Archivi tag: BMW

Hanl_DiR

IMSA – Herta, Keating, Da Costa, Hanley, Di Resta ad irrobustire le fila delle LM P2. AO Racing punta al bis in GTD Pro

La Rolex 24 at Daytona si avvicina e si iniziano a delineare gli equipaggi per la classica della Florida e oltre. La recente addizione più importante è indubbiamente quella di Colton Herta, il quale affiancherà nella classica della Florida i full season George Kurtz e Toby Sowery e l’altro rinforzo per le gare lunghe Malthe Jakobsen sull’Oreca LM P2 del Crowdstrike by APR.

APR_Herta

Il vicecampione in carica dell’IndyCar Series ha già trionfato un paio di volte a Daytona: nel 2019 con la BMW M8 GTE in GTLM e nel 2022 proprio in LM P2 col DragonSpeed.

Un altro sicuro protagonista di ritorno a Daytona è Ben Keating, che ha sfiorato la vittoria più volte alla Rolex24. Questa volta il bronze texano, due volte campione WEC in GTE-Am, tornerà in azione col PR1 Mathiasen.

PR1_2025_hor

 

Il team di Bobby Oergel, campione 2024 in partnership con Inter-Europol, schiererà, senza più legami con la compagine polacca, Rodrigo Sales e Benjamin Pedersen per tutta la stagione, più l’altro veterano Mathias Beche nelle gare lunghe del MEC. Non è da escludere un doppio impegno a Daytona per Keating, come avvenuto dal 2020 al 2022 e nel 2024.

InterEuropol_Day

Inter-Europol frattanto, che nel frattempo ha acquisito una dimora stabile anche negli States ad Indianapolis, si appoggerà nuovamente al campione in carica Tom Dillmann e al bronze driver Jon Field per tutta la stagione, oltre a Bijoy Garg nelle gare lunghe. Ai tre si aggiungerà Antonio Felix Da Costa nella prima gara stagionale.

Per il 33enne portoghese, pilota ufficiale Porsche Formula E ma già campione WEC della categoria nel 2022, si tratterà del debutto assoluto nella serie americana.

Infine in United Autosports ritornano due portacolori di successo – Ben Hanley e Paul Di Resta – per le loro Oreca LM P2. L’ex-F1 sappiamo già farà coppia fissa con Dan Goldburg mentre la composizione dell’altro equipaggio deve ancora essere annunciata.

AO2025

Cambiando categoria, AO Racing difenderà il titolo conquistato in GTD Pro proponendo ancora una volta Laurin Heinrich quale pilota di punta, cui si affiancherà per il resto della stagione Klaus Bachler, già visto in azione su “Rexy” al VIR. Ai due si affiancherà Alessio Picariello nelle gare di durata a partire da Daytona.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports, APR, PR1, Inter-Europol, AO Racing

_PL51406

WEC – Cambia il format delle qualifiche a Le Mans. Kevin Magnussen in BMW

Pierre Fillon lo aveva accennato nei giorni scorsi alla presentazione dell’entry list della season 13 del WEC, ed infatti cambia il format della Hyperpole alla prossima 24 Ore di Le Mans.

I 30’ di qualifiche del mercoledí 11 giugno 2025 permetteranno alle prime 12 classificate di LM P2 e GT3 di accedere alla Hyperpole, cosí come alle prime 15 LMH che si sfideranno subito dopo.

Giovedí 12 giugno la Hyperpole si dipanerà in due distinte sessioni, con LM P2 e GT3 che dopo 20’ si ridurranno a 8 per categoria nei 15’ finali che decideranno le prime quattro file. Similmente, le LMH affronteranno una prima selezione che le ridurrà a 10 per poi definire le prime cinque file in griglia.

Da capire ora se questo format verrà esteso o meno (LM P2 escluse, s’intende) anche agli altri round della serie mondiale.

KMag_Hor

Sempre in giornata la conferma di un rumor circolante con persistenza nell’ambiente, vale a dire l’ingaggio da parte di BMW di Kevin Magnussen.

L’attuale protagonista del mondiale F1 con la Haas, 9 stagioni complete nella massima formula con un secondo posto quale miglior risultato al debutto con la McLaren-Mercedes nel 2014, era già atteso nel 2021 a Le Mans con un effort tutto danese che lo avrebbe visto insieme a papà Jan su un’Oreca LM P2 di High Class Racing.

Ora avrà la possibilità di disputare tutta la stagione del mondiale endurance su una V8 Hybrid M al fianco di Dries Vanthoor e Renè Rast, fin qui gli unici piloti confermati per la casa bavarese.

Il popolare K-Mag non è comunque al debutto fra i prototipi, in quanto sempre nel 2021 ha corso full-time nel WeatherTech SportsCar Championship con una Cadillac DPi del team Ganassi, conquistando una vittoria a Detroit e altri quattro podi.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, BMW M Motorsport

Wickens-DXDT_11252024

IMSA – Wickens si unisce a DXDT Racing per la Sprint Cup

Robert Wickens difenderà i colori di DXDT Racing con la Corvette iscritta in GTD nelle gare sprint del WeatherTech SportsCar Championship.

Il 35enne pilota canadese, vittima di un pauroso incidente in IndyCar a Pocono nel 2018, è da tre anni protagonista nella classe TCR della Michelin Pilot Challenge con le Hyundai Elantra N del BHA, riuscendo a conquistare il titolo 2023 insieme a Harry Gottsacker, insieme al quale ha trionfato in tre gare complessivamente, l’ultima a Mosport lo scorso luglio.

La Z06 GT3.R sarà equipaggiata con i medesimi comandi al volante sviluppati da Bosch e sarà in azione a partire da Long Beach con un altro pilota ancora da definire per poi proseguire negli altri round della Sprint Cup: Laguna Seca, Canadian Tire Motorsport Park, Road America, e Virginia International Raceway.

DXDT ricordiamo ha già annunciato Salih Yoluc, Charlie Eastwood ed Alec Udell per le tappe della Michelin Endurance Cup, presenti con Pipo Derani due weekend orsono nei test collettivi di Daytona.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

GT_DAy_Sunset

IMSA – Un paio di novità nelle qualifiche nel 2025. La Bovy ritorna a Daytona

La stagione 2025 del WeatherTech SportsCar Championship vedrà all’opera un paio di novità. In prima battuta, ci sarà una divisione netta fra le GTD Pro e le GTD a partire dalle qualifiche, che si svolgeranno separatamente.

Le due classi verranno inoltre separate anche allo start (in pratica non potrà più avvenire che una GTD, anche se accreditata del miglior tempo, possa partire davanti ad una Pro) e conseguentemente anche in gara, col relativo eventuale pass-around. Rimarrà inalterato invece il Balance of Performance unico.

Sempre in tema di qualifiche, quella della prossima Rolex 24 at Daytona torneranno a svolgersi nel weekend di gara, come riportato nella schedule diffusa in questi giorni, precisamente giovedí 23 gennaio 2025 alle 2.10 PM ET locali, tra le prime due sessioni di libere.

Dal 2020 le qualifiche costituivano l’atto finale della Roar Before the 24, i test collettivi obbligatori che si terranno da venerdí 17 a domenica 19 gennaio 2025, i quali vedranno una ulteriore modifica con l’introduzione di una sessione specifica per i piloti Bronze ranked iscritti in LM P2 e GTD domenica pomeriggio. Nel biennio 2021-2022 le qualifiche ricordiamo vennero anche integrate con una gara della durata di 100’.

La modifica alla schedule si è resa necessaria a fronte del conseguente spostamento dei test di valutazione delle prestazioni delle GT all’interno della Roar, test che abitualmente si svolgevano nel mese di dicembre, ma che quest’anno non si terranno stante la recente sessione svoltasi due weekend orsono.

Come avrete letto un po’ ovunque, nella trasferta statunitense di Max Verstappen c’è stata anche l’occasione, propiziata da HRC, di provare una Acura ARX-06. Il neo tetracampione del mondo di F1 non sarà a Daytona, come auspicato da molti stante il posto ancora vacante per la classica della Florida su una delle due GTP del Meyer Shank Racing, però ci sarà Sarah Bovy, che riprenderà il proprio ruolo all’interno delle Iron Dames al fianco di Michelle Gatting, Rahel Frey e del nuovo acquisto Karen Gaillard.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

Lambo_day

IMSA – Grosjean e la Lamborghini concludono al top i test di Daytona

Conclusi nella serata di ieri i test organizzati dall’IMSA a Daytona. Davanti a tutti nella lista dei tempi a sorpresa c’è la Lamborghini SC63 con Romain Grosjean autore di 1.35.611 al termine della sessione #5, sotto le luci dei riflettori.

La LMDh di Sant’Agata, presentatasi ancora con la denominazione Lamborghini Iron Lynx nonostante le tante ombre sul futuro di questa partnership, ha dominato anche la prima sessione con Andrea Caldarelli, appena 3 decimi più lento dell’ex-F1.

In evidenza anche le Acura, tornate sotto la gestione del Meyer Shank Racing e la supervisione diretta di HRC, ad appena 97 millesimi dal leader col neoacquisto Nick Yelloly, e le BMW, a completare la top five delle GTP. Jack Aitken e Filipe Albuquerque hanno brillato sulle Cadillac mentre il migliore delle Porsche pigliatutto nel 2024 è stato Gianmaria Bruni al volante della 963 del JDC-Miller.

Valk_Day_GD

La star dei test era ovviamente l’Aston Martin Valkyrie. La vettura, unica LMH presente, ha girato con continuità, incantando i presenti col suo V12, senza però ottenere tempi di rilievo nelle mani dei piloti del The Heart Of Racing.

Migliore prestazione tra le LM P2 per il pilota ufficiale Peugeot Malthe Jakobsen al volante della rediviva Oreca del Crowdstrike by APR e 1.38.635, davanti a Ben Hanley e Rasmus Lindh con le vetture di United Autosports e a Charles Milesi del TDS.

Ford_lineup

Le due Ford Mustang dal canto loro hanno dominato tra le cinque sole GTD Pro presenti. La squadra dell’ovale, che ha colto l’occasione per annunciare l’intera line-up 2025, ha colto il best lap della categoria con uno dei suoi due nuovi arrivi, Dennis Olsen, committato per le gare lunghe dell’Endurance Cup insieme a Ben Barker, autore di 1.47.822.

Porsche ed Aston Martin infine sugli scudi in GTD, con Eliott Skeer al top con la 911 GT3 R del Wright Motorsports con 1.48.221 davanti al nostro Matteo Cressoni con l’esemplare listato per le Iron Dames. A segurie le Vantage GT3 di Magnus Racing attesi ad una stagione completa nel WeatherTech SporstCar Championship, e dei newcomer Van Der Steur Racing.

DXDT

Presente anche l’altra new entry assoluta della serie, la Corvette del DXDT Racing. La squadra del North Carolina non ha ancora finalizzato la propria line-up, che dovrebbe comunque prevedere Eric Udell, già protagonista nel GTWC North America. Tutta da capire invece la situazione di Pipo Derani, il quale ha ottenuto il miglior tempo per l’equipaggio della Z06.GT3 R #36.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Michelin Racing USA

La classifica combinata dei test di Daytona

PrattMillerLMP2-hor

IMSA – Piero Fittipaldi e James Roe per Pratt Miller

Resi noti poco fa i piloti che animeranno il ritorno fra i prototipi del Pratt Miller Motorsports dopo oltre 30 anni dall’Intrepid GTP. A disputare la prossima stagione del WeatherTech SportsCar Championship con un’Oreca LM P2 saranno Pietro Fittipaldi e James Roe.

Il 28enne nipote del grande Emerson proviene da una stagione completa col Rahal Letterman Lanigan in IndyCar, ma conosce bene la categoria, avendo militato prima con Inter-Europol in ELMS nel 2033 e poi col team Jota nella stagione 2023 del WEC, vincendo a Monza. Al suo attivo anche due 24 Ore di Le Mans con le due squadre di cui sopra.

Col team polacco ha anche partecipato all’ultima Rolex24 at Daytona sfiorando il podio, dopo aver svolto il ruolo di rinforzo nelle gare endurance la stagione precedente per il Rick Ware Racing.

L’irlandese 26enne James Roe giunge da ben tre stagioni in Indy Lights dove è andato a podio in totale per tre volte, categoria che lo vedrà protagonista anche la prossima stagione nelle fila di Andretti Global.

L’impegno di Pratt Miller Motorsports si aggiunge alle due Corvette ufficiali in GTD Pro, assenti, come l’Oreca #73, dai test che si stanno svolgendo nel weekend a Daytona.

Piero Lonardo

Foto: Pratt Miller Motorsports

Day1-2

IMSA – 31 vetture nel weekend a Daytona. Derani a sorpresa con DXDT Racing.

Nel weekend 31 vetture saranno protagoniste dei test IMSA a Daytona. Si partirà con le GTP e le LM P2 domani, venerdí 15 novembre, per proseguire con le GTD Pro e GTD; queste ultime chiuderanno la kermesse nella giornata di domenica. Prevista anche una sessione collettiva in notturna sabato 16.

Ben 12 le GTP, con le nuove line-up di Porsche Penske e tanta attesa per la prima uscita ufficiale della Valkyrie, che verrà affidata ai piloti di Heart of Racing, Alex Riberas, Roman de Angelis e Ross Gunn. Ugualmente listata la Lamborghini con Romain Grosjean ed Andrea Caldarelli, mentre il Meyer Shank Racing alternerà sulle sue Acura otto piloti.

endurance-lineup-2_11142024

Oltre ai già annunciati titolari saranno presenti infatti anche Scott Dixon, Felix Rosenqvist ed Alex Palou, incaricati di portare in gara le ARX-06 nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup, i primi due sulla #60 (lo svedese solo a Daytona), mentre il campione in carica IndyCar salirà sulla #93 insieme al giovane protetto Honda Kakunoshin Ohta.

Le due BMW inoltre riportano, oltre ai noti Philipp Eng e Robin Frijns anche Marco Wittmann e Max Hesse, freschi di Rookie Test WEC in Bahrain e sulla Porsche del JDC Miller, l’unica 963 privata presente, girerà anche Gianmaria Bruni.

Occhi puntati anche sulla Oreca LM P2 del Riley Motorsports, che presenterà l’ex-F1 Felipe Massa. Atteso anche il ritorno di George Kurtz sulla vettura del Crowdstrike by APR, mentre Dane Cameron, campione in carica overall, farà il primo outing ufficiale sulla vettura di AO Racing insieme a Christian Rasmussen e al campione ELMS Jonny Edgar, oltre all’owner PJ Hyett.

Solo cinque le GTD Pro in rappresentanza di quattro marchi, con le novità Ben Barker sulla Ford Mustang #64 e Dennis Olsen sulla #65. Tom Sargent dividerà l’abitacolo della Porsche campione in carica di AO Racing insieme al factory driver Klaus Bachler.

Sorpresa tra le GTD, dove il due volte campione IMSA Pipo Derani campeggia nell’equipaggio della Corvette di DXDT Racing, newcomer della categoria, insieme ai titolari Salih Yoluc, Alec Udell e Charlie Eastwood. L’altra novità del 2025, il Van der Steur Racing alternerà sulla sua Aston Martin oltre ad Eric Filgueiras e Rory van der Steur, il bronze Brady Behrman ed i due driver transalpini Valentin Hasse-Clot e Maxime Robin.

Giacomo Altoè, dopo la vittoria a Road America in GTD Pro, è atteso sulla Ferrari del Conquest Racing, mentre la volontà di cambiare montura da parte di Iron Lynx/Iron Dames si esplicita con una Porsche per Matteo Cressoni, Claudio Schiavoni, Rahel Frey ed il neoacquisto Karen Gaillard.

L’azione in pista a Daytona inizierà alle 9.00 AM locali di venerdí 15 novembre.

Piero Lonardo

Foto: Daytona International Speedway, MSR

L’entry list dei test di Daytona

Bou_GD

IMSA – Bourdais in LM P2 per Tower Motorsports

Già tantissime squadre hanno presentato le proprie line-up per la stagione 2025 del WeatherTech SportsCar Championship: oggi è la volta di Tower Motorsports con una novità di tutto rispetto, sarà infatti nientemeno che Sebastien Bourdais a dividere il sedile dell’Oreca LM P2 con John Farano.

Il 45enne di Le Mans, che non ha certo bisogno di presentazioni, è atteso ad una stagione completa nel FIA WEC sulle Cadillac di Jota Sport, ed esiste una concomitanza fra le due serie riguarda la 6 Ore di Sao Paulo e la gara del CTMP, dove le LM P2 saranno peraltro la categoria principale.

Ad affiancare i due, un paio di vecchie conoscenze del team, Job van Uitert e Sebastian Alvarez, il primo per le gare di lunga durata dell’Endurance Cup, mentre il messicano completerà l’equipaggio a Daytona. Entrambi hanno disputato la Petit Le Mans nelle fila della squadra ora gestita da Ricky Capone, con l’olandese a trionfare nel 2020.

Obiettivo del team tornare a vincere il Jim Trueman Award riservato ai gentlemen della serie IMSA, dove Farano ha primeggiato nel 2022 grazie all’apporto di Louis Deletraz.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series

DTM824_102009564011621MS_MS

DTM – Ad Hockenheim, vittoria a Engstler e Bortolotti campione!

Mirko Bortolotti si aggiudica il titolo 2024 del DTM col secondo posto ottenuto nella Race-2 di Hockenheim dietro Luca Engstler. Solo dodicesimo Kelvin van Der linde, che ieri aveva ripreso la testa della serie dopo Gara-1.

Hock_start2

Il recap della gara

Bortolotti, partito dalla pole position conquistata in mattinata che lo ha posto nuovamente al comando della classifica provvisoria, ha controllato la prima parte dell’evento davanti al teammate di SSR Performance, Nicki Thiim. Pessimo avvio invece da parte di Kelvin van der Linde dalla quinta piazzola, con l’Audi #3 che ha perso diverse posizioni nei primi metri precipitando in decima piazza.

La sosta obbligatoria ha avvantaggiato l’altra Lamborghini del GRT di Luca Engstler, che ha preso il comando su Bortolotti. il quale ha pensato ad amministrare la posizione senza prendere rischi inutili.

Secondo successo stagionale quindi per Engstler e titolo per il trentino di Lamborghini. Solo P12 finale per van der Linde, due dietro l’altro potenziale contender, Maro Engel, quest’ultimo chiamato ad un impresa pressochè impossibile dato lo scarto in classifica.

Ora una lunga pausa per la serie gestita da ADAC, che tornerà in azione dal 25 al 27 aprile 2025 ad Oschersleben.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Nella finale di Hockenheim, primo round a Van Der Linde

Kelvin van der Linde approfitta al meglio della pole position conquistata in mattinata e si aggiudica la Race-1 del season finale DTM di Hockenheim, tornando di nuovo leader del campionato con 2 punti di margine su Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

Kelvin van der Linde (ABT Audi #3) ha tenuto la prima posizione alla partenza ed ha gestito nei minuti iniziali il primato sulla Mercedes #22 Team MANN-Filter di Lucas Auer. La coppia ha provato ad allungare nei confronti della Porsche #90 Manthey EMA di Ayhancan Güven, mentre Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) ha saputo recuperare dalla settima fino alla quarta posizione.

Le posizioni di testa sono rimaste inalterate anche dopo la sosta ai box, con Bortolotti a mantenere la quarta posizione su Maro Engel nonostante un problema nell’avvitare la gomma anteriore destra. Il trentino ha però dovuto cedere il testimone all’alfiere di Winward Racing di Mercedes in pista,.

Davanti, Auer ha provato ad impensierire il leader ma alla fine è stata l’Audi #3 a passare davanti a tutti sotto la bandiera a scacchi, precedendo nell’ordine Auer, Guven, Engel e Bortolotti.

Alla luce del risultato odierno, Van der Linde ritorna al comando della classifica con 2 punti sul trentino 22 sul pilota di Mercedes, con 28 punti in palio domani nella seconda parte del weekend, che partirà con le Q2 alle 8.30, mentre l’ultima gara stagionale scatterà alle 12.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport