Archivi tag: Aston Martin

GTWC_EntryList

GTWC Europe – L’entry list e le ultime di Ferrari, BMW e…Verstappen!

Diffusa poco fa l’entry list della stagione 2025 del GT World Challenge Powered by AWS in previsione del Prologue del Paul Ricard del prossimo 10-11 marzo. 35 gli equipaggi iscritti per tutta la stagione, che salgono a 41 per la Sprint Cup e addirittura a 59 per l’Endurance Cup: tra le tante novità, debutta il team di Max Verstappen.

Verstappen-com

Doppia montura per il Verstappen.com Racing

Verstappen.com Racing annuncia infatti il proprio programma nel GTWC con due vetture distinte: la squadra del campione di F1 avrà in azione un’Aston Martin Vantage EVO GT3 in Gold Cup nelle sfide di durata ed una Ferrari 296 GT3 per il resto della stagione.

La Vantage sarà gestita da 2Seas Motorsport nei cinque appuntamenti di durata per l’amico Thierry Vermeulen ed il rookie Chris Lulham insieme all’ex campione della Porsche Carrera Cup GB Harry King; i primi due disputeranno le gare della Sprint Cup su una delle due Rosse gestite da Emil Frey Racing.

EmilFrey

La seconda 296 GT3 della compagine svizzera vedrà invece nuovamente in azione Ben Green e Konsta Lappalainen.

Winward_Mann

Winward Racing per confermarsi campione con Cairoli

Winward Racing ha confermato l’impegno full-time con due Mercedes AMG GT3 EVO: una vettura, iscritta nuovamente con la denominazione Team Mann-Filter, sarà in pista tra i PRO per cercare di confermarsi campione overall con Lucas Auer e Maro Engel. I due, trionfatori anche della Sprint Cup, saranno affiancati dal nostro Matteo Cairoli.

Una seconda Mercedes gareggerà  ome Winward Racing in Bronze Cup con Rinat Salikhov che si alternerà al volante con l’ex campione del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club, Gabriele Piana. La coppia ha corso insieme a Winward Racing nelle prime due sfide della Michelin 24H Series 2025 ed in tutta l’Asian Le Mans Series 2024/25 sfiorando il titolo con una Mercedes AMG GT3 EVO. Accanto alla coppia citata per l’Endurance Cup Marvin Dienst, alfiere di Dinamic GT nel 2024.

WRT

Nuove line-up per BMW nel 2025

Tante novità in casa BMW M Motorsport per il GTWC Europe:  iniziamo dal Team WRT, formazione che proverà a tornare in vetta nella classifica piloti in PRO. Non ci sarà piú Dries Vanthoor, tre volte campione overall, ora impegnato nel FIA WEC ed in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh.

Sull’auto #32 di WRT, al via in PRO, rivedremo quindi in azione il solo Charles Weerts, ora affiancato da Kelvin van der Linde. Alla coppia si affiancherà il belga Ugo de Wilde per le prove dell’Endurance Cup.

Attualmente non è menzionata la presenza di Valentino Rossi che sappiamo però essere presente alla CrowdStrike 24h Spa ella prova Sprint di Misano con la BMW M4 GT3 EVO #46 Team WRT.

Nuovo equipaggio in Silver Cup sempre per WRT con Gilles Stadsbader e Gustav Bergström, rispettivamente in azione nel 2024 con Saintéloc Racing Audi / VSR Lamborghini e con Car Collection Porsche nell’International GT Open. I due saranno accompagnati nelle gare Endurance da Etienne Cheli, rookie proveniente dal GT4.

Infine, nuova sfida per Al Faisal Al Zubair con AlManar Racing by Team WRT a pochi mesi dalla vittoria nella Michelin 24H Series. Il nativo dello Stato dell’Oman passa da Mercedes a BMW e dividerà il volante con Jens Klingmann (Sprint + Endurance) e Ben Tuck.

ROWE

Scala invece ad impegno singolo in PRO nell’Endurance Cup ROWE Racing, che conferma Augusto Farfus e Jesse Krohn, cui si aggiunge Raffaele Marciello, già impegnato nel 2024 con WRT a bordo della #46.

Mancano all’appello rispetto al 2024 Nick Yelloly, ora alfiere dell’Acura Meyer Shank Racing in IMSA e la coppia composta dai giovani Dan Harper e Max Hesse, impegnati pure in IMSA col programma GTD Pro del Paul Miller Racing

Harper tornerà in alcuni selezionati round in Bronze Cup con Paradine Competition insieme a Darren Leung, riformando la coppia che ha ottenuto nel 2024 il titolo Sprint Cup dopo il successo del 2023 nel British GT Championship insieme a Toby Sowery.

Una seconda M4 GT3 EVO sarà allestita per James Kellett, Pedro Ebrahim e Charles Clark, mentre nella Sprint Cup quale secondo equipaggio dell’equipe britannica avremo invece Mex Jansen e Maxime Oosten.

Menzione finale per le altre due entry della casa bavarese di Ceccato Racing con Marcelo Tomasoni /Federico Malvestiti /Felice Jelmini e Century Motorsport con  Jarrod Waberski/Will Moore/Mex Jansen.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list Full Season del GTWC Europe

CastGTWC_Start2024

GTWC Europe – Facciamo il punto

In vista del Prologue del prossimo 10-11 marzo al Circuit Paul Ricard, sede anche della prima sfida del 2025, facciamo il punto su scuderie ed equipaggi del GT World Challenge Europe. La serie SRO continuerà ad essere sponsorizzata da Amazon Web Services (AWS) grazie a un nuovo contratto pluriennale.

Rutronik

Rutronik Racing resta con Porsche

Tempesta Racing cambia la propria livrea e main sponsor. Una Ferrari 296 GT3 verrà impiegata in tutte le prove del GTWC Europe Endurance Cup sotto la denominazione Ziggo Sport Tempesta con al volante Eddie Cheever III, Chris Froggatt e Jonathan Hui. Il tridente cambierà per le 3h di Le Castellet, Nürburgring e Barcellona, dove Hui verrà sostituito da Marco Pulcini.

Quest’ultimo si appresta per una nuova esperienza dopo aver corso e vinto le ultime edizioni dell’International GT Open in categoria PRO Am. Ziggo Sport Tempesta Racing resterà in ogni caso protagonista dell’avvincente Bronze Cup.

DinamicGT

Dinamic GT ancora in Silver Cup

Conferma anche per Dinamic GT: la compagine italiana sarà al via con almeno una 992 GT3-R, pronta per dare battaglia in classe Silver.

Il giovane olandese Jop Rappange condividerà il volante con l’ex volto di Grasser Racing Team Mateo Llarena e con il rookie Federico Al Rifai. L’italiano che corre con licenza degli Emirati Arabi Uniti ha vinto nel 2024 campionato saudita F4 ed ha avuto negli ultimi mesi alcune esperienze tra Ferrari Challenge Europe e GT Open Cup.

Barwell

Barwell Motorsport presente in PRO in Sprint Cup

Chiudiamo con Barwell Motorsport, che per la prima volta  sarà in azione nella classe PRO. La compagine britannica legata a Lamborghini ha confermato la presenza in pista di Hugo Cook e Sandy Mitchell. I due con compagni differenti sarà in pista anche nel British GT Championship.

Barwell Motorsport sarà inoltre in azione full-time anche in Silver Cup con un un trio di giovani composto da Bijoy Garg e Christian Bogle ed Adam Ali, quest’ultimo nelle gare della Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

VISTA_Hor

WEC – Ancora livree: ecco Ferrari VISTA AF Corse, McLaren, Akkodis ASP e Racing Spirit of Leman

Rivelati i colori di altre quattro squadre che parteciperanno a partire da venerdí prossimo al Prologo del World Endurance Championship 2025 in Qatar tra le GT3.

Per prima VISTA AF Corse, che ha riveduto i colori rosso e argento delle sue Ferrari 296 GT3. La macchina #54, che sarà condotta anche quest’anno da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon, equipaggio che ricordiamo ha conseguito due vittorie consecutive nelle ultime due stagioni al Fuji.

Line-up confermata anche nella gemella #21, vittoriosa in Bahrain con Alessio Rovera, polesitter in Giappone, Simon Mann e François Heriau, P3 in classifica lo scorso anno alle spalle delle due Porsche Manthey.

McLarens

A seguire le due McLaren di United Autosports. Quest’anno le due 720S GT3 Evo si sono adeguate ai colori classici del costruttore, che celebra il trentennale della vittoria assoluta a Le Mans, utilizzati già in F1, IndyCar e Formula E, arancio papaya e nero.

Equipaggi ricordiamo mutati sensibilmente rispetto al poco produttivo 2024, con la #59 nelle mani di James Cottingham, Gregoire Saucy e del neoacquisto Sebastien Baud, e la #95 che intorno a Marino Sato ha aggiunto gli ex-WRT Darren Leung e Sean Gelael.

Akkodis

Resi noti anche i colori delle due Lexus che difenderanno i colori di Akkodis ASP con Ben Barnicoat, Finn Gehrsitz e Arnold Robin sulla RC F GT3 #78 e José María López, Clemens Schmid e Răzvan Umbrărescu #78.

Leman

Chiudiamo con Racing Spirit of Leman, che debutta finalmente nella serie mondiale dopo le positive esperienze in Le Mans Cup ed ELMS. L’Aston Martin Vantage GT3 #10 sarà gestita da due dei protagonisti della scorsa stagione nella serie europea, Derek DeBoer e Valentin Hasse-Clot, insieme al debuttante Eduardo Barrichello.

Piero Lonardo

Foto: AF Corse, United Autosports, Akkodis ASP, Racing Spirit of Leman

Valk1

WEC/IMSA – Finalmente la Valkyrie!

Diffuse mediante lancio mediatico alle 0.01 GMT, l’una di notte italiana, le prime immagini dell’Aston Martin Valkyrie LMH che parteciperà alla stagione 2025 del World Endurance Championship e del WeatherTech SportsCar Championship nella sua livrea definitiva nelle mani del team THOR, acronimo di The Heart Of Racing.

ValkAM

Si tratta del ritorno in forma ufficiale del marchio britannico nella classe regina dell’endurance e a Le Mans dalla sfortunata AMR-One del 2011.

Valk2

Le due Hypercar, che batteranno bandiera statunitense, si uniscono quale ottavo costruttore nel WEC a Ferrari, Toyota, Peugeot, Alpine, Porsche, Cadillac e BMW. Ricordiamo che le ultime quattro, al contrario dell’Aston, rispondono al regolamento tecnico LMDh, come anche Genesis e Ford che si dovrebbero unire nel 2026 e nel 2027.

Valk0

Resi noti anche i piloti, che come da tradizione correranno sugli esemplari numerati #007 e #009 a partire dal season opener della serie mondiale in Qatar. Sulla prima, oltre al già noto Harry Tincknell si alternerà Tom Gamble, mentre sulla seconda insieme ad Alex Riberas ci sarà Marco Sorensen.

Valk_IMSA

In IMSA, la singola Valkyrie, unica LMH iscritta, contraddistinta dal numero 23, sarà pilotata da Ross Gunn e Roman de Angelis, i quali si uniranno agli equipaggi delle altre due entry per la 24 Ore di Le Mans, oltre che alle altre due gare “lunghe” del WEC in Qatar ed in Bahrain.

Analogamente, verrà valutata la disponibilità dei piloti titolari WEC nelle gare della Michelin Endurance Cup, a partire dalla 12 ore di Sebring.

Niente spazio purtroppo quindi per il nostro Mattia Drudi, annunciato lunedi sulla Vantage GT3 del team statunitense.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin Racing

1524 Gara2 open 2

GT Open – Inizia a comporsi la griglia 2025

Inizia a comporsi lo schieramento 2025 dell’International GT Open. Diversi team hanno infatti già confermato i piani della prossima stagione agonistica che scatterà da Portimao a fine aprile. Guardiamo in dettaglio:

GetSpeed_GTOpen

GetSpeed presenta la foza

Anche quest’anno GetSpeed ​​Performance sarà una delle forze trainanti dell’International GT Open. Il team diretto da Adam Osieka continuerà a difendere i colori Mercedes con ben quattro AMG GT3 full-season.

Due gli equipaggi Pro per Anthony Bartone e Fabian Schiller, vincitori nel season opener 2024 in Algarve, quinti in classifica generale e per Ralf Aron e Marcelo Ramírez; quest’ultimo proveniente dalla NASCAR México.

Due anche le vetture Pro/Am per Aaron Walker, P5 l’anno scorso e Steve Jans e per Ameerh Naran e Tom Jackson, di ritorno full-time nella serie dopo aver preso parte ad alcuni round nel 2024.

BDR

Due Mercedes per BDR Grupo Prom Racing 

Uno dei nuovi team che faranno il proprio debutto nell’International GT Open questa stagione è il BDR Grupo Prom Racing con due Mercedes AMG GT3 EVO. La prima sarà presente in PRO con il campione 2024  Lambo Super Trofeo Europe  Amaury Bonduel, atteso al volante insieme all’ex campione NASCAR Mexico Luis Michael Dörrbecker . La seconda unità, invece, sarà relegata alla classe AM con al volante il singolo Alfredo Hernández.

Poulsen-2_1

Una BMW per I fratelli Poulsen

Ci sarà anche una BMW M4 GT3 nell’International GT Open: la squadra danese Poulsen Motorsport schiererà la sua vettura nella classe Am per i fratelli Poulsen in quattro eventi: Portimão, Hockenheim, Red Bull Ring e Monza.

Kristian Poulsen può vantare due vittorie di classe a Le Mans (LMP2 nel 2009 e GTE nel 2014) oltre alla Michelin Le Mans Cup nel 2022 tra le GT3. Roland Poulsen dal canto suo è stato protagonista delle serie ADAC e VLN e ha debuttato due anni fa in GT3 nella 24 Hours Series, sempre condividendo la BMW M4 col fratello.

Optimum Motorsport torna con due giovani promettenti

Dopo un anno d’assenza torna all’attacco anche Optimum Motorsport con una McLaren 720S GT3 EVO schierata per il campione British GT Championship in classe GT4 Zac Meakin. Quest’ultimo non sarà più affiancato da Jack Brown, bensí da Mikey Porter, protagonista della serie britannica lo scorso anno con un’Aston Martin schierata da Forsetti Motorsport.

La coppia ha fatto il suo debutto in gara nel season finale dello scorso ottobre a Monza, per poi correre insieme nella recente Michelin 24H Dubai, andando poi a podio nella Michelin 6h Abu Dhabi di metà gennaio.

kell_maacd

Greystone GT con Kell-MacDonald

Un’altra McLaren sarà quella schierata in Pro da Greystone GT per James Kell e Dean MacDonald. Il giovano duo britannico ha ottenuto la prima vittoria del team nella serie in occasione della Monza 500 a ottobre e  nel 2025 gareggerà per tutta la stagione con la stessa McLaren 720S GT3 Evo, con cui hanno disputato gli ultimi tre eventi del 2024.

lebbon-emson

Tom Emson e Tom Lebbon con Elite Ferrari

Tom Emson ed il campione 2024 GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club Tom Lebbon si apprestano per vivere una nuova sfida in GT3 con una nuovissima Ferrari 296 schierata da Elite Motorsport.

Elite sarà presente nei test invernali ufficiali organizzati dalla serie a Barcellona a fine marzo dopo aver siglato il titolo continentale SRO con una McLaren Artura GT4 nella classe Silver.

ISR

ISR Racing ancora protagonista

ISR Racing ha confermato che è pronta per una seconda stagione completa nell’International GT Open con la sua Audi R8 LMS Evo II. La squadra ceca guidata da Igor Salaquarda schiererà nuovamente la coppia Pro-Am composta da Filip Salaquarda e Libor Milota, che ha  ottenuto il podio di classe a Barcellona nella penultima tappa dell’anno.

L’appuntamento per tutti è per il Winter Test di Barcelona, in programma il 25-26 marzo prossimi.

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

HOR_hor

WEC – Drudi e Robichon sull’Aston Martin di Heart of Racing. I colori delle Corvette di TF Sport

Niente Valkyrie, almeno per il momento, per Mattia Drudi. Il pilota riminese è stato appena annunciato alla guida dell’Aston Martin Vantage GT3 schierata dallo Heart of Racing per la prossima stagione del World Endurance Championship.

Insieme a Drudi ovviamente il patron Ian James e Zach Robichon; quest’ultimo, campione IMSA GTD con Pfaff Motorsports nel 2021, è reduce da una stagione completa con la Ford Mustang di Proton, mentre non più tardi di una settimana fa ha conquistato il podio alla Rolex24 at Daytona insieme a Drudi, Tom Gamble e Casper Stevenson per il team statunitense.

Attendiamo a questo punto di conoscere chi saranno i protagonisti dell’effort nella classe regina per il marchio britannico coi già noti Harry Tincknell ed Alex Riberas. La presentazione è prevista per mercoledí 5 febbraio.

Corv12

Presentati inoltre in questi giorni i rinnovati colori delle Corvette schierate da TF Sport per Jonny Edgar, Dani Juncadella e Ben Keating (#33) e per Rui Andrade, Charlie Eastwood e Tom van Rompuy (#81)

Piero Lonardo

Foto: Heart of Racing, TF Sport

Corvette_GTWC

GTWC – Corvette entra in lotta per il titolo globale del GT World Challenge

Corvette si unisce ad Aston Martin, Audi Sport, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Porsche e Mercedes per competere nel GT World Challenge Powered by AWS, la classifica che prende in considerazione i risultati ottenuti nei vari GTWC (Europe, America, Asia ed Australia) oltre alla Meguiar’s Bathurst 12 Hour di questo weekend.

Da rimarcare alcune novità nell’assegnazione del punteggio: un massimo di due auto per produttore registrato otterrà punti che verranno assegnati in base alla classifica generale di ogni gara. Le auto extra dei costruttori idonei che finiscono tra le prime dieci saranno invisibili ed i loro punti saranno ridistribuiti alla successiva auto idonea. Da rimarcare che le auto di brand non iscritti alla GT World Challenge 2025 saranno considerate invisibili ai fini del punteggio di ogni round.

Ricordiamo inoltre che i risultati di classe non contribuiscono più a questo totale di punti e che la classifica globale del GTWC non influisce sul singolo campionato regionale.

Tre gare su cinque dell’Intercontinental GT Challenge avranno valenza per il GTWC. La 24h di Spa e la 8h di Indianapolis sono infatti parte integrante del GTWC Europe e del GTWC America, mentre come già detto la 12h di Mt. Panorama rientra nella classifica complessiva visto che nel 2024 è stata considerata come opening round del GTWC Australia.

Il calendario si sviluppa su sette gare di durata e 46 gare sprint organizzate tra febbraio e novembre. Ovviamente la durata di ogni gara determina il numero di punti disponibili: 90′  (25 – 18 – 15 – 12 – 10 – 8 – 6 – 4 – 2 – 1), da 3 a 12h (50 – 36 – 30 – 24 – 20 – 16 – 12 – 8 – 4 – 2) e la 24h di Spa (100 – 72 – 60 – 48 – 40 – 32 – 24 – 16 – 8 – 4).

Corvette si aggiunge quindi con la Z06 GT3.R che nel 2024 ha ottenuto otto affermazioni su nove eventi disputati nella classe PRO del GTWC America. Mercedes, invece, tenterà di confermarsi regina dopo aver monopolizzato la scena nelle ultime stagioni.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Winners5

GTWC Europe – Ferrari campione endurance con Pier Guidi e Rovera. Alla Mercedes corsa e titolo overall

Affermazione per la Mercedes-AMG#48  del Team MANN-Filter e titolo overall nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS per Lucas Auer e Maro Engel nella 6 Ore di Jeddah insieme a Daniel Morad, al termine di una giornata che regala il trofeo Endurance ad Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, alfieri della Ferrari #51 AF Corse-Francorchamps Motors con Davide Rigon, terzi al traguardo dietro alla Lamborghini del GRT Grasser di Marco Mapelli, Franck Perera e Jordan Pepper.

Start

Il recap della gara

Le prime fasi di gara hanno visto primeggiare la Ferrari #51 AF Corse partita dalla pole con Alessio Rovera su Marco Mapelli (GRT – Grasser Racing Team Lamborghini #163) ed Alex Aka (Tresor Attempto Racing Audi #99).

Una foratura dopo circa 50′ per la Porsche #22 Schumacher CLRT ed un contestuale incidente per la Lamborghini #19 del GRT Grasser iscritta in Silver Cup hanno fatto scattare la prima Full Course Yellow. Alcune auto hanno deciso di fermarsi ai box; tra queste anche la BMW di Maxime Martin.

Mossa vincente che, in assenza dell’usuale Safety Car, agli ordini del nuovo direttore di gara, l’ex-F1 Niels Wittich,  ha avvantaggiato la M4 GT3 #46 del WRT,  partita dalle retrovie dopo l’infruttuosa qualifica ma rinvigorita dall’ennesima variazione all’ultimo momento del BoP.

La BMW #46, una volta effettuata la prima sosta da parte del resto del gruppo, ha ereditato automaticamente il primato con Valentino Rossi al volante su Christopher Haase (Tresor Attempto Racing Audi #99), presto attaccato e superato dalla Lamborghini #163 di Jordan Pepper che in precedenza aveva già avuto la meglio sul pilota varesino. La Ferrari #51 peraltro perdeva secondi preziosi ai box ed usciva appena in 18ma posizione. Nelle retrovie anche l’Aston Martin di Mattia Drudi, in evidente difficoltà contro le avversarie.

La prima vettura di servizio appariva comunque poco dopo, grazie ad un impatto tra la Ferrari #8 Kessel Racing (Bronze Cup) e dell’Audi #111 CSA Racing (Gold Cup) nel secondo settore. Le bandiere gialle sorprendevano la Lamborghini #85 di Imperiale Racing (Gold Cup), che rovinava involontariamente la BMW #998 di ROWE Racing. Alla ripartenza, Pepper balzava al comando ed allungava nei confronti di Rossi ed Haase.

La seconda sosta premiava la Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Lucas Auer, che prendeva il comando con un minimo scarto nei confronti dell’Audi #99 Tresor Attempto Racing di Ricardo Feller e la Lamborghini #163 GRT di Franck Perera. A seguire la WRT BMW #46 e l’Audi #88 Tresor Attempto Racing, leader in Gold Cup con Lorenzo Patrese, in seguito costretta al ritiro.

Il trio di testa ha proseguito indisturbato a condurre le danze, mentre alle spalle le due BMW del WRT avanzavano a suon di sorpassi sino ad installarsi alle spalle dei primi, come peraltro anche la Ferrari #51, sulla quale però pesava la spada di damocle di una penalità di 30″ per track limits.

A 40′ dalla bandiera a scacchi il colpo di scena con un esteso periodo di Full Course Yellow per rimuovere l’Aston Martin #21 Comtoyou Racing che ha rimesso in gioco gara e titoli.

Davanti la Mercedes #48 ha mantenuto il primato con Maro Engel davanti alla Huracàn #163, ma alle spalle spalle infuriava un duello che vedeva protagonisti la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi, grazie al timing perfetto dell’ultima sosta, e le due BMW guidate da Raffael Marciello e Dries Vanthoor.

Protagonista di queste fasi anche l’Aston Martin leader della vigilia con Nicki Thiim che peró, anche per colpa di una penalità, perdeva presto terreno; importante sanzione anche per l’Audi #99 Tresor Attempto Racing per un’infrazione ai box, provvedimento che ha tolto dai giochi un altro importante pretendente per il campionato.

Ferr51

Pier Guidi si è installato in terza posizione resistendo agli attacchi delle due BMW, andando a conquistare il titolo Endurance Cup insieme ad Alessio Rovera, complice l’assenza al Nürburgring di Davide Rigon, mentre Maro Engel e Lucas Auer con la vittoria odierna potevano laurearsi campioni overall della serie SRO.

Mann_GTWC

Nelle altre classi

In Gold Cup l’ultima sfida del 2024 è stata vinta da Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla (Sainteloc Racing Audi #25), meritatamente a segno nei confronti di Al Faisal Al Zubair/ Dominik Baumann/Mikaël Grenier (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #777) e Dennis Lind/Alberto Di Folco/Phillippe Denes (Imperiale Lamborghini #85)

Sainteloc Racing ha ottenuto l’acuto anche in Silver Cup con Ezequiel Perez Companc/Lucas Legeret/ Kobe Pauwels #26. Il team francese si è imposto su Aurélien Panis/Cesar Gazeau/Roee Meyuhas ( Boutsen VDS Mercedes #10) e Sebastian Øgaard/Nicolas Baert/Esteban Muth  (Comtoyou Racing Aston Martin #12).

(UPDATED) Una penalità nel finale per aver superato troppe volte i limiti della pista ha inficiato il risultato in Bronze Cup della Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing di Christopher Froggatt, Eddie Cheever e Jonathan Hui, i quali si laureano comunque campioni dell’Endurance Cup. Gli ultimi due riescono ad arpionare con la sesta piazza finale di categoria anche il titolo piloti overall.

A Rutronik Racing invece la vittoria di tappa con la Porsche #97 condotta da  Dustin Blattner, Loek Hartog e Dennis Marschall. Il team tedesco conquista anche la classifica teams overall al tie-break ed il conseguente pass per la prossima 24h di Le Mans.

Mercedes infine si aggiudica anche nel 2024 il Fanatec GT World Challenge Powered by AWS Manufacturer Ranking, la speciale graduatoria che prende in considerazione i risultati ottenuti nei quattro GTWC Europe presenti al mondo (Europe, Asia, Australia ed America) ai danni di Porsche.

E’ tutto per il 2024. L’appuntamento col GTWC Europe è per il 10-11 marzo 2025 con il Prologo al Paul Ricard.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Mercedes AMG

Pole

GTWC Europe – Rovera-Rigon-Pier Guidi in pole a Jeddah

Seconda pole consecutiva per la Ferrari #51 di AF Corse-Francorchamps Motors nella Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera hanno fatto la differenza nelle qualifiche della 1000km di Jeddah imponendosi nei confronti di Franck Perera/Marco Mapelli/Jordan Pepper (GRT – Grasser Racing Team  Lamborghini #163) e di Ricardo Feller/Christopher Haase/Alex Aka (Tresor Attempto Racing Audi #99).

Q1

Franck Perera ha iniziato alla grande la giornata siglando il giro veloce in 1.53.340 nel primo segmento delle qualifiche. La Lamborghini #163 GRT, al top anche nelle pre-qualifiche di ieri, ha preceduto di 92 millesimi la Ferrari 296 GT3 #51 di AF Corse affidata ad Alessio Rovera e di +0.224 l’Audi #99 Tresor Attempto Racing di Christopher Haase.

Simon Gachet (CSA Racing Audi #111) si è distinto in Gold Cup inserendosi al quarto posto overall; il transalpino ha avuto la meglio nei confronti di Loris Spinelli (Iron Lynx Lamborghini #63), Klaus Bachler (Pure Rxcing Porsche #911) e Lucas Auer (Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes #48).

Solo P19 e P24 per le due BMW di WRT; problemi anche per l’Aston Martin #7 di ComToYou Racing di Mattia Drudi, leader provvisorio della serie Endurance, 21mo.

Q2

Davide Rigon ha portato la Ferrari #51 in vetta nella seconda parte col tempo di 1.59.351, precedendo Laurin Heinrich (Schumacher CLRT Porsche #22) e Jules Gounon con la Mercedes #2 GetSpeed.

La Lamborghini #163 manteneva la seconda piazza provvisoria nella classifica combinata grazie a Marco Mapelli, davanti alla Porsche #22 ed alla Lamborghini #63 Iron Lynx di Andrea Caldarelli. Qualche segno di vita da parte di BMW con il nono tempo di Maxime Martin sulla M4 GT3 #46.

Q3

Gran finale per Alessandro Pier Guidi, che nel finale sigilla con 1.59.407 la pole position per la Ferrari #51. A seguire la Lamborghini #163 GRT ed l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing.

I tre equipaggi, tutti matematicamente in lotta per il successo finale, precederanno in griglia la Schumacher CLRT Porsche #22, Iron Lynx Lamborghini #63, Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes #48, Garage 59 McLaren #188 e GetSpeed Mercedes #2.

Completano la Top Ten le due Audi di Sainteloc Racing #26 e CSA Racing #111, al top rispettivamente in Silver ed in Gold Cup. Menzione speciale anche per la Porsche #97 di Rutronik Racing che dalla 17ma casella della griglia si collocherà in pole nella specifica Bronze Cup.

Solo P18 alla fine per l’Aston Martin #7 ComToYou Racing, ma ancora peggio per le due BMW di WRT, addirittura fuori dalla Top20 con la #46, 23ma, e la gemella #32, in contesa anche per il titolo overall del GTWC Europe con Charles Weerts e Dries Vanthoor, subito dietro.

Alle 17.00 locali, le 15.00 italiane, la partenza del season finale 2024 della serie targata SRO.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lambo (2)

GTWC Europe – Lambo 1-2 nelle Pre-Qualifying di Jeddah

Jordan Pepper precede col tempo di 1.59.486 Matteo Cairoli per un 1-2 Lamborghini nelle Pre-Qualifying della 6h Jeddah valida per la Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Le due Huracàn schierate da GRT Grasser ed Iron Lynx chiudono separate da appena 38 millesimi, precedendo a loro volta la Porsche #80 di Lionspeed GP, leader in Bronze Cup con Bastian Buus.

La serratissima graduatoria (33 protagonisti racchiusi in un singolo secondo) prosegue con le due Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors di Alessandro Pier Guidi e Thomas Neubauer e le Audi #25 di Sainteloc Racing e #88 di Tresor Attempto Racing di Gilles Magnus e Lorenzo Patrese, entrambe al top in Gold Cup. L’altra R8 LMS GT3 Evo II di Sainteloc di Kobe Pauwels  conduce infine in Silver Cup col decimo tempo.

Niente neutralizzazioni anche in questa sessione cui non ha preso parte l’Aston Martin #35 Walkenhorst Motorsport a seguito di un principio d’incendio avvenuto poco dopo la conclusione delle prime libere. Nessun giro valido anche per la Mercedes #2 GetSpeed, miglior tempo nel primo pomeriggio, protagonista di una toccata contro le barriere nel secondo segmento di pista.

Domani le qualifiche per l’ultima sfida del 2024 partiranno alle 11.45 locali, le 9.45 italiane, mentre lo start della 6 Ore di Jeddah è previsto per le 17.00, le nostre 15.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe