Archivi tag: McLaren

Spa_ambience

GTWC Europe – 68 auto in pista a Spa oggi e domani per il Prologo della 24h

Saranno 68 le auto che da quest’oggi scenderanno in pista a Spa-Francorchamps per il Prologo della 24h che commenteremo nella prima domenica di luglio. Cresce quindi l’attesa per l’importante gara riservata alle GT, evento valido per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Da rimarcare qualche presenza extra rispetto a quanto visto a Monza; in merito segnaliamo la partecipazione al test belga di SunEnergy1 Racing (Mercedes), Uno Racing Team (Audi), Grove Racing (Porsche), CrowdStrike Racing by Riley (Mercedes), Huber Motorsport (Porsche), 7TSIX (Mercedes), GMG Racing by Car Collection Motorsport (Porsche), Modena Motorsport (Porsche) e Mercedes-AMG Team GruppeM Racing.

La pista sarà occupata dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 sia oggi che domani.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list del Prologo della 24 Ore di Spa

Huber

GT Open – Huber Motorsport presente con Porsche e Cairoli a Spa

Huber Motorsport parteciperà con una Porsche 911 GT3-R (992) alla tappa di Spa-Francorchamps dell’International GT Open che si terrà fra due weekend.

La compagine bavarese farà affidamento su Antares Au e soprattutto sul nostro Matteo Cairoli. Per entrambi si tratterà di un debutto nella categoria di GT che ha iniziato il proprio campionato ad inizio maggio tra i saliscendi di Portimao.

Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (Al Manar Racing by GetSpeed/Mercedes) sono attualmente al comando dopo il round dell’Algarve. La coppia citata vanta 27 punti all’attivo contro i 25 di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark/Mercedes) ed i 20 di Sam de Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport/McLaren).

Luca Pellegrini

Foto: Huber Motorsport

Ppodium_gara2

GTWC Europe – Sventola il tricolore in Gara-2 con Mattia Drudi davanti a Valentino Rossi

Mattia Drudi  e Ricardo Feller (Tresor Orange 1 Audi #40) rimontano dalla 7ma posizione in griglia e vincono la Gara-2 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Brands Hatch. La coppia di Audi Sport festeggia davanti a Valentino Rossi/Maxime Martin (Team WRT#46/BMW) e a Charles Weerts/Dries Vanthoor (Team WRT #32/BMW).

Il recap della gara

Start-Race2

Christopher Mies (Saintéloc Junior Team #27/Audi) e Christopher Haase (Comtoyou Racing #11/Audi) hanno mantenuto le prime due posizioni davanti a Maxime Martin (Team WRT #46/BMW). I tre hanno provato subito ad allungare, mentre  Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #88/Mercedes) tentava disperatamente di risalire dalla 19ma posizione ereditata dalle qualifiche.

Dopo 20′ è arrivata la prima Full Course Yellow della stagione a seguito di un errore da parte di Alberto Di Folco ( Boutsen VDS Racing #9) alla Sheene Curve. Il fresco vincitore della race-1 in Gold Cup, ha terminato la propria corsa in ghiaia dopo aver tentato di superare l’Audi #26 di Saintéloc Junior Team.

Il regime di corsa libera è tornato poco dopo la mezz’ora, con l’apertura della pit road posticipata di 2′. Molti equipaggi si sono fermati sin da subito, e tra gli altri Raffaele Marciello ne ha approfittato per prendere il volante della Mercedes #88 di Akkodis ASP.

Drudi-Feller

I pit stop hanno però cambiato totalmente le carte in tavola, e Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40/Audi) si è trovato davanti a tutti.  La R8, partita dalla settima piazzola sullo schieramento con Ricardo Feller alla guida, è balzata in vetta davanti a Valentino Rossi (WRT #46/BMW) e a Charles Weerts (WRT #32/BMW).

Drudi ha mantenuto abilmente la leadership fino alla bandiera a scacchi, guadagnando la prima vittoria in carriera nel GTWC Europe davanti alla coppia Martin/Rossi.

Rossi_podio

Per il Dottore si tratta del primo podio assoluto, che nel primo anno di gare aveva centrato solo la top five. La leggenda del Motomondiale è stata in grado di resistere a Charles Weerts, che nel finale ha dovuto vedersela con Benjamin Goethe/Nicolai Kjærgaard  (Garage 59 #159/McLaren) e con  Christopher Haase / Lucas Légeret  (Comtoyou Racing #11/Audi), che hanno completato la top five davanti alla Mercedes #88 di Raffaele Marciello (Akkodis ASP), risalito fino alla sesta piazza.

Gold Cup

Prima affermazione in Gold Cup per WRT con Calan Williams/ Niklas Krütten #31. Gestione della prova perfetta per i due giovani alfieri della compagine di Vincent Vosse, leader al traguardo con 2″ di scarto sulle due Audi di Gilles Magnus / Finlay Hutchison (Comtoyou Racing #21) e Simon Gachet, Paul Evrard (Saintéloc Junior Team #26)

Silver Cup

Frank Bird (HRT #77/Mercedes) ha cercato subito di fare la differenza, allungando si dai primi giri sull’AMG GT3 #90 di Madpanda Motorsport e sull’Audi #99 di Tresor Attempto Racing, rispettivamente in campo con Ezequiel Perez Companc e Lorenzo Patrese.

Il risultato finale è stato condizionato però da una sanzione di 10″ alla Mercedes leader, che terminerà seconda alle spalle di Rolf Ineichen/Yuki Nemoto  (VSR #119/Lamborghini). Terza piazza per Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport #90/Mercedes) davanti all’Honda NSX GT3 #28 di Nova Race di Leonardo Moncini/Jacopo Guidetti.

Piccola pausa ora per la Sprint Cup che tornerà a luglio a Misano. I protagonisti del GTWC Europe si dirigeranno nei prossimi giorni a Spa-Francorchamps per i test in vista della 24h di inizio luglio. Il prossimo appuntamento delle serie SRO invece, si terrà sulla distanza dei 1000km sabato 4 giugno al Paul Ricard.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Marciello_podium

GTWC Europe – Brands Hatch race-1: Mercedes festeggia con Marciello/Boguslavskiy

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy dominano la race-1 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Brands Hatch. Mercedes ed Akkodis ASP #88 iniziano quindi al meglio la stagione precedendo con discreto margine all’arrivo Ricardo Feller/Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40/Audi) e Charles Weerts/Dries Vanthoor (Team WRT #32/BMW).

start_race1

Il recap della gara

Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88/Mercedes) ha mantenuto in scioltezza la prima piazza garantita dalla pole conquistata ieri ed ha tentato sin da subito di allungare su Albert Costa (Emil Frey Racing #69/Ferrari) e Mattia Drudi (Tresor Orange1 #40/Audi).

L’elvetico di AMG è riuscito a fare selezione, e la Ferrari ha dovuto accontentarsi della seconda piazza davanti al romagnolo di Audi Sport ed a Konsta Lappalainen  (Emil Frey Racing #14/Ferrari). Discreto spunto anche da parte della BMW M4 GT3 #32 di Charles Weerts, che non è riuscito però a beffare durante l’intero stint la Porsche #54 di Dinamic GT Hubert Racing.

A metà gara è arrivato la tradizionale sosta obbligatoria, e Timur Boguslavskiy #88 ha proseguito l’opera del teammate, mentre Ricardo Feller #40 balzava secondo davanti a Dries Vanthoor.

Il campione in carica si è messo all’inseguimento dell’ex vincitore dell’ADAC GT Masters, ma non c’è mai stato un vero duello non c’è mai stato, e Feller/Drudi concluderanno la race-1 di Brands Hatch a meno di un decimo dalla Mercedes #88 di Akkodis ASP.

Podio prezioso quindi per l’Audi WRT #32 davanti all’altra R8 di Comtoyou Racing #11 e alla Ferarri #14 dell’Emil Frey Racing. Alla fine solo ottavi all’arrivo Adrien De Leener/Christian Engelhart  (Dinamic GT Huber Racing #54/Porsche), a causa di un problema tecnico nel corso dell’ultimo giro.

Gold Cup

Dalla pole alla vittoria al termine di sessanta minuti senza problemi in Gold Cup per Aurélien Panis/Alberto Di Folco #9 e prima gioia nel GTWC Europe Sprint Cup per Boutsen VDS Racing (Audi), meritatamente a segno davanti a Simon Gachet /Paul Evrard (Saintéloc Junior Team #26/Audi) ed ai teammate César Gazeau/Adam Eteki  Boutsen (VDS Racing #10).

Silver Cup

Alex Aka ha condotto le danze sin da subito come da copione. Tresor Attempto Racing #99 ed Audi hanno allungato senza particolari problemi, e la musica non è cambiata ai box con Lorenzo Patrese che ha sostituito il tedesco.

Il figlio d’arte ha salutato il gruppo ed ha colto quindi una bellissima affermazione, la prima in carriera in Sprint Cup, davanti a Jacopo Guidetti/Leonardo Moncini (Nova Race #28/Honda) e a Jordan Love/Frankie Bird  (Haupt Racing Team #77/Mercedes). Beffa  invece per l’AMG GT3 di Hubert Haupt, rallentata nei giri conclusivi da un’intensa lotta contro la Lamborghini #163 di VSR

Appuntamento a gara 2 del primo round del GTWC Europe Sprint Cup di Brands Hatch alle 17.00 nostrane.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Akkodis88

GTWC Europe – Marciello e Mies in pole a Brands Hatch

Raffaele Marciello e Christopher Mies conquistano le pole position a Brands Hatch per le due gare della Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Q1

Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88/Mercedes) detta legge nel Q1 precedendo le due Ferrari di Emil Frey Racing guidate da Albert Costa #69 e Konsta Lappalainen #14, che a loro volta tengono testa all’Audi di Mattia Drudi (Tresor Orange1  #40) e alla BMW di Charles Weerts (WRT #32).

A seguire ancora l’altra Audi #11 di Comtoyou Racing e la Lamborghini #60 di VSR. Menzione d’onore al termine della Q1 anche per Alex Aka (Tresor Attempto Racing #99/Audi) e Aurélien Panis ( Boutsen VDS Racing #9/Audi), rispettivamente davanti a tutti in Silver e Gold Cup.

La prima parte della qualifica è stata interrotta a 3 minuti dalla fine per rimuovere la vettura di Christian Engelhart (Dinamic GT Hubert Racing #54/Porsche), out all’uscita della Stirling.

Q2

Sainteloc

E’ invece Audi a terminare al top in Q2 con Christopher Mies (Sainteloc Junior Team #27) davanti all’altra R8 di Christopher Haase (Comtoyou Racing #11). I due veterani del gruppo non hanno fatto sconti alla concorrenza chiudendo al termine di una sessione spettacolare sulla Ferrari #14 di Emil Frey Racing e sull’Audi #25 di Sainteloc Junior Team, guidate rispettivamente da Giacomo Altoé e Patric Niederhauser.

Maxime Martin porta la migliore delle BMW, la #46 di WRT, in top five, mentre dobbiamo scendere fino alla nona piazza per trovare la gemella #32 di Dries Vanthoor. Qualifica deludente per il campione in carica della Sprint Cup, ma sessione difficile anche per Mercedes che con Akkodis ASP #88 si deve accontentare della 19ma posizione. Turno da scordare per Timur Boguslavskiy, in evidente crisi durante tutti i venti minuti d’azione.

Anche nella Q2 è apparsa una bandiera rossa: in questo caso l’interruzione è stata indotta da un errore da parte di Lorenzo Patrese #99, out nella ghiaia della Paddock Hill. Il driver del tresor Attempto Racing è stato in ogni caso in grado di ottenere il secondo tempo in Silver Cup alle spalle della Ferrari 488 GT3 #71 di Nicola Marinangeli (AF Corse). Da evidenziare anche l’ottimo tempo da parte di Gilles Magnus (Comtoyou Racing #21/Audi), il più competitivo in Gold Cup.

Appuntamento quindi a domani alle 12.00 per la prima delle due gare sulla canonica distanza dei sessanta minuti. Gara 2 è invece in programma alle 17.00, sempre fuso di Roma.

Luca Pellegrini

Foto: Akkodis ASP team, GTWC

Comtoyou11

GTWC Europe – Comtoyou e Akkodis ASP in evidenza a Brands Hatch

E’ Raffaele Marciello a dettare il passo nelle prime libere  di Brands Hatch del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. L’alfiere Mercedes ha stabilito il best lap in 1.22.511, lasciando a oltre 6 decimi l’Audi del Sainteloc #27 condotta da Chris Mies.

Merc88

I due hanno preceduto Alex Aka (Tresor Attempto Racing #99/Audi), il migliore in Silver Cup che correrà in compagnia del nostro Lorenzo Patrese, il quale cercherà di rifarsi dopo la delusione di Monza.

A seguire Haupt Racing Team (Mercedes #77), Boutsen VDS (Audi #9) ed Emil Frey Racing #69, realtà quest’ultima al debutto con due Ferrari 296 GT3 nella Sprint Cup dopo una lunga militanza con Lamborghini.

La sessione è stata interrotta a circa 24′ minuti dal termine per rimuovere la Mercedes #90 di Madpanda Motorsport che con Jesse Salmenautio è finito nella ghiaia alla Paddock Hill a seguito di un contatto con una delle Lamborghini di VSR. La direzione gara è stata poi costretta a sospendere il turno una seconda volta a seguito di un testacoda nel cuore del secondo settore da parte di Nicola Marinangeli (AF Corse #71/Ferrari).

Nella seconda sessione di prove in vista delle qualifiche pomeridiane è stato invece Christopher Haase a portare l’Audi del Comtoyou al top. Nelle cosiddette Pre-Qualifying il veterano tedesco ha stabilito il tempo di 1.22.467, precedendo la Ferrari 296 GT3 #14 dell’Emil Frey di Giacomo Altoé.

Frey

Ancora in evidenza l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing, una conferma in Silver Cup con Alex Aka/Lorenzo Patrese, che a loro volta precede l’altra Audi del Comtoyou (#21),la Mercedes Akkodis ASP #88  e l’Audi #40 di Tresor Attempto Racing.

Giornata difficile, almeno fino ad ora, per le BMW del WRT dominatrici a Monza. Solo 14mo temo infatti per la M4 GT3 #46 e  16mo per la gemella #32. Maxime Martin/Valentino Rossi e Dries Vanthoor/Charles Weerts dovranno rifarsi nelle qualifiche che prenderanno il via a partire dalle 17.00 nostrane.

Da segnalare nel finale di sessione l’impatto contro le barriere della Westfield da parte della Ferrari 296 GT3 #69 di Albert Costa/Thierry Vermeulen che ha fermato questo secondo turno per permettere ai commissari di sistemare le barriere.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_D5A5776

GTWC Europe – 29 macchine a Brands Hatch per il via della Sprint Cup

Saranno 29 le vetture presenti ai nastri di partenza di Brands Hatch del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Classi rappresentate: PRO, Gold e Silver Cup, mentre per motivi logistici non sono al via i rappresentanti della classe Bronze che ritroveremo a Misano Adriatico.

15 auto sono attese nella top class, con WRT che tenterà di confermarsi al vertice con la coppia formata da Charles Weerts e Dries Vanthoor. I belgi, alla ricerca del quarto trofeo Sprint consecutivo, inseguono la prima gioia nella categoria continentale di SRO con la BMW M4 GT3.

Al via ricordiamo anche due Ferrari 296 GT3 iscritte da Emil Frey Racing in Pro per Albert Costa/Thierry Vermeulen #69 e per Giacomo Altoè/Konsta Lappalainen #14, oltre ad una 488 GT3 AF Corse in Silver Cup per Sean Hudspeth e Nicola Marinangeli.

Sul circuito britannico le due gare da sessanta minuti con cambio pilota obbligatorio si terranno entrambe domenica, un format atipico rispetto agli altri eventi del GTWC Europe Sprint Cup, in quanto avremo solo due giornate d’azione, il 13 ed il 14 maggio contro le consuete tre degli altri impianti che toccherà la serie.

Luca Pellegrini

Foto: Alberto Manganaro

L’entry list di Brands Hatch

Akko_Bras

GTWC Europe – Akkodis ASP e Leipert Motorsport pronti per Spa

Akkodis ASP aggiunge un equipaggio PRO completamente brasiliano per le tre tappe restanti dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Endurance Cup 2023. Adalberto, Bruno e Rodrigo Baptista si alterneranno al volante di una Mercedes AMG GT3 e gareggeranno nella classe regina con il #89.

L’equipaggio in questione parteciperà anche alla 1000km del Paul Ricard di fine mese, valida per la Sprint Cup: la vettura dividerà il box con i già annunciatiLorenzo Ferrari/Maxi Goetz/ Thomas Drouet #87 e Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello/Jules Gounon #88.

Leipert_Spa

Leipert Motorsport  dal canto suo ha completato la line-up per la 24h di Spa, competizione che si svolgerà nel primo week-end di luglio e che come sempre sarà valida per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS e per l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

La squadra legata a Lamborghini, che torna nelle Ardenne dopo l’esperienza full-time della passata stagione, ha deciso di puntare su Gerhard Watzinger e Jean-Francois Brunot oltre al confermato  Brendon Leitch.

Luca Pellegrini

Foto: Akkodis ASP,  Leipert Motorsport

Merc77

GT Open – Portimao: doppio successo Mercedes con Al Manar Racing e Motopark

Mercedes inizia con il piede giusto l’International GT Open a Portimao con un doppio successo assoluto con Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (Al Manar Racing by GetSpeed #77) e con Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark #17).

Race-1

StartOpen1

La sfida più importante del fine settimana, più lunga in termini cronometrici, ha visto l’ottimo spunto dalla pole position da parte di David Fumanelli. Il lombardo di Kessel Racing #11 ha tenuto testa a Yannick Mettler (CBRX by SPS #54/ Mercedes) e a Karol Basz (Olimp Racing #777/Mercedes).

La graduatoria si è ribaltata con la prima sosta ai box: Fabian Schiller ha saputo prendere il primato e mantenere la leadership fino all’arrivo. Il tedesco, teammate di Al Faisal Al Zubair, ha poi condotto fino al traguardo davanti a  Sam de Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport #96/McLaren) e a Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark #17/Mercedes).

AMG ha saputo imporsi anche in PRO-Am con Dexter Müller/Yannick Mettler ed in AM con  Heiko Neumann /Timo Rumpfkeil #65.

Race-2

GtOpenStart2

Fabian Schiller #77 allo start ha mantenuto in scioltezza il primato davanti a Charlie Fagg #96 ed  Eddie Cheever III (AF Corse #27/Ferrari). Ottimo spunto da parte della Rossa, meno per la vettura britannica che cederà una piazza anche a Christopher Haase (Eastalent-Racing #23/Audi)

Tutto è rimasto immutato fino alla sosta ai box, allorquando, le penalità di tempo della race-1 hanno ribaltato la situazione. Simon Reicher #23 ha condotto per pochi secondi le danze prima di cedere il passo alla Mercedes #17 di  Marcos Siebert ed all’AMG GT3 #777 di Al Zubair.

Il risultato della seconda prova è stata rimesso in discussione dopo un testacoda nella ghiaia di curva 8 da parte della Ferrari #26 del Team Race one; la direzione gara ha deciso di non chiamare in causa la vettura di sicurezza e cosí la Mercedes #17 di Motopark ha potuto festeggiare la vittoria davanti a  Al Zubair/Schiller #77 e all’Audi di Reicher/Haase #23. Debutto e podio per quest’ultima realtà al via nel 2023 nell’ADAC GT Masters.

Merc17

La già citata vettura #27 di Pulcini/Cheever ha colto il successo in Pro_am, sesti overall, mentre  nella categoria AM è da rimarcare la gioia per Alessandro Cozzi/Giorgio Sernagiotto sull’altra Ferrari #25 di AF Corse.

Serna_Open

Piccola pausa ora per il GT Open 2023 che dopo il Portogallo si sposterà in quel di Spa-Francorchamps a metà maggio per la seconda corsa dell’anno.

Classifica piloti dopo Portimao

  1.  Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller – Al Manar Racing by GetSpeed – 27p
  2. Diego Menchaca/Marcos Siebert – Motopark – 25p
  3. Sam de Haan/Charlie Fagg – Optimum Motorsport  – 20p

Risultato R1 – Portimao

Risultato R2 – Portimao

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

_L1D4166

GTWC Europe – A Monza, dominio BMW e doppietta ROWE Racing

Philipp Eng, Nick Yelloly e Marco Wittmann si aggiudicano la 3h di Monza del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. L’equipaggio di BMW e ROWE Racing festeggia nel tempio della velocità davanti all’auto gemella #998 di Dan Harper/ Max Hesse/Neil Verhagen ed alla Lamborghini #63 di Mirko Bortolotti/Andrea Caldarelli/Jordan Pepper  (Iron Lynx #63).

_L1D3976

Il recap della gara

Il primo giro è stato caratterizzato da un incidente in fondo al gruppo, con un contatto che ha visto terminare prematuramente la prova della Ferrari #38 di ST Racing by Rinaldi e della Mercedes #2 di GetSpeed.

Phillip Eng (ROWE Racing #98) nel frattempo, manteneva la vetta della competizione davanti a Valentino Rossi (WTR #46/BMW) e a Maro Engel (AMG Team Al Manar Racing by GetSpeed #777), autore quest’ultimo di uno start eccellente dalla decima piazzola dello schieramento. Completavano la top five provvisoria Kelvin van der Linde (WRT #32/Audi) e  Daniel Harper (ROWE Racing #998/BMW).

Il regime di corsa libera peró è durato ben poco, con Lorenzo Patrese (Tresor Attempto Racing #99/Audi) a causare la seconda bandiera gialla del 2023 colpendo in curva 1 la Lamborghini #19 di Iron Lynx e la Lamborghini #85 di GRT Grasser Racing.

A -2h30 la sfida è ripresa e ROWE Racing #98 ha tentato di prendere il largo su Engel e Rossi, abile a propria volta resistere a S.van der Linde dopo aver ceduto la piazza alla prima tre AMG presenti tra i PRO.

A pochi minuti dal termine del primo stint è arrivato un brutto errore da parte di Rossi in curva 1. L’ex centauro è arrivato lungo in staccata, la BMW #46 di WRT ha perso oltre dieci posizioni in pochi preziosi secondi.

_M5D1122 (1)

La sosta ha visto Marco Wittmann #98 mantenere il controllo delle operazioni davanti a Charles Weerts #32 e a Neil Verhagen #998. Le tre M4 GT3 hanno tentato di allungare, mentre la Mercedes #777 di GetSpeed perdeva terreno nel traffico dei pit.

Le due Mercedes che stavano battagliando per il primato perdevano progressivamente terreno: il GetSpeed #777 ed alzerà bandiera bianca dopo una toccata con l’Audi #40 di Tresor Orange, mentre l’AMG #88 di Akkodis dovrà ritirarsi dopo un contatto con Sainteloc Junior Team #26 (Audi).

Anche la seconda ed ultima sosta non ha cambiato le carte in tavola con Nick Yelloly #98 davanti a Dries Vanthoor #32 e a Max Hesse #998. BMW si è messa a controllare la scena, e Lamborghini ha perso terreno con K-Pax Racing #6 in seguito ad un danno alla sospensione.

_M5D1578

Finale difficile anche per WRT che con Dries Vanthoor ha dovuto affrontare una sosta extra a meno di 30 minuti dalla fine. Tanta sfortuna per il belga, ma un bonus per ROWE Racing che ha completato una splendida doppietta con Philipp Eng/Nick Yelloly/Marco Wittmann #98 davanti a Dan Harper/ Max Hesse/Neil Verhagen #998 e a Mirko Bortolotti/Andrea Caldarelli/Jordan Pepper #63 con la Lamborghini di Iron Lynx.

_L1D3805

Giornata difficile per le nuove Ferrari 296 GT3, la migliore delle quali, la #51 di Robert Shwartman, Nicklas Nielsen ed Alessio Rovera, terminerà all’ottavo posto.

Gold Cup

Audi contro BMW al via della 3h di Monza, rispettivamente con Comtoyou Racing #21 e WRT #30. Le due auto, dopo aver superato la McLaren #5 di Inception Racing, hanno iniziato a battagliare per la prima piazza con il giovane Calan Williams #30 che doveva fronteggiare il ritorno di Max Hofer #21.

_L1D3011

L’ultima ora ha riportato in vetta Comtoyou Racing, Nicolas Baert / Max Hofer / Maxime Soulet #21 alla fine hanno festeggiato la vittoria al debutto concludendo davanti a Sam De Haan/ Charlie Fagg/Dean Macdonald (Optimum Motorsport #5/McLaren) e Calan Williams/Niklas Krütten/Jean-Baptiste Simmenauer  (WRT #30/BMW).

Silver Cup

La partenza ed i minuti iniziali hanno tolto dai giochi un protagonista di primo profilo come Lorenzo Patrese. Il #99 di Tresor Attempto Racing, velocissimo sin dalle prove libere, ha dovuto chiudere prematuramente a seguito ad un contatto in curva 1 con le Lamborghini di Iron Lynx #19 e Grasser Racing Team #85.

Audi ha quindi preso il primato della classifica generale, Loris Hezemans ( Comtoyou Racing #12) ha mantenuto il controllo delle operazioni nei minuti successivi. La classifica non è cambiata nell’ultima ora, ed il pilota olandese ha potuto esultare davanti a Finlay Hutchison/Sam Dejonghe.

Seconda piazza per Ezequiel Companc/Alexey Nesov/Magnus Gustavsen  (Madpanda Motorsport #90/Mercedes) davanti a Kay Van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites  (GRT  Grasser Racing Team #85/Lamborghini).

Bronze Cup

L’ottima qualifica ha permesso alla McLaren #188 di Garage 59 di controllare in scioltezza la prima parte della 3h di Monza.  Louis Prette ha iniziato l’opera, Miguel Ramos ha continuato al meglio quanto realizzato dal teammate confermandosi davanti sulla Mercedes #79 di Haupt Racing Team.

_L1D0474

La musica è però cambiata nel corso della terza ora, la McLaren #188 si è ritrovata in quarta posizione e non è più riuscita a recuperare. Porsche è balzata in vetta ed ha concluso in cima alla graduatoria, imponendosi con Klaus Bachler/Joel Sturm/Alex Malykhin (Pure Rxcing by Herberth #911). Seconda piazza per Eddie Cheever III/Chris Froggatt/Jonathan Hui  (Sky – Tempesta Racing by Garage 59 #93/McLaren), terzo per Sebastian Baud/Hubert Haupt/Arjun Maini  (Haupt Racing Team #79/Mercedes).

PRO-Am Cup

La prima ora ha visto l’usciata di scena di due protagonisti come la Ferrari #38 di ST Racing with Rinaldi e la Porsche #23 di Car Collection. La prima è uscita al via dopo un contatto con la Mercedes #2 di GetSpeed, mentre la seconda ha dovuto ritirarsi dopo un impatto nell’impegnativa frenata di curva 1.

Ceccato Racing ha approfittato della situazione ber balzare in vetta; la realtà italiana al debutto nella serie ha condotto le danze fino agli ultimi trenta minuti. Un contatto in prima variante con la Ferrari di Andrea Bertolini (AF Corse #52) ha cambiato però la storia dell’evento permettendo a Barwell Motorsports di riscrivere la graduatoria generale.

_M5D1513

Primo posto dunque per Adam Balon/Rob Collard/Dennis Lind davanti a Marco Cassarà/Stefano Comandini/Francesco Guerra (BMW Italia Ceccato Racing #15/BMW) ed a Lance Bergstein/Andrej Lewandowski/Aaron Walker  (GetSpeed Performance #2/Mercedes).

Prossimo appuntamento del GTWC Europe a Brands Hatch, prima tappa della Sprint Cup. Per quanto riguarda l’Endurance, invece, dovremo attendere giugno e la 1000km del Paul Ricard.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi