Archivi tag: Lamborghini

EMA

GTWC Europe – Diverse novità tra i Pro per la 24H di Spa

Si avvicinano i Test Days per la 24H di Spa-Francorchamps, valida quale terza prova della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, e nella giornata di oggi sono stati ben tre gli annunci, tutti tra i Pro.

EMA Motorsport con Porsche

EMA Motorsport ha reso noto il terzetto che schiererà il prossimo luglio per l’edizione 2022 della 24h di Spa-Francorchamps. La squadra australiana, presente full-time nella Porsche Carrera Cup Australia parteciperà alla tappa regina del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS nientemeno che con il medesimo equipaggio che ha vinto a gennaio la Rolex 24 at Daytona con Pfaff Motorsports (GTD PRO).

Mathieu Jaminet, Matt Campbell e Felipe Nasr sono infatti attesi in pista nella sfida valida per l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli, un terzetto che ovviamente militerà tra i PRO. La compagine legata al marchio di Stoccarda sarà presente nei test che si disputeranno nei prossimi due giorni.

Kpaxlogo

K-Pax Racing con Caldarelli/Pepper/Mapelli

Andrea Caldarelli, Jordan Pepper e Marco Mapelli entrano nell’entry list della 24h di Spa-Francorchamps con una Lamborghini Huracan GT3 schierata dal K-Pax Racing.

Caldarelli/Pepper, campioni in carica del Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS, tornano in coppia per l’appuntamento belga, corsa valida anche per l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. A rinforzare il terzetto Marco Mapelli, pure campione della serie endurance nel 2019,  con l’intenzione di portare al marchio di S.Agata la prima gioia stagionale nella serie.

Spa_podium

TF Sport e The Heart of Racing uniscono le forze

La squadra protagonista  tra le GTD e le GTD Pro nel WeatherTech SportsCar Championship si unisce alla compagine britannica, presente full-time con il marchio inglese nel FIA World Endurance Championship e nell’European Le Mans Series per la 24 Hours of Spa, nella quale ha già trionfato tra i Pro/Am nel 2019.

Alex Riberas, Charlie Eastwood e Ross Gunn militeranno nella classe PRO, un equipaggio da tenere in considerazione per la lotta al podio. Quest’ultimo terzetto si unisce all’altra Vantage GT3  #95 di Marco Sorensen/Nicki Thiim/Maxime Martin (Beechdean AMR), regolarmente presente nel GTWC Europe Endurance.

Luca Pellegrini

Foto. TF Sport, EMA Motorsport, K-Pax Racing

Rast-flag

DTM – Rast e Feller festeggiano a Imola, ma Bortolotti regala emozioni in gara 1

Si è concluso nel segno di Audi il fine settimana di Imola del DTM. René Rast e Ricardo Feller monopolizzano la scena con Abt, rispettivamente a segno nella race-1 e 2. Mirko Bortolotti dal canto suo regala emozioni nella corsa del sabato, mentre Sheldon van der Linde mantiene il controllo della classifica generale.

Race-1

René Rast (Abt/Audi) non ha avuto problemi al via della race-1 a mantenere la pole-position sull’elvetico Nico Mueller (Rosberg/Audi). Thomas Preining (KÜS Team Bernhard/Porsche), Clemens Schmid (GRT Grasser Racing Team/Lamborghini) e Ricardo Feller (Abt/Audi) si sono allineati nell’ordine all’uscita del Tamburello,’ mentre Timo Glock (Ceccato Racing /BMW) alzava subito bandiera bianca per una foratura alla posteriore sinistra dopo un contatto con la Mercedes di Mikaël Grenier (GruppeM Racing) alle Acque Minerali.

Al sesto giro sono iniziate le soste con Rast, Mueller e Preining che hanno mantenuto le proprie posizioni. Kelvin van der Linde (Abt/Audi) ha ritardato la propria sosta con il chiaro intento di guadagnare terreno: una missione in parte riuscita perchè il sudafricano si è ritrovato al quarto posto virtuale e la mossa ha spinto altri a restare in pista.

Mirko Bortolotti (GRT Grasser Racing Team/Lamborghini), sanzionato di 10 posizioni sulla griglia di partenza per un’irregolarità nelle prove libere, ha scelto di ritardare la propria sosta ai box insieme a molti altri protagonisti come Felipe Fraga (Ferrari), Maxi Buhk (Mercedes), Arjun Maini (Mercedes), Esteban Murth (Lamborghini), Max Goetz (Mercedes), David Schumacher (Mercedes) ed Alessoio Deledda (Lamborghini).

La strategia  di Bortolotti si è rivelata vincente, unico a sfruttare al massimo le gomme più fresche di quelle dei rivali. L’ex campione del GTWC Europe ha iniziato ad inanellare giri veloci sino a raggiungere Kelvin van der Linde e Preining, rispettivamente in quarta e terza piazza. Quest’ultimo ha tentato in tutti i modi di respingere il #63 del gruppo, abile a prendere il podio all’inizio del penultimo giro.

Bortolotti

Il portacolori di Lamborghini, 16mo al via, ha saputo concludere quindi nella Top3 alle spalle dello svizzero Nico Mueller ed al tedesco René Rast, per la prima volta a segno nel “nuovo DTM” con le GT3 protagoniste.

Race-2

Partenza perfetta in race-2 per Felipe Fraga (AF Corse/Ferrari): il brasiliano ha strappato subito il primato a Ricardo Feller (Abt/Audi) ed ha tentato subito la fuga, mentre Laurens Vanthoor (SSR/Porsche) perdeva invece posizioni in seguito ad un problema alla Villeneuve.

Maro Engel (GuppeM Racing/Mercedes), dopo una buona partenza che gli ha permesso di superare Marco Wittmann (Walkenhorst Motorsport/BMW), ha iniziato a sua volta a mettere pressione alla seconda posizione di Feller.

L’assalto del tedesco è stato rallentato peró da una Safety Car, chiamata in causa al quarto giro per rimuovere le auto di Thomas Preining ( KÜS Team Bernhard/Porsche) e Rolf Ineichen (GRT Grasser Racing Team/Lamborghini). Difficoltà anche per Rast, out al Tamburello per un problema alla posteriore destra.

Tutti hanno ovviamente approfittato della bandiera gialla per fermarsi ai box e cambiare le gomme ad eccezione di due piloti: il neozelandese Nick Cassidy (AF Corse/Ferrari) ed il danese Dennis Olsen (SSR/Porsche). L’americano Dev Gore (Team Rosberg/Audi) si è ritrovato pertanto nella posizione di leader virtuale.

Il restart ha visto il ritiro di Fraga, out per un problema all’uscita della prima chicane dell’impianto imolese. Nuovo pesantissimo ritiro per il sudamericano che per il secondo fine settimana consecutivo è costretto ad alzare bandiera bianca.

Feller_

Gore ha tentato di allungare su Feller, una missione non riuscita. Il campione in carica dell’ADAC GT Masters non ha lasciato infatti scampo al portacolori del Team Rosberg che si è dovuto accontentare della seconda piazza. Terzo posto, invece, per Marco Wittmann, bravo nel giro conclusivo a superare Lucas Auer (Winward/Mercedes) nel cuore del secondo settore. Alle loro spalle si è piazzato il sudafricano Sheldon van der Linde, sempre più leader della graduatoria generale.

Prossima gara tra due settimane sull’iconico ed imprevedibile Norisring.

Luca Pellegrini

Classifica finale race-1

Classifica finale race-2

Foto. Abt Racing, Mirko Bortolotti Facebook page

Arrivo_gara2

GTWC Europe – Giornata perfetta per Boguslavskiy e Marciello in Gara 2

Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello (Akkodis ASP #89) hanno vinto alla grande la seconda gara di Zandvoort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La Mercedes primeggia quindi in Olanda davanti alle Audi di Dries Vanthoor/Charles Weerts (WRT #32) e Pieter Schothorst / Dennis Marschall (Attempto Racing #66).

Raffaele Marciello (Akkodis ASP #89/Mercedes) ha iniziato nel migliore dei modi la race-2 tenendo a bada Vincent Abril (JP Motorsport #112/McLaren) e Dennis Marschall (Attempto Racing #66/Audi). Quest’ultimo ha presto ceduto il passo a Dries Vanthoor (WRT #32/Audi), mentre perdeva terreno per una foratura la Ferrari #21 di AF Corse (PRO-Am) e l’Audi #11 di Tresor by Car Collection.

Marciello ha iniziato ad inanellare giri veloci e saluterà presto la compagnia, mentre Vanthoor proverà per tutto il primo stint a beffare Abril. Il #112 di JP Motorsport è stato abile a respingere il fresco vincitore della 24h del Nurburgring, protagonista in positivo di tutto il fine settimana olandese.

La sosta ai box ha condannato la McLaren di JP Motorsport: un pit lento ha infatti rallentato la squadra polacca che si è trovata poi ad inseguire con Dennis Lind, mentre Dries Vanthoor prendeva la seconda piazza davanti a Pieter Schothorst (Attempto Racing #66).

Tutto è cambiato a meno di 30 minuti dalla conclusione a seguito di un problema per Christian Klien (JP Motorsport #111/McLaren), out dopo una toccata con l’Audi #12 del Tresor by Car Collection all’uscita della Hugenholtzbocht.

Timur Boguslavskiy #89 ha gestito al meglio la ripartenza dalla Safety Car. Il russo non è mai stato messo in difficoltà da Charles Weerts #32 che si è dovuto accontentare del secondo posto. Bella anche la lotta per la terza posizione tra Schothorst e Jules Gounon (Akkodis ASP #88/Mercedes), rispettivamente in terza e quarta piazza sotto la bandiera a scacchi.

Il successo di oggi della coppia dell’AMG GT3 #89 non cambia la graduatoria generale. Vanthoor/Weerts mantengono infatti il primato in classifica che a quattro gare dalla conclusione è di 0,5 punti.

Silver/Pro Am

Audi99

Alex Aka /Nicolas Schöll (Attempto Racing #99/Audi) hanno messo tutti in riga nella speciale graduatoria riservata alla Silver Cup. I due alfieri della compagine tedesca hanno primeggiato su Ulysse de Pauw /Pierre Alexandre Jean (AF Corse #53/Ferrari), sempre più leader della graduatoria a metà campionato. Buona prestazione quest’oggi anche per Benjamin Goethe/Thomas Neubauer (WRT #30/Audi), terzi oggi avanti a Nicolas Baert/Gilles Magnus ( Sainteloc Racing #26/Audi).

Garage59

McLaren non ha avuto rivali sin dalle qualifiche in PRO-Am. Un problema per Christian Klien (JP Motorsport #111/McLaren) nel cuore della gara ha consegnato il successo a Miguel Ramos/Dean Macdonald (Garage 59 #188) davanti a Louis Machiels /Andrea Bertolini ( AF Corse #52/Ferrari) ed a Cédric Sbirazzuoli/Hugo Delacour (DLC One AF Corse #21/Ferrari).

Prossima gara tra due settimane a Misano Adriatico, valida per la Sprint Cup,

Luca Pellegrini

Foto: Fanatec GTWC Europe

Lello_pole

GTWC Europe – Marciello padrone della scena nella Q2 di Zandvoort

E’ di Raffaele Marciello la pole position per la gara-2 di Zandvoort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. L’alfiere di Akkodis ASP ha fermato il cronometro in 1.32.093, sufficiente per conquistare la prima casella dello schieramento davanti al monegasco Vincent Abril con la McLaren #112 di JP Motorsport e all’Audi #66 di Attempto Racing con Dennis Marschall.

Al quarto posto su una pista umida si è collocata l’Audi #32 di Dries Vanthoor (WRT), leader del campionato e che chiude la seconda fila precedendo Dean Macdonald. Quest’ultimo, con la McLaren del Garage 59, ha siglato la pole-position tra le PRO-Am con un giro perfetto che gli ha permesso di abbattere l’esperto Christian Klien (JP Motorsport #111/McLaren) e la prima delle due Porsche di Dinamic Motorsport #54 con Christian Engelhart.

Alle 14.00 una gara da non perdere, la sesta della Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto. GTWC

Winners

GTWC Europe – Vanthoor/Weerts svettano in Gara 1 in Olanda

Seconda gioia stagionale per Dries Vanthoor e Charles Weerts con l’Audi #32 del WRT nel  Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La coppia belga svetta nella race-1 di Zandvoort gestendo il primato dal primo all’ultimo passaggio. Secondo posto per Jim Pla/ Jules Gounon (Akkodis ASP #88/Mercedes), terzo per Christopher Haase/Simon Gachet  (Tresor by Car Collection 11/Audi) in una competizione che ha visto chiudere nelle retrovie l’AMG GT3 #89 di Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello (Akkodis ASP).

Il recap della race-1

Startrace1

Charles Weerts (WRT #32/Audi) ha tenuto al via la leadership alla prima curva su Ulysse de Pauw (AF Corse #53/Ferrari) e Jules Gounon (Akkodis ASP #88/Mercedes). Brutta partenza, invece, per Simon Gachet (Tresor by Car Collection #11/Audi) che da secondo precipitava in quarta piazza alla terza impegnativa piega del tracciato olandese. Negativo start anche per Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #89/Mercedes), leader del campionato che perdendo due posizioni si ritrovava 16mo dopo i primi metri.

La corsa è rimasta abbastanza stabile fino alla prima sosta. Dries Vanthoor ha preso il volante dal teammate, mentre Pla manteneva la propria posizione sulla Ferrari #53 di AF Corse. La prova è stata presto neutralizzata in seguito ad una SC, neutralizzazione che è scattata in seguito ad un problema per la McLaren #112 di JP Motorsport.

Una volta rimossa l’auto gestita dalla compagine polacca la lotta è ripresa per il podio con Pierre Alexandre Jean #53 che ha subito il deciso assalto di Patric Niederhauser (Sainteloc Racing #25/Audi) e soprattutto Christopher Haase (Tresor by Car Collection #11). Il veterano teutonico ha preso di forza l’ultima piazza d’onore, mentre nel cuore del gruppo Raffaele Marciello cercava un disperato recupero con la propria Mercedes.

Mattia Drudi (Tresor by Car Collection #12) ha rallentato la corsa dell’elvetico che dopo un’escursione sulla sabbia della prima curva è stato costretto ad alzare bandiera bianca in seguito ad una foratura. Giornata da dimenticare per l’ex campione della serie che ha ceduto dei punti preziosi alla temibile coppia composta da Vanthoor/Weerts.

Sabato eccezionale per questi ultimi e per la Mercedes #88, rispettivamente in prima e seconda piazza davanti alla già citata R8 LMS GT3 EVO II di Christopher Haase/ Simon Gachet.

Silver/Pro-Am

Ferr53

Quarto posto conclusivo per Ulysse de Pauw /Pierre Alexandre Jean, sempre più leader della Silver Cup. Gli alfieri di Ferrari allungano in classifica dopo aver concluso la corsa davanti a Alex Aka /Nicolas Schöll (Attempto Racing #99/Audi) e Casper Stevenson/Thomas Drouet (Akkodis ASP #87/Mercedes). Questi ultimi non si sono risparmiati al restart, la lotta per il secondo gradino del podio non è mancata nello spettacolare impianto olandese.

Ferr21

La Rossa trionfa anche in PRO-Am, una situazione che in parte è stata agevolata dai problemi legati alle McLaren di Garage 59 #188 e JP Motorsport #111. Vittoria in ogni caso per Cédric Sbirazzuoli/Hugo Delacour #21, abili a primeggiare su Louis Machiels /Andrea Bertolini #52.

Appuntamento a domani con Q2 e race-2.

Luca Pellegrini

Foto. Fanatec GTWC

Weerts_pole

GTWC Europe – Zandvoort: WRT in pole con Weerts in gara 1

Il belga Charles Weerts (WRT #32/Audi) ha conquistato con il tempo di 1.33.145 la pole-position per la race-1 di Zandvoort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Il campione in carica guiderà il gruppo dopo aver abbattuto per soli 45 millesimi l’Audi #11 di Simon Gachet ( Tresor by Car Collection #11/Audi).

Ulysse de Pauw (AF Corse #53/Ferrari), leader in Silver Cup, partirà dalla terza casella dello schieramento davanti a Luca Ghiotto (Tresor by Car Collection #12/Audi) ed a Jules Gounon (Akkodis ASP #89/Audi).

Il fresco vincitore della Bathurst 12h si colloca sullo schieramento come la prima delle AMG GT3 visto la mediocre prestazione di Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #89). Il russo, dominatore ieri con il proprio compagno di squadra Raffaele Marciello, dovrà inseguire nella corsa di questo pomeriggio, indetta per le 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

Mueller_Imola

DTM – Audi controlla la scena nelle libere di Imola

Kelvin van der Linde (Abt/Audi) e Nico Mueller (Rosberg/Audi) si sono spartiti il giro più veloce nelle prove libere del DTM in quel di Imola. Inizia così il fine settimane nell’impianto italiano, che fino ad ora non aveva mai accolto la famosa categoria tedesca che da due anni ha adottato i regolamenti GT3.

Il giro più veloce della prima giornata d’azione è stato firmato dall’elvetico durante la FP2 con 11 centesimi di scarto sul teammate sudafricano. Philipp Eng (Schubert Motorsport) insegue con la prima delle BMW, casa che in occasione del round imolese torna ad accogliere Timo Glock con una M4 GT3 gestita dal Ceccato Racing.

René Rast (Abt/Audi) e Thomas Preining (KÜS Team Bernhard/Porsche) completano la Top5 di un venerdì che non ha visto al top le Ferrari e le Lamborghini. Lontane, per ora, anche le Mercedes: segnaliamo infatti l’11mo posto nella FP2 di Maximilian Götz (Winward Racing), campione in carica che si è fermato a 5 decimi dalla vetta.

Domani in programma le qualifiche e gara 1.

Luca Pellegrini

FP1 DTM Imola

FP2 DTM Imola

Foto. Team Rosberg

Bogula2_Zand

GTWC Europe – Boguslavskiy/Marciello padroni del venerdì di Zandvoort

Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello (Akkodis ASP #89) si confermano gli uomini da battere al termine della seconda sessione di prove libere del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup in quel di Zandvoort.

Il tracciato olandese sorride nuovamente alla coppia di Mercedes, al top con 35 millesimi di vantaggio su Dries Vanthoor/Charles Weerts (WRT #32/Audi). Pieter Schothorst / Dennis Marschall (Attempto Racing #66/Audi) completano la Top3 davanti a Benjamin Goethe/Thomas Neubauer (WRT #30/Audi), i migliori per quanto riguarda la Silver Cup.

AudiWRT

Il turno è stato sospeso a più riprese: nuovo errore da parte dell’Audi #46 di Valentino Rossi, col ‘Dottore’ terminato nella ghiaia nel primo tratto della pista, commettendo un errore simile a quanto accaduto nella FP1. Da segnalare un cambio di telaio sulla terza auto PRO di WRT, auto che quest’oggi ha effettuato pochissimi giri nelle uniche due libere previste.

Incidente anche per la McLaren #112 di JP Motorsport. Non ci sono informazioni in merito all’auto di Vincent Abril/Dennis Lind, vettura che debutta nella categoria PRO della Sprint Cup dal particolare round olandese di Zandvoort. Out anche la Ferrari #52 di AF Corse, in difficoltà nella curva 13.

Domani Q1 e race-1

Luca Pellegrini

Foto. Mercedes AMG, WRT

Bogula_Zand

GTWC Europe – FP1 Zandvoort: Bogulavskiy e la Mercedes subito al top

Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello iniziano con ilo piede giusto il fine settimana di Zandvoort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Giro veloce per la Mercedes #89 di Akkodis ASP davanti a Aurelien Panis/Patric Niederhauser (Sainteloc Racing #25/Audi) ed a Casper Stevenson/Thomas Drouet (Akkodis ASP #87/Mercedes).

Il turno ha avuto due bandiere rosse. La prima è scattata dopo pochi minuti in seguito ad un incidente per Valentino Rossi (WRT #46) in curva 3. La compagine belga ha bloccato nuovamente il turno a pochi minuti dalla fine in seguito ad un problema per Benjamin Goethe (Audi #30).

Luca Pellegrini

Foto: Fanatec GTWC