Archivi tag: Ferrari

WRTwin

GTWC Europe – A WRT il primo round stagionale al Paul Ricard

Ugo de Wilde, Kelvin van der Linde e Charles Weerts portano al successo al debutto al Paul Ricard la BMW M4 GT3 EVO nell’opening round del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Il tridente di WRT può festeggiare la prima vittoria stagionale sulle Porsche di Rutronik Racing e Schumacher CLRT, che completano nell’ordine il podio con Sven Müller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello e Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven.

Start

Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48) ha gestito senza particolari problemi la prima parte di gara, respingendo gli attacchi di Dean Macdonald (Garage 59 McLaren #58), assoluto dominatore della Gold Cup ed abile a passare da ottavo a secondo in pochi minuti.

Il primo episodio significativo allo scadere della prima ora di gara, per rimuovere la McLaren #5 di Optimum Motorsport, ferma nel primo settore. Molte squadre hanno approfittato per entrare ai box in regime di Full Course Yellow, e della situazione si è avvantaggiata la Porsche #22 Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, che ha conquistato il comando della gara davanti all’altra 992 GT3 #96 Rutronik Racing di Sven Müller.

La Mercedes in pole è rientrata solamente in quarta piazza, anche alle spalle della competitiva McLaren #58 Garage 59, che con Dean Macdonald ha proseguito ad un ritmo incredibile, agguantando addirittura la leadership sulle due Porsche.

Il successivo passaggio in pitlane ha invece visto Alessio Picariello, subentrato a Müller, prevalere sulla McLaren, ora nelle mani di Louis Prette, recuperato anche dalla BMW di Charles Weerts, risalita dalla nona piazzola, poi rilevato da Ugo de Wilde.

La battaglia tra i due battistrada è entrata nel vivo dopo la quarta sosta, con Patric Niederhauser ad inchinarsi nei confronti di Kelvin van der Linde, mentre alle spalle dei due battistrada riemergeva la Marcedes in pole con Lucas Auer.

Nel finale, le due vetture di testa hanno mantenuto la posizione nonostante due brevi FCY, mentre al contrario la Mercedes #48 ha dovuto cedere il gradino basso del podio alla Porsche di Rutronik grazie ad una migliore gestione dell’ultima sosta.

La top five si completa con l’Aston Martin #7di ComToYou Racing, mentre le due Ferrari Pro di AF Corse-Francorchamps Motors si piazzano solo i P15 e P16 rispettivamente. Poca fortuna anche per il campione del DTM, Mirko Bortolotti, P12 con la Lamborghini del GRT-Grasser condivisa con Luca Engstler e Jordan Pepper.

Nelle altre classi

Debutto e vittoria per CSA Racing con McLaren in Gold Cup con Arthur Rougier/James Kell/Simon Gachet. Nonostante una penalità, l’auto del team francese trionfa al termine di una prova perfetta davanti a Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham (Verstappen.com Racing Aston Martin #33) ed a Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck (AlManar Racing by WRT BMW #777).

Niente da fare per la McLaren 720S GT3 #58 Garage 59, che ha dominato la scena nelle prime tre ore prima di alzare bandiera bianca nel finale per problemi tecnici .

BMW trionfa anche in Silver Cup con Paradine Competition. Charles Clark/James Kellett/Pedro Ebrahim davanti alla Corvette di Steller Motorsport. Matisse Lismont/ Kiern Jewiss/Locan Hanafin e a Ivan Klymenko/Lorens Lecertua/Luca Legeret (Sainteloc Racing Audi #26).

Menzione finale per la Bronze Cup con Kessel Ferrari #74. Dustin Blattner/Dennis Marschall/Conrad Laurens si impongono con merito su Dan Harper/Sean Gelel/Darren Leung  (Paradine Competition BMW #991) e Niccolò Schirò/Nicolò Rosi/David Fumanelli   (Kessel Racing Ferrari #8). La compagine elvetica torna a primeggiare dopo il risultato della passata annata sempre in Francia.

Next round del GTWC Europe 2025 a Brands Hatch ad inizio maggio, prima tappa Sprint.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Porsche7

IMSA – Doppietta Porsche anche a Long Beach. “Rexy” si impone in GTD

Le Porsche Penske piazzano un’altra doppietta dopo Sebring a Long Beach con Felipe Nasr e Nick Tandy davanti a Mathieu Jaminet e Matt Campbell.

Ormai lo sanno anche i muri, nelle gare corte soprattutto (Long Beach è la più corta insieme a Detroit con appena 100’ di durata) la strategia è basilare, e BMW ancora una volta ha sprecato il vantaggio conquistato con le qualifiche, altro fattore determinante, con una strategia non performante.

Start (1)

La chiave di volta della gara la prima delle due uniche Full Course Yellow, causata dal contatto fra la Lamborghini del Forte Racing e la Corvette AWA, ferma nelle gomme a protezione di curva 8, che ha visto gran parte delle GTP entrare ai box per pit e cambio pilota.

Mentre le Porsche Penske, con la #6 che al via si era anche fatta infilare dall’Acura di Nick Yelloly, entravano assieme e uscivano davanti a tutti, il team RLL optava per una strategia splittata, lasciando fuori per un giro Sheldon van der Linde sulla #25, il quale rientrava dietro al gruppo e anche all’Acura #93, con cui aveva condiviso la scelta; Philipp Eng, subentrato al polesitter Dries Vanthoor, usciva dietro le due 963 ufficiali e li è rimasto per il resto della gara, incapace di riprendere posizioni, chiudendo a 12” dal leader.

La gara delle GTP è tutta qui, con la Cadillac del Whelen Racing ancora una volta la più incisiva col quarto posto finale davanti alla BMW #25 e alle altre due V-Series.R del WTR. I problemi delle Acura promuovono l’Aston Martin Valkyrie in P8, mentre un contatto con la Vantage GT3 dello Heart of Racing ha tolto a Gianmaria Bruni ed al JDC Motorsports, foriera della seconda ed ultima Full Course Yellow, una potenziale top five.

RexyGD

Anche tra le GTD la strategia è stata determinante, permettendo alla Porsche di AO Racing capolista GTD Pro e qui in veste di wild card, di trionfare sulle strafavorite Lexus.

In questa categoria l’unica sosta è avvenuta, a causa dei limiti temporali minimi in essere per la categoria, in regime di corsa libera, e “Rexy” ne ha approfittato con Laurens Vanthoor a dare il cambio a Jonny Edgar per installarsi al comando e non voltarsi più indietro sulle due RC F GT3.

La presenza della seconda vettura del Vasser Sullivan ha comunque permesso di rosicchiare punti preziosi in ottica campionato alla Mercedes pigliatutto del Winward Racing, che nel finale ha tentato il tutto per tutto, senza riuscirci di agganciare almeno il gradino basso del podio.

Peccato per la Corvette del DXDT Racing del rientrante Robert Wickens, che dopo una qualifica non esaltante, era risalita con Tommy Milner sino alla quinta posizione, salvo poi essere richiamata ai box nel finale di gara per le riparazioni alla carrozzeria posteriore, rovinato dopo il contatto con la BMW di Robbie Foley.

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà fra un mese, l’11 maggio, in concomitanza con la 6 Ore di Spa WEC, a Laguna Seca, protagoniste GTP, GTD Pro e GTD.

Piero Lonardo

Foto: Porsche, BMW

L’ordine di arrivo

Pole

GTWC Europe – Mamba in pole al Paul Ricard

Lucas Auer, Matteo Cairoli e Maro Engel conquistano la pole position nella 1000km del Paul Ricard, primo atto del GT World Challenge Europe Powered by AWS con la Mercedes del Winward Racing.

Per Cairoli si tratta della seconda pole di fila sul circuito provenzale dopo quella del 2024 con Lamborghini. Il comasco inizia alla grande la stagione della serie SRO sulla vettura campione in carica Sprint ed overall.

A fianco del “Mamba” scatterà l’altra AMG GT3 del Team GetSpeed di Jules Gounon/Fabian Schiller/Luca Stolz  GetSpeed; seconda fila pe la Lamborghini del GRT Grasser di Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper e la McLaren del Garage 59 di Joseph Loake/Marvin Kirchhöfer/Benjamin Goethe

Q1

Il campione Overall 2024 e Sprint Cup Lucas Auer ha fatto la differenza nel primo stint, fermando il cronometro in 1.53.646. La Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing Team MANN-Filter ha messo tutti in riga lasciando ad oltre 2 decimi la Lamborghini Huracan GT3 EVO2#63 GRT Grasser Racing Team di Mirko Bortolotti e la Mercedes #17 GetSpeed di Luca Stolz.

Ottimo inizio qualifica anche per Arthur Rougier, leader in Gold Cup con CSA Racing McLaren #111. Il francese ha chiuso davanti a Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59), Sven Mueller (Rutronik Racing Porsche #96) ed Adam Smalley (Garage 59 McLaren #58 – Gold Cup).

Q2

Con l’incertezza della pioggia, la Q2 ha visto sempre al top la Mercedes #48 con Matteo Cairoli. Il comasco non ha deluso le attese confermandosi in vetta alla classifica e di conseguenza anche della graduatoria overall con 3 decimi di scarto su Marvin Kirchhöfer (Garage 59 McLaren #59) e Jules Gounon (GetSpeed Mercedes #17).

Q3

Nell’ultima sessione è bastata la 12ma prestazione di Maro Engel per assicurare la prima pole stagionale a Winward Racing. Best lap del turno e della giornata alla Porsche #22 di Schumacher CLRT di Klaus Bachler, autore di 1.53.091, davanti a Marvin Dienst sull’AMG GT3 iscritta in Bronze Cup da Winward.

P8 per Louis Prette/Adam Smalley/Dean MacDonald, autori della pole in Gold Cup con Garage 59 McLaren #58, mentre Garage 59 ha  firmato il best lap in Bronze Cup con Thomas Fleming/Guilherme Oliveira/Miguel Ramos,. La palma dei migliori in Silver Cup va invece  a Hutchison/Alessio Deledda/Michele Beretta  (Vincenzo Sospiri Racing Lamborghini #60).

Ferrari finora in ombra con i due esemplari di AF Corse-Francorchamps Motors, campione in carica della Endurance Cup a scattare dalla 14ma e 15ma piazzola.

Oggi alle 18.00 partirà la prima tappa del GTWC Europe Endurance Cup, live godibile gratuitamente  sul sito ufficiale della serie e sui relativi canali social, oltre che sui canali tv di SkySport.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Vant_pole

IMSA – Prima fila BMW a Long Beach. Il Vasser Sullivan non delude in GTD

La showcase IMSA di Long Beach, terzo atto del WeatherTech SportsCar Championship, sembra avere già dei favoriti assoluti nelle vesti di BMW e Lexus nelle due classi protagoniste di questo evento.

Dries Vanthoor ha piazzato la terza pole position di fila in stagione col tempo di 1.11.539, precedendo di un quarto di secondo il compagno di squadra Sheldon van der Linde. Dopo un avvio lento, le due Porsche fin qui mattatrici della serie si sono piazzate alle spalle delle M Hybrid V8, scavalcando le Acura del Meyer Shank Racing nonostante una penalità ereditata dalle libere ed una “lisciata” finale a muro per la #60 di Nick Yelloly.

Alla Cadillac del Whelen Racing, originariamente retrocessa per aver lavorato sulla vettura in pitlane, è stata poi restituita la settima piazzola in griglia. Non in particolare evidenza invece le V-Series R del WTR di Filipe Albuquerque e Louis Deletraz, che vengono divise in griglia anche da Tijmen van der Helm, incaricato della qualifica sulla 963 del JDC-Miller condivisa col nostro Gianmaria Bruni, mentre come da pronostico è l’Aston Martin Valkyrie a chiudere lo schieramento della classe regina, a 1”8 dal polesitter.

Lexus12 (1)

Anche le Lexus del Vasser Sullivan, tradizionalmente a proprio agio fra i muretti della California, non deludono le aspettative, e piazzano Parker Thompson davanti a tutti col tempo di 1.17.877. La promessa canadese ha preceduto di 60 millesimi Jonny Edgar, al volante della Porsche capolista GTD Pro di AO Racing, qui insieme nientemeno che a Laurens Vanthoor.

Distacco contenutissimo, appena 2 millesimi, sull’Aston Martin di Tom Gamble, il quale dividerà la seconda fila con la Ferrari del Conquest Racing di Manny Franco. Parziale delusione infine per Robert Wickens che, aldilà della penalizzazione riservatagli dall’incidente nelle libere-2, ha chiuso solamente in P8.

Appuntamento per lo start della gara, della durata di 100’, alle 5.05 PM ET, vale a dire le 23.05 italiane. Entrambe saranno godibili gratuitamente sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Michelin Racing USA

I risultati delle Qualifiche

BMW

IMSA – Dominio BMW nelle libere di Long Beach

Le due BMW hanno dominato le due sessioni di libere previste a Long Beach in vista della showcase IMSA di domani. Sheldon van der Linde nel primo turno ha preceduto, col tempo di 1.13.241, il compagno di squadra Dries Vanthoor, mentre nella seconda tornata si è invertito l’ordine, con il pilota belga autore di 1.12.201 sul sudafricano.

Jack Aitken sulla Cadillac del Whelen Racing, si è portato a meno di 3 decimi dal leader, mentre le due Porsche Penske, fin qui imbattute nella serie, chiudono la top five davanti alle Acura del Meyer Shank Racing. Tutte e sette le vetture sono racchiuse nel raggio di un secondo. L’Aston Martin Valkyrie, alla seconda apparizione nella serie americana, chiude mestamente la graduatoria delle GTP con un distacco di ben 2”5 dal vertice.

DXDT

Tra le GTD (ricordiamo che GTP e GTD sono le sole due classi ammesse a questo appuntamento sprint), la migliore prestazione è andata a Robert Wickens, al debutto con la Corvette del DXDT Racing dotata di comandi al volante.

Il pilota canadese nella seconda sessione ha fissato i cronometri sull’1.17.897, migliorando sensibilmente il best lap ottenuto da Laurens Vanthoor, per l’occasione al volante di “Rexy”, la Porsche di AO Racing, nel primo turno.

Purtroppo per Wickens, dovrà scartare il miglior giro nelle qualifiche, avendo causato una delle molteplici red flag che hanno spezzettato il secondo turno. Identica sanzione anche per Misha Goikhberg e la Lamborghini del Forte Racing e per Colin Braun sull’Acura GTP #60 del Meyer Shank Racing.

Una sola breve interruzione per detriti invece nel finale delle libere-1, causata proprio dai detriti lasciati dal battistrada.

Appuntamento quindi alle 2.10 nostrane per le qualifiche, mentre la gara partirà domani, sabato 12, alle 5.05 PM ET, vale a dire le 23.05 italiane. Entrambe saranno godibili gratuitamente sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

CLRT22

GTWC Europe – Schumacher CLRT in vetta nelle Pre-Qualifying al Paul Ricard

Si chiudono con il best lap di Laurin Heinrich sulla Porsche #22 di Schumacher CLRT le Pre-Qualifying del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup al Paul Ricard. Il pilota tedesco ha fermato il cronometro sull’1.54.311 precedendo di 135 millesimi Jules Gounon (Mercedes-AMG Team GetSpeed #17), vettura al top nelle prime libere.

Sven Mueller (Rutronik Racing Porsche #97) si è inserito in terza piazza davanti al leader della Gold Cup Maximilian Paul (Paul Motorsport Lamborghini #333). Il nativo di Dresda ha chiuso con 12 millesimi sulla McLaren 720S EVO GT3 #112 di Arthur Rougier, iscritto con CSA Racing in Gold Cup e non più in PRO.

Chiudono nell’ordine la Top10 overall Luca Engstler (GRT – Grasser Racing Team Lamborghini #63), Thomas Preining (Pure Rxcing Porsche #911), Kelvin van der Linde (WRT BMW #32), Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59) e Michele Beretta (VSR Lamborghini #60), il migliore in Silver Cup.

Parentesi finale per la Bronze Cup che ha premiato la Porsche 992 GT3-R #97 Rutronik Racing di Loek Hartog, autore della 17ma prestazione. L’olandese si è imposto sulla Ferrari di Ziggo Sport Tempesta #93, P21 davanti ai Pro campioni in carica Endurance di AF Corse-Francorchamps Motors.

Domani a partire dalle 11.50 le qualifiche della 1000km Paul Ricard,  che prenderà il via alle 18.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Merc17_PaulR

GTWC Europe – GetSpeed apre le danze al Paul Ricard

La Mercedes-AMG #17 del Team GetSpeed inaugura con il giro veloce nelle free practice il fine settimana del Paul Ricard del GT World Challenge Europe Powered by AWS. Fabian Schiller si è attestato in cima alla graduatoria in 1.54.651 con soli 24 millesimi di scarto sull’AMG GT3 EVO #48 del Team MANN-Filter di Matteo Cairoli.

Il rookie Joseph Loake di Garage 59 McLaren #59 segue nell’ordine davanti all’auto gemella #58, leader in Gold Cup con Louis Prette; a seguire nella classifica overall la Ford Mustang GT3 #65 di HRT Ford Perrformance con David Schumacher, la terza McLaren di Tom Fleming, rispettivamente al top in Silver e Bronze Cup, e l’altra Mustang GT3 di HRT con Arjun Maini.

Solo P15 per la migliore delle Ferrari, la #74 di Kessel Racing, mentre i detentori dell’Endurance Cup di AF Corse-Francorchamps Motors hanno piazzato la 296 GT3 #51 al 38mo posto sulle 59 vetture iscritte.

L’unica interruzione nelle due ore a disposizione è stata causata dall’Aston Martin #35 del Walkenhorst Motorsport, nel giro di lancio, unica vettura a non segnare una prestazione valida.

Nella serata odierna, a partire dalle 20.00, una nuova sessione cronometrata di 60′ in vista delle qualifiche e della gara di domani che ricordiamo si terrà sulla distanza delle sei ore (1000km).

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Rossi_lello

GTWC Europe – Valentino Rossi confermato con Marciello a Misano

Valentino Rossi tornerà protagonista come da copione a Misano nel GT World Challenge Europe Powered by AWS 2025. Il “Dottore” rientrerà quindi nella Sprint Cup al volante della BMW M4 GT3 EVO #46 schierata da WRT insieme a Raffaele Marciello, titolare di ROWE Racing nella GTWC Europe Endurance Cup.

I due hanno già collaborato insieme nelle sfide di durata lo scorso anno insieme a Maxime Martin, ora alfiere di Mercedes.

Rossi_Misano

Rossi vanta due successi a Misano, nel 2023 e nel 2024 sempre con BMW e Martin. L’ex stella del Motomondiale è atteso anche alla 24h di Spa con equipaggio da definire.

Nel frattempo tutto è pronto al Paul Ricard per l’opening round dell’Endurance Cup. Da segnalare prima delle due libere odierne la conferma di Matisse Lismont, Lorcan Hanafin e Kiern Jewiss in Silver Cup al volante della debuttante Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

LB_Arrivo

IMSA – Tante le variazioni nel BoP di Long Beach

La showcase di Long Beach riveste la particolarità di essere uno degli ultimi percorsi cittadini rimasti nella schedule del WeatherTech SportsCar Championship insieme a Detroit, e pertanto sarebbe logico pensare che debba avere un Balance of Performance specifico, anche se non è sempre stato cosí.

In questa occasione l’IMSA ci è andata giù pesante con le rettifiche alle equivalenze rispetto a Sebring, soprattutto con le GTD, che movimenteranno l’evento insieme alle GTP.

Modificati infatti tutti i valori dei nove marchi impegnati. A livello di peso minimo le variazioni più evidenti riguardano le Corvette (-31 kg), le Ferrari {-27 kg) e le Lexus (-24 kg); al contrario, le Porsche riceveranno 12 kg extra e le BMW 9 kg in più. A fronte di ciò, l’Aston Martin diventa la vettura più leggera con 1.323 kg a vuoto contro i 1.370 delle Lamborghini, che comunque perde 10 kg rispetto al round precedente.

A livello di potenza massima sono le Ford Mustang a beneficiare del maggiore incremento col 5,6%, insieme a Porsche e BMW (+4,8% e +4,5% rispettivamente) per velocità minori o uguali a 190 kmh. Aggiustamenti minori per tutti gli altri marchi, quasi tutti al rialzo salvo la Corvette (-1% ≤190 kmh); potenze leggermente variate in generale anche per le velocità ≥ ai 200 kmh, salvo le Lamborghini che sconteranno un -1,9%.

Infine, l’energia massima per stint, che in questa terza prova stagionale varierà dai 931 MJ delle Lexus, che erano comunque le meno efficienti a Sebring con 955 MJ, agli 874/875 MJ di BMW (+15 MJ), Ferrari (-3 MJ) e Ford (-+5 MJ).

Passando alla classe regina, concesse sensibili riduzioni di peso alla Valkyrie (-10 kg), alle Cadillac e alle Porsche, fin qui dominatrici della serie (-9 kg per entrambe), cui fanno da contraltare le riduzioni a livello di potenza massima ed energia massima per stint per le V-Series.R e le 963 (-13 kW e -9 MJ per entrambe rispettivamente. Tolti anche 5 MJ all’Aston Martin.

Aumentato infine anche il fattore di variazione percentuale di potenza massima sopra i 240 kmh per le Porsche (+2,4%), per le Acura (+2,3%) e per le Cadillac {+2,1%).

Appuntamento a venerdí 11 aprile alle 12.00 PM ET, le 18 italiane, per le prime libere sulle strade di Long Beach per la 50ma edizione del Grand Prix.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

Cast_Poster

GTWC Europe – La carica dei 59 al Paul Ricard

Saranno ben 59 le auto che parteciperanno il prossimo weekend alla 1000km Paul Ricard, prima prova del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Come sempre le vetture saranno suddivise in quattro classi: PRO, Gold, Silver e Bronze Cup. Record di presenze per la Silver Cup con l’aggiunta della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R di Steller Motorsport #24, che originariamente aveva previsto  due unità in Bronze Cup.

Spicca il ritorno nella serie di Jann Mardenborough al volante della Ford Mustang GT3 #64 iscritta in PRO con Haupt Racing Team. L’ex volto di Nissan e reso protagonista a livello globale dal film “Gran Turismo” è atteso in azione con Arjun Maini e Thomas Drouet, mentre l’auto #65 iscritta in Silver Cup dalla squadra tedesca vedrà David Schumacher, Romain Andriolo e Finn Wiebelhaus.

Debutto in PRO per la Mercedes AMG GT3 EVO #611 di Nordique Racing con il nostro Edoardo Liberati pronto per alternarsi con i giapponesi Kazuko Kataka e Yuichi Nakayama.

Confermato anche l’equipaggio #112 CSA Racing McLaren (Silver Cup) e la line-up #333 Paul Motorsport Lamborghini (Gold Cup), rispettivamente con Sai Sanjay/Edgar Maloigne /Maxime Robin e Maximillian Paul/Marzio Moretti/John Paul Southern Jr.

Menzione finale per  Ralf Bohn/Robert Renauer/Alfred Renauer (Herberth Motorsport Porsche – Bronze) e Abdulla Ali Al-Khelaif/ Ghanim Salah Al-Maadheed / Ibrahim Al-Abdulghani (Sainteloc Racing Audi – Bronze) e Benjamin Ricci/ Gilles Magnus /Paul Evrard  (Sainteloc Racing Audi – Bronze).

Tutti alla caccia dei paladini di Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors, Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, campioni in carica dell’Endurance Cup. Lucas Auer e Maro Engel dal canto loro cercheranno di cementare sin dalla prima prova della serie continentale SRO il titolo overall conquistato con Winward Racing.

Sabato 12 aprile a partire dalle 18.00 lo start della competizione sulla distanza delle sei ore, che si svilupperà perlopiù in notturna.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list del Paul Ricard