AM nella recente Hankook 24H di Dubai, nonchè prossimo protagonista anche nel World Endurance Championship con WRT, sono attesi nei cinque atti della Sprint Cup con la vettura #911 a partire da Brands Hatch, il 4-5 maggio prossimi.

Luca Pellegrini

Foto: Century Motorsport

WRT_GROUP

WEC/GTWC – Definiti gli equipaggi GT di WRT. Rossi/Marciello in Endurance Cup!

WRT ha confermato i propri programmi GT che comprendono sia il World Endurance Championship che il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Nella serie mondiale, oltre alle due BMW M Hybrid V8 hypercar i cui equipaggi erano già stati annunciati a metà gennaio, saranno presenti anche due M4 GT3, di cui per ora si conoscevano solo i “capisquadra” Augusto Farfus e Valentino Rossi.

Al brasiliano si assoceranno sulla BMW #31 Sean Gelael e Darren Leung, mentre sulla #46 insieme alla leggenda della MotoGP, siederanno il factory driver Maxime Martin e Ahmad Al-Harthy.

Ma il team di Vincent Vosse sarà nuovamente presente con ben tre altre BMW M4 GT3 anche in ogni atto della serie SRO.

Partendo dalla consolidata coppia composta da Charles Weerts e Dries Vanthoor, nuovamente insieme tra Endurance e Sprint Cup. Gli esperti belgi verranno raggiunti nell’Endurance Cup da Sheldon van der Linde, cosí come nel 2023.

La novità più succosa riguarda il coinvolgimento dell’attuale campione overall e endurance, Raffaele Marciello, pronto a ripetere l’assalto in Endurance Cup insieme all’impegno nel FIA World Endurance Championship nella top class, insieme a Valentino Rossi e a Maxime Martin. Oltre alle cinque prove di durata, gli ultimi due parteciperanno anche ai round Sprint di Brands Hatch e Misano Adriatico.

Infine il campione in carica dell’International GT Open, Sam De Haan, debutta con WRT in Silver Cup nelle prove Sprint con il confermato Calan William, mentre parteciperà alla Bronze Cup nei restanti round della serie con Ahmad Al Harthy e Jens Klingmann.

All’appello manca solo l’equipaggio M4 GT3 #31 che presenzierà solamente in Sprint e verrà annunciato in seguito.

Luca Pellegrini / Piero Lonardo

Foto: WRT

Rutronik

GTWC Europe – Rutronik Racing raddoppia per il 2024

Doppio programma per Rutronik Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024. La squadra tedesca si impegnerà nuovamente con Porsche in PRO e per la prima volta anche in Bronze Cup in ogni atto del calendario che scatterà ad aprile con una prova di durata al Paul Ricard.

Dustin Blattner e Dennis Marschall sono attesi full-time a bordo della 911 GT3.R #97 iscritta in Bronze Cup. I due verranno coadiuvati nelle sfide di durata dall’ex protagonista della Porsche Mobil 1 Supercup, Loek Hartog, e dal campione GTE in carica dell’European Le Mans Series, Zacharie Robichon, presente come supporto nella sola 24h di Spa.

Attendiamo ora nelle prossime settimane di scoprire il team PRO che verrà portato dalla struttura di Klaus Graf. Lo scorso anno l’equipaggio è stato composto dal tedesco Laurin Heinrich, dall’austriaco Thomas Preining e dall’olandese attualmente pilota Ford Performance Dennis Olsen.

Luca Pellegrini

Foto: Rutronik Racing

Dinamic_Mustang

GTWC Europe – Dinamic GT completa gli equipaggi delle sue Mustang

Dopo aver annunciato la formazione PRO con Chris Mies, Fred Vervisch e Dennis Olsen arriva la conferma dell’equipaggio che rappresenterà Dinamic GT nella Bronze Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. con  una seconda Ford Mustang GT3  per tutte le prove della serie gestita da SRO che si aprirà ufficialmente in primavera in quel del Paul Ricard.

Christopher Zöchlinge e Philipp Sager sono attesi in compagnia di Ben Barker, pilota che parallelamente parteciperà anche al FIA World Endurance Championship con una delle due Ford gestite da Proton Competition. Gli ultimi due si impegneranno anche nella Sprint Cup oltre alle cinque prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto:  GTWC

Kessel_GTWC

GTWC Europe – Kessel Racing torna nel gruppo

Il 2024 segna il ritorno di Kessel Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La realtà elvetica legata a Ferrari sarà presente in Bronze Cup con una 296 GT3, mentre una seconda vettura potrebbe essere annunciata nelle prossime settimane.

Per ora avremo sicuramente in scena un tridente composto da Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. Ronnie Kessel si appresta ad una rinnovata sfida dopo aver gareggiato negli ultimi anni tra le GT3 principalmente all’interno dell’International GT Open.

Nel palmarès del team due titoli Pro-Am ed Am nel 2016 nell’allora Blancpain series e le vittorie di classe tra gli AM alla 24 Ore di Spa nel biennio 2016-2017.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lismont

GTWC Europe – Dalle due alle quattro ruote per Matisse Lismont. Gustav e Simon Birch con GMB

Dal motocross al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS per Matisse Lismont, giovane belga che si appresta per una nuova parentesi della propria carriera agonistica con ComToYou Racing. Il 19enne è atteso col team diretto da François Verbis, squadra che lo scorso anno ha effettuato il debutto in GT3 parallelamente al programma nelle competizioni turismo.

Ricordiamo che il 2024 sarà un anno di cambiamento per ComToYou Racing, che dopo anni di collaborazione ha deciso di abbandonare Audi Sport per entrare in scena con Aston Martin. Il marchio britannico verrà rappresentato nella serie anche da GMB Motorsport e da Walkenhorst Motorsport, quest’ultima precedentemente in scena con BMW.

Birch_GMB

Proprio il team danese ha definito i piloti per il debutto nella serie, con Gustav Birch e Simon Birch a partecipare a tutte e dieci le manifestazioni (cinque venue Sprint e cinque Endurance). Il terzo protagonista invece sarà Kasper H. Jensen, atteso solamente per le prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto: ComToYou Racing, GMB Motorsport

GMB_Aston

GTWC Europe – GMB Motorsport al debutto con Aston Martin

GMB Motorsport si prepara a debuttare nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024 con Aston Martin. La formazione danese è attesa ad una nuova sfida dopo aver corso e vinto nella Michelin Le Mans Cup con Honda nel 2022 ed aver disputato l’intera European Le Mans Series nel 2023 con la Vantage GTE.

Il team diretto da Henrik Lundgaard annuncerà solo successivamente i piloti che parteciperanno alla serie continentale SRO che scatterà ad aprile a Le Castellet con una tre ore valida per l’Endurance Cup.

GMB Motorsport diventa così il terzo team a schierare una nuova Vantage GT3 EVO nella serie dopo gli annunci di Walkenhorst Motorsport e ComToYou Racing; lo scorso anno ricordiamo che solamente Bullit Racing ha militato nelle cinque sfide dell’Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Boutsen_Merc

GTWC Europe – Boutsen VDS passa a Mercedes

Boutsen VDS passa da Audi a Mercedes in vista della stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La compagine belga abbandona la casa di Ingolstadt dopo aver primeggiato a più riprese nella Gold Cup.

Solo in un secondo momento avremo in nomi dei piloti che parteciperanno nell’Endurance e nella Sprint Cup. Sicuramente una Mercedes AMG GT3 parteciperà tra i PRO, mentre una seconda vettura è attesa in Silver o Gold Cup. Il debutto avverrà ad aprile al Paul Ricard in occasione della prima tappa di durata del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: Boutsen VDS

EG2A5262

GTWC Europe – Vittoria e titolo per Feller e Drudi a Zandvoort

Ricardo Feller e Mattia Drudi  si aggiudicano la race-2 di Zandvoort ed il titolo 2023 nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. L’accoppiata dell’Audi #40 del Tresor Orange 1 trionfa in classifica sui campioni overall ed Endurance Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy, prematuramente out dopo un contatto al primo giro.

Completano il podio le BMW del WRT di Charles Weerts/Dries Vanthoor e Calan Williams/ Niklas Krütten.

Il recap della gara

Dopo una qualifica complicata, che ha visto assegnare la pole position alla BMW #46 del WRT dopo la penalizzazione della Ferrari Emil Frey di Giacomo Altoè e della McLaren del Garage 59 di Benjamin Goethe,  Maxime Martin ha saputo mantenuto la leadership allo spegnimento dei semafori davanti a Frank Bird (Haupt Racing Team Mercedes #79) e a Calan Williams (WRT BMW #30), rispettivamente in vetta nelle specifiche Silver e Gold Cup.

Dopo poche curve il colpo di scena che decide il campionato, con un clamoroso contatto fra l’Audi di Lorenzo Patrese e la Mercedes di Timur Boguslavskiy.

Il russo, partito dall’ottava piazzola davanti ai leader provvisori, è stato mandato in testacoda dall’Audi del Tresor Attempto Racing, ed è stata poi colpita da altre auto che sopraggiungevano, risultando sensibilmente danneggiata e perdendo cosí automaticamente ogni chance di poter lottare per il titolo.

Dopo una breve Safety Car per spostare e rimettere in pista l’Audi di Patrese, Martin ha tentato di allungare, ma la pioggia ha rovinato i piani del belga. la M4 GT3 #46  è finita infatti nella ghiaia della Tarzan ed il teammate di Valentino Rossi ha dovuto cedere il primato a Calan Williams.

Il meteo è diventato sempre più imprevedibile, e la direzione gara ha optato per una lunga FCY, che ha neutralizzato la gara  in concomitanza dei pitstop.

Niklas Krütten ha ereditato la vetta davanti a Valentino Rossi e a Ricardo Feller con l’Audi #40, a seguito di una notevole rimonta dalla nona piazzola. Negli ultimi 25′ del GTWC Europe 2023 si è assistiti allo show personale dello svizzero, che ha superato senza tanti problemi le due BMW di WRT, allungando in relativa scioltezza verso il successo finale.

Dietro l’Audi campione si piazzano Charles Weerts/Dries Vanthoor  (Team WRT BMW #32) e Calan Williams/Niklas Krütten (WRT BMW #30), con l’altra BMW del “Dottore” che chiude in P7.

Gold Cup

Podio assoluto e titolo in Gold Cup nella Silver Cup per Williams/ Niklas Krütten (WRT BMW #30), padroni indiscussi della prova davanti alle Audi di Gilles Magnus / Finlay Hutchison (ComToYou Racing #21) e Aurélien Panis/Alberto Di Folco (Boutsen VDS Racing #9). Questi ultimi si arrendono a WRT per il successo finale di categoria, ma in compenso firmano l’importante classifica combinata (Endurance + Sprint).

Silver Cup

Jordan Love (Haupt Racing Team Mercedes #79) vince il titolo nella Silver Cup nel GTWC Europe Sprint, grazie al prezioso aiuto di Frank Bird, autore della pole position e pienamente in controllo della situazione per tutta la prova.

Il risultato si è deciso già al primo giro a seguito del già citato contatto di Lorenzo Patrese con la Mercedes dell’Akkodis ASP.  Alle spalle di Love/Bird, Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio   (Madpanda Motorsport Mercedes #90) davanti a Sean Hudspeth/Nicola Marinangeli (AF Corse Ferrari #71).

Bandiera a scacchi definitiva quindi sul GTWC Europe 2023, che tornerà in scena il 5-7 aprile 2024 con la prima prova di durata al Paul Ricard.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo della Race-2