Archivi tag: ADAC

250331_DTM_1540_DE_1

DTM – L’entry list si conclude con HRT Ford

Si chiude l’entry list del DTM 2025 con le due Ford Mustang GT3 di HRT per Arjun Maini e Fabio Scherer.

L’elvetico, già vincitore della 24h Le Mans in LMP2 era stato coinvolto in precedenza nella serie nel 2020, il secondo ed ultimo anno dell’era Class One, con un’Audi del WRT.

Maini, colonna fissa da un triennio di HRT, è invece alla sua quinta stagione, e nel 2024 ha raggiunto il podio per tre volte, chiudendo al settimo posto nella graduatoria finale.

HRT, dopo aver chiuso il rapporto con Mercedes, torna nel DTM con Ford parallelamente al programma nel GT World Challenge Europe Powered by AWS e a quello all’NLS. Il debutto nell’Inferno Verde è già avvenuto settimana scorsa in occasione del primo round della serie; due Mustang GT3 parteciperanno successivamente anche alla ventiquattro ore in programma a metà giugno.

Luca Pellegrini

Foto: Haupt Racing Team

DTM, 3. + 4. Rennen Lausitzring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Audi ritorna con Feller

Ricardo Feller si aggiunge all’entry list del DTM e riporta Audi Sport nella serie. L’elvetico, dopo aver perso il sedile in seguito all’improvvisa uscita di scena di Allied Racing, sarà in azione full-time con una R8 LMS GT3 EVO II schierata da Land Motorsport.

L’ex vincitore dell’ADAC GT Masters e della 24h del Nürburgring,  da poco promosso ufficiale nei ranghi di Porsche Motorsport, ha disputato tre stagioni nel DTM, sempre con Audi, e vanta due vittorie in gara più altri cinque piazzamenti a podio, chiudendo al terzo posto nel 2023.

Nella stessa stagione Feller ha trionfato nella Sprint Cup del GT World Challenge Europe, dove sarà protagonista anche in questa stagione in Endurance Cup tra i Bronze con una Porsche schierata da Lionspeed GP insieme a Gabriele Rindone e a Patrick Kolb.

La serie, che attende sempre i due nomi da schierare a cura di HRT sulle sue Ford Mustang GT3, si ritroverà a Oschersleben per una giornata di test mercoledí 2 aprile in funzione del season opener in onda sul medesimo tracciato dal 25 al 27 del prossimo mese.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Schubert12

DTM – Rast e Wittmann confermati in BMW. Una quinta Lambo per Paul e l’effort Mercedes di Landgraf

René Rast e Marco Wittmann confermati per Schubert Motorsport nel DTM. Sei titoli in due, rappresenteranno BMW Motorsport che nel 2025 scenderà a due unità contro le tre degli ultimi anni con la versione Evo della M4 GT3. Rispetto alla line-up 2024, mancherà Sheldon van der Linde, impegnato full-time nel FIA WEC ed in IMSA.

Schubert Motorsport ha ottenuto il titolo team nel 2024 con quattro affermazioni, due di Rast e una ciascuno per Wittmann e Van der Linde, quest’ultimo al Nürburgring dopo un’indimenticabile lotta contro la Mercedes di Maro Engel.

Paul

Paul Motorsport conferma il programma 2025 

Ancora una Lamborghini Huracàn GT3 EVO2 per Paul Motorsport nel DTM e Maximilian Paul, figlio del titolare del team Tobias Paul.

Il venticinquenne nativo di Dresda, che militerà parallelamente anche nel GT World Challenge Europe Powered by AWS,  insegue il secondo acuto in carriera dopo la bellissima affermazione sotto la pioggia nel 2023 al Nürburgring.

Il brand di Sant’Agata potrà quindi contare su un totale di cinque auto nel DTM 2025, insieme alle due vettture di ABT Motorsport di Mirko Bortolotti e Nicki Thiim e alle due unità del TGI Lamborghini Team by GRT di Jordan Pepper e Luca Engstler.

Landgraf

Mercedes con Gounon e Kalender

Infine, non può mancare Mercedes, che schiererà un totale di quattro AMG GT3 Evo. Oltre ai confermati Lucas Auer e Maro Engel, debutteranno full-time anche Jules Gounon e Tom Kalender.

Auer e Kalender sono attesi col Mercedes-AMG Team Landgraf, che proporrà una particolare livrea combinata dei due main sponsor (foto). Gli altri due porteranno in gara i colori di Mercedes-AMG Team Winward Racing. Esce di scena Haupt Racing Team che come noto rappresenterà Ford Performance nel 2025.

Engel ricordiamo ha conteso il titolo 2024 fino all’ultima gara  chiudendo al terzo posto alle spalle di Mirko Bortolotti e Kelvin van der Linde. Gounon, già impegnato con Alpine nel FIA WEC, ha esordito nella serie nell’atto finale della scorsa stagione ad Hockenheim in sostituzione di Luca Stolz.

Menzione speciale infine per Tom Kalender, campione in carica nell’ultima edizione dell’ADAC GT Masters, che sarà il più giovane di sempre ai nastri di partenza di una competizione DTM con 17 anni e 30 giorni, il nativo di Haan ha avuto qualche esperienza negli ultimi mesi anche nel GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Per tutti, l’appuntamento è ad Oschersleben il 26-27 aprile per il primo degli otto weekend di gara.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Emli_Frey_DTM_

DTM – Tris di Ferrari per Emil Frey. ComToYou presente. Allied Racing rinuncia

Alllied_ko

Allied Racing rinuncia: dove andranno Feller e Buus?

Allied Racing non debutterà più nel DTM. Cancellati i piani per schierare due Porsche nella serie tedesca, annunciati a fine 2024.

Il destino dei due piloti designati a guidare le Porsche 911 GT3 R, Ricardo Feller, proveniente da ABT Sportsline, ed il debuttante Bastian Buus, campione della Porsche SuperCup 2023, è ora nelle mani della casa di Stoccarda, che si impegnerà per impostare per loro un programma alternativo.

Ricordiamo che Porsche sarà comunque rappresentata sulla griglia del DTM, che inizierà ufficialmente a Oschersleben a fine aprile, da Manthey EMA, con tre vetture per Thomas Preining, Ayhancan Guven e Morris Schuring.

Luca Pellegrini – Piero Lonardo

Foto: GTWC Europe, ComToYou Racing

D3BA1203-FEE3-4B45-B027-EFE40730F9B1

DTM – Bortolotti e Thiim con ABT Lamborghini

Mirko Bortolotti e Nicki Thiim confermati con ABT Sportsline per la prossima stagione del DTM. Il campione in carica ed il danese figlio dell’ex vincitore della serie Kurt saranno in azione full-time con la nota compagine teutonica che al termine del 2024 ha chiuso il proprio rapporto con Audi Sport.

Ricardo Feller e Kelvin van der Linde hanno rappresentato ABT nel 2024, il primo dei due tornerà sullo schieramento a bordo di una Porsche 992 GT3-R targata Allied-Racing.

Bortolotti e Thiim si spostano quindi da SSR Performance ad ABT sempre al volante di una Lamborghini Huracan GT3 EVO2. Il marchio italiano ha già corso con il Team ABT in occasione della 24h del Nurburgring ed in alcuni atti del NLS.

Luca Pellegrini 

Foto: ABT Sportsline

250217-dtm-1-scaled

DTM – Pepper ed Engstler con TGI Lamborghini by GRT

Jordan Pepper e Luca Engstler sono attesi full-time nel DTM 2025. Il sudafricano si appresta per correre a tempo pieno nella nota serie tedesca dopo aver gareggiato in via eccezionale in occasione del round del Sachsenring della passata stagione.

Pepper si unisce al confermato e neopromosso factory driver del brand di Sant’Agata Engstler. Quest’ultimo, ex volto di Audi Sport, dopo il titolo in Gold Cup nel GTWC Europe, è alla caccia del terzo successo parziale nel DTM dopo le affermazioni dello scorso anno nel round di apertura di Oschersleben e nella finale di Hockenheim.

La compagine di Gottfried Grasser potrà quindi contare su due piloti ufficiali Lamborghini nella prossima stagione agonistica che scatterà in primavera da Oschersleben.

Lo schieramento del DTM 2025 risulta al momento composto da 18 unità:  attualmente, oltre a non conoscere ancora il nome del secondo pilota delle Ford Mustang di HRT e l’intera line-up di ABT, mancano ancora all’appello le due Ferrari 296 GT3, impegnate con successo da Emil Frey Racing nelle ultime due stagioni della serie.

Luca Pellegrini

Foto. ADAC Motorsport

DTM_logo

DTM – Facciamo il punto

Tante le novità per la prossima stagione del DTM che inizierà a fine aprile ad Oschersleben. La serie gestita dall’ADAC, nel 2025, oltre a sfoggiare un logo rinnovato, utilizzerà per la prima volta un carburante sintetico.

ABT_Lambor

ABT passa a Lamborghini

Da tempo si conosce che ABT correrà con Lamborghini nel DTM 2025, interrompendo così una lunghissima storia con Audi Sport. La squadra teutonica si appresta per una nuova sfida dopo aver gareggiato con il brand italiano nelle ultime due edizioni della 24h del Nürburgring.

Al momento non ci sono indicazioni sui piloti coinvolti nel programma, che lo scorso anno schierò Kelvin van der Linde e Ricardo Feller.

Buusjpg

Allied Racing debutta con Feller e Buus

E proprio il pilota svizzero sarà uno dei portacolori di Allied Racing. La squadra tedesca, presente negli ultimi anni principalmente in GT4 oppure nella Carrera Cup Deutschland, debutterà nella serie rappresentando il marchio di Stoccarda insieme a Manthey EMA.

 

Discorso differente da Feller per Bastian Buus; il danese (nella foto) è atteso all’esordio assoluto nel DTM dopo aver vinto nel 2023 la Porsche Mobil 1 Supercup ed aver corso alcune prove del GTWC Europe Endurance Cup nel 2024.

Dorr_Glock

Ritorna Timo Glock

Timo Glock torna nel DTM con Dörr Motorsport dopo tre anni d’assenza. L’ex pilota di F1 sarà protagonista full-time con una McLaren 720S GT3 EVO dopo aver gareggiato per ben nove anni con BMW Motorsport.

Accanto all’esperto 42enne ritroveremo Ben Dörr che si appresta a disputare la seconda annata a tempo pieno dopo il debutto avvenuto nel 2024.

Matnhey_DTM

Salgono a tre le Porsche Manthey 

Morris Schuring si unisce a Manthey EMA per il DTM 2025 insieme ai confermati Thomas Preining e Ayhancan Güven. La compagine tedesca aggiunge qundi una 992 GT3-R a tempo pieno con il promettente olandese reduce da una stagione full-time nel FIA World Endurance Championship, culminata con la vittoria alla 24h Le Mans 2024 in LMGT3 insieme a Richard Lietz ed a Yasser Shahin.

Ford_DTM (1)

Ford si aggiunge alla griglia dopo 30 anni

Dopo 30 anni di assenza, Ford ritornerà al DTM con Haupt Racing Team, che schiererà due Ford Mustang GT3 con la denominazione HRT Ford Performance. Il team campione 2021 fin qui ha confermato il solo Arjun Maini.

AMG_DTM

Gounon e Kalender presenti con Mercedes

Anche Mercedes-AMG ha presentato il programma 2025 per il DTM. Oltre ai confermati Lucas Auer e Maro Engel saranno presenti per la prima volta full-time anche Jules Gounon e Tom Kalender.

Quest’ultimo, appena 17enne, è il campione in carica nell’ultima edizione dell’ADAC GT Masters, e farà squadra con Auer al Mercedes-AMG Team Landgraf, mentre gli altri due onoreranno i colori di  Winward Racing.

Engel ricordiamo ha conteso fino all’ultima gara il titolo 2024, chiudendo infine al terzo posto alle spalle dell’Audi di Kelvin van der Linde e della Lamborghini di Mirko Bortolotti.

Luca Pellegrini

Foto: DTM, Porsche, Ford Performance

DTM824_102009564011621MS_MS

DTM – Ad Hockenheim, vittoria a Engstler e Bortolotti campione!

Mirko Bortolotti si aggiudica il titolo 2024 del DTM col secondo posto ottenuto nella Race-2 di Hockenheim dietro Luca Engstler. Solo dodicesimo Kelvin van Der linde, che ieri aveva ripreso la testa della serie dopo Gara-1.

Hock_start2

Il recap della gara

Bortolotti, partito dalla pole position conquistata in mattinata che lo ha posto nuovamente al comando della classifica provvisoria, ha controllato la prima parte dell’evento davanti al teammate di SSR Performance, Nicki Thiim. Pessimo avvio invece da parte di Kelvin van der Linde dalla quinta piazzola, con l’Audi #3 che ha perso diverse posizioni nei primi metri precipitando in decima piazza.

La sosta obbligatoria ha avvantaggiato l’altra Lamborghini del GRT di Luca Engstler, che ha preso il comando su Bortolotti. il quale ha pensato ad amministrare la posizione senza prendere rischi inutili.

Secondo successo stagionale quindi per Engstler e titolo per il trentino di Lamborghini. Solo P12 finale per van der Linde, due dietro l’altro potenziale contender, Maro Engel, quest’ultimo chiamato ad un impresa pressochè impossibile dato lo scarto in classifica.

Ora una lunga pausa per la serie gestita da ADAC, che tornerà in azione dal 25 al 27 aprile 2025 ad Oschersleben.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Nella finale di Hockenheim, primo round a Van Der Linde

Kelvin van der Linde approfitta al meglio della pole position conquistata in mattinata e si aggiudica la Race-1 del season finale DTM di Hockenheim, tornando di nuovo leader del campionato con 2 punti di margine su Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

Kelvin van der Linde (ABT Audi #3) ha tenuto la prima posizione alla partenza ed ha gestito nei minuti iniziali il primato sulla Mercedes #22 Team MANN-Filter di Lucas Auer. La coppia ha provato ad allungare nei confronti della Porsche #90 Manthey EMA di Ayhancan Güven, mentre Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) ha saputo recuperare dalla settima fino alla quarta posizione.

Le posizioni di testa sono rimaste inalterate anche dopo la sosta ai box, con Bortolotti a mantenere la quarta posizione su Maro Engel nonostante un problema nell’avvitare la gomma anteriore destra. Il trentino ha però dovuto cedere il testimone all’alfiere di Winward Racing di Mercedes in pista,.

Davanti, Auer ha provato ad impensierire il leader ma alla fine è stata l’Audi #3 a passare davanti a tutti sotto la bandiera a scacchi, precedendo nell’ordine Auer, Guven, Engel e Bortolotti.

Alla luce del risultato odierno, Van der Linde ritorna al comando della classifica con 2 punti sul trentino 22 sul pilota di Mercedes, con 28 punti in palio domani nella seconda parte del weekend, che partirà con le Q2 alle 8.30, mentre l’ultima gara stagionale scatterà alle 12.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

DTM Oschersleben 2024

DTM – Bortolotti/Van Der Linde/Engel: in tre per il titolo ad Hockenheim

Gran finale questo weekend anche per il DTM ad Hockenheim, epilogo della meravigliosa battaglia tra Mirko Bortolotti, Kelvin van der Linde e Maro Engel, tutti alla ricerca del primo titolo nella serie teutonica.

La battaglia è assicurata col trentino di SSR Performance Lamborghini #92 che vanta 15 punti di vantaggio sul portacolori di Audi ABT e 20 sul neocampione della GTWC Sprint Cup, con 56 punti totali in palio tra qualifiche e gara .

Nella finalissima di Hockenheim occhi puntati anche sulla Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining, sulle BMW di Schubert Motorsport e sulla Ferrari #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken, vetture che possono fare da terzi incomodi per il risultato di tappa, inserendosi tra i contendenti dopo essere stati esclusi dalla contesa per il campionato.

Il programma a Hockenheim inizierà venerdí 18 ottobre con le libere; sabato 19 e domenica 20 qualifiche e gare, alle 8.30 e 12.30 rispettivamente di entrambe la giornate.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport