Archivi tag: Porsche

Manthey_DTM24

DTM – Accoppiata Preining-Güven per Manthey EMA

Accoppiata di lusso per il team Manthey EMA nel DTM 2024. Thomas Preining, alla sua terza stagione nella serie gestita dall’ADAC, è pronto a confermarsi dopo essersi aggiudicato il titolo 2023.

Ad affiancare il campione in carica, Ayhancan Güven, che lascia il KÜS Team Bernhard, col quale lo scorso anno ha disputato la sua prima stagione full-time.

Il 26enne pilota turco, già campione 2023 dell’Asian Le Mans Series, è atteso ad una nuova sfida dopo aver primeggiato lo scorso weekend nella Repco Bathurst 12h insieme a Matt Campbell e Laurens Vanthoor.

Luca Pellegrini

Foto: Manthey EMA

DTM_Merc_2024

DTM – Calano a quattro le Mercedes in pista

Scendono a quattro le Mercedes che parteciperanno al DTM 2024, campionato che scatterà in primavera in quel di Oschersleben. Il marchio di Stoccarda conferma in ogni caso la propria presenza nella serie teutonica con Haupt Racing Team e Winward Racing.

Nel primo dei due team sono confermati Luca Stolz #4 ed Arjun Maini #36, mentre Lucas Auer #22 è atteso nuovamente con Winward Racing. Accanto al forte pilota austriaco non ci sarà più David Schumacher, bensì Maro Engel con la AMG GT3 #130, protagonista nel 2023 con i colori del Team Landgraf.

Inizia quindi a comporsi lo schieramento 2024 che annovera già anche Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #1), Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92), Nicki Thiim (SSR Performance Lamborghini #94), Christian Engelhart (GRT Lamborghini #63), Ricardo Feller (ABT Audi #7) e Kelvin van der Linde (ABT Audi #3).

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Ford_Dinamic (1)

GTWC Europe – Ford e Dinamic GT interrompono la collaborazione

Ford e Dinamic GT interrompono la propria collaborazione in vista della stagione 2024. Il marchio dell’ovale e la squadra italiana avrebbero dovuto correre con almeno una Mustang GT3 in ogni evento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Una nota, riportata sui social del team che negli ultimi anni ha sempre rappresentato Porsche, annuncia: “Oggi vi dobbiamo comunicare una notizia che non avremmo mai voluto darvi. Nell’ultimo periodo, il vostro calore e la vostra vicinanza su questa pagina sono stati incredibili. Purtroppo, per ragioni che preferiamo non approfondire, il nostro rapporto con Ford si è bruscamente interrotto. Il team di Dinamic GT ha lavorato sodo negli ultimi mesi su questa collaborazione e non ci siamo mai fermati, credendo fermamente in questo progetto. Vi annunciamo che non correremo con Ford questa stagione. Ma Dinamic GT non si ferma qui; ci prendiamo un paio di giorni per riflettere, ma vi possiamo garantire che ripartiremo più forti di prima. Perché dalle crisi nascono le opportunità e arrendersi non fa parte di noi… Torneremo… e lo faremo presto. – Team Dinamic GT”.

Luca Pellegrini

Foto: Ford Performance

Motopark

GT Open – Pellin Racing e Team Motopark al via

Due i recenti annunci in vista della stagione 2024 dell’International GT Open, serie che in primavera inizierà la propria stagione da Portimao.

Si conferma il Team Motopark, che proverà a difendere il titolo AM con Heiko Neumann e Timo Rumpfkeil. La struttura tedesca, che ha sfiorato il successo anche tra i PRO, tornerà protagonista anche nella top class oltre che in PRO Am. I relativi equipaggi verranno annunciati a breve.

Pellin

In pista inoltre avremo sicuramente una vettura in più, una Ferrari 488 GT3 iscritta con i colori del Pellin Racing.  Il gentleman driver americano Thor Haugen sarà al volante con  Dario Capitanio, pilota protagonista negli ultimi anni dei monomarca Lamborghini.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Ferrari-1

GTWC Europe – Lorenzo Ferrari con Tresor Competition. Line-up completamente nuova per Rutronik

Lorenzo Ferrari e Tresor Competition uniscono le forze in vista del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance e Sprint Cup 2024. L’ex campione italiano GT è atteso ad un nuovo impegno con Audi e con la formazione di Ferdinando Geri dopo aver disputato due anni disputati con Mercedes ed i team Winward e Akkodis ASP.

Il 21enne di Piacenza, ex titolato dell’European Le Mans Series in GTE, ha commentato in una nota: “Tornare in Tresor Competition è un’importante opportunità per la mia carriera e non vedo l’ora di scendere nuovamente in pista nella Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Si tratta di una sfida importante che mi permetterà non solo di competere con i migliori piloti al mondo, ma anche di partecipare a competizioni leggendarie come la Crowdstrike Spa 24H. Ringrazio Ferdinando Geri per la fiducia e darò il mio massimo per ottenere i migliori risultati possibili”.

Non è mancato il commento da parte di Geri, Team Principal del team, che ha trionfato con Mattia Drudi e Ricardo Feller nell’ultima edizione della Sprint Cup in classe PRO. “Diamo il bentornato a Lorenzo nel nostro team. Il suo talento e la sua determinazione sono evidenti nei risultati che ha ottenuto finora e siamo sicuri che la nostra collaborazione porterà altre soddisfazioni. Abbiamo lavorato sodo per rafforzare l’assetto della squadra in vista di questo nuovo capitolo e grazie all’esperienza maturata e alla determinazione di tutti, sono sicuro che potremo toglierci altre soddisfazioni”.

Rutronik

Line-up completamente nuova per Rutronik Racing. Il team tedesco è atteso al via della serie continentale per la prima volta anche nella Sprint Cup dopo un programma parziale nell’Endurance Cup.

Laurin Heinrich, Thomas Preining e Dennis Olsen lasciano il posto al nuovo pilota ufficiale Porsche, Patric Niederhauser, all’ex vincitore della Porsche Mobil 1 Supercup, Sven Müller, ed al francese Julien Andlauer. I primi due parteciperanno ad ogni round, mentre il transalpino sarà di supporto per le manifestazioni di durata.

Oltre alla squadra PRO da segnalare anche la partecipazione di Dustin Blattner, Dennis Marschall e Loek Hartog nella Bronze Cup. Anche quest’ultima unità parteciperà ad ogni round, dalla 3h del Paul Ricard all’inedita 1000km di Jeddah che chiuderà la serie a novembre.

SRO ha reso noto che in totale saranno ben nove le case impegnate nelle 52 prove globali che compongono il Fanatec GT World Challenge Powered by AWS 2024: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren e Porsche sfidano Mercedes, padrona della scena negli ultimi anni. Il formato rimane invariato con ciascun marchio rappresentato dai team clienti tra GTWC Europe, Asia, America ed Australia.

Luca Pellegrini

Foto: Tresor Competition, Rutronik

Leung_harper

GTWC Europe – I campioni del British GT alla prova della Sprint Cup

Dan Harper e Darren Leung correranno con Century Motorsport nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. I campioni in carica del British GT Championship, attualmente impegnati nell’Asian Le Mans Series 2023/24 con la BMW del Project 1, sono pronti per una nuova sfida internazionale, sempre con una M4 GT3.

Il factory driver BMW ed il gentleman, trionfatore tra gli AM nella recente Hankook 24H di Dubai, nonchè prossimo protagonista anche nel World Endurance Championship con WRT, sono attesi nei cinque atti della Sprint Cup con la vettura #911 a partire da Brands Hatch, il 4-5 maggio prossimi.

Luca Pellegrini

Foto: Century Motorsport

Rutronik

GTWC Europe – Rutronik Racing raddoppia per il 2024

Doppio programma per Rutronik Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024. La squadra tedesca si impegnerà nuovamente con Porsche in PRO e per la prima volta anche in Bronze Cup in ogni atto del calendario che scatterà ad aprile con una prova di durata al Paul Ricard.

Dustin Blattner e Dennis Marschall sono attesi full-time a bordo della 911 GT3.R #97 iscritta in Bronze Cup. I due verranno coadiuvati nelle sfide di durata dall’ex protagonista della Porsche Mobil 1 Supercup, Loek Hartog, e dal campione GTE in carica dell’European Le Mans Series, Zacharie Robichon, presente come supporto nella sola 24h di Spa.

Attendiamo ora nelle prossime settimane di scoprire il team PRO che verrà portato dalla struttura di Klaus Graf. Lo scorso anno l’equipaggio è stato composto dal tedesco Laurin Heinrich, dall’austriaco Thomas Preining e dall’olandese attualmente pilota Ford Performance Dennis Olsen.

Luca Pellegrini

Foto: Rutronik Racing

Dinamic_Mustang

GTWC Europe – Dinamic GT completa gli equipaggi delle sue Mustang

Dopo aver annunciato la formazione PRO con Chris Mies, Fred Vervisch e Dennis Olsen arriva la conferma dell’equipaggio che rappresenterà Dinamic GT nella Bronze Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. con  una seconda Ford Mustang GT3  per tutte le prove della serie gestita da SRO che si aprirà ufficialmente in primavera in quel del Paul Ricard.

Christopher Zöchlinge e Philipp Sager sono attesi in compagnia di Ben Barker, pilota che parallelamente parteciperà anche al FIA World Endurance Championship con una delle due Ford gestite da Proton Competition. Gli ultimi due si impegneranno anche nella Sprint Cup oltre alle cinque prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto:  GTWC

Eastalent-fin_1

GT Open – Eastalent ci riprova con Audi

Eastalent Racing ha confermato che correrà ancora nell’International GT Open. La compagine austriaca si ripresenterà ai nastri di partenza con Audi dopo aver sfiorato il titolo assoluto con Simon Reicher e Christopher Haase.

La formazione ha in ogni caso conquistato il trofeo riservato alle squadre dopo una lunga lotta contro Motopark ed Optimum Motorsport. Questi ultimi hanno firmato la graduatoria piloti dopo la decisione definitiva da parte della Corte d’Appello Internazionale della FIA.

Eastalent_2

Il team principal Peter Reicher ha condiviso le sue sensazioni in una nota durante le Premiazione di GT Sport: “È stata una stagione intensa con molte emozioni diverse lungo il percorso ma, in retrospettiva, abbiamo molte ragioni per essere soddisfatti. Eastalent era solo al suo secondo anno di vita e stavamo debuttando sulla scena europea, quindi finire dove abbiamo finito ha superato le nostre aspettative, e siamo molto orgogliosi che il titolo Teams sia stato vinto su pista, indipendentemente dalle decisioni post-campionato.

“Quello che è successo – conclude Reicher - è stato frustrante per tutti, ma fa anche parte delle corse. L’importante è che tutti impariamo da queste cose e andiamo avanti determinati a fare meglio. È con questo spirito che torniamo nel GT Open, abbiamo apprezzato la serie, le piste e lo spirito di famiglia che presiede la serie, così diverso dagli altri campionati, e anche questo è un buon motivo per tornare”.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open
Porsxhe7_pres

IMSA – Nasr e la Porsche beffano Cadillac a Daytona. Ferrari festeggia con Risi Competizione, più il podio delle GTD

Con un finale al cardiopalma, come spesso accade nelle gare lunghe del WeatherTech SportsCar Championship, la Porsche si aggiudica la 62ma Rolex 24 at Daytona. Dopo una battaglia durata sostanzialmente per tutta la gara, Felipe Nasr e la 963 #7 approfittano della 15ma ed ultima neutralizzazione per uscire dalla pitlane meglio di Tom Blomqvist, incaricato dello stint finale sulla Cadillac dell’Action Express.

Con ancora mezz’ora sul cronometro, il pilota britannico ha cercato in tutti i modi di ricucire il breve distacco sul battistrada, sul quale la V-Series.R aveva già avuto la meglio in almeno tre occasioni durante la gara, l’ultima appena 20’ prima, ma non c’è stato niente da fare, ed il tre volte campione IMSA va a festeggiare sul podio insieme ai compagni Dane Cameron, Matt Campbell e Josef Newgarden.

Cadillac grande sconfitta quindi di questa giornata dopo un dominio assoluto nella Roar e nelle libere, anche con la #01 del Team Ganassi, a lungo al comando ma persa a 9 ore del traguardo per un problema di natura elettrica, ma anche le altre vetture con chassis Dallara, le BMW, hanno ceduto sull’affidabilità, perdendo terreno prezioso.

Il “joker” giocato da Porsche a termini di regolamento, ha portato quell’affidabilità spesso mancata, soprattutto nel WEC, ma anche maggiori prestazioni, come dimostra la quarta posizione dell’altra 963 Penske nonostante le ben quattro penalità per eccesso di consumo di energia, ma anche le due Porsche private possono festeggiare l’arrivo, con la #5 di Proton quinta a pieni giri.

Nel mezzo l’Acura #40, il cui equipaggio, capitanato da quel Louis Deletraz sempre più determinante, ha saputo far fronte ad un paio di inconvenienti in gara; peccato per Filipe Albuquerque e l’altra ARX-06, ancora una volta in debito con la fortuna per colpa di un cablaggio.

ERA_N

Anche la gara delle LM P2 è stata all’altezza delle aspettative. Complice il ban della categoria cadetta dalla serie mondiale, il parco partenti si è ulteriormente arricchito e ciò ha comportato un innalzamento del livello di competizione.

Alla fine sono state ben cinque le vetture a completare a pieni giri, e otto in totale al traguardo sulle tredici iscritte. Il successo alla fine ha arriso ad ERA Motorsport, già trionfatrice qui nel 2021, con un equipaggio che fa perno ancora sul veterano Ryan Dalziel. Niente da fare per i tutti i giovani leoni d’oltreoceano, tra cui ha spiccato sicuramente Malthe Jakobsen ed il Crowdstrike by APR, terminati ad appena 6”8 dai vincitori.

Completa il podio uno dei nuovi effort, il Riley pluricampione in LM P3, mentre necessiterà di una dovuta revisione l’esperimento Ligier del Sean Creech Motorsport, in evidenza, oltre che per la splendida livrea, per le tante neutralizzazioni procurate alla gara, ben quattro delle quindici occorse, anche se va ricordato che l’unica JS P217 in gara è stata completamente ricostruita dopo le ultime libere di venerdí.

Risi_GD

Solo una Mercedes infine rovina la festa totale Ferrari in GT. Risi Competizione torna a vincere, prima volta in GTD Pro e con la 296 GT3. Il successo, che mancava al team di Houston dalla Petit Le Mans 2019, è dovuto a tre degli alfieri di quell’impresa: James Calado, Daniel Serra ed Alessandro Pier Guidi, cui come lo scorso anno si è unito Davide Rigon.

La Ferrari #62 ha visto cadere uno ad uno tutti gli avversari più pericolosi, a partire dalla Lexus, poi la McLaren Pfaff, entrambe le Corvette, ed infine la BMW del Paul Miller Racing, quest’ultima ad onor di cronaca a leadership già acquisita, dando inoltre quella dimostrazione di affidabilità che era completamente mancata nel debutto dello scorso anno.

Peccato per le Lamborghini di Iron Lynx, con la #19 attardatissima al traguardo come le nuove Mustang, ulteriore delusione della gara, mai in contention, afflitte da problematiche di gioventù. A podio, oltre alla citata BMW, che chiude al terzo posto dopo un problema all’ultimo pit, la Porsche di AO Racing.

Winward2

Solo la Mercedes del Winward Racing infine si è frapposta ad una tripletta delle Rosse in GTD. Il team texano fa il bis del 2022 con Russel Ward, Indy Dontje, Philip Ellis – tutti già presenti due anni or sono – e Daniel Morad, pure al secondo successo sul circuito della Florida dopo la vittoria 2017 con la Porsche di Alegra Motorsports.

Miguel Molina nel finale non è riuscito ad avvicinarsi abbastanza alla AMG GT3 Evo #57 per tentare i sorpasso decisivo, e piazza la 296 GT3 di AF Corse #21 al secondo posto, a precedere gli esemplari di Conquest Racing di uno spettacolare Albert Costa, e di Triarsi Competizione trascinati da Alessio Rovera, i quali hanno avuto anche il piacere di condurre la gara nell’ultimo terzo. All’appello manca solo la vettura del Cetilar Racing, che pure ha saggiato la leadership, che purtroppo ha compromesso la propria gara a causa di un’uscita di strada da parte di Antonio Fuoco.

Per oggi è tutto. Rivedremo gran parte dei protagonisti odierni fra meno di due mesi per la 12 Ore di Sebring.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport, ERA Motorsport, Ferrari Races, Winward Racing

L’ordine di arrivo della 62ma Rolex24 at Daytona