Archivi tag: Ford

EngelWin

GTWC Europe – Hockenheim, Race-1: Mercedes ferma la rimonta di BMW

Donno_pole

GTWC Europe – Donno senza avversari nel Q1 di Hockenheim

Eliseo Donno ottiene la prima pole in carriera nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup ad Hockenheim. Il pilota della Ferrari AF Corse #71, iscritta in Silver Cup, regna contro il cronometro col tempo di 1.37.349, precedendo Ben Green con l’altra 296 GT3 dell’Emil Frey Racing #14 e Lucas Auer  sulla Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER.

A seguire Max Hofer ( LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup  Lamborghini #6) e Louis Prette (Garage 59 McLaren #188), rispettivamente al top in Gold Cup ed in Bronze Cup.

Solamente 19ma piazza per Charles Weerts e la BMW M4 GT3 #32 Team WRT, leader della serie Sprint insieme a Dries Vanthoor.

Alle 14.15 la prima gara del fine settimana in terra tedesca.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Merc_Mann

GTWC Europe – Mercedes al top nelle Pre-Qualifying di Hockenheim

Riprende nel cuore dell’estate in quel di Hockenheim la Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe.

Nelle prime libere è stato Sven Müller a guidare la classifica con la Porsche #96 del Rutronik Racing, precedendo di appena 81 millesimi col tempo di 1.39.022 la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER con Lucas Auer.

Il pilota austriaco è salito poi in cattedra nelle Pre-Qualifying col tempo di 1.39.257 davanti alla Lamborghini #6 LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup di Luca Engstler, iscritta in Gold Cup.

A seguire la BMW WRT #32 di Dries Vanthoor,  la Ferrari #69 dell’Emil Frey Racing di Giacomo Altoè e l’Audi #26 del Sainteloc Racing, altro protagonista della Gold Cup, di Gilles Magnus.

Menzione d’onore anche per la Lamborghini #72 del Barwell Motorsport di Sandy Mitchell, sesto tempo assoluto, e, a seguire, per la Ferrari #71 di AF Corse, al vertice in Bronze e Silver Cup con margine sulla concorrenza.

Delle 32 vetture iscritte, l’unica a non partecipare al turno è stata l’Audi #99 di Ricardo Feller/Alex Aka di Tresor Attempto Racing.

Sabato in programma qualifiche e gara 1, alle 9.50 e alle 14.15. Il programma proseguirà domenica con Q2 e Race 2.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Inter-Eur_podium

IMSA – CTMP: prima vittoria per Inter-Europol. Doppietta Corvette in GTD Pro

Continua il momento magico di Inter-Europol, che dopo le due vittorie in ELMS coglie anche il primo successo anche oltreoceano al Canadian Tire Motorsport Park.

Start_P2

Nick Boulle ha ereditato la prima posizione grazie alla penalità assegnata al polesitter PJ Hyett, reo di aver cambiato traiettoria in partenza, poi il lavoro è stato completato da Tom Dillmann. Il pilota francese nella fase finale ha faticato a tenere dietro Scott Huffaker con l’entry del TDS, ma a calmare le acque ci ha pensato Ryan Dalziel, uscendo di pista a meno di 17’ dalla bandiera a scacchi con la macchina di ERA Motorsport.

Al successivo restart, con meno di 9’ sul cronometro la vettura gestita in pista dal PR1 Mathiasen si è trovata alle spalle Felipe Fraga con la vettura del Riley dopo un lungo da parte di Huffaker. Fraga ha ridotto il gap senza peró arrivare ad impensierire Dillmann. Completano la top five le due vetture di United Autosports.

Start_GT

In GTD Pro, doppietta Corvette, prima vittoria dell’anno. Le due Z06 GT3.R. hanno condotto sin dallo start, con Antonio Garcia ed Alexander Sims a chiudere davanti a Tommy Milner e Nick Catsburg. Gradino basso del podio per la Porsche capolista di AO Racing davanti alla Ford di Mike Rockenfeller e Harry Tincknell, unici ad impensierire seriamente le due GT del Kentucky nella parte centrale di gara, mentre la Lexus #14 ha dovuto abbandonare per un problema tecnico.

HOR_podium

Vittoria in GTD infine per l’enfant du pays Roman de Angelis, coadiuvato come nella trasferta californiana da Spencer Pumpelly, al posto di Zach Robichon, impegnato a San Paolo. L’Aston Martin #27 ha ereditato la leadership dopo il testacoda da parte di Patrick Gallagher a metà gara. Al secondo posto chiude la Mercedes capolista del Winward Racing, mentre la BMW del Turner Motorsport perderà nel finale anche il gradino basso del podio a causa della McLaren di Inception Racing.

Inter-Eur_CTMP

In classifica generale, l’equipaggio di Inter-Europol si avvicina a Felipe Fraga e Gar Robinson, sempre al comando delle LM P2 con 1308 punti contro 1296 di Dillmann e Boulle ed i 1173 di Ryan Dalziel. La leadership delle GTD Pro rimane saldamente a Laurin Heinrich e Seb Priaulx con 1955 punti contro i 1857 di Ross Gunn, P5 con l’Aston Martin #23, ed i 1835 degli alfieri Lexus, Ben Barnicoat e Jack Hawksworth. Sempre più soli al comando della GTD infine Phil Ellis e Russel Ward del Winward Racing con 2090 punti. Gallagher e Foley rimangono i best contender a quota 1750. Ancor più lontano Parker Thompson, quinto al traguardo, con 1648.

Prossimo appuntamento col WeatherTech SportsCar Championship il 4 agosto a Road America, a ranghi completi.

Piero Lonardo

Foto: Inter-Europol, Pratt Miller, Michelin Racing USA

L’ordine di arrivo

AO_pole

IMSA – Hyett riporta Spike in pole al CTMP. Migliori prestazioni in GT a Corvette e Lexus

Terza pole position consecutiva per PJ Hyett al Canadian Tire Motorsport Park. Il 40enne gentleman ha piazzato l’Oreca LM P2 di AO Racing, confidenzialmente “Spike” al comando della graduatoria col tempo di 1.09.852, precedendo Dan Goldburg e la vettura #22 di United Autosports di appena 90 millesimi. A seguire le vetture di Riley, al top nelle libere 2, ed Inter-Europol, tutte racchiuse in 2 decimi.

Le qualifiche odierne sono state movimentate da ben tre bandiere rosse, che hanno visto coinvolte le Oreca di High Class Racing e Richard Mille AF Corse, entrambe terminate rovinosamente contro le barriere. Prima ancora la Ferrari iscritta in GTD da Conquest Racing per Manny Franco era rimasta ferma all’uscita box.

Corv3

In GTD Pro, seconda pole dell’anno per Corvette con Alexander Sims, autore di 1.14.373 davanti alle due Lexus di Jack Hawksworth e Frankie Montecalvo, quest’ultimo al top nelle GTD, alla seconda Z06 GT3.R di Tommy Milner e alla Ford Multimatic di Harry Tincknell.

Monte_pole

Solo P8 di classe per i leader della GTD Pro, AO Racing, mentre la Mercedes del Winward Racing, dominatrice assoluta fin qui fra le GTD, partirà ancor più indietro, in P6 di categoria, 14ma nella griglia mista delle GT.

L’appuntamento con la gara di Mosport, della durata standard di 2h40’ è per domenica alle 11.05 AM ET, le 17.05 italiane. Free streaming come sempre dal sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Spike

IMSA – Deletraz-Van der Zande, ed è subito duello al top al CTMP

Subito duello fra gli abituali protagonisti delle GTP nelle prime libere al Canadian Tire Motorsport Park. Louis Deletraz, sostituto di lusso sull’Oreca LM P2 di AO Racing, ha preceduto di appena 3 millesimi, col tempo di 1.07.895, Renger van der Zande, in questo weekend sulla vettura di Tower Motorsports.

A seguire le due macchine di United Autosports di Filipe Albuquerque e Ben Hanley, distanziate di mezzo secondo. Solo P9 per Pipo Derani, al ritorno su di un’Oreca della classe cadetta, dopo 7 anni, per il Richard Mille AF Corse.

Tra le GTD Pro, doppietta Corvette con Alexander Sims, autore di 1.15.696, e Nicky Catsburg, a 18 millesimi. P3 per Ross Gunn con l’Aston Martin dello Heart of Racing, davanti alle BMW di Robby Foley, al top tra le GTD, e Bryan Sellers.

2024-07-12_Pfaff-3

Chiude la graduatoria delle Pro la McLaren di Pfaff Motorsports, che per l’occasione ha rispolverato la livrea plaid in onore del proprio Paese d’origine, mentre la Ford Mustang Proton iscritta in GTD ha compiuto solamente due in&out per problemi di frizione. Assente come da pronostico la Porsche di Andretti Motorsports.

Oggi in programma le seconde libere e le qualifiche, rispettivamente, alle 10.35 AM ET e alle 4.00 PM ET, le 22.00 nostrane. Queste ultime saranno fruibili gratuitamente sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA, IMSA

I risultati delle Libere 1

CTMP_bridge

IMSA – LM P2 protagoniste a Mosport con tanti sub di lusso

In questo weekend carico di eventi non poteva mancare il WeatherTech SportsCar Championship, che torna col suo settimo appuntamento stagionale in Canada al Canadian Tire Motorsport Park. Di spicco in questo evento per una volta le LM P2, affiancate da GTD Pro e GTD.

Filipe_UA

La concomitanza con il WEC a S.Paolo ha fatto sì che diversi equipaggi siano stati rimpolpati da piloti abitualmente impegnati tra le GTP. In dettaglio: Filipe Albuquerque tornerà in United Autosports insieme e Dan Goldburg per Paul di Resta, Renger van der Zande affiancherà John Farano per Tower Motorsports al posto di Charlie Eastwood, Pipo Derani prosegue la propria marcia di avvicinamento verso altri lidi debuttando in Richard Mille AF Corse con Luis Perez Companc ed infine il fresco vincitore di Imola, Louis Deletraz con AO Racing, prenderà il posto di Paul-Loup Chatin alternandosi con PJ Hyett.

Inoltre, sempre nelle LM P2, Scott Huffaker sostituirà Mikkel Jensen nell’Oreca del TDS al fianco di Steven Thomas, mentre Stuart Wiltshire è atteso al debutto sulla vettura di ERA Motorsport al posto del giubilato Dwight Merriman. Il Sean Creech Motorsport presenterà sulla sua Ligier una livrea commemorativa in onore dei trascorsi canadesi della famiglia di Lance Willsey, accolta dal Paese della foglia d’acero negli anni ’40 dalla Cecoslovacchia.

SCM_Canada

In GTD Pro, al posto di Alex Riberas sull’Aston Martin dello Heart of Racing ci sarà come a Laguna Seca Mario Farnbacher, mentre l’altra Vantage schierata in GTD proporrà Spencer Pumpelly al posto di Zach Robichon. Come noto invece, Harry Tincknell ha dovuto invece optare per la gara canadese con le Ford ufficiali invece della trasferta con Proton a S.Paolo. Non è infine stata riportata la line-up della Porsche di Andretti Motorsports, fin qui condotta a Jarett Andretti e Gabby Chaves.

Da riportare infine che non sono state apportate modifiche al Balance of Performance rispetto alla 6 Ore del Glen di due settimane or sono.

A Mosport Park, le prime libere si svolgeranno alle 1.45 PM ET di venerdì 12 luglio, qualifiche sabato 13 alle 4.00 PM ET e start della gara, della durata standard di 2h40’, alle 11.05 AM ET di domenica 14 luglio. Qualifiche e gara saranno come sempre fruibili gratuitamente sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: CTMP, United Autosports, Sean Creech Motorsport

L’entry list di Mosport

KAPPAE_24h_IE_WARMUP_2

GTWC Europe – 24h Spa: Ferrari beffata in pitlane, vittoria all’Aston Martin di Drudi/Thiim/Sørensen

Mattia Drudi, Marco Sorensen e Nicki Thiim si aggiudicano la CrowdStrike 24h Spa con l’Aston Martin del ComToYou Racing. Decisivo il problema ai box che ha rallentato nel finale la Ferrari AF Corse #51 di Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon ed Alessio Rovera, che chiude al secondo posto davanti alla BMW WRT #32 di Charles Weerts, Dries Vanthoor e Sheldon van der Linde.

KAPPAE_24h_IE_RACE_46

Il recap delle ultime ore

KAPPAE_24h_IE_RACE_36

L’ultimo quarto di gara ha visto la Ferrari #51 prendere la testa della gara grazie ad un undercut che ha permesso ad Alessandro Pier Guidi di superare Dan Harper, subentrato sulla BMW ROWE #998 e su Nicki Thiim, al volante dell’Aston Martin #7 di ComToYou Racing.

Nel mentre ancora un contatto per Valentino Rossi con la Ferrari Kessel #8 di Kessel Racing in  testacoda a Les Combes ha tolto dai primi la BMW #46.

Le ultime ore sono state una vera e propria passerella da parte della Ferrari, che ha dominato la scena senza particolari problemi, ma il colpo di scena che avrebbe deciso la vittoria nella 24 Ore del Centenario avveniva a meno di un’ora dalla bandiera a scacchi.

Protagonista la Lamborghini #19 GRT Grasser Racing Team, ferma all’entrata della pitlane. Pier Guidi, bloccato dalla GT di Sant’Agata ha perso tutto il vantaggio accumulato, lasciando il primato all’Aston Martin #7.

KAPPAE_24h_IE_RACE_54

Mattia Drudi, Nicki Thiim e Marco Sorensen riportano quindi al successo il marchio britannico nella classica delle Ardenne per la seconda volta dal 1948. La BMW WRT #32, grazie ad un pit extra da parte di ROWE Racing, conclude in terza piazza dietro la sfortunata Rossa. Ccmpletano la top five  l’altra Aston #34 di Walkenhorst Motorsport e la Lamborghini #163 del GRT Grasser.

KAPPAE_24h_IE_RACE_37In Gold Cup, successo per Al Faisal Al Zubair/ Dominik Baumann/Mikaël Grenier/Phili Ellis, dopo una gestione perfetta della leadership acquisita con il passare delle ore. L’AMG GT3 #777 precede in categoria Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla/Ugo de Wilde ( Sainteloc Racing Audi #25) e Jusuf Owega/Arjun Maini/Michele Beretta  (Haupt Racing Team Mercedes #77).

KAPPAE_24h_IE_RACE_45

In Silver Cup, è ancora Mercedes, con Anthony Bartone/James Kell /Yannick Mettler/Aaron Walker (GetSpeed Mercedes #3), meritatamente a segno davanti a Christopher Zoechling/Jop Rappange/Marius Nakken/Axel Blom  (Dinamic GT Porsche #55 ) e Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul/Esteban  Masson (Winward Racing Mercedes #57).

KAPPAE_24h_IE_RACE_50

L’affollata Bronze Cup premia invece l’Audi #66 del Tresor Attempto Racing di Andrey Mukovoz/ Dylan Pereira/Max Hofer/Aleksei Nesov, davanti a Andrea Bertolini/Jeff Machiels/Louis Machiels/Tommaso Mosca  (AF Corse Ferrari #52) e a Patrick Kujala/Gabriel Ridone/Casper Stevenson/Michele Michelotto (Barwell Motorsport Lamborghini #72).

KAPPAE_24h_IE_RACE_53

Affermazione in scioltezza infine per l’ennesima AMG GT3 in Pro/AM con l’esemplare di CrowdStrike By Riley di George Kurtz/Colin Braun/Nicky Catsburg/Ian James davanti a Rio/David Pun/Kevin Tse/Indy Dontje  (Uno Racing Team with Landgraf Mercedes #16) e a Alex Buncombe/Chris Buncombe/Jann Mardenborough/Josh Caygill (Team RJN McLaren #100).

Prossima tappa del GTWC Europe, valida per la Sprint Cup, fra tre settimane a Hockenheim.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi

KAPPAE_24h_IE_FP1_1

GTWC Europe – Il testimone passa alla BMW ROWE a tre quarti di gara

Max Hesse, Dan Harper e Augusto Farfus passano in testa alla CrowdStrike 24h Spa a tre quarti di percorrenza. Insieme alle altre BMW di WRT, sempre in contention anche la Ferrari AF Corse #51 e l’Aston Martin ComToYou #7.

Il recap delle ultime ore

Dopo una breve Safety Car per un problema alla BMW #30 del WRT iscritta in Bronze, la gara si è riaccesa grazie a Max Hesse (ROWE Racing BMW #998), ora davanti a Joel Sturm (Pure Rxcing Porsche #911) ed ad Alessandro Pier Guidi (Ferrari #51), perfetto nel restart a beffare la BMW M4 GT3 #46 Team WRT di Raffaele Marciello.

La corsa è stata però presto neutralizzata in seguito ad un violento impatto da parte di Sturm alla penultima piega dopo l’improvviso ritorno della pioggia, ennesimo ritiro eccellente di questa gara.

Il successivo restart ha visto Marciello all’assalto davanti ad Hesse ed al teammate Charles Weerts sulla M4 GT3 del WRT #32. A seguire Alessio Rovera e Mattia Drudi, rispettivamente con la Ferrari AF Corse #51 e l’Aston Martin #7 di ComToYou Racing.

I due nostri portacolori si sono progressivamente portati sul binomio di testa BMW. Hesse ha avuto la meglio sull’elvetico, che prenderà la decisione di anticipare il pit rispetto ai rivali, uscendo quinto con Valentino Rossi al volante e Farfus, subentrato sulla #998, davanti a tutti.

La Mercedes #777 di GetSpeed e l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing sono al comando rispettivamente in Gold ed in Bronze Cup, mentre la McLaren #100 del Team RJM ha strappato alla Mercedes #4 del Crowdstrike il primato nella PRO AM. Ottimo ritmo anche per GetSpeed Mercedes #3, attualemente leader in Silver Cup.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi