Archivi tag: Ford

Rutronik_win

GTWC Europe – Magny Cours, race-1: la prima volta di Rutronik Racing

Rutronik Racing vince con Patric Niederhauser e Sven Müller la gara-1 di Magny-Cours del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La Porsche #96 precede sotto la bandiera a scacchi i due contendenti per il titolo: la BMW #32 WRT di Charles Weerts e Dries Vanthoor e la Mercedes #48 del Winward Racing di Lucas Auer e Maro Engel.

Il recap della gara

Start

In partenza ottimo spunto da parte della BMW #32 WRT di Dries Vanthoor, che si è subito portato in terza posizione beffando tre rivali nel giro di pochi metri.

Il pluricampione belga si è quindi messo all’inseguimento del leader della Bronze Cup Dan Harper (Century Motorsport BMW #991) e di Ben Green (Emil Frey Racing Ferrari #14). Il britannico autore della pole si è presto visto arrivare alle spalle la M4 GT3 della squadra di Vincent Vosse sulla falsariga di quanto accaduto a Brands Hatch in primavera.

La bagarre si è infiammata a 37 minuti dalla fine con le due BMW che insieme hanno avuto la meglio sulla Ferrari dell’Emil Frey Racing, anche con le cattive, con Harper a lanciare nella ghiaia il connazionale.

Dopo il pit però la BMW #32 ha perso terreno nei confronti dei rivali, anche a causa del traffico, Charles Weerts è stato quindi raggiunto da Patric Niederhauser sulla Porsche Rutronik Racing #96, cui il belga alla fine ha dovuto cedere il passo.

Weerts ha poi dovuto vedersela dal ritorno della Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-Filter di Maro Engel, inseguimento che però non è andato a segno, lasciando quindi immutate le posizioni dei due contender in campionato.

Prima volta assoluta per Porsche nella Sprint Cup del GTWC Europe e primo successo per Rutronik Racing al secondo anno di presenza full-time nel GTWC Europe.

Le due Ferrari di Emil Frey Racing completano la top five, con la #69 di Thierry Vermeulen e Giacomo Altoè davanti alla #14 partita della pole. Sesta piazza assoluta invece per i vincitori della Gold Cup Lorenzo Ferrari e Lorenzo Patrese con la riconoscibile Audi #88 Tresor Attempto Racing. I due italiani trionfano davanti all’Audi e #111 di CSA Racing condotta da Simon Gachet e Lucas Legeret. Completa il podio di classe l’Audi #25 Sainteloc Racing di  Paul Evrard/Gilles Magnus.

In Silver Cup, ritorno in azione e vittoria per Madpanda Motorsport Mercedes #90 con Ezequiel Perez Companc/Tom Kalender davanti a Aurelien Panis/Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10) e Ivan Klymenko /Marcus Paverud   (Sainteloc Racing Audi #26).

Le penalità, invece, hanno cambiato volto alla Bronze Cup, su tutti i 10″ inflitti alla BMW #991 Century Motorsport per il contatto con la Ferrari Emil Frey. Darren Leung/Dan Harper hanno chiuso quindi terzi alle spalle di Dustin Blattner/Dennis Marschall  (Rutronik Racing Porsche #97) e di Sandy Mitchell/Rob Collard (Barwell Motorsport Lamborghini #78), meritatamente vincitori.

UPDATE: Patric Niederhauser e Sven Müller (Rutronik Racing Porsche #96) sono stati sanzionati con 5″ di penalità per un’infrazione ai box, un provvedimento che ha promosso sul gradino più alto del podio la BMW M4 GT3 #32 WRT di Charles Weerts e Dries Vanthoor davanti alla Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Lucas Auer e Maro Engel e alla citata Porsche #96 della squadra teutonica.

Domani Q2 e race-2, entrambe alla luce del sole, rispettivamente alle 9.10 e alle 14.45.

Luca Pellegrini

Foto. GTWC Europe

PMR_VIR

IMSA – Pole position per Snow e Levorato in Virginia

Madison Snow ha messo a frutto il buon lavoro nelle libere 1 e ha dominato le qualifiche del Virginia International Raceway, chiudendo al top col tempo di 1.43.206. Ad affiancare domani in prima fila la BMW del Paul Miller Racing, alla prima pole in GTD Pro, Antonio Garcia con la migliore delle Corvette, mentre la seconda fila sarà occupata dalle due Mustang ufficiali di  Harry Tincknell e Joey Hand. Tommy Milner con la seconda Z06 GT3.R

Levorato (1)

A seguire nella lista dei tempi, a riprova dell’efficacia delle nuove Ford al VIR, Giammarco Levorato, che con 1.43.900 si aggiudica la prima pole in carriera in GTD con l’entry di Proton Competition. Il pilota padovano, alla prima stagione negli States, si è lasciato alle spalle la Mercedes del Korthoff/Preston Motorsports di Kenton Koch e la Porsche del Wright Motorsports di Elliot Skeer, al top nelle libere 2.

Qualifiche cosí cosí invece per i due equipaggi capolista, con Klaus Bachler P7 in GTD Pro e Russel Ward addirittura nono in GTD con la AMG GT3 del Winward Racing. Al team texano comunque d’ora in poi sostanzialmente basterà essere presenti per aggiudicarsi il titolo di categoria.

Domani lo start della gara, della durata standard di 2h40’, avverrà alle 12.10 PM ET, le 18.10 nostrane. Diretta gratuita sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: BMW M Motorsport, Proton Competition

I risultati delle Qualifiche

Wright

IMSA – Skeer miglior tempo nelle Libere 2 in Virginia

Il secondo turno di libere al Virginia International Raceway è stato dedicato perlopiù alla preparazione della gara. Fatto sta che la Porsche del Wright Motorsports di Elliot Skeer si è installata al comando col tempo di 1.43.570 già nelle prime fasi dell’ora e 45’ a disposizione e vi è rimasta sino al termine.

Dietro la Porsche #120 iscritta in GTD, appena 9 millesimi peggio della migliore prestazione di ieri da parte della BMW del Paul Miller Racing, l’Aston Martin di Alex Riberas, al top in GTD Pro, solo 0.008 più lenta. A seguire la Lamborghini del Forte Racing di Loris Spinelli e la Lexus di Jack Hawksworth. Più indietro la capolista “Roxy”, P7 col neoacquisto Klaus Bachler.

Diverse le uscite di strada, anche se non vi è stata alcuna interruzione. Protagoniste entrambe le Corvette ufficiali ma soprattutto la Mercedes leader in GTD del Winward Racing, che alla fine ha chiuso con la penultima prestazione.

La parola ora va alle qualifiche, in programma nella serata italiana, alle 4.50 PM ET, le 22.50 nostrane, visibili sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Wright Motorsports

I risultati delle Libere 2

Green_pole

GTWC Europe – A Magny-Cours, Green e la Ferrari Emil Frey in pole nel Q1

Ben Green firma a Magny-Cours la seconda pole position stagionale nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing col tempo di 1.36.701 precede di appena 90 millesimi la BMW M4 GT3 #991 Century Motorsport di Dan Harper, al top tra i Bronze.

Seconda fila per Sven Müller (Rutronik Racing Porsche #96) e Christopher Haase (Eastalent Racing Audi #84). La capolista BMW #32 del WRT, si difende a partirà dalla terza fila grazie alla prestazione di Dries Vanthoor, mentre i contender del Winward Racing non vanno oltre l’undicesima prestazione con Lucas Auer.

Pole in Gold Cup per Luca Engstler (Team Engstler Audi #6), ottavo tempo assoluto, mentre in Silver Cup davanti ci sarà la Mercedes di Madpanda Motorsport di Ezequiel Perez Companc.

Il turno è stato sospeso dopo pochi secondi per un problema alla McLaren #159 del Garage 59, ferma poco dopo aver imboccato l’uscita della pit road in corrispondenza di curva 2.

Questa sera alle 20.15, in notturna, la prima manche a Magny-Cours

Luca Pellegrini

Foto; GTWC Europe

Imperiale

GTWC Europe – Ugo De Wilde in vetta nelle Pre-Qualifying di Magny-Cours

La Lamborghini di Imperiale Racing termina al comando delle Pre-Qualifying del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS di Magny-Cours grazie a Ugo De Wilde, autore di 1.36.840.

Il pilota belga, presenza regolare in Bronze Cup, ha preceduto Gilles Magnus, capoclassifica della Gold Cup con l’Audi #26 di Sainteloc Racing, e  l’altra R8 LMS GT3 Evo II di Ricardo Feller (Tresor Attempto Racing #99), il migliore tra i Pro.

Completano la top five Steven Palette sulla Porsche #44 di Schumacher CLRT e Christopher Haase. al debutto nelle Sprint Cup sull’Audi #84 di Eastalent.

Decisamente più indietro invece la BMW M4 GT3 #32 del WRT e la Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-FILTER, contendenti per il titolo, rispettivamente accreditate della 16ma e della 21ma prestazione.

Oggi in programma Q1 e race 1, rispettivamente alle 14.25 e alle 20.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

PMR (1)

IMSA – Snow porta in alto la BMW in Virginia. AWA ed AF Corse ancora presenti nel 2025

Primo turno di libere appena concluso al Virginia International Raceway per il round tutto dedicato alle GT. Al termine dei 90’ a disposizione, la migliore prestazione è stata segnata da Madison Snow con la BMW del Paul Miller Racing.

Trionfatori qui lo scorso anno in GTD, ora impegnati tra i Pro, hanno fissato i cronometri sull’1.43.561, lasciando a distanza la concorrenza sull’impegnativo tracciato del Sud.

Solo a mezzo secondo infatti l’attuale capoclassifica, Laurin Heinrich, con la Porsche di AO Racing, e ancora oltre Alexander Sims con la Corvette #3, vincitrice lo scoro anno in GTD Pro, ed Alex Riberas con l’Aston Martin di Heart of Racing.

La lotta finale per il primato nelle GTD invece ha premiato la McLaren di Frederik Schandorff, quinto tempo assoluto con 1.44.381, sulla Mercedes dei leader di Winward Racing guidata da Phil Ellis. Solo penultimo tempo per l’unica Ferrari presente, quella del Conquest Racing di Albert Costa e Manny Franco.

Frattanto, in anticipo sulle date di iscrizione alla serie, due prime conferme per il 2025, da parte della Corvette AWA in GTD e AF Corse in LM P2. Nel primo caso si proseguirà con l’attuale line-up formata da Matt Bell, Orey Fidani e Lars Kern con l’obiettivo del Bob Akin Awards e del potenziale invito a Le Mans.

Il programma in Virginia continuerà sabato con le libere 2 e le qualifiche, rispettivamente alle 10.15 AM ET e alle 4.50 PM ET. Queste ultime si potranno godere sul sito IMSA e sui relativi canali social dalle 22.50 italiane.

Piero Lonardo

Foto: Paul Miller Racing

I risultati delle Libere 1

poster

GTWC Europe – 33 auto per il ritorno a Magny-Cours

Nel weekend denso di eventi ritorna anche il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours, pista che torna in calendario dopo una stagione d’assenza.

Tra le 33 vetture iscritte, da rimarcare il debutto di Eastalent Racing nella Sprint Cup dopo aver corso al Nürburgring nell’Endurance Cup. Il team austriaco farà affidamento su Simon Reicher e Christopher Haase, binomio presente con la medesima squadra anche nell’International GT Open.

Haase cede quindi il posto a Lorenzo Patrese accanto a Lorenzo Ferrari a bordo dell’Audi #88 presente in Gold Cup, mentre è da segnalare l’ingresso di Madpanda Motorsport in Silver Cup dopo aver partecipato tra i PRO a Brands Hatch, Misano ed Hockenheim. La Mercedes #90 vedrà nuovamente al via Ezequiel Perez Companc insieme a Tom Kalender, leader dell’ADAC GT Masters che ha debuttato nel GTWC Europe al Nurburgring a fine luglio.

Charles Weerts e Dries Vanthoor sono al comando del campionato con la BMW M4 GT3 #32 Team WRT. I pluricampioni della serie precedono di due punti Maro Engel e Lucas Auer (Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes #48).

Lotta ravvicinata anche in Gold Cup con Max Hofer/Luca Engstler (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Lamborghini  #6) avanti di soli 3 punti nei confronti di Paul Evrard/Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25).

Più delineate invece le altre classifiche con Calan Williams/ Sam de Haan (WRT BMW #30) al top in Silver Cup e Daniel Harper/Darren Leung (Century Motorsport BMW #991) leader in Bronze Cup.

L’azione in pista per la penultima prova della Sprint Cup inizierà giovedí 22 agosto con i test. Venerdí dedicato alle libere, mentre sabato 24 e domenica 25 agosto saranno riservati alle due qualifiche e alle altrettante gare; similmente ad altri appuntamenti precedenti, la race-1 si terrà in notturna.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Magny-Cours

 

start

IMSA – 23 vetture al VIR ma solo una Ferrari

Il WeatherTech SportsCar Championship si ritroverà il prossimo weekend presso il Virginia International Raceway per l’unico round tutto dedicato alle GT.

23 le vetture iscritte, e tra le 9 GTD Pro c’è da segnalare il nuovo avvicendamento in casa AO Racing: al fianco del leader unico della classifica, Laurin Heinrich, questa volta ci sarà infatti Klaus Bachler a sostituire Seb Priaulx, che ha lasciato il team a fine luglio.

Assenti i trionfatori di classe a Road America del Conquest Racing, Daniel Serra e Giacomo Altoè, la squadra di Eric Bachelart schiererà l’unica Ferrari in GTD per Manny Franco ed Albert Costa, il quale ha preferito questa gara alla concomitante 4 Ore di Spa ELMS.

Non risulta iscritta infatti nemmeno la 296 GT3 di Triarsi Competizione che ha sfiorato il successo nel Midwest con Alessio Rovera ed Onofrio Triarsi. Sempre tra le GTD, di ritorno invece Kyle Marcelli al volante della Lamborghini del WTR w/Andretti, assente a Road America per un problema fisico.

Proprio le GT italiane saranno le uniche penalizzate dal BoP specifico, con la Ferrari gravate di 10 kg extra, che salgono a 15 per le Huracàn, cui però è stato concesso un allargamento del restrittore d’aria al V10 aspirato di 1 mm, oltre a 2 litri in più nel serbatoio. L’unico altro marchio impattato dal Balance of Performance è la Acura NSX GT3, che vedrà un robusto innalzamento della pressione del turbo, oltre ad un litro extra di carburante.

Ricordiamo che nella classifica delle GTD invece, è l’equipaggio del Winward Racing a condurre con ampio margine sugli alfieri del Turner Motorsport, Patrick Gallagher e Robby Foley, i quali cercheranno di ripetere la bella prova di Road America.

L’azione in Virginia inizierà venerdí 23 agosto con le prime libere alle 2.30 PM ET. Il secondo turno e le qualifiche si svolgeranno sabato 24 rispettivamente alle 10.15 AM ET e alle 4.50 PM ET, le 22.50 italiane, mentre la gara, della durata standard di 2h40, partirà alle 12.10 PM ET, le 18.10 nostrane, di domenica 25 agosto. Qualifiche e gara come sempre visibili sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: VIR

L’entry list del VIR

Porsche_win

IMSA – Alla fine a Road America è doppietta Porsche. Ferrari si impone in GTD Pro con Conquest

Doveva essere la gara della riscossa delle avversarie delle Porsche Penske, Acura in testa, invece a Road America è finita con una doppietta delle due 963 del Captain, con Mathieu Jaminet e Nick Tandy davanti a Felipe Nasr e Dane Cameron.

Start_GTP (1)

A dire il vero che il passo gara delle GTP di Stoccarda potesse essere migliore di quanto visto in libere e qualifiche si era intravisto già nelle prime fasi di gara, con Gianmaria Bruni in evidenza dopo una prima fase di gara estremamente frammentata a causa di un paio di Full Course Yellow, la prima propiziata proprio dalla Porsche #6, che faceva girare Pipo Derani in curva 6, mentre l’ex Mike Rockenfeller spingeva Alexander Sims e la sua Corvette nella ghiaia di curva 5.

Poco dopo era Danny Formal a fornire la seconda neutralizzazione della gara, col fumo ad emergere dall’abitacolo della sua Huracàn ferma all’uscita del Carousel.

Start_GT (1)

Si ripartiva dopo 40’ di gara, e quasi tutte le vetture avevano già approfittato di una sosta, anche solo per uno splash. Unici a resistere davanti Filipe Albuquerque e Philipp Eng nella classe regina, imitati dalla Ferrari di Giacomo Altoè e dalla Porsche di Julien Andlauer in GTD Pro e da un manipolo di auto in GTD capeggiate dall’altra 296 GT3 di Onofrio Triarsi.

Al pit del leader, dopo oltre 67’ di gara, Bruni si installa in testa per un paio di giri fino al cambio pilota, ma alla tornata successiva Nick Yelloly a gomme fredde esce malissimo dal Carousel e va a sbattere rovinosamente a muro. Sebastien Bourdais, che lo seguiva da presso, finisce pure a muro dall’altro lato della pista per evitarlo, proprio mentre Ricky Taylor, subentrato sull’Acura #10 si stava per ricongiungere al compagno di squadra Louis Deletraz, passato al comando.

Si dovrà attendere quasi mezz’ora per riavere corsa libera, e Ricky Taylor potere finalmente reimpossessarsi della leadership, inseguito, toh, dalla Porsche #6 e dalla Cadillac #31, anche se la gara faticava a ripartire grazie all’ennesimo cofano posteriore Ford seminato questa volta dalla Mustang #64 dopo un contatto.

Frattanto entrava nel vivo anche la lotta in LM P2, con Ben Hanley a macinare posizioni dopo un bell’avvio da parte di Ben Keating, mentre Felipe Fraga, con l’Oreca Riley capoclassifica esagerava nella rimonta volando in modo spettacolare al Carousel senza però subire danni permanenti. Le due Ferrari, ora con Daniel Serra ed Alessio Rovera, continuavano ad imporsi nelle due categorie GT, con una sola sosta all’attivo, come anche la Lexus #12.

Una nuova Full Course Yellow, la quinta della giornata, generata da una melèe a centro gruppo delle GT, vittima ancora una volta una Lamborghini, quella di Loris Spinelli, dava speranza a queste vetture, che ormai scontavano oltre un’ora dall’ultimo pit; nel frattempo alcune LM P2, compresa la #2 di Ben Hanley e la #79, la one-off del JDC-Miller di Scott Andrews, ne approfittavano per eseguire l’ultimo splash.

La Porsche di Jaminet si ritrova davanti a tutti con oltre 1h15 sul groppone a 16’ dalla bandiera a scacchi, ed incredibilmente riuscirà a portare a termine l’impresa sulla gemella di Nasr, per un totale di 1h31 di autonomia. Vani gli attacchi di Ricky Taylor, il quale riesce solamente ad appropriarsi del gradino basso del podio sulla Cadillac dell’Action Express.

UA2

I due Ben, Hanley e Keating, possono festeggiare il primo successo dell’anno per United Autosports tra le LM P2, e Daniel Serra riuscirà a portare al successo la Ferrari Conquest – ricordiamo che si tratta di un’uscita una tantum – in GTD Pro grazie a ben 1h30 di autonomia davanti alla BMW del Paul Miller Racing e all’Aston Martin di Alex Riberas e Ross Gunn. Quest’ultimo si avvicina in classifica al leader Laurin Henirich, oggi quarto davanti alle Corvette, partite con ben altre speranze, come anche la Lexus #14, martoriata dalle penalità.

Ferrari_win (1)

Al contrario, sia Rovera che Thompson saranno costretti a rifornire, lasciando la vittoria delle GTD nelle mani di Robbie Foley e della BMW del Turner Motorsports, al primo successo dell’anno, davanti alla McLaren di Inception Racing. L’Acura del Gradient Racing eredita il gradino basso del podio, complice un contatto fra le due Mercedes del Korthoff/Preston e di Winward Racing.

Turner

In classifica generale, grazie al successo odierno, Jaminet e Tandy passano in seconda posizione dietro ai compagni di squadra Nasr e Cameron, scavalcando Bourdais e Van der Zande, oggi laconicamente ultimi dopo sei soste, un muso cambiato ed un ultimo testacoda nel finale.

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà fra tre settimane per l’evento riservato alle GT presso il VIRginia International Raceway. Per rivedere tutte le categorie in azione bisognerà invece attendere il 22 settembre con la 6 ore, la Battle on the Bricks, ad Indianapolis.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA, United Autosports, Conquest Racing, BMW M Motorsport

L’ordine di arrivo

Alb_pole (1)

IMSA – Front row sweep Acura e Corvette a Road America

Acura in gran spolvero nelle qualifiche di Road America, con Filipe Albuquerque in pole position col tempo di 1.48.601 e Jordan Taylor a seguire, ad oltre 2 decimi. Dietro le due ARX-06 del WTR w/Andretti, l’unico altro pilota a scendere sotto l’1’49” è stato Renger van der Zande, che domani verrà affiancato in seconda fila da  Gianmaria Bruni a guidare il pacchetto delle Porsche, apparse in difficoltà sulla pista del Wisconsin.

Il co-leader in classifica, Dane Cameron, ha infatti chiuso solo in P9, a oltre 1” dalla vetta, dopo essere stato protagonista di un lungo al Carousel. Alla sessione non ha partecipato la BMW #24, vittima di un’uscita di pista al celebre Kink nel corso della seconda sessione di libere, in cui l’altra M Hybrid V8 ha ottenuto la migliore prestazione con Connor de Philippi.

Spike

Nuova pole, la quinta consecutiva, per PJ Hyett e “Spike” l’Oreca LM P2 di AO Racing, col tempo di 1.53.738; al suo fianco partirà Ben Keating, la cui vetture è stata completamente ricostruita dopo un violento crash in mattinata.

Cats-Pole (1)

Nuovo sweep per le due Corvette in GTD Pro, con Nicky Catsburg col tempo di 2.02.198 davanti ad Alexander Sims. A seguire la Ferrari #35 schierata una tantum da Conquest Racing di Giacomo Altoe, mentre il neoacquisto dei leader di AO Racing, Julien Andlauer, ha confermato le difficoltà del marchio di Stoccarda anche fra le GT, chiudendo in fondo al gruppo ad 1”4 dal vertice.

Buona prestazione anche da parte di un’altra Ferrari, quella di Triarsi Competizione, che conquista la terza piazzola in GTD. La prima fila sarà occupata da Mikael Grenier con la Mercedes del  Korthoff / Preston Motorsports e dall’Aston Martin del rientrante Zach Robichon.

Grenier_pole

Domani la gara, della durata standard di 2h40, partirà alle 3.10 PM ET, pari alle 21.10 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA e sui relativi canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA, IMSA

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche