Podio_2_P2

Asian LMS – Successo a Yas Marina per AF Corse, ma è Algarve Pro Racing a volare a Le Mans insieme a Manthey, vittoriosa in GT

Termina con una vittoria il cammino di AF Corse nell’Asian Le Mans Series 2024/25. Alessio Rovera, Matthieu Vaxivière e Francois Perrodo conquistano meritatamente gara 2 a Yas Marina sul Nielsen Racing e su RD Limited. L’invito automatico per Le Mans va però ad Algarve Pro Racing, cui basta il quarto posto conquistato in rimonta, dopo che una toccata al via proprio da parte dell’Oreca #83 e relativo testacoda sembrava avere complicato la gara della capolista.

Race2Startc

Toccata fra le GT anche fra Max Wiser e Sergei Stolyarov, con spin della Ferrari #28; ma era peró un altro contatto, quello fra la Mercedes di Gregory Bennett e la Lamborghini di Rene Malmezac, quest’ultima terminata rovinosamente sulle barriere a protezione di curva 3, a scatenare la prima Safety Car e la conseguente Red Flag.

Fortunatamente ridotta l’attesa generale rispetto all’analogo copione di ieri, e dopo circa 40’ le vetture potevano ripartire con le intere 4 ore di gara davanti.

Giorgio Roda al restart manteneva la leadership ma alle sue spalle Patrick Byrne andava in testacoda in accelerazione a gomme fredde: nessuna conseguenza ma gara rovinata per l’Oreca #50; frattanto Jens Reno Moeller aveva preso il comando delle LM P3 per Bretton Racing mentre Bihuang Zhou continuava a condurre in GT per Climax Racing.

I detriti lasciati dalla Mercedes di Anthony McIntosh innescavano una nuova Safety Car, di cui alcune vetture approfittavano per la prima sosta. Tra queste la capolista delle LM P3 che cedeva la leadership di categoria a Louis Stern di Ultimate.

Si ripartiva con le due Oreca Proton davanti a Georgios Kolovos del DKR, ma alla prima sosta generale era Francois Perrodo ad emergere con la “zebra” #83, con Alessio Rovera ad approfittare successivamente di un lungo periodo di corsa libera per incrementare il vantaggio..

Frattanto in GT Giacomo Petrobelli con l’Aston Martin del Blackthorn era riuscito ad avere la meglio sul leader, solo per girarsi poco dopo. Ancora qualche curva e la Mercedes #2 poco dopo cedeva di schianto alle due Ferrari di Marco Pulcini e Dustin Blattner. La corsa della Porsche di Manthey EMA, capoclassifica dopo la vittoria di ieri in gara 2, veniva invece vanificata da un contatto con la Ferrari Dragon #88 sanzionata con un drive-through.

Con oltre 90’ sul cronometro era l’altra Porsche del team tedesco a portarsi al comando nonostante una penalità per partenza non regolamentare da parte di Antares Au. La Porsche #10 ha poi ceduto temporaneamente il comando della categoria a Mattia Drudi con l’Aston Martin dell’EBM, salvo poi riprenderlo a poco più di mezz’ora dal termine, e regalare cosí al team Manthey una terza entry a Le Mans oltre alle due garantite dalle due 911 full-season WEC. Gradino basso del podio dietro la Vantage #89 per la Ferrari #74 di Kessel Racing.

Podio_2_GT

Tornando alla testa assoluta della gara, Matthieu Vaxivière, subentrato a Rovera nel proprio stint ha gestito sia il ritorno di RD Limited, cui solo una vittoria poteva servire per puntare al titolo, dell’eterno rivale Tristan Vautier, e poi anche di Nicky Catsburg, risalito fino in P2 sulla vettura del Nielsen Racing dopo la penalità comminata all’alfiere del team di Romain Dumas per un sorpasso fuori pista.

Vittoria quindi per AF Corse davanti a Nielsen Racing ed RD Limited. A Malthe Jakobsen comunque bastava il quarto posto per guadagnare il titolo ed il conseguente invito a Le Mans. Peccato per l’altra Oreca di Algarve Pro Racing, la reale contender, attardata nelle fasi centrali di gara da un problema alla colonna dello sterzo che l’ha costretta a lungo ai box.

Podio_2_P3

Infine, la gara delle LM P3 è stata ancora una volta dettata dalle strategie, e questa volta è stata High Class Racing a gestire meglio di tutti le soste, lasciandosi dietro, anche grazie ad uno svolgimento di gara insolitamente fluido, gli ormai indiscussi “maestri” di quest’arte dei RLR MSport.

Il terzo posto a un giro, nonostante un paio di penalità, bastava a Bretton Racing, per conquistare il titolo di categoria sul team britannico. L’equipaggio campione uscente, iscritto quest’anno con Graff Racing, ha ceduto anche in questa occasione le armi dopo aver condotto nominalmente una robusta parte di gara.

E’ tutto per l’edizione 2024/25 della serie asiatica, che rivedremo in azione a fine anno, presumibilmente iniziando da Buriram, Thailandia, circuito che secondo indiscrezioni dovrebbe tornare in calendario dopo sei anni.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

L’ordine di arrivo definitivo di Gara 2

VISTA_Hor

WEC – Ancora livree: ecco Ferrari VISTA AF Corse, McLaren, Akkodis ASP e Racing Spirit of Leman

Rivelati i colori di altre quattro squadre che parteciperanno a partire da venerdí prossimo al Prologo del World Endurance Championship 2025 in Qatar tra le GT3.

Per prima VISTA AF Corse, che ha riveduto i colori rosso e argento delle sue Ferrari 296 GT3. La macchina #54, che sarà condotta anche quest’anno da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon, equipaggio che ricordiamo ha conseguito due vittorie consecutive nelle ultime due stagioni al Fuji.

Line-up confermata anche nella gemella #21, vittoriosa in Bahrain con Alessio Rovera, polesitter in Giappone, Simon Mann e François Heriau, P3 in classifica lo scorso anno alle spalle delle due Porsche Manthey.

McLarens

A seguire le due McLaren di United Autosports. Quest’anno le due 720S GT3 Evo si sono adeguate ai colori classici del costruttore, che celebra il trentennale della vittoria assoluta a Le Mans, utilizzati già in F1, IndyCar e Formula E, arancio papaya e nero.

Equipaggi ricordiamo mutati sensibilmente rispetto al poco produttivo 2024, con la #59 nelle mani di James Cottingham, Gregoire Saucy e del neoacquisto Sebastien Baud, e la #95 che intorno a Marino Sato ha aggiunto gli ex-WRT Darren Leung e Sean Gelael.

Akkodis

Resi noti anche i colori delle due Lexus che difenderanno i colori di Akkodis ASP con Ben Barnicoat, Finn Gehrsitz e Arnold Robin sulla RC F GT3 #78 e José María López, Clemens Schmid e Răzvan Umbrărescu #78.

Leman

Chiudiamo con Racing Spirit of Leman, che debutta finalmente nella serie mondiale dopo le positive esperienze in Le Mans Cup ed ELMS. L’Aston Martin Vantage GT3 #10 sarà gestita da due dei protagonisti della scorsa stagione nella serie europea, Derek DeBoer e Valentin Hasse-Clot, insieme al debuttante Eduardo Barrichello.

Piero Lonardo

Foto: AF Corse, United Autosports, Akkodis ASP, Racing Spirit of Leman

AbuD_Start1b

Asian LMS – Algarve Pro Racing mette le mani sul titolo. Successi di classe per RLR e Manthey EMA

Algarve Pro Racing piazza una doppietta a Yas Marina in gara 1 e mette le mani sul titolo dell’Asian Le Mans Series 2024/25.

La gara è stata segnata dall’incidente che ha visto protagoniste in partenza la Porsche #46 del QMMF by Herberth di Ibrahim Al-Abdulghani e la #79 di Tsunami RT di Johannes Zelger. Immediata la segnalazione di ingresso della Safety Car e la conseguente red flag.

Il restart della gara, dopo i necessari interventi alle barriere di protezione, è stato dato circa un’ora e mezza dopo, e la direzione gara ha presto deciso come in occasione del round 2024 del Mugello ELMS di prolungare la corsa, questa volta di 30’.

Al restart dietro safety car, con poco meno di 3 ore di corsa sul cronometro, Giorgio Roda manteneva la leadership su Jeremy Clarke. Alexander Bukhantsov del Graff e Ryan Hardwick sulla Porsche Manthey EMA si erano invece impossessati delle altre due categorie.

Presto peró un nuovo contatto fra le Ligier LM P3 di High Class Racing ed Ultimate, in lotta fra loro per la terza piazza, riporta in pista la vettura di servizio. Coinvolta anche l’incolpevole Mercedes #81 di Rinat Salikhov, appena salita al comando delle GT3.

Una nuova Full Course Yellow a 2h20’ dal traguardo rimetteva tutto in discussione. Artefice della nuova neutralizzazione la Ferrari #57 di Car Guy, a fuoco nel retrotreno, poco prima vittima di un contatto con l’Aston Martin #98 dell’EBM.

Ad avvantaggiarsi della situazione l’Oreca di Pure Rxcing, risalita dal fondo dello schieramento dove era stata relegata dal problema in qualifica, grazie all’effort di Julien Andlauer. Frattanto in GT, Hardwick aveva ceduto alle due Mercedes di Bihuang Zhou e Sergey Stolyarov.

Alla successiva sosta, sceso che il neoacquisto Porsche Penske, era Tom Dillmann a ritrovare la testa della gara per Proton, inseguito da Alessio Rovera sulla #83 di AF Corse, che aveva la meglio con meno di 90’ sul cronometro. Il varesino, alle prese con problemi di temperature, veniva poi ripreso dal campione in carica IMSA della categoria, con Valerio Rinicella in rimonta con la #25 di Algarve Pro Racing.

Il duello tra le due vetture di testa è poi terminato con un contatto tra Dillmann e Matthieru Vaxivière, subentrato a Rovera. Questa sarà la svolta della gara, perchè la direzione gara, dopo aver una prima volta ritrattato, assegnerà un drive-through all’Oreca Proton che sarà determinante per il risultato finale.

Frattanto in LM P3 la Ligier di RLR MSport, dopo l’ennesimo avvio in sordina, si ritrovava ancora al comando sulla vettura del Bretton Racing, mentre la Mercedes del Climax Racing continuava a dominare in GT sulla Porsche di Manthey EMA; questo sino alla penalità di 10” per avere ignorato le bandiere gialle, che lasciava campo libero nel finale alle due Porsche Manthey, ora con gli esperti Richard Lietz e Klaus Bachler al volante.

Il finale, dopo la penalità assegnata alla #22 di Proton, vedeva una serie di sposte per aggiustare consumi e tempi di guida. A farne le spese inizialmente Harry King, momentaneo battistrada per Pure Rxcing, mentre Alex Quinn, ritrovatosi leader grazie allo splash del compagno di squadra Malthe Jakobsen, pure transitato dalla pitlane, azzardava invece sui consumi.

APR25Purtroppo per il pilota britannico, il fuel save non era abbastanza, e a poche curve dal traguardo l’ufficiale Peugeot WEC formalizzava il sorpasso che valeva la seconda vittoria stagionale per l’Oreca #25. Alle spalle delle due vetture del team portoghese si piazzava la #22 di Proton, beffata ancora una volta nel finale di gara.

RLR

Tra le LM P3, RLR MSport, grazie ancora una volta ad una strategia perfetta, conquistava il secondo successo di fila su Bretton Racing e Graff. Infine la doppietta Manthey completava un podio tutto tedesco con la Mercedes #16 di Winward Racing, unico podio peraltro gratificato dall’inno nazionale corretto.

In classifica generale, la lotta per il titolo assoluto è verosimilmente limitata ai due equipaggi di Algarve Pro Racing, separati da 16 lunghezze. Speranza matematica anche per RD Limited, oggi appena ottavi dopo una gara incolore, a -24.

Col passo falso odierno Ultimate perde la leadership in LM P3 a favore del Bretton Racing, ora al comando con 85 punti contro gli 80 della Ligier gestita da AF Corse. RLR MSport insegue a quota 75, con High Class Racing ancora più lontana a 67 punti. Ricordiamo che questa è l’unica categoria a non riservare un invito automatico alla prossima 24 Ore di Le Mans.

Manthey92

Infine in GT, il successo odierno vale la testa della classifica per la Porsche Manthey EMA, che ora conduce con 70 punti contro i 16 della compagna di box e della Mercedes #81 di Winward Racing, eliminata nelle prime fasi di gara.

Va detto che queste classifiche sono da considerarsi provvisorie, in quanto diverse vetture risultavano sotto investigazione all’arrivo. Ad ogni modo, l’appuntamento per l’ultimo round da Yas Marina per questa serie asiatica è per le 16.30 locali di domenica, le 13.30 nostrane.

UPDATE: L’unica penalizzazione post gara è andata all’Oreca LM P2 #11 di Proton Competition, cui sono stati aggiunti 39″ per il mancato raggiungimento del tempo minimo di guida da parte di Mathias Beche. La vettura perde cosí il 4° posto a favore del Nielsen Racing.

Una protesta da parte di Bretton Racing per una presunta violazione del regime di bandiere gialle da parte di RLR MSport è stata invece ritenuta non vera da parte degli stewards.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

L’ordine di arrivo definitivo di Gara 1

Roda_pole

Asian LMS – Roda completa lo sweep nelle qualifiche di Yas Marina

Giorgio Roda si dimostra ancora una volta imprendibile sul giro singolo in questa Asian Le Mans Series chiudendo con altre due pole le ultime qualifiche stagionali.

Il pilota di Proton Competition nella prima mattinata italiana ha siglato le due migliori prestazioni rispettivamente con 1.41.392 e 1.41.534, rifilando a Jeremy Clarke sulla #50 di AF Corse la bellezza di oltre 8 decimi.

La seconda fila sarà occupata in entrambe le griglie dall’altra entry di Proton e dalla capolista Algarve Pro Racing. Fred Poordad, incaricato del turno per i contender di RD Limited, non è andato oltre la nona prestazione, fanalino di coda stante i problemi che hanno impedito alla vettura di Pure Rxcing, ferma all’interno dell’iconico tunnel di uscita dei box, di effettuare il proprio tentativo.

LMP3_pole

Doppia pole anche per High Class Racing tra le LM P3 grazie a Thomas Kiefer, autore al meglio di 1.49.315. A seguire a mezzo secondo l’equipaggio campione in carica del Graff, poi ancora i vincitori degli ultimi due round, RLR MSport e Bretton Racing.

Saly_pole

In GT, Rinat Salikhov ha agguantato un ulteriore punto per l’equipaggio di Winward Racing e partirà davanti a tutti in gara 1 davanti alla Porsche Manthey EMA di Ryan Hardwick, surclassato di appena 81 millesimi, alla Aston Martin #89 dell’EBM di Gabriel Rindone e all’altra Mercedes del Climax Racing di Bihuang Zhou, in una sessione tormentata da ben tre red flag.

Ha iniziato la Lamborghini del Prime Speed Sport, in testacoda alla T16, poi protagonisti i detriti del contatto fra la Porsche di Origine Motorsport e la McLaren di Andrew Gilbert ed infine sempre la Porsche #87, ferma in testacoda ancora una volta all’insidiosa T16 insieme all’Aston Martin #98, a chiusura definitiva, forse un po’ prematura dato che entrambe le vetture si sono mosse immediatamente, delle qualifiche.

Senza più tempo utile a disposizione, il secondo miglior effort ha quindi premiato la Mercedes di Zhou, il quale domenica dividerà la prima fila con la McLaren Optimum Motorsport di Morgan Tillbrook. A seguire ancora Rindone e la Ferrari Car Guy di Takeshi Kimura.

Diretta streaming di gara 1 da Yas Marina fra poco, alle 12.00 italiane.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

I risultati delle Qualifiche 1 

I risultati delle Qualifiche 2

RD_Yas

Asian LMS – Nel weekend si chiude a Yas Marina. RD Limited all’attacco nelle libere

In programma nel weekend il terzo ed ultimo doubleheader stagionale dell’Asian Le Mans Series ad Abu Dhabi. Sull’iconico tracciato di Yas Marina si sfideranno 47 vetture per tutti e tre i titoli ancora in discussione.

Oltre alla seconda Aston Martin di EBM per Hash, Alex Fontana e Yannick Mettler, risultano disponibili anche tutte le altre macchine coinvolte da problemi tecnici durante il precedente round di Dubai, vale a dire la Porsche #21 di Car Collection e le Ferrari #82 di AF Corse e la #8 del Dragon Racing. L’unica novità fra gli equipaggi riguarda Giacomo Petrobelli al posto di Reema Juffali sull’Aston Martin del Blackthorn.

Nelle libere odierne, largo a RD Limited, che con James Allen prima e Tristan Vautier poi ha dominato entrambi i turni. Al transalpino la migliore prestazione di giornata con 1.40.800, unico a scendere sotto l’1’41”, che lascia a quasi mezzo secondo Malthe Jakobsen dell’equipaggio capolista di Algarve Pro Racing.

Si preannuncia quindi una dura battaglia fra le due line-up, dopo che nello scorso weekend di Dubai, la compagine gestita da Romain Dumas ha gareggiato di conserva, riuscendo comunque a minimizzare il gap grazie al secondo posto agguantato nel finale di gara 2.

A seguire nella lista dei tempi, più staccati, Nicky Catsburg del Nielsen Racing, al top nei test del mattino, Mathias Beche di Proton Competition e Olivier Pla dell’Oreca #50 di AF Corse, quest’ultimo ha potuto disporre di un nuovo telaio dopo un incidente avvenuto nei test privati.

Distacchi minimi invece le LM P3, con Griffin Peebles e la Ligier di Bretton Racing a condurre col tempo di 1.48.446 ottenuto nel secondo turno su Ander Fjordbach di High Class Racing e su Ian Aguilera di RLR MSport, ai primi posti nella prima sessione.

In GT le migliori prestazioni sono state invece ottenute nel primo pomeriggio, con Alex Fontana e la Porsche #21 di Car Collection, ricostruita dopo l’incidente a Dubai, a condurre la graduatoria col tempo di 1.52.761 su Luca Stolz e la Mercedes #81 capolista di Winward Racing e sull’altra 911 di Origine Motorsport di Laurin Heinrich. Sempre una Porsche al comando anche nella seconda sessione, con Nico Menzel e l’altra entry di Car Collection.

Sabato in programma le qualifiche e la prima gara del doubleheader finale della serie asiatica, rispettivamente alle 10.50 e alle 15.00 locali, vale a dire le 7.50 e le 12.00 italiane. Diretta streaming sul sito della serie e sul relativo canale YouTube.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Ferrari_499P_2025_drivers_management_BF7A2368 (1)

WEC – Ecco i nuovi colori Ferrari. Nessun joker ma tanti piccoli miglioramenti per la caccia al titolo 2025

Rivelata oggi la livrea della Ferrari 499P che parteciperà al World Endurance Championship 2025 che prenderà il via la settimana prossima a Lusail per il consueto Prologo.

FERRARI_499P_2025_04_559fd8eb-f0fa-4608-957c-17ef38b8d358

Ancora una volta colori leggermente differenti dalla stagione precedente per i vincitori di Le Mans, che ad una nuova tonalità di rosso, leggermente più scura della precedente, affianca una differente disposizione del giallo Modena “con l’obiettivo di enfatizzare e valorizzare le linee del corpo vettura” cita il comunicato ufficiale Ferrari, che dall’abitacolo scende ora sui sidepod laterali.

FERRARI_499P_2025_DRIVERS_50_TEAM_02_a6b8d73f-0ad1-42ac-84e1-176d9b759514

Nessun joker su questa versione della 499P dopo il primo utilizzato a San Paolo lo scorso anno, ma tanti piccoli miglioramenti realizzati nel corso dell’inverno per ottimizzare la vettura, effettuando numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento e dedicati soprattutto al miglioramento dell’affidabilità, oltre ovviamente al nuovo pannello segnalatore obbligatorio.

FERRARI_499P_2025_DRIVERS_51_TEAM_02_c336369b-a06b-4acf-8e99-6ccb3c71ee46

L’obiettivo è certamente quel titolo che lo scorso anno è sfuggito per poco, all’insegna della continuità a livello di equipaggi, inalterati anche per questa terza stagione della Rossa LMH.

“Il 2025 ci vedrà per il terzo anno consecutivo protagonisti nella top class del FIA WEC con l’obiettivo di consolidare tutti i buoni risultati ottenuti fino a oggi, e soprattutto di essere ancora più consistenti e continui nei risultati.” Ha affermato Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti ”Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi dovuti al fatto che nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Abbiamo continuato questa fase di apprendimento e in questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo.”

“Dobbiamo lavorare con umiltà – ha proseguito il boss Ferrari – perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che abbiamo fatto un passo in avanti molto importante, in particolare, nella conoscenza tecnica della vettura. Ricordo infatti che lo sviluppo tecnico della 499P è avvenuto in tempi molto rapidi e serrati, prima del debutto in gara nel 2023: se avessimo avuto più tempo all’inizio avremmo potuto velocizzare questa fase di apprendimento, che invece abbiamo continuato durante le gare delle stagioni 2023 e 2024. Abbiamo quindi migliorato sia la conoscenza della vettura sia tutte le operazioni, in pista e a Maranello, dando prova di un percorso di crescita globale.”

Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars ha cosí commentato: “Durante l’inverno abbiamo lavorato non solo sulla vettura, ma anche su tutti gli strumenti di lavoro, cercando di ottimizzarli in ogni area, migliorando anche la nostra squadra impegnata nelle competizioni. Sulla vettura, già dalla seconda metà della stagione 2024, abbiamo effettuato numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento. Metà di questi interventi sono dedicati al miglioramento dell’affidabilità, circa un quarto agli adeguamenti regolamentari, mentre per la restante parte abbiamo cercato di ottimizzare tutte le aree nelle quali abbiamo individuato dei gap di prestazione rispetto ai nostri avversari.”

“Nel 2025, pur non introducendo dei joker, le aree di miglioramento sono numerose. Durante la pausa invernale abbiamo lavorato molto per allargare la finestra di set-up, valutando nuove filosofie che sono orientate a uno sfruttamento migliore dell’aerodinamica, da un lato, e dei pneumatici in ogni condizione, dall’altro. A completamento di tutto ciò siamo impegnati in uno sviluppo continuo dei controlli, un aspetto che continua a migliorare in tutte le aree per essere sempre più precisi e per dare risposte sempre più veloci alle richieste dei piloti.” Ha concluso il “papà” della 499P.

Per Ferrari e per tutti gli altri contender, l’appuntamento in pista è per venerdí prossimo, 21 febbraio, per la prima giornata del Prologo WEC in Qatar.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari

Porsche6B

IMSA – Campbell chiude in bellezza i test di Sebring. La Valkyrie delude, Lamborghini out anticipato

Matt Campbell chiude al comando i test di Sebring in vista della 12 Ore IMSA. col tempo di 1.48.215 ottenuto nella sessione del mattino della terza ed ultima giornata.

L’alfiere di Porsche Penske ha superato di un quarto di secondo il best lap ottenuto mercoledí da Mathieu Jaminet, lasciando a oltre 3 decimi Louis Deletraz e Felipe Nasr, che lo inseguono nella graduatoria dei tempi di ieri rispettivamente con la Cadillac #10 del WTR e l’altra Porsche ufficiale.

Come da copione il Team Penske ha approfittato dell’ultima giornata, ricordiamo riservata ai soli prototipi, per fare girare gli assi dell’IndyCar, Josef Newgarden e Scott McLaughlin, sulle sue 963.

IMSA_Valkyrie2_021225

Parziale delusione per l’Aston Martin Valkyrie, che si è fatta notare più per il sound del motore V12 che per le prestazioni in pista, accreditata della decima e peggiore prestazione assoluta tra le GTP, a 1”8 dal leader.

La precede la Lamborghini SC63, che ha fattole valigie anticipatamente per un non meglio precisato nuovo problema tecnico.

Tra le LM P2 Paul di Resta con l’Oreca #22 di United Autosports ha scalzato il primato della categoria con 1.49.957, precedendo di soli 42 millesimi Bijoy Garg di Inter-Europol. P3 per Hunter McElrea del TDS,. Quasi mezzo secondo.

Ufficializzati nel frattempo i piloti full-season dell’effort di heart of Racing in GTD in Casper Stevenson e Tom Gamble. Da definire chi sostituirà quest’ultimo negli impegni di Laguna Seca e del CTMP contestuali ad altrettante gare del WEC, atteso che Zach Robichon si unirà al duo per le restanti gare della Michelin Endurance Cup.

L’appuntamento con il WeatherTech SportsCar Championship è per le prime libere della 73ma edizione della 12 Ore di Sebring, in programma alle 10.05 AM ET di giovedí 13 marzo.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport, IMSA

I risultati combinati al termine del Day 3

DTM_logo

DTM – Facciamo il punto

Tante le novità per la prossima stagione del DTM che inizierà a fine aprile ad Oschersleben. La serie gestita dall’ADAC, nel 2025, oltre a sfoggiare un logo rinnovato, utilizzerà per la prima volta un carburante sintetico.

ABT_Lambor

ABT passa a Lamborghini

Da tempo si conosce che ABT correrà con Lamborghini nel DTM 2025, interrompendo così una lunghissima storia con Audi Sport. La squadra teutonica si appresta per una nuova sfida dopo aver gareggiato con il brand italiano nelle ultime due edizioni della 24h del Nürburgring.

Al momento non ci sono indicazioni sui piloti coinvolti nel programma, che lo scorso anno schierò Kelvin van der Linde e Ricardo Feller.

Buusjpg

Allied Racing debutta con Feller e Buus

E proprio il pilota svizzero sarà uno dei portacolori di Allied Racing. La squadra tedesca, presente negli ultimi anni principalmente in GT4 oppure nella Carrera Cup Deutschland, debutterà nella serie rappresentando il marchio di Stoccarda insieme a Manthey EMA.

 

Discorso differente da Feller per Bastian Buus; il danese (nella foto) è atteso all’esordio assoluto nel DTM dopo aver vinto nel 2023 la Porsche Mobil 1 Supercup ed aver corso alcune prove del GTWC Europe Endurance Cup nel 2024.

Dorr_Glock

Ritorna Timo Glock

Timo Glock torna nel DTM con Dörr Motorsport dopo tre anni d’assenza. L’ex pilota di F1 sarà protagonista full-time con una McLaren 720S GT3 EVO dopo aver gareggiato per ben nove anni con BMW Motorsport.

Accanto all’esperto 42enne ritroveremo Ben Dörr che si appresta a disputare la seconda annata a tempo pieno dopo il debutto avvenuto nel 2024.

Matnhey_DTM

Salgono a tre le Porsche Manthey 

Morris Schuring si unisce a Manthey EMA per il DTM 2025 insieme ai confermati Thomas Preining e Ayhancan Güven. La compagine tedesca aggiunge qundi una 992 GT3-R a tempo pieno con il promettente olandese reduce da una stagione full-time nel FIA World Endurance Championship, culminata con la vittoria alla 24h Le Mans 2024 in LMGT3 insieme a Richard Lietz ed a Yasser Shahin.

Ford_DTM (1)

Ford si aggiunge alla griglia dopo 30 anni

Dopo 30 anni di assenza, Ford ritornerà al DTM con Haupt Racing Team, che schiererà due Ford Mustang GT3 con la denominazione HRT Ford Performance. Il team campione 2021 fin qui ha confermato il solo Arjun Maini.

AMG_DTM

Gounon e Kalender presenti con Mercedes

Anche Mercedes-AMG ha presentato il programma 2025 per il DTM. Oltre ai confermati Lucas Auer e Maro Engel saranno presenti per la prima volta full-time anche Jules Gounon e Tom Kalender.

Quest’ultimo, appena 17enne, è il campione in carica nell’ultima edizione dell’ADAC GT Masters, e farà squadra con Auer al Mercedes-AMG Team Landgraf, mentre gli altri due onoreranno i colori di  Winward Racing.

Engel ricordiamo ha conteso fino all’ultima gara il titolo 2024, chiudendo infine al terzo posto alle spalle dell’Audi di Kelvin van der Linde e della Lamborghini di Mirko Bortolotti.

Luca Pellegrini

Foto: DTM, Porsche, Ford Performance

Porsche6

IMSA – Jaminet fa volare la Porsche nel Day 2 dei test di Sebring

Porsche subito padrona al Sebring International Raceway nella seconda giornata di test, con Mathieu Jaminet a fissare il limite (ricordiamo che martedí la pista era riservata alle sole GT) con 1.48.465 al termine della prima delle tre sessioni in programma, migliorando il proprio stesso limite, stabilito ad inizio turno, di ulteriori 4 decimi.

La lunga sessione pomeridiana è stata invece appannaggio di Scott Dixon, che nelle fasi finali delle ben 4h30’ previste ha scalzato con l’Acura #60 dalla cima della lista dei tempi Scott Campbell per appena 3 millesimi con la seconda migliore prestazione della giornata di 1.49.057.

Sempre nel medesimo turno, Jack Aitken ha portato la Cadillac del Whelen Racing a 7 decimi dal leader, che si è infine ripetuto nelle due ultime ore in notturna, unico a scendere sotto l’1’49”.

Occhi puntati ovviamente sull’Aston Martin Valkyrie, che dopo alcuni problemi al mattino, ha potuto poi girare con continuità nelle mani dei soli Alex Riberas e Roman de Angelis, pur chiudendo con tempi ben lontani dal limite assoluto.

Da segnalare che, oltre a Ross Gunn del THOR team, anche le due stelle dell’IndyCar, Josef Newgarden e Scott McLaughlin non hanno preso la pista (presumibilmente entreranno in azione oggi, dati anche i test IndyCar in programma per il 17-18 febbraio), cosí come la Lamborghini SC63 fin qui è stata gestita dal solo Romain Grosjean. Antonio Serravalle, al contrario, si è aggiunto alla pattuglia del JDC-Miller.

Tra le LM P2, dominio assoluto di Inter-Europol, con i suoi tre piloti, Bijoy Garg, Tom Dillmann e Jon Field, al top col primo autore di 1.50.065 nel turno pomeridiano. A oltre 7 decimi i migliori degli “altri”, Mathias Beche del PR1 Mathiasen, e Hunter McElrea del TDS.

Da segnalare due red flag, una al mattino generata da David Heinemeier Hansson al volante della vettura di ERA Motorsport, e quella, propiziata da Felipe Fraga e dall’Oreca del Riley Motorsport che ha chiuso con leggero anticipo il turno serale.

Nell’ultima giornata riservata alle GT è salita in cattedra la Mercedes del Korthoff Competition, grazie a Maxi Goetz, che in notturna ha notevolmente alzato l’asticella rispetto al miglior tempo di martedí della Ferrari di Jan Heylen con 2.00.867. Segue comunque una 296 GT3, la #021 di Triarsi Competizione di Mike Skeen, a raccogliere il testimone nel pomeriggio dal veterano belga.

Tempi di minor rilievo in GTD Pro, dove è BMW del Paul Miller Racing con Jesse Krohn a chiudere al comando con 2.02.237 sulla Ford Multimatic di Seb Priaulx e sull’altra M4 GT3 di Connor De Philippi.

I test di Sebring si chiuderanno oggi con due sessioni riservate alle sole GTP ed LM P2 dalle 8:00 AM alle 12:00 PM e dalle 1:00 alle 4:00 PM locali.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport

I risultati combinati del Day 2

Conquest_Sebring

IMSA – La Ferrari Conquest al top nella prima giornata dei test di Sebring

Iniziati ieri i test collettivi propedeutici alla 73ma edizione della 12 Ore di Sebring, secondo atto del WeatherTech SportsCar Championship 2025.

Come da programma, la prima giornata è stata riservata alle GT: due le addizioni rispetto all’entry list provvisoria diffusa nei giorni scorsi, la prima riguarda la Lexus #12 per Parker Thompson, Jack Hawksworth, Frankie Montecalvo, insieme a Ben Barnicoat. Quest’ultimo, già listato sulla RC F GT3 #14 iscritta in GTD Pro, è reduce dal successo di domenica a Dubai nell’Asian Le Mans Series. La vettura citata non ha però preso la pista nelle prime due sessioni.

La seconda macchina originariamente non prevista è la Ferrari del Conquest Racing, e proprio questa, nelle mani di Jan Heylen, è risultata la più veloce al termine delle due sessioni a disposizione col tempo di 2.01.737, dopo aver primeggiato anche nel primo turno.

La 296 GT3 #34 è stata iscritta a questi test anche per Jaden Conwright, noto per essere stato il primo pilota a far parte del programma IMSA Diverse Driver Scholarship, ma dovrebbe vedere al volante per tutta la stagione Manny Franco e Daniel Serra, indisponibili per queste date, con Cedric Sbirrazzuoli e Giacomo Altoè a completare la line-up della squadra diretta da Eric Bachelart alla Rolex24.

A seguire le tre Mercedes di Korthoff Competition Motors, Lone Star Racing e Winward Racing, con distacchi all’interno di 4 decimi per Maxi Goetz, Scott Andrews e Phil Ellis rispettivamente.

Al top nelle GTD Pro, classe gravata più di altre dalle tante assenze, la Lexus con Aaron Telitz, autore di 2.02.829, appena l’ottava prestazione assoluta di questo day 1, a precedere le due Ford Multimatic di Ben Barker, al ritorno dopo l’incidente alla clavicola, e Christopher Mies.

La sessione del mattino ha visto due interruzioni propiziate dalla Porsche di AO Racing e dalla Lamborghini del Forte Racing. Entrambe le vetture hanno in seguito ripreso la pista.

Da oggi si riparte a capacità completa. Iscritta all’ultimo momento anche la Lamborghini SC63, di cui inizialmente non si aveva traccia, per Romain Grosjean ed Andrea Caldarelli. I nomi di Philipp Eng e Robin Frijns sono stati invece eliminati dagli equipaggi delle due BMW M Hybrid V8.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

I risultati combinati del Day 1

Endurance, Italian Style