Archivi tag: Ford

WTR10 (1)

IMSA – Albuquerque al comando nelle prime libere di Road America

Filipe Albuquerque guida la riscossa delle Acura nelle prime libere di Road America. Il pilota portoghese del WTR w/Andretti nel finale dei 90’ a disposizione ha battuto col tempo di 1.51.089 di 4 decimi Connor de Philippi e la BMW #25. A seguire la Cadillac del Team Ganassi, sempre in corsa per il titolo con Sebastien Bourdais e Renger van der Zande, secondi in classifica generale alle spalle di Felipe Nasr e Dane Cameron, che li seguono nella graduatoria odierna con la Porsche #7.

Tra le LM P2, al top c’è il rientrante Paul di Resta con l’Oreca #22 di United Autosports e 1.53.486 a precedere Tom Dillmann e la vettura di Inter-Europol. Propiziata dal teammate dell’ex-Vanwall, Nick Boulle, la prima delle due red flag della sessione, nelle gomme a protezione di curva 14.

La seconda interruzione a causa dell’uscita in ghiaia nella medesima curva di Danny Formal con la Lamborghini del WTR, che ha chiuso con un paio di minuti di anticipo il turno.

Antonio Garcia ha preceduto tutti in GTD Pro con la Corvette #3 ed il tempo di 2.05.369. Tra le due Z06 GT3.R si infila l’ex Mike Rockenfeller con la migliore delle Ford Mustang. Ma la migliore prestazione fra le GT3 va a Frederik Schandorff con la McLaren di Inception Racing, autore di 2.05.242; secondo tra le GTD Loris Spinelli con la Lamborghini del Forte Racing.

Sabato si prosegue con la seconda sessione di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.55 AM ET e alle 5.20 PM ET. Queste ultime saranno visibili sul sito IMSA e sui relativi canali social dalle 23.20. nostrane.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

I risultati delle Libere 1

Barc_start2023

GTWC Europe – Il 2025 si chiuderà a Barcelona. Rientra Magny-Cours

Nel weekend del Nürburgring SRO ha confermato il calendario definitivo 2025 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Rispetto a quanto annunciato a Spa, il decimo appuntamento, all’epoca TBC, non si terrà a fine ottobre o a metà novembre, bensí la serie si chiuderà a Barcelona, come nel 2023, dal 10 al 12 ottobre e tornerà ad essere una gara Endurance.

Niente Jeddah quindi la prossima stagione, anche se l’appuntamento arabo è stato confermato quale season finale dell’attuale serie endurance.

A completare la schedule del prossimo anno tornerà Magny-Cours, circuito già presente nel calendario in corso, con un appuntamento valido per la Sprint Cup in programma dal 1° al 3 agosto 2025, date in concomitanza con il round IMSA di Road America.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

2025_vert

Vettes

IMSA – GTP appesantite a Road America. Corvette a quota 300. Andlauer per AO Racing. Chastain debutta nella Pilot Challenge

Nel weekend come anticipato su queste pagine torna il WeatherTech SportsCar Championship a Road America. Il Balance of Performance emesso per l’occasione vede tutte le GTP appesantite rispetto al Glen salvo le BMW.

Ben 13 i kg extra assegnati alle Cadillac, contro i 10 delle Porsche e i 5 delle Acura, in contrasto con potenze massime pressochè inalterate, mentre è stata ritoccata l’energia massima per stint. In questo parametro sempre al top le Acura con 917 MJ (-1 MJ), contro i 910 delle Porsche (+4 MJ), i 908 delle Cadillac (+5 MJ) ed i 900 delle BMW (+1 MJ). Modificati proporzionalmente anche i valori di rifornimento al secondo.

Pochi ma sostanziali aggiustamenti tra le GT, con Corvette, Lexus e Porsche, vale a dire le tre vetture al top in GTD Pro, appesantite di ben 20, 15 e 10 kg rispettivamente. Inalterate le equivalenze degli altri marchi, valide come sempre per entrambe le classi, che peraltro ricordiamo risalgono al Glen. Per Corvette Racing si tratta di un traguardo importante, la 300ma gara disputata a partire dalla Rolex 24 del 1999.

Julien-Andlauer-1536x1024

Risolto infine il dubbio che gravava sull’equipaggio leader in GTD Pro, AO Racing, che sull’iconica pista del Wisconsin schiererà Julien Andlauer al posto del partente Seb Priaulx su “Roxy”, la Porsche rosa che riprenderà temporaneamente il posto della verde “Rexy”, al fianco di Laurin Heinrich. Per il “prezzemolino” francese della casa di Stoccarda quest’anno si tratta della terza apparizione nella serie americana per altrettante squadre, dopo la Rolex 24 col Kellymoss w/Riley e la 12 Ore di Sebring con la 963 LMDh di Proton.

Chastain

L’appuntamento con il WeatherTech SCC è per venerdí 2 agosto alle 2.55 PM ET, le 20.55 nostrane, con le prime libere. Da segnalare la presenza dell’asso della NASCAR Ross Chastain nelle fila dello Skip Barber Racing nella serie di contorno, l’IMSA Michelin Pilot Challenge, sull’Aston Martin Vantage GT4 che condividerà con Ken Fukuda.

Piero Lonardo

Foto: Corvette Racing, AO Racing, Skip Barber Racing

ARRIVO

GTWC Europe – Nürburgring: GRT – Grasser Racing Team ritrova il successo con Lamborghini

Vittoria per il GRT – Grasser Racing Team alla 3h del Nürburgring.  L’equipaggio della Lamborghini #163 composto da Franck Perera, Marco Mapelli e Jordan Pepper festeggia il successo davanti alla Porsche #22 del Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, Dorian Boccolacci e Laurin Heinrich e alla Mercedes dell’AMG Team MANN-Filter #48 di Maro Engel, Lucas Auer e Daniel Morad.

Il recap della gara

Start

La partenza è stata più che mai concitata e ha visto l’assalto da parte di David Vidales (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #71) che, quinto al via, si è portato al comando superando i rivali e colpendo la Porsche Rutronik in pole di Patric Niederhauser, costringendola al ritiro.

L’attenzione si è però subito spostata poco dietro, per un contatto tra Luca Stolz  (Mercedes AMG Team GetSpeed #2) e Augusto Farfus (ROWE Racing BMW #998) e soprattutto per un incidente multiplo in curva 1 propiziato da un errore di Valentino Rossi.

Crash

La BMW M4 GT3 #46 Team WRT ha infatti spinto in testacoda la McLaren #188 Garage 59 che a sua volta ha portato in testacoda anche la Porsche #911 di Pure Rxcing. Coinvolte anche la Ferrari AF Corse #52 e l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing.

Vidales, successivamente penalizzato per quanto avvenuto in partenza, è stato poi scavalcato da Jordan Pepper (GRT Grasser Racing Team Lamborghini #163) e Lucas Auer (Mercedes AMG Team MANN-Filter #48).

Le prime due in classifica, sulla falsariga di quanto accaduto alla 24h di Spa, hanno provato a fare selezione davanti alla Porsche #22 di Schumacher CLRT. Spettacolare primo stint anche da parte di Alessio Rovera con l’altra Ferrari 296 GT3 ufficiale: il varesino è stato in grado di entrare in Top10 dalla 24ma fila dopo un clamoroso contatto in qualifica in pit lane con la BMW #46 Team WRT.

La prima sosta ai box non ha cambiato le carte in tavola, con la Lamborghini #163, ora con Marco Mapelli al volante, a tenere testa alla Mercedes #48 di Maro Engel e alla Porsche #22 con Dorian Boccolacci.

Le posizioni di testa sono rimaste invariate anche durante tutto il secondo stint, lasciando l’onere della rimonta a Daniel Morad contro Franck Perera, il quale, dopo un tentativo fallito di overcut da parte della Mercedes gestita da Winward Racing, riportava al successo al termine delle tre ore il team austriaco, assente dal gradino altro del podio della serie dal lontano 2017.

Champagne

Laurin Heinrich dal canto suo ha invece avuto la meglio nei minuti finali su Morad, conquistando il secondo posto ai danni del canadese sulla Porsche #22 dello Schumacher CLRT.

Completano la top five l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing e la BMW #98 di ROWE Racing, che scavalca grazie ad una penalità inflitta nel finale per un’infrazione ai box l’Aston Martin vittoriosa a Spa del ComToYou Racing.

Solo P8 per la migliore delle Ferrari, la #51 partita dal fondo, dopo una clamorosa rimonta operata da Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Davide Rigon, davanti alla gemella #71.

Gold Cup

Gold_winner

Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla (Sainteloc Racing Audi #25) dominano e vincono la Gold Cup. La squadra francese trionfa battendo con un discreto margine Jusuf Owega/Arjun Maini/Michele Beretta (Haupt Racing Team Mercedes #77) e Al Faisal Al Zubair/ Dominik Baumann/Mikaël Grenier  (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #777).

Silver Cup

Silver_winner

Rivincita in Silver Cup dopo la beffa di Spa per Aurélien Panis/Cesar Gazeau/Roee Meyuhas (Boutsen VDS Mercedes #10). Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul  (Winward Racing Mercedes #57), scattati dal fondo del gruppo dopo un problema in qualifica, hanno concluso in seconda piazza davanti a Jop Rappange/Guilherme Moura de Olivera/ Théo Nouet (Dinamic GT Mercedes #55).

Bronze Cup

Podio_Bronze

Dal testacoda nei primi giri della 24h di Spa alla vittoria in casa per Rutronik Racing Porsche #97 in Bronze Cup. Dustin Blattner/Loek Hartog/Dennis Marschall svettano dalla pole precedendo Patrick Kolb/Bastian Buus/Michael Verhagen   (Lionspeed GP Porsche #80 ) e Till Bechtolsheimer/Antoine Doquin/Sandy Mitchell. Podio per la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport grazie ad una penalità per un’infrazione ai box per Darren Leung/ Pedro Ebrahim/Toby Sowery  (Century Motorsport BMW #991).

Prossima tappa del GTWC Europe a Magny-Cours con la quarta tappa della Sprint Cup il 23-25 agosto, mentre l’Endurance Cup tornerà protagonista dal 20 al 22 settembre a Monza.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Pole

GTWC Europe – Al Nürburgring, prima pole per Rutronik Racing

Prima fila tutta Porsche nella 3h del Nürburgring con Julien Andlauer, Sven Müller e Patric Niederhauser che partiranno in pole position con la #96 di Rutronik Racing a fianco dell’altra 911 #22 del Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, Dorian Boccolacci e Laurin Heinrich.

Q1

Julien Andlauer ha fatto la differenza nella prima fase della sessione col tempo di 1.54.634, meno di 2 decimi meglio dell’Audi #99 Tresor Attempto Racing di Christopher Haase. L’esperto tedesco ha preceduto a sua volta l’altra Porsche del Schumacher CLRT #22 di Ayhancan Güven e la  Lamborghini #163 del GRT di Franck Perera.

Ferrari si è difesa con il quinto crono di Alessio Rovera con la 296 GT3 #51, mentre al contrario è da rimarcare la prestazione non positiva della BMW M4 GT3 #46 del Team WRT, con Raffaele Marciello solamente in 22ma piazza.

Q2

Nel secondo stint è stato Mattia Drudi (Comtoyou Aston Martin #7) a registrare il giro veloce con 1.53.360. Il vincitore dell’ultima 24h di Spa si è portato a soli 43 millesimi dalla leadership assoluta della classifica combinata, sempre nelle mani della Porsche #96 di Rutronik Racing, precedendo la Ferrari #71 di Vincent Abril e la Porsche #22 Schumacher CLRT di Laurin Heinrich. Quest’ultimo è stato in grado di agguantare il terzo posto provvisorio overall a soli 54 millesimi di scarto dalla vetta,

La sessione è stata sospesa a pochi secondi dalla fine in seguito ad un incidente alla Michael Schumacher S da parte dell’Aston Martin #35 del  Walkenhorst Motorsport di Locan Hanafin.

Q3

La Q3 è stata caratterizzata da un contatto in pit lane che ha escluso la Ferrari #51. I vincitori morali di Spa non ha potuto effettuare un giro cronometrato per l’intera sessione e dovranno pertanto scattare dal fondo dello schieramento.

A Maro Engel il giro veloce con 1.53.121 che permette alla Mercedes AMG Team MANN-Filter #48 di inserirsi al quarto posto overall, dietro alle Porsche di Rutronik Racing e Schumacher CLRT e alla Lamborghini del GRT Grasser.

P5 finale per la Ferrari #71 dietro alla Mercedes #2 del GetSpeed, e davanti a Marco Sørensen, che ha chiuso i lavori per l’Aston Martin di Comtoyou.

Dustin Blattner/Loek Hartog/Dennis Marschall (Rutronik Racing Porsche #97) si distinguono in Bronze Cup, mentre Aurélien Panis/Cesar Gazeau/Roee Meyuhas (Boutsen VDS Mercedes #10) primeggiano in Silver Cup. Menzione anche per Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla  (Sainteloc Racing Audi #25), al top in Gold Cup.

L’appuntamento è alle 15.00 per la terza prova della GTWC Europe Endurance Cup 2024.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

BMW991

GTWC Europe – Sowery ancora al top nelle Pre-Qualifying

Toby Sowery al top al Nürburgring anche durante le Pre-Qualifying del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Il pilota di Century Motorsport, dopo aver primeggiato ieri nel Bronze Test, ha dettato il passo sotto la pioggia battente col tempo di 2.09.613, precedendo di pochi millesimi la McLaren #188 schierata da Garage 59 di Adam Smalley.

Dietro le due auto iscritte in Bronze Cup la Mercedes AMG GT3 GetSpeed, leader in Silver Cup, di Yannick Mettler, mentre Franck Perera con la Lamborghini #163 del GRT Grasser Racing Team primeggia fra i Pro col quarto tempo.

La pioggia ha caratterizzato l’intera sessione non lasciando tregua ai protagonisti. Le condizioni atmosferiche dovrebbe sensibilmente migliorare nella giornata di domani per una regolare disputa delle qualifiche e soprattutto della gara.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Audi25

GTWC Europe – Pioggia e nebbia tengono banco nelle libere del Nürburgring

Primi riscontri da un Nürburgring tra pioggia e nebbia per la terza tappa dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Rutronik Racing Porsche davanti nel venerdì

Venerdí si sono tenute due sessioni di test in vista delle libere odierne. Jules Gounon (Mercedes-AMG Team GetSpeed  #2) ha fatto la differenza nel pomeriggio, turno più indicativo date le intense precipitazioni che hanno caratterizzato la mattinata.

L’ex campione della serie ha fermato il cronometro sull’ 1.55.549 precedendo Dorian Boccolacci (Schumacher CLRT Porsche #22) e la Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Müller.

Sowery il più veloce nel Bronze Test

Toby Sowery, reduce dal recente debutto in IndyCar, ha invece primeggiato nel Bronze test con la BMW #991 di Century Motorsport ed il tempo di 1.55.767 davanti alla Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing di Jonathan Hui e alla Porsche #91 di Herberth Motorsport di  Ralf Bohn.

Sowery, pilota silver ranked, ha messo a profitto la dispensa riservata ai rookie del circuito tedesco.

Audi e la nebbia protagoniste nelle Libere

Stamane ancora maltempo sul circuito con pioggia e nebbia. Alla fine è stata l’Audi #25 di Sainteloc Racing (nelle foto) a segnare la migliore prestazione nelle prime libere con Gilles Magnus, al top anche in Gold Cup con 1.56.043, a beffare nel finale Marco Mapelli con la Lamborghini #163 del GRT Grasser Racing. Team.

A seguire completano la top five la Mercedes AMG Team MANN-Filter #48 di Lucas Auer, l’altra Audi #26 di Sainteloc Racing con Ugo de Wilde – auto iscritta in Bronze Cup per Michael Blanchemain ed  Alban Varrutti – e Tom Gamble con la McLaren #159 di Garage 59.

Alcune variazioni nell’entry list

L’attuale leader dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship tra le GTD Phillip Ellis sarà della partita a bordo della Mercedes #9 Boutsen VDS in classe PRO insieme a Thomas Drouet e Maxi Goetz.

Debutto nel GTWC Europe invece per Tom Kalender, regolare presenza dell’ADAC GT Masters, il quale militerà con Madpanda Motorsport Mercedes #90 insieme a Patrick Assenheimer ed Ezequiel Perez Companc.

Nel pomeriggio, a partire dalle 13.15, le Pre-Qualifying, turno potenzialmente caratterizzato ancora dal maltempo. La situazione meteo dovrebbe migliorare per le qualifiche e la gara in programma domani.

 Luca Pellegrini

Foto: GTWC

M23_5736_fine

IMSA – A ranghi completi a Road America ma senza Crowdstrike e Priaulx

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà in azione fra due weekend a Road America a ranghi completi con ben 47 vetture iscritte.

Dane Cameron e Felipe Nasr dopo la vittoria del Glen vantano ben 93 punti in classifica su Renger van der Zande e Sebastien Bourdais e devono sicuramente ringraziare l’affidabilità della Porsche 963 #7, vincitrice qui lo scorso anno con Matt Campbell al posto di Cameron, che finora non è mai arrivata meno che quarta nei sei round fin qui disputati dei nove in programma.

Equipaggi delle 10 GTP tutti confermatissimi, con Bent Viscaal sempre al fianco del nostro Gianmaria Bruni sulla Porsche Proton, mentre tra le LM P2, in assenza di concomitanze, ritornano i “titolari” Paul-Loup Chatin, Nicklas Nielsen, Paul di Resta e Mikkel Jensen. Novità invece al Sean Creech Motorsport, con Tony Kasemets a sostituire Lance Willsey sull’unica Ligier in gara al fianco di Joao Barbosa.

Assente, dopo i recenti problemi al di fuori delle piste, la vettura del Crowdstrike Racing by APR, anche se il numero viene mantenuto da una new entry per il JDC-Miller, che oltre alla Porsche GTP schiererà un’Oreca per Gerry Kraut e Scott Andrews.

Nuova entry anche in GTD Pro, con una seconda Ferrari schierata da Conquest Racing per Daniel Serra e Giacomo Altoe, anche se la notizia del giorno è la conclusione anticipata del rapporto tra Seb Priaulx ed AO Racing, ufficialmente per dedicarsi a nuovi impegni in Multimatic. Ancora non è noto il nome del pilota che affiancherà Laurin Heinrich sulla Porsche capolista, che per l’occasione tornerà a vestirsi di rosa.

Qualche novità anche tra le GTD, con il Wright Motorsports regolarmente ai blocchi di partenza dopo l’assenza in Canada. Kenton Koch al posto del titolare Mike Skeen sulla Mercedes del Korthoff/Preston al fianco di Mikael Grenier e Sandy Mitchell al posto di Kyle Marcelli sulla Lamborghini del WTR w/Andretti.

Ritorna anche Triarsi Competizione con la Ferrari 296 per Onofrio Triarsi ed Alessio Rovera, mentre Zach Robichon riprenderà il proprio posto al fianco di Roman de Angelis sull’Aston Martin dello Heart of Racing reduce dal primo successo stagionale.

L’azione in pista sull’iconico circuito del Midwest inizierà venerdí 2 agosto alle 2.55 PM ET con le prime libere. Sabato 3 agosto le qualifiche alle 5.20 PM ET, le 00.20 nostrane, e start della gara, della durata standard di 2h40’ alle 3.10 PM ET, le 21.10 italiane, di domenica 4 agosto. Diretta streaming gratuita come sempre sul sito IMSA imsa.com, e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport

L’entry list di Road America

Nurb_poster

GTWC Europe – In 50 nel weekend al Nürburgring

Saranno ben 50 le vetture protagoniste nel weekend della 3 Ore del Nürburgring, nuovo appuntamento con l’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Tutti alla caccia dell’Aston Martin del ComToYou Racing, che si presenta al top in classifica dopo il successo alla 24h di Spa con Mattia Drudi, Nicki Thiim e Marco Sørensen. A seguire la BMW del ROWE Racing #998 di Dan Harper, Max Hesse ed Augusto Farfus, vincitori nel primo round al Paul Ricard, e la Ferrari  #51 di AF Corse – Francorchamps Motors dei vincitori morali dell’edizione del Centenario, Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon ed Alessio Rovera.

In Bronze Cup, Andrea Bertolini, Jef Machiels e Louis Machiels e la Ferrari AF Corse #52 dovranno respingere l’assalto di Andrey Mukovoz, Dylan Pereira e Max Hofer sull’Audi #66 di Tresor Attempto Racing. In Gold Cup si ritroveranno i leader di Sainteloc Racing e l’equipaggio di AlManar Racing by GetSpeed, separati in classifica da un solo punto, mentre in Silver Cup si rinnoverà la lotta fra le Mercedes di GetSpeed, Winward Racing e Boutsen VDS.

Rispetto a Spa mancheranno all’appello le due Ferrari 296 GT3 di Kessel Racing, la Mercedes AMG GT3 #60 di 2 Seas Motorsport, la Porsche #54 Dinamic GT e la McLaren #27 di Optimum Motorsport. Cambio di denominazione invece per la Ferrari #333 di Rinaldi Racing che per questo fine settimana diventerà Frikadelli Racing. Il proprietario Klaus Abbelen  sarà regolarmente al via al posto di Christian Hook, e condividerà l’abitacolo con David Perel e Felipe Fernandez Laser.

Debutto invece per Eastalent Racing, team che con Audi è momentaneamente al comando dell’International GT Open. In azione avremo il proprietario Simon Reicher, Karol Basz e uno dei vincitori della 24h di Le Mans 2023 tra le LM P2, Albert Costa.

Il programma prevede, dopo la giornata di venerdí 26 luglio dedicata ai test, libere e pre-qualifying il sabato e domenica 28 luglio qualifiche e gara, rispettivamente a partire dalle 8.45 e dalle 15.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list del Nürburgring

Winners

GTWC Europe – La prima per Emil Frey ad Hockenheim

Konsta Lappalainen e Ben Green si impongono nella Race 2 di Hockenheim del Fanatec GTWC Europe Sprint Cup con la Ferrari di Emil Frey Racing davanti alla BMW M4 GT3 #32 WRT di Charles Weerts e Dries Vanthoor e alla Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-FILTER di Lucas Auer e Maro Engel.

Il recap della gara

Start2

Luca Engstler (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Lamborghini #6) ha gestito la pole al via resistendo a Ricardo Feller (Tresor Attempto Racing Audi #99) e a Dries Vanthoor (WRT BMW #32). Buona partenza anche da parte di Maro Engel (Winward Racing Team MANN-FILTER Mercedes #48), abile in poche curve a risalire dalla decima alla sesta piazza.

Il primo colpo di scena della giornata è arrivato dopo 20′ d’azione per un problema all’Audi di Ricardo Feller; largo quindi in seconda posizione alla Ferrari #14 di Konsta Lappalainen, che nel frattempo aveva avuto la meglio su Vanthoor.

Un problema in curva 1 per l’Aston Martin #11 di ComToYou Racing ha chiamato in causa la Safety Car; dopo che la prova è ripartita, tutti si sono fermati ai box per cambiare le gomme ed effettuare il cambio pilota.

Grazie ad un problema all’anteriore destra al nox, la Lamborghini #6 ha perso terreno, lasciando la 296 in testa con Ben Green, con minimo scarto nei confronti di Charles Weerts e di Lucas Auer, ma il pilota britannico ha mantenuto il comando sino al traguardo sulla BMW #32 e sulla Mercedes #48.

L’Aston Martin #7 di ComToYou Racing di Mattia Drudi e Nicolas Baert, quarti all’arrivo, è stata poi classificata sesta per una penalità; completano quindi la top five la Mercedes #9 del Boutsen VDS di Jules Gounon e Maxi Götz e la BMW #30 del WRT iscritta in Silver Cup per Calan Williams e Sam de Haan.

Gold Cup

Gold_podium

Audi si afferma in Gold Cup con Lorenzo Patrese e Lorenzo Ferrari con l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing. I due italiani conquistano la vittoria davanti a Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing  Audi #111) e a Paul Evrard/Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25). Decisivo il problema ai box per la Lamborghini #6 del LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup partita in pole.

Silver Cup

Dominio per Calan Williams/Sam De Haan con la BMW #30 del WRT.  Il binomio anglo-australiano ha preceduto all’arrivo Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10) e Reece Barr/Magnus Gustavsen (Winward Racing Mercedes #57).

Bronze Cup

Bronze_podium

Due su due in Bronze Cup per la M4 GT3 #991 del Century Motorsport di Darren Leung/Dan Harper. I campioni del British GT Championship dominano la scena concludendo con margine davanti a Sandy Mitchell/Rob Collard  (Barwell Motorsport Lamborghini #78) e a Ugo de Wilde/Dmitry Gvazava  (Imperiale Racing Lamborghini #85)

La prossima settimana il GTWC Europe tornerà in Germania al Nürburgring per l’Endurance Cup, mentre la Sprint Cup riprenderà dal 23 al 25 agosto a Magny-Cours.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe