Archivi tag: Lamborghini

Comtoyou

GTWC Europe – Comtoyou Racing entra con Audi

Comtoyou Racing ha deciso di entrare con forza nel mondo delle GT3 a partire dalla stagione 2023 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La compagine belga militerà con Audi Sport con tre unità nella Sprint Cup e due nell’Endurance Cup che inizierà da Monza a fine aprile.

Non ci sono informazioni in merito ai piloti che gareggeranno con la squadra di Jean-Michel Baert, team principal che può sicuramente essere soddisfatto al termine di un’impegnativa annata con nel TCR che ha regalato il titolo europeo all’argentino Franco Girolami ed il successo dell’olandese Tom Coronel ai recenti FIA Motorsport Games.

François Verbist, team manager, ha cosí spiegato la decisione di puntare sulla categoria: “Volevamo passare alla GT3 da alcuni anni, Audi Sport ci ha chiesto di farlo. Abbiamo pensato che questo fosse il momento giusto per intraprendere questo nuovo progetto. Tutti sanno quanto il GTWC Europe sia competitivo, il nostro target è quello di stare vicini ai migliori”.

Luca Pellegrini

Foto: Comtoyou Racing

VDL_Champ3

DTM – BMW chiude alla perfezione il 2022: Vince Wittmann, Sheldon van der Linde campione

Sheldon van der Linde si aggiudica il titolo DTM 2022 col terzo posto in gara 2 ad Hockenheim . Vittoria per l’altra BMW di Marco Wittmann davanti a Renè Rast, all’ultima con Audi.

Il recap della race-2

Marco Wittmann (Walkenhorst Motorsport/BMW) ha preso la vetta allo spegnimento dei semafori su René Rast (Abt/Audi), autore dell’ultima pole position della stagione in mattinata, e Clemens Schmid (GRT Grasser Racing Team). Questi ultimi venivano superati dal due volte campione, all’ultima gara con Audi, mentre i due major contender, Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport/BMW) e Lucas Auer (Winward/Mercedes) provavano a recuperare posizioni dopo una qualifica non ottimale che li vedeva partire in P6 e P11 rispettivamente.

A 44 minuti dalla fine la sosta per Van der Linde ed Auer, subito in pit road per il cambio obbligatorio. La strategia non è stata condivisa da Rast che ha continuato a macinare giri consistenti alle spalle della BMW M4 GT3 di Wittmann.

Il pit obbligatorio ha visto accendersi la lotta tra Rast e Wittmann. Quest’ultimo avrà la meglio sull’alfiere di Abt, in difficoltà dopo aver messo due ruote sullo sporco all’uscita di curva 3. Il #33 del DTM ha provato in tutti i modi a restituire il favore allo storico rivale del brand bavarese, una lotta senza esclusioni di colpi davanti a Schmid e a Sheldon van der Linde, risalito in P4.

Van der Linde si installerà in seguito nella terza piazza nel corso del 16mo passaggio in seguito ad una foratura dell’alfiere del GRT. La situazione non è più cambiata fino alla bandiera a scacchi, con van der Linde attento ad evitare rischi inutili per festeggiare il primo meritatissimo titolo in carriera dietro Wittmann e Rast.

Solo P7 per Lucas Auer, che dopo l’acuto di sabato non è riuscito a confermarsi al vertice, mentre è stato ritiro per il nostro Mirko Bortolotti.

L’appuntamento col DTM è per il 2023. Il calendario dovrebbe essere rilasciato nelle prossime settimane.

Luca Pellegrini

Foto: BMW Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara-2

Auerwin

DTM – Hockenheim Race-1: Auer vince nel caos e si avvicina a Van der Linde

Secondo acuto stagionale per Lucas Auer nel DTM 2022. Il pilota di Mercedes svetta nella race-1 di Hockenheim in una gara massacro precedendo Sheldon van der Linde e Marco Wittmann. Quattro piloti restano matematicamente in lizza per il titolo, out Thomas Preining dopo un violento incidente.

Il recap della race-1

Lucas Auer (Winward Racing/Mercedes) ha mantenuto  alla green flag il primato derivante dalla pole position conquistata in mattinata davanti a Luca Stolz (HRT/Mercedes) e a Mirko Bortolotti (GRT/Lamborghini). Le posizioni di partenza sono rimaste di fatto inalterate nonostante un incidente all’uscita di curva 4 che ha subito escluso la Mercedes di Arjun Maini (HRT).

La Safety Car ha ricompattato il gruppo, ma ha anche preceduto un violento impatto che ha tolto dai giochi un pretendente importante della lotta per il titolo come l’austriaco Thomas Preining (KÜS Team Bernhard/Porsche).

L’ex campione della Carrera Cup Deutschland è stato vittima all’ingresso di curva 7 di un contatto con David Schumacher (Winward Racing). Lo scontro con le barriere è stato violento e l’incidente ha visto out anche Dennis Olsen (SSR/Porsche) e Ricardo Feller (Abt/Audi).

Nella ripartenza Marco Wittmann (Walkenhorst Motorsport/BMW) è stato in grado di prendere la prima piazza su Auer, una situazione molto concitata che ha visto anche un contatto alla prima curva con protagonisti Philipp Eng (Schubert Motorsport /BMW), Marius Zug (Attempto Racing/Audi) e Clemens Schmid (GRT Grasser Racing Team/Lamborghini).-

Dopo l’inevitabile bandiera rossa per rendere di nuovo agibile la pista nella zona che si colloca sotto la Tribuna Mercedes, la gara è ripresa con Auer davanti a Wittmann ed a René Rast con la migliore delle Audi.

Auer e Wittmann hanno deciso di fermarsi subito ai box nel corso del 13mo passaggio, una sosta che ha seguito di un giro quanto già effettuato da Rast e da Luca Stolz (HRT/Mercedes). Anche Sheldon van der Linde ha imboccato contestualmente la corsia dei box, una scelta non condivisa da Bortolotti, che ha atteso il giro successivo per fermarsi.

Sheldon van der Linde ha iniziato subito a recuperare con delle gomme decisamente più fresche dei rivali, mentre Bortolotti perdeva contatto con i migliori in seguito ad un problema alla posteriore destra.

Il finale è stato oltremodo emozionante, con Auer che ha dovuto recuperare su Dev Gore (Team Rosberg/Audi), leader della corsa dopo il cambio gomme obbligatorio, e nel frattempo tenere a bada Wittmann e soprattutto van der Linde.

Il leader in classifica ha superato senza problemi Rast prima di sorpassare all’ultimo giro il rivale di Audi. Auer ha approfittato della situazione per concludere in bellezza la prova, un risultato importantissimo in ottica campionato.

Sono infatti solo due i punti di distacco in campionato tra il pilota di Mercedes (147p) e Sheldon van der Linde (149p), abile a strappare a Mirko Bortolotti il giro più veloce nel finale. Quest’ultimo con 121 punti resta in ogni caso agganciato alla lotta per il titolo insieme a René Rast (128p), quinto davanti a Phillip Eng (BMW).

Appuntamento a domani per la gara finale che deciderà i giochi del DTM 2022

Luca Pellegrini

Foto. Mercedes AMG

L’ordine di arrivo della Race-1

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2022 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Ad Hockenheim, Mercedes in evidenza con Stolz ed Auer nelle FP2

Luca Stolz porta la Mercedes dell’HRT in vetta al termine della seconda sessione di libere del DTM ad Hockenheim. Il tedesco è stato il migliore del pomeriggio in 1.37.374, precedendo l’altra AMG GT3 del Winward di Lucas Auer di oltre 3 decimi.

Il nostro Mirko Bortolotti (GRT/Lamborghini) è stato l’unico ad arginare lo strapotere odierno delle Mercedes, classificandosi terzo davanti all’altra AMG GT3 di Maro Engel (GruppeM). P5 per  Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport/BMW), leader della graduatoria assoluta alla vigilia dell’atto finale del 2022.

Dennis Olsen e Christian Engelhart inseguono nell’ordine con le due Porsche di SSR, mentre dobbiamo scendere fino al nono posto per ritrovare Thomas Preining (KÜS Team Bernhard). Fuori dalla Top10, invece, il pluricampione René Rast che si prepara per l’ultima competizione della propria carriera con Audi Sport.

Appuntamento a domani con la Q1 e la race-1, quest’ultima in programma come sempre alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Haupt Racing Team

I risultati delle FP2

DTM_Contender

DTM – Kelvin van der Linde svetta nelle FP1 di Hockenheim

Kelvin van der Linde detta il passo con Audi al termine della prima sessione di prove libere del season finale DTM di Hockenheim. Il sudafricano del team Audi ABT ha fermato il cronometro sull’1.37.652 precedendo di appena 16 millesimi Thomas Preining  con  la Porsche del Team Bernhard e di 163 Mirko Bortolotti sulla Lamborghini del GRT.

Marco Wittmann (Walkenhorst Motorsport/BMW) e Luca Stolz (HRT/Mercedes) seguono nell’ordine precedendo Arjun Maini e Christian Engelhart (SSR/Porsche), al debutto nella serie al posto di Laurens Vanthoor, impegnato nei collaudi della Porsche LMDh a Sebring.

Decisamente più distante invece Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport/BMW), leader del campionato, che ha chiuso solo 18mo. Ricordiamo che sono ben dieci i piloti matematicamente in lizza per il titolo alle spalle del sudafricano, sempre in testa a quota 130 dopo il passo falso in Austria, fino ai 74 di Maximilian Götz.

Appuntamento nel pomeriggio con la seconda sessione cronometrata.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

I risultati delle FP1

Champs

GTWC Europe – A Barcelona, vittoria per Dinamic e titolo a Marciello/Juncadella/Gounon campioni

Alessio Picariello, Klaus Bachler e Matteo Cairoli si impongono con la Porsche di Dinamic Motorsport nella 3h di Barcellona, ultima tappa del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Prima gioia stagionale per il team reggiano nella giornata di Raffaele Marciello, Jules Gounon e Daniel Juncadella che si laureano campioni dell’Endurance Cup con la Mercedes de Team Akkodis ASP. Antonio Fuoco, dopo la pole position conquistata in mattinata insieme ad Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera e la Ferrari di Iron Lynx, si deve accontentare della seconda piazza all’arrivo, davanti ad Albert Costa/ Jack Aitken / Mirko Bortolotti (Emil Frey Racing #63/Lamborghini).

Alessandro Pier Guidi ha amministrato la partenza, difendendosi da Klaus Bachler e Jack Aitken. Quest’ultimo infilerà alla prima piega l’austriaco e tenterà di mettersi all’inseguimento del campione in carica del GTWC Europe Endurance Cup. La Ferrari prenderà presto il largo, mentre Daniel Juncadella, major contender di Fuoco nella corsa al titolo Endurance, è costretto a recuperare terreno dall’ottava piazza conquistata in qualifica.

Start

Pier Guidi dominava in scioltezza lo stint iniziale prima di cedere il volante ad Alessio Rovera, il quale ha proseguito l’opera  del teammate mantenendo un discreto margine sul padrone di casa Albert Costa e su Alessio Picariello #54. Lo spagnolo ha mantenuto la propria posizione, mentre Ricardo Feller (WRT #32/Audi) tentava di difendere la propria piazza da un potenziale ritorno di Jules Gounon #88.

Tutto cambiava nel bel mezzo del secondo stint con un deciso forcing da parte di Costa. L’Huracan GT3 #63 si riportava sul portacolori di Ferrari in una bagarre che permetteva anche il rientro della Porsche #54 di Dinamic Motorsport con Bachler alla guida.

Il sorpasso da parte della Lamborghini è arrivato ad 1h03′ dalla fine, una mossa che precederà l’avvento a bordo della Rossa 488 GT3 #71 di Antonio Fuoco. Sosta anche per Emil Frey Racing #63 e Dinamic Motorsport #54, rispettivamente in scena con Mirko Bortolotti ed Matteo Cairoli.

Il comasco si è ritrovato in vetta alla competizione a meno di 60 minuti dal termine, pronto per gestire il proprio gap sulla Ferrari di Iron Lynx, sulla Lamborghi dell’Emil Frey Racing e sull’Audi del WRT con  Dries Vanthoor, che a sua volta precedeva un rimontante Raffaele Marciello.

Ma a 40′ dalla fine tutto veniva rimesso in discussione a seguito di un problema per le Iron Dames. Rahel Frey, leader in Gold Cup e virtualmente in testa alla serie, ha dovuto ritirarsi per un problema tecnico in curva 4, che ha chiamato in causa la Safety Car.

Cairoli ha preso il largo senza tanti problemi sui due connazionali,  con Bortolotti che nel traffico tentava di difendersi di Vanthoor e da Marciello, in difficoltà nel traffico.

Dinamic_podio

Il trio di Dinamic Motorsport ha potuto quindi festeggiare la prima affermazione stagionale dopo il podio di Hockenheim. Con la sesta piazza finale Raffaele Marciello, Jules Gounon e Daniel Juncadella si affermavano meritatamente campioni dell’Endurance Cup.

Gold Cup

Hubert Haupt (HRT #5/Mercedes) ha strappato il primato a Sarah Bovy (Iron Dames #83/Ferrari) nei primi minuti di una gara che ha subito visto un importante colpo di scena. La McLaren #7 di Inception Racing perderà infatti molto terreno con Brendan Iribe, in difficoltà in seguito ad un contatto nell’ultimo settore con la Lamborghini #27 di Leipert Motorsport.

La Mercedes di testa ha ceduto il passo nuovamente ai rivali nella seconda parte di gara, Florian Scholze #5 non è stato infatti in grado respingere un deciso attacco da parte di Michelle Gatting.

Il colpo di scena, come dicevamo, a meno di 40′ dalla conclusione, con Rahel Frey, ferma in curva 4. Robert Renauer (Herberth Motorsport #911/Porsche) balzava automaticamente in vetta alla gara, pronto per confermarsi al vertice anche dopo il restart, ma il tedesco cederà presto il primato a seguito di una toccata nella chicane del terzo settore. La Porsche #911 veniva stata spinta in testacoda dalla Mercedes #87 di Akkodis ASP, un vero e proprio regalo per l’AMG GT3 #57 di Winward Racing affidata a Lucas Auer.

L’austriaco ha dovuto contendersi la vittoria finale con Arjun Maini, alfiere di HRT #5, che alla fine avrà la meglio sul rivale. Una bellissima battaglia per la vittoria rovinata dalla manovra di Auer, che spingeva contro le barriere l’AMG avversaria, una situazione discutibile che sarà investigata nel post gara.

Lucas Auer / Lorenzo Ferrari/Jens Liebhauser ( Winward Racing #57) venivano inizialmente dichiarati vincitori della 3h di Barcellona salvo essere penalizzati di 30″, consegnando la vittoria a Patryk Krupinski/ Maciej Blazek/Norbert Siedler ( JP Motorsport #112/McLaren).

GoldCup

Inception Racing può invece festeggiare per il titolo conquistato da Brendan Iribe, Ollie Millroy e Frederik Schandorff, oggi solamente P7.

Silver Cup

Nicolai Kjaergaar (Garage 59 #159/McLaren) non ha avuto particolari problemi a monopolizzare la scena nel primo stint. Gestione perfetta della prima parte di gara per la compagine britannica, leader davanti Konsta Lappalainen (Emil Frey Racing #14/Lamborghini) e Benjamin Goethe (WRT #30/Audi).

Manuel Maldonado #159 ha tenuto la vetta ed ha amministrato senza problemi la seconda parte della manifestazione catalana. Il colombiano cederà presto il volante a Dean MacDonald che gestirà al meglio lo stint conclusivo di una prova a senso unico.

Tutto è cambiato nei minuti seguenti, Thomas Neubauer supererà infatti nei minuti seguenti la McLaren e chiuderà al meglio la storica partnership tra Audi e WRT. Il transalpino, Benjamin Goethe e Jean-Baptiste Simmenauer hanno potuto esultare da campioni, Konsta Lappalainen / Stuart White/ Tuoma Tujula (Emil Frey Racing #14/Lamborghini) hanno completato la 3h di Barcellona in terza piazza.

PRO-Am

Start disastroso per Alexander West (Garage 59 #188/McLaren), che ha perso ogni speranza di chiudere al vertice la stagione Endurance. Alex Malykhin (Allied Racing #91/Porsche) si è portato al comando delle operazioni davanti alla Ferrari #52 di AF Corse.

L’ultima Safety Car ha cambiato le carte in tavola, Dominik Baumann (SPS automotive performance #20/Mercedes) si è ritrovato in cima alla competizione e non ha avuto problemi ad imporsi con i teammates Valentin Pierburg/Ian Loggie, Seconda piazza sotto la bandiera a scacchi per Alex Malykhin/Ayhancan Guven (Allied Racing #91/Porsche), terza per Louis Machiels/Andrea Bertolini/Stefano Costantini (AF Corse #52/Ferrari).

L’appuntamento per la prossima stagione del GTWC Europe è per i test collettivi a Le Castellet, il 7-8 marzo 2023.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Dinamic Motorsport

Merc777

GTWC Europe – A Barcelona, Mercedes uno-due nelle Pre-Qualifiche

Mercedes si conferma in vetta alla classifica generale al termine delle Pre Qualifying di Barcellona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup con Fabian Schiller.

Il driver della Mercedes #777 iscritta in Silver Cup dall’Al Manar Racing by HRT ha segnato il giro veloce in 1.45.398 con 150 millesimi di vantaggio su Jules Gounon  e l’altra AMG GT3 dell’Akkodis ASP condivisa col neocampione overall Raffaele Marciello, e Dani Juncadella.

P3 per la McLaren #7 di Inception Racing con Frederik Schandorff, leader della Gold Cup, e che domani si contenderà il titolo contro la Ferrari delle Iron Dames, Sarah Bovy/Michelle Gatting/Rahel Frey, che hanno terminato nella parte bassa della graduatoria, in P34.

Ferr71

Solo 12ma piazza invece per Iron Lynx  con l’altra 488 GT3 contraddistinta dal #71, in gara con Antonio Fuoco per il titolo Pro Endurance.

Appuntamento a domenica per le qualifiche alle 9.00 locali, e la gara, della durata di 3 ore, che partirà alle ore 15.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Ferrari Races

GETSP

GTWC Europe – AMG Team GetSpeed al top nelle libere di Barcelona

Maro Engel ed il Team GetSpeed iniziano bene il fine settimana di Barcellona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup segnando il giro veloce nella prima sessione di prove libere.

Il pilota della Mercedes AMG GT3 #2 condivisa anche con  Luca Stolz e Steijn Schothorst ha fermato il crono di 1.44.366 con 311 millesimi di vantaggio su Klaus Bachler (Dinamic Motorsport #54/Porsche) e Jack Aitken sulla Lamborghini dell’Emil Frey Racing condivisa anche con Mirko Bortolotti.

Completano la top five le due Audi di Aurelien Panis, migliore nella Silver Cup, e Luca Ghiotto Più attardate le Ferrari, pronte per rifarsi questo pomeriggio nel secondo turno previsto delle cosiddette Pre-Qualifiche,.

Da segnalare due bandiere rosse: la prima è scattata in seguito ad un testacoda da parte di Christian Klien ( JP Motorsport #111/McLaren) nel secondo tratto della pista, mentre la seconda è stata innescata all’uscita della prima chicane dopo un errore da parte di Maxime Robin (WRT #33/Audi).

Appuntamento per le Pre-qualifiche alle 13.40 locali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Mc188

GTWC Europe – McLaren in vetta anche nel Bronze test

Una McLaren al comando anche nel Bronze test del round di Barcellona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup con Miguel Ramos. Sulla 720S GT3 #188 di Garage 59, regolarmente presente in PRO-Am,  il portoghese ha stabilito il miglior tempo di 1.46.319, precedendo di soli 29 millesimi la Lamborghini Huracan GT3 #77 di James Dorlin.

Florian Scholze (HRT #5/Mercedes), Lorenzo Patrese (Tresor by Car Collection #11/Audi) e Ralf Bohn (Herberth Motorsport #911/Porsche) concludono nell’ordine la top five prima delle due sessioni di prove libere che si terranno domani.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

McLaren

GTWC Europe – Primi giri a Barcelona

Nei test di Barcelona, sede questo fine settimana dell’ultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, è stata la McLaren a controllare la scena in entrambe le sessioni.

Il giro più veloce è stato segnato dalla 720S GT3 #111 di Vincent Abril/ Dennis Lind/Christian Klien (JP Motorsport) nel pomeriggio, fermando i cronometri in 1.45.536, 72 millesimi di scarto sull’Audi #32 di WRT affidata a Dries Vanthoor/Charles Weerts /Ricardo Feller.

Benjamin Goethe/Thomas Neubauer/Jean-Baptiste Simmenauer (WRT #30/Audi) hanno concluso al terzo posto overall con il miglior tempo della Silver Cup, davanti ad Alessio Picariello/Klaus Bachler/Matteo Cairoli (Dinamic Motorsport #54/Porsche). Presente nella parte alta della graduatoria anche la Mercedes di Maro Engel/Luca Stolz/Steijn Schothorst (Team GetSpeed #2) con il quinto posto assoluto.

Il programma odierno è limitato al Bronze Test, sabato 1° ottobre si terranno invece libere e pre-qualifiche.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC