Archivi tag: Lamborghini

p90483270_highres_hockenheim

DTM – Schubert e Project 1 insieme all’attacco con BMW

BMW ha presentato la prima formazione per il DTM 2023, campionato che da quest’anno verrà gestito da ADAC. Il brand tedesco tenterà di confermarsi al vertice della categoria dopo aver trionfato con il sudafricano Sheldon van der Linde, protagonista indiscusso dell’ultima stagione.

Quest’ultimo tornerà in scena con Schubert Motorsport che ha deciso di unire le proprie forze con Project 1. Nuova significativa collaborazione per la casa bavarese, che oltre all’impegno in GT3 ha già iniziato l’avventura nel panorama dei prototipi in LMDh nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in attesa di ripresentarsi nel WEC e a Le Mans nel 2024.

Sheldon van der Linde dividerà il box con due esperti del DTM: René Rast e Marco Wittmann. Nuova sfida quindi per lo storico volto di Audi Sport, tre volte a segno nel DTM, ma che sappiamo già non potrà disputare il round di Zandvoort data la concomitanza con la Formula E.

Il portacolori di McLaren per il campionato elettrico, che questo week-end tornerà in scena in India, sarà sostituito dal belga Dries Vanthoor, altro volto nuovo di BMW Motorsport, e che successivamente si concentrerà nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con WRT. Resta ora da annunciare un quarto protagonista, nome che condividerà il box con il due volte campione Wittmann.

Luca Pellegrini

Foto: BMW Motorsport

Emil Frey

GTWC Europe – Emil Frey passa a Ferrari, che annuncia i piloti ufficiali. New entry Theeba

Emil Frey Racing si allea a Ferrari per la stagione 2023. La struttura elvetica ha deciso di acquistare delle 296 GT3 rimpiazzando dopo quattro anni Lamborghini nell’effort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

In attesa dei programmi per l’imminente annata agonistica, ricordiamo che Emil Frey ha corso nel 2022 nel GTWC Europe Endurance Cup e nell’ADAC GT Masters e che in passato avevano gareggiato anche con Jaguar in alcune tappe dell’ex Blancpain GT Series.

Schwartzman

Parlando sempre di GT e di Cavallino, annunciata nei giorni scorsi la novità Robert Shwartzman.  Vicecampione F2 2021, reserve driver F1 per la prossima stagione, il prodotto della FDA, sarà in pista nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup 2023 con AF Corse, quale nuovo pilota ufficiale Ferrari in compagnia di Alessio Rovera e Nicklas Nielsen.

L’antenna sportiva piacentina si presenterà inoltre con una seconda 296 GT3 in classe PRO con Davide Rigon, Antonio Fuoco e Daniel Serra, Ferrari ha presentato anche la compagine che militerà in PRO-Am, con Andrea Bertolini  confermato nella classe citata con Louis e Jeff Machiels. Il pilota di Sassuolo è atteso nell’Endurance Cup ed ovviamente nell’appuntamento clou della 24h di Spa-Francorchamps che si terrà nel primo fine settimana di luglio.

3722-21-141

Novità infine per Theeba Motorsport, che debutterà  nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS dopo aver vinto la classe PRO-Am dell’International GT Open 2022. La formazione di Reema Juffali schiererà una Mercedes AMG GT3 in tutte le prove del GTWC Europe e Sprint Cup.

Debutto nella serie non per Juffali, che può già vantare la vittoria in Bronze Cup nell’ultima 24h di Spa-Francorchamps. Non si conoscono ancora i piloti che completeranno questa nuova operazione, ma non è da escludere la partecipazione di Adam Christodoulou come nel GT Open.

Luca Pellegrini

Foto: Emil Frey, Scuderia Ferrari, Theeba Motorsport

CalanWilliams_WRT

GTWC Europe – Calan Williams lascia le monoposto per accasarsi con WRT

Calan Williams ha deciso di interrompere momentaneamente la propria carriera in monoposto per gareggiare con WRT nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. L’australiano sarà presente con BMW nella serie continentale di SRO che scatterà ad aprile da Monza con una 3h valida per l’Endurance Cup.

Non è chiaro in quale classe gareggerà il 22enne nativo di Perth che nel 2022 ha corso in FIA F2 dopo aver militato per due stagioni nel FIA F3. Al momento la compagine di Vincent Vosse ha infatti rivelato solamente le formazioni PRO con Charles Weerts/Dries Vanthoor/Sheldon van der Linde #32 e Valentino Rossi/Maxime Martin/Augusto Farfus #46.

Luca Pellegrini

Foto: Calan Williams Twitter

_Z6N9196

GTWC Europe – BMW promuove Valentino Rossi

Valentino Rossi è ora ufficialmente un pilota ufficiale di BMW Motorsport. Il ‘Dottore’ gareggerà nuovamente con i colori di WRT nella prossima stagione agonistica, un programma che inizierà a gennaio con la 24h di Dubai valida per la 24H Series.

L’ex centauro, accompagnato da Maxime Martin, sarà presente anche alla 12h di Bathurst dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli ed in tutte le competizioni valide per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Augusto Farfus supporterà il belga e l’italiano in Australia e nell’Endurance Cup del GTWC Europe che inizierà ad aprile da Monza.

Rossi si aggiunge da questa stagione ai factory driver della casa bavarese insieme agli altri transfughi WRT: René Rast, Charles Weerts, Dries Vanthoor e al rientrante Martin. Phillip Eng, Marco Wittmann, Connor De Phillippi, Nick Yelloly, Sheldon van der Linde, Colton Herta, Jake Dennis, John Edwards, Dan Harper, Max Hesse, Erik Johansson, Jens Klingmann, Jesse Krohn, Bruno Spengler e Neil Verhagan sono gli altri protagonisti che possono vantare attualmente lo status di BMW M Works Drivers.

Luca Pellegrini

Foto: Alberto Manganaro

_D5B8913

GTWC Europe – JP Motorsport con due McLaren in Sprint Cup

JP Motorsport ha confermato il proprio impegno per la stagione 2023 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La realtà polacca impiegherà due McLaren 720S GT3, una in PRO ed una nella Bronze Cup, sulla falsariga di quanto accaduto nel 2022.

Christian Klien e Dean MacDonald si alterneranno nella classe regina nelle cinque competizioni previste, mentre il proprietario Patryk Krupinski è atteso ai nastri di partenza con Norbert Siedler, pilota austriaco che, come il connazionale Klien, ha già gareggiato in passato con JP Motorsport. Discorso differente per il britannico MacDonald che cambia casacca dopo un discreta stagione con l’altra McLaren del Garage 59.

Ricordiamo che il GTWC Europe Sprint Cup inizierà a Brands Hatch il prossimo maggio, poche settimane dopo l’opening round dell’Endurance Cup in quel di Monza. L’Italia sarà presente anche nella schedule della Sprint Cup con l’ormai tradizionale evento estivo di Misano Adriatico.

Luca Pellegrini

Foto: Alberto Manganaro

FkG_ToIXkAA5BrJ

GTWC Europe – WRT presenta il programma 2023

WRT ha presentato il programma ed i piloti per la prima stagione con BMW dopo aver chiuso la lunga partnership con i colori di Audi Sport. La realtà belga gareggerà con due auto PRO a tutte le sfide del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS, categoria che scatterà ad aprile da Monza.

Charles Weerts/Dries Vanthoor sono attesi a bordo della BMW M4 GT3  #32, mentre Valentino Rossi compare sulla vettura #46 insieme a Maxime Martin, fino allo scorso anno con Aston Martin Racing. Il sudafricano Sheldon van der Linde supporterà i campioni del GTWC Sprint Cup 2022 nelle tappe dell’Endurance Cup, mentre Rossi e Martin si alterneranno con Augusto Farfus.

I medesimi equipaggi verranno riproposti anche in Australia (Bathurst) a febbraio nella 12h che inaugurerà l’edizione 2023 dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. Debutto al Mt. Panorama per il Dottore che in precedenza disputerà anche la 24h di Dubai che segnerà il via della 24H Series.

La leggenda del Motomondiale in Medio Oriente si alternerà a Maxime Martin, Sean Gelael e Tim Whale, mentre a bordo della M4 GT3 #7 è da segnalare la presenza di Mohammed Al Saud, Dries Vanthoor e Jean-Baptiste Simmenauer. Questi ultimi, insieme ad altri due piloti ancora da annunciare, proveranno a confermarsi al vertice dopo il titolo ottenuto nella passata stagione.

Vincent Vosse, boss del team, ha affermato in merito in una nota: “La pausa di fine anno sarà molto breve, ma oggi è il momento della nostra festa annuale, e crediamo che questo sia il momento perfetto per svelare alla nostra gente la nuova BMW M4 GT3 in vista della prossima stagione, anche perchè la nostra prima gara a Dubai è praticamente dietro l’angolo”.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

Start_RBR

DTM – Presentato il programma 2023 gestito da ADAC

ADAC si prepara per la prossima stagione annunciando i dettagli del DTM 2023. La nota categoria tedesca diventa il principale campionato di ADAC sostituendo al vertice il GT Masters che continuerà ad esistere sotto una nuova dimensione che si chiamerà DTM Endurance.

Il prossimo DTM sarà di fatto molto simile alla realtà che abbiamo commentato negli ultimi due anni. Le GT3, targate SRO Motorsports Group, effettueranno due competizioni per weekend, un singolo pilota sarà designato per un unica vettura.

Il format resterà sprint, le competizioni si terranno principalmente sul suolo tedesco (Austria ed Olanda uniche eccezioni). ADAC ha stabilito che il DTM  utilizzerà un carburante innovativo e rispettoso dell’ambiente di Shell costituito per il 50% da componenti rinnovabili. Pirelli diventa l’unico fornitore prendendo di fatto il posto di Michelin. Tutti gli eventi non saranno concomitanti con il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Nella giornata odierna sono stati indicati anche i programmi per il GT Masters che di fatto verrà accorpato al Prototype Cup Germany. La serie riservata alle LMP3 gareggerà insieme alle GT3, le graduatorie resteranno separate con i nominativi che abbiamo visto nel 2021. Due piloti si alterneranno al volante di ogni vettura, le competizioni resteranno sulla distanza dei 60 minuti.

Luca Pellegrini

Foto: Ferrari Races

Calendario DTM 2023

  1. Oschersleben – 26/28 maggio
  2. Zandvoort – 23/25 giugno
  3. Norisring – 7/9 luglio
  4. Nuerburgring – 4/6 agosto
  5. Laustizring – 18/20 agosto
  6. Sachsenring – 8/10 settembre
  7. Red Bull Ring – 22/24 settembre
  8. Hockenheim – 20/22 ottobre
Gro_large

USCC – Colpaccio Lamborghini con Romain Grosjean

Lamborghini ed Iron lynx mettono a segno un grande colpo di mercato ingaggiando Romain Grosjean a partire dalla prossima Rolex 24 at Daytona. Il pilota francese, attualmente in forza all’Andretti Autosport nell’IndyCar Series, affiancherà gli alti factory driver della casa di Sant’Agata Bolognese, Andrea Caldarelli e Mirko Bortolotti sulla Huracàn GT3 Evo2.

L’impegno di Grosjean proseguirà non solo anche in altri appuntamenti che coinvolgono l’attuale programma GT3 ancora da determinare, ma soprattutto quale test driver della nuova LMDh che correrà nel World Endurance Championship e nel WeatherTech SportsCar Championship dal 2024.

“Innanzi tutto – ha commentato Grosjean - è un onore unirsi a Lamborghini, un marchio iconico per tutti coloro che amano le macchine, inclusi il sottoscritto ed i miei ragazzi. In più, sono eccitato per due motivi: il primo è partire a Daytona con una GT3 che è stata così vincente ed un ottimo team quale Iron Lynx ed i suoi piloti, e per me sarà una bella novità.”

“Inoltre, nel corso dell’anno svilupperemo la nuova LMDh che è una bellissima vettura – sono stato fortunato a vederla – ed un progetto endurance incredibile. Sta diventando una categoria assai eccitante con l’ingresso di tanti costruttori. Con un marchio di successo come Lamborghini, spero faremo bene nel futuro” ha concluso l’ex-F1.

Romain Grosjean, soprannominato The Phoenix (la fenice) dopo il terribile incidente di Sakhir nel 2020, nonostante i lunghi trascorsi tra le monoposto, ha già esperienza nel mondo dell’endurance, avendo disputato la prima parte del FIA GT1 nel 2010, vincendo due gare ad Abu Dhabi e a Brno con la Ford GT1 del Matech Competition; nello stesso anno ha partecipato anche alla 24 Ore di Spa con una Mosler, giungendo 16mo assoluto.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2022 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – ADAC acquisisce i diritti della serie

ADAC ha acquisito da ITR i diritti per il DTM, la nota categoria tedesca che continua comunque ad avere un futuro molto incerto. Sicuramente non parleremo più di ITR GmbH, società che negli ultimi anni ha sempre diretto il Deutsche Tourenwagen Masters insieme alla preziosa figura di Gerhard Berger, e che verrà liquidata.

L’ex pilota di F1, chiamato a gestire il campionato nella delicata transizione al mondo delle GT3 dopo l’abbandono dei regolamenti ‘Class One’, si trova ora ad affrontare un inverno cruciale. Il DTM potrebbe infatti cedere il passo all’ADAC GT Masters oppure continuare ad esistere semplicemente con un organizzatore differente.

Le differenze sono minime tra le due realtà, la particolarità del DTM sta nel fatto che ogni vettura è assegnata ad un singolo pilota. Discorso differente per l’ADAC GT, firmato quest’anno da Mercedes con l’elvetico Raffaele Marciello. Entrambe le categorie vedono in pista delle GT3, ADAC e DTM sono campionati sprint che di fatto militano nei medesimi tracciati.

Berger ha commentato in una nota: “Stiamo gettando le basi per un futuro a lungo termine per il motorsport. Per l’enorme comunità di fan del DTM questa è una ottima notizia. DTM si è sviluppata in modo eccellente negli ultimi anni grazie al supporto dei nostri partner, quest’anno abbiamo avuto una stagione record. Ora è giunto il momento di creare le basi per il futuro. Sono convinto che ADAC sia la scelta migliore”.

Luca Pellegrini

Foto: Mercedes AMG Motorsport

BoutsenVDS

GTWC Europe – Boutsen e Marc VDS insieme per il 2023

Boutsen Racing e  Marc VDS uniscono le forze in vista della stagione 2023 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. BOUTSEN VDS militerà full-time con Audi Sport nelle dieci competizioni del campionato che scatterà a Monza ad aprile.

La neonata formazione belga, oltre ad un programma parallelo nel Lamborghini Super Trofeo Europe, sarà al via nell’Endurance e nella Sprint Cup, un annuncio che segue quanto fatto da Comtoyou Racing nelle scorse settimane.

Boutsen ha gareggiato con Audi anche nella passata annata in Gold Cup, mentre Marc VDS rientra nel gruppo dopo sette anni d’assenza. Ricordiamo infatti la partecipazione con BMW dal 2011 al 2015 nell’Endurance Cup, una presenza significativa con cinque affermazioni overall tra cui il successo nell’edizione 2015 della 24h di Spa-Francorchamps.

Olivia Boutsen ha affermato alla stampa: “Abbiamo molte ambizioni, ma sappiamo anche che dobbiamo progredire passo dopo passo. Nel 2023 saremo ancora presenti nel Lamborghini Super Trofeo e rafforzeremo la nostra presenza nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS”.

Non è mancato il parere di Marc Van der Straten, numero uno di Marc VDS: “Volevo tornare alle gare GT e endurance, una delle mie discipline preferite. La possibilità di associarmi alla famiglia Lainé-Boutsen mi permette di tornare in pista senza partire da zero. Sono molto contento di questo e non vedo l’ora che inizi il 2023”.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe