Archivi tag: Porsche

GMB_Aston

GTWC Europe – GMB Motorsport al debutto con Aston Martin

GMB Motorsport si prepara a debuttare nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024 con Aston Martin. La formazione danese è attesa ad una nuova sfida dopo aver corso e vinto nella Michelin Le Mans Cup con Honda nel 2022 ed aver disputato l’intera European Le Mans Series nel 2023 con la Vantage GTE.

Il team diretto da Henrik Lundgaard annuncerà solo successivamente i piloti che parteciperanno alla serie continentale SRO che scatterà ad aprile a Le Castellet con una tre ore valida per l’Endurance Cup.

GMB Motorsport diventa così il terzo team a schierare una nuova Vantage GT3 EVO nella serie dopo gli annunci di Walkenhorst Motorsport e ComToYou Racing; lo scorso anno ricordiamo che solamente Bullit Racing ha militato nelle cinque sfide dell’Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Cetilar-1

USCC – Cetilar Racing torna all’assalto della Endurance Cup

Cetilar Racing si accinge alla terza stagione consecutiva nel WeatherTech SportsCar Championship, sempre in partnership con Ferrari.

Cetilar-2

La 296 GT3 #47 tornerà in azione tra le GTD nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco, con Eddie Cheever III di rinforzo a Daytona.

A seguire a marzo la 12 Ore di Sebring, che ha visto trionfare la compagine tricolore nel 2022, poi ancora a giugno la 6 Ore del Glen, per chiudere con la Battle on the Bricks di Indianapolis e la Petit Le Mans, che chiuderanno la serie a metà ottobre.

Cetilar-3

“La stagione 2023 non è stata facile. Ne eravamo fin da subito consapevoli, ma è servita a sviluppare la vettura per fare un passo avanti rispetto ai nostri avversari – ha commentato Roberto Lacorte – Il team Cetilar Racing è stato il primo a scendere in pista con la Ferrari 296 GT3, entrando nella storia di questa vettura e adesso puntiamo a fare sempre meglio”.

L’appuntamento è per la Roar Before the 24, antipasto della 62ma Rolex 24, in programma dal 19 al 21 gennaio prossimi.

Piero Lonardo

Foto: Cetilar Racing

SSR

DTM – SSR Performance: line-up stellare con Bortolotti e Thiim

Un equipaggio di altissimo profilo quello che verrà schierato nel DTM 2024 da SSR Performance, team che dopo una breve esperienza con Porsche ha lottato nella nota serie tedesca con Lamborghini. Mirko Bortolotti resta confermato con la formazione teutonica a tempo pieno, a cercare la rivincita dopo li secondo posto dello scorso anno a favore di Thomas Preining.

Accanto al volto ufficiale del marchio di Sant’Agata per il FIA World Endurance Championship troveremo il danese Nicki Thiim, recentemente confermato come pilota titolare Aston Martin. Per il figlio dell’ex campione della serie, Kurt Thiim, una nuova esperienza, questa volta a tempo pieno, dopo il debutto nel 2022 con una Huracàn GT3 schierata dal T3 Motorsport.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

Button_Hor

WEC – …e alla fine in Jota arriva Button

Rivelato poco fa uno dei segreti peggio tenuti del motorsport: Jenson Button disputerà la season 12 del World Endurance Championship con Jota Sport.

Il 43enne campione del mondo di F1 2009, già a Le Mans a giugno con la Camaro ZL1 NASCAR iscritta come Garage 56 e prima ancora con la BR1-AER LM P1 di SMP Racing nella prima parte della Super-Season 2018/19, aveva già dimostrato la volontà di tornare a tempo pieno nel motorsport dopo l’ultima Petit Le Mans, disputata con la Porsche del JDC-Miller.

Button, che inizierà la stagione in IMSA alla prossima Rolex 24 at Daytona con una Acura GTP del WTR w/Andretti, dividerà a partire dal Qatar la Porsche 963 #38 con Oliver Rasmussen e Phil Hanson. Ricordiamo che l’altra LMDh del team sarà affidata a Will Stevens Norman Nato e Callum Ilott.

Piero Lonardo

Foto: Jota Sport

2023-12-14_Lexus-Announcement

USCC – Ancora factory driver a Daytona per Vasser Sullivan, Wright Motorsports e SunEnergy1. Jakobsen di nuovo con APR

Cresce l’attesa per la 62ma Rolex 24 at Daytona e le squadre stanno finalizzando gli equipaggi in vista del season opener.

Tra gli ultimi a chiudere le line-up il Vasser Sullivan, che si avvarrà dei servigi dei factory driver della capogruppo Toyota Mike Conway e Ritomo Miyata per le due Lexus RC F GT3.

Il due volte campione WEC si unirà all’equipaggio GTD Pro sulla #14 insieme a Jack Hawksworth, Ben Barnicoat e Kyle Kirkwood con l’obiettivo di ripetere l’ottimo terzo posto del 2023, mentre l’astro nascente del motorsport nipponico si unirà a Parker Thompson, Frankie Montecalvo e Aaron Telitz sulla #12 iscritta in GTD.

Sempre con riferimento a quest’ultima categoria, da segnalare anche l’equipaggio del Wright Motorsports, che proporrà Adam Adelson ed Elliott Skeer nelle cinque tappe della Michelin Endurance Cup, più la showcase di Long Beach. Ad affiancare l’accoppiata già rodata nel GTWC America l’esperto Jan Heylen, mentre a Daytona potranno vantare nientemeno che la presenza del factory driver Porsche Fred Makowiecki.

Altri factory driver a supporto anche per il SunEnergy1, che sull’unica Mercedes schierata in GTD Pro potrà contare su Jules Gounon, Maro Engel e Luca Stolz. I primi due sono i vincitori uscenti della categoria con l’AMG GT3 del WeatherTech Racing, mentre Stolz è alla quarta Rolex24 di fila col team di Kenny Habul, che completerà la line-up.

Le ultime novità riguardano le LM P2, per prima l’Oreca del Crowdstrike by APR, che ai già annunciati George Kurtz e Colin Braun affiancherà a Daytona Toby Sowery e Malthe Jakobsen. Il talento danese è reduce della vittoria nella seconda gara di Sepang dell’Asian Le Mans Series proprio con i due “regular”, dove l’ex-Indy NXT ha invece fornito appoggio al secondo equipaggio del team portoghese.

AORacing_Daytona

Chiudiamo, per ora, con AO Racing, che per la prima casalinga nella categoria affiancherà Matthew Brabham ed Alex Quinn ai full-season PJ Hyett e Paul-Loup Chatin. Brabham, che è al debutto assoluto nelle gare endurance, dovrebbe proseguire il rapporto anche per le altre gare lunghe della MEC.

Piero Lonardo

Foto: Vasser Sullivan, AO Racing

Boutsen_Merc

GTWC Europe – Boutsen VDS passa a Mercedes

Boutsen VDS passa da Audi a Mercedes in vista della stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La compagine belga abbandona la casa di Ingolstadt dopo aver primeggiato a più riprese nella Gold Cup.

Solo in un secondo momento avremo in nomi dei piloti che parteciperanno nell’Endurance e nella Sprint Cup. Sicuramente una Mercedes AMG GT3 parteciperà tra i PRO, mentre una seconda vettura è attesa in Silver o Gold Cup. Il debutto avverrà ad aprile al Paul Ricard in occasione della prima tappa di durata del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: Boutsen VDS

Jota_drivers_GD

WEC – Ilott, Hanson e Nato sulle Porsche Jota. TF Sport sceglie Andrade e Van Rompuy

Altra giornata di annunci nell’ambito del World Endurance Championship. Jota Sport ha ufficializzato altri tre piloti per le sue due Porsche 963 Hypercar.

Insieme a Will Stevens ed Oliver Rasmussen, già annunciati in occasione della presentazione dell’entry list di due settimane fa, faranno parte dell’effort del team britannico Norman Nato, Callum Ilott e Phil Hanson.

Nato, proviene da una stagione completa in Formula E con Nissan, e, oltre a partecipare allo sviluppo della Mission24, quest’anno ha disputato solamente una gara di endurance, chiudendo anzitempo la sua sesta Le Mans con l’Oreca LM P2 di AF Corse.

Per la stagione entrante, il 31enne transalpino, atteso sulla Porsche #12 insieme a Stevens ed Ilott, è già impegnato anche con Andretti Global in Formula E, e sarà quindi da dirimere la concomitanza, che grava su tanti partecipanti della serie mondiale endurance, tra l’E-Prix di Berlino e la 6 Ore di Spa-Francorchamps.

Anche Phil Hanson, che si aggiungerà a Rasmussen sulla 963 #38, ha già in piedi un impegno con JDC-Miller nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup, mentre Stevens sarà impegnato in ELMS col Nielsen Racing.

Ilott, vicecampione F2 2020 alle spalle di Mick Schumacher, che ritroverà in griglia, proviene dalla sua seconda stagione piena in IndyCar, dove ha chiuso in 16m posizione raggiungendo in due occasioni la top five, ma non è estraneo alle corse di durata, avendo corso con Iron Lynx nel GTWC Europe Endurance e alla 24 Ore di Le Mans nel 2021, raggiungendo il podio in GTE-Am con Matteo Cressoni e Rino Mastronardi, sempre sulla Ferrari 488 GTE.

Manca quindi solo ancora un nome per completare la line-up della squadra diretta da Sam Hignett. Tanti i rumors dopo la “fuga” di Yifei Ye verso AF Corse e Ferrari ma nessuna pista ancora certa.

TF_Corvette

Annunciato oggi anche uno dei due equipaggi di TF Sport. Insieme a Johnny Adam sulla Corvette Z06 GT3.R #81 si alterneranno Rui Andrade e Tom van Rompuy. Andrade viene da una stagione vincente al volante dell’Oreca del WRT, con cui ha conquistato il titolo LM P2 con tre vittorie su sette gare, sfiorando il successo a Le Mans. L’annata si è conclusa col successo alla Petit Le Mans sempre in LM P2 col Tower Motorsport.

Van Rompuy dal canto suo è da un paio di anni protagonista delle serie ACO, ELMS ed Asian Le Mans, nelle fila del DKR, team col quale quest’anno ha debuttato a Le Mans, ma non è estraneo alle GT, con le quali in precedenza ha disputato diversi campionati nel proprio Paese, il Belgio.

Si dovrà invece ancora attendere per conoscere i compagni di Dani Juncadella, titolare dell’altra Corvette, la #82; uno dei maggiori indiziati è Timur Boguslavskiy, che ha già provato la Corvette, ancorchè in versione GTE, in Bahrain.

Piero Lonardo

Foto: Jota, TF Sport

Lambo_Day

USCC – Lamborghini regina dei test di Daytona

Si concluderanno in giornata i test collettivi IMSA di Daytona. I tempi non ufficiali danno la Lamborghini SC63 al top tra le GTP con Andrea Caldarelli vicino mercoledí a varcare la soglia dell’1’35”. Ricordiamo che la nuova hypercar di Sant’Agata non parteciperà alla 62ma edizione della Rolex 24, concentrandosi invece sulla 12 Ore di Sebring di metà marzo.

Sempre secondo fonti non ufficiali, la Cadillac del Team Ganassi avrebbe invece dominato le classifiche del giovedí con un tempo leggermente superiore. Tra le new entry, i media sul posto segnalano un contatto in pista per Marcus Ericsson al volante della Acura #10 del WTR w/Andretti ed un problema per la Corvette #4, a fuoco nei box.

PMR_Day

Tre le GT, la migliore prestazione sarebbe appannaggio dei due volte campioni GTD del Paul Miller Racing, ora a difendere i colori BMW in GTD Pro. Bene anche le nuove Mustang GT3 schierate da Multimatic.

Mustang_Day

La giornata di sabato, l’ultima di questa quattro giorni della Florida, sarà totalmente destinata alle valutazioni del BoP delle GT. L’IMSA, ente patrocinatore del WeatherTech SportsCar Championship, ha affermato di volere dare maggior trasparenza a questo processo anche mediante una maggiore collaborazione con costruttori e team, per definire le equivalenze, che ricordiamo specifiche, al pari di Le Mans, per la Rolex 24.

Porsche_Proton

Da segnalare infine il ritorno della livrea Mustang Sampling sulla Porsche Proton di Gianmaria Bruni e l’ingaggio del campione Prototype Challenge, Bijoy Garg, nella fila di United Autosports insieme a Daniel Goldburg e Paul di Resta sull’Oreca LM P2 #22, mentre Devlin DeFrancesco completerà la line-up del Forte Racing insieme a Misha Goikhberg e Loris Spinelli, entrambi nelle tappe della Michelin Endurance Cup.

Ulteriori test prestagionali privati si terranno sempre a Daytona ed al Circuit Of The Americas prima della Roar Before the 24 del 19-21 gennaio.

Piero Lonardo

Foto: Lamborghini Squadra Corse, Paul Miller Racing, Multimatic, Proton Competition

paddock_daytona

USCC – Iniziano oggi i test di Daytona. Gradient aggiunge la Calderon. Engelhart e Spinelli confermati in Lamborghini

A Daytona inizia oggi una due giorni di test collettivi che vedrà impegnato gran parte dello schieramento del WeatherTech SportsCar Championship. Si parte con GTP ed LM P2: sul posto Cadillac con i campioni in carica di Action Express ed il team Ganassi, WTR w/Andretti, Porsche Penske, BMW e soprattutto Lamborghini.

LamboSC63

La SC63 LMDh è alla prima uscita pubblica e dovrebbero essere Andrea Caldarelli ed Daniil Kvyat a svolgere i compiti, limitati alle valutazioni per il Balance of Performance, dato che l’hypercar debutterà in gara solamente a Sebring.

Spinelli_Lambo2

Proprio il marchio di Sant’Agata, in attesa di completare la formalizzazione della propria line-up per la classe regina in IMSA e nel WEC, ha frattanto annunciato due nuovi factory driver, entrambi destinati alle GT, nelle persone di Loris Spinelli e Christian Engelhart. Il driver abruzzese è reduce da una stagione al top fra GTWC, Super Trofeo e soprattutto WeatherTech SportsCar Championship, coronata dalla vittoria tra le GTD con la Huracàn della Forte Racing by US RaceTronics alla Petit Le Mans.

Engelhart_lambo

Engelhart dal canto suo è al secondo stint con la casa di Sant’Agata, avendovi gareggiato nel 2017, anno del titolo Endurance nell’allora Blancpain, nel 2018 e ad inizio 2019, dove ha conquistato il successo a Daytona, sempre col GRT Grasser. Il 36enne tedesco è poi tornato in azione col marchio nostrano nel season finale del DTM ad Hockenheim.

Da segnalare tra le LM P2 la presenza in loco di Felipe Massa, atteso al debutto con l’Oreca del Riley Motorsports, mentre la presenza della Ligier del Sean Creech Motorsport obbligherà l’IMSA ad un aggiornamento del BoP anche per questa categoria.

TDS_11_IMSA

TDS Racing ha nel frattempo diffuso i colori dell’Oreca #11 per Steven Thomas, Mikkel Jensen, Hunter McElrea e Charles Milesi.

2024-Gradient-Driver-Announcement_12052023

Giovedì sarà la volta invece delle GT, dove segnaliamo il completamento dell’equipaggio del Gradient Racing, con Tatiana Calderon, che si alternerà a Katharine Legge e Sheena Monk sull’Acura NSX GT3 nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup, mentre sappiamo già che sarà Stevan McAleer il quarto pilota per Daytona.

Una ulteriore news riguarda il Kellymoss w/Riley, che sposterà il proprio effort con Porsche, originariamente definito in GTD Pro, tra le GTD.

Piero Lonardo

Foto: Action Express, Lamborghini, Gradient Racing, TDS

PREINING2

DTM – Preining ci riprova nel 2024

Thomas Preining è il primo pilota Porsche a confermare la propria presenza nel DTM 2024. Il vincitore dell’ultima edizione della serie gestita da ADAC, tornerà all’attacco con Manthey EMA con il chiaro intento di confermarsi in vetta alla graduatoria assoluta.

Il pilota di Linz, primo austriaco ad imporsi nonchè votato atleta del motorsport dell’anno nel suo Paese, ha trionfato nell’ultima stagione con tre affermazioni su sedici prove disputate, due di queste ad Hockenheim oltre alla bellissima gioia di Norimberga (race-1).

Preining è in lizza anche per un posto in altra serie per la casa di Stoccarda, e potrebbe essere parallelamente impegnato nel WEC ovvero in una serie SRO, dato che non vi sono concomitanze fra il DTM e questi campionati.

Il DTM tornerà in azione il 27-28 aprile 2024 ad Oschersleben.

Luca Pellegrini

Foto: DTM