Tutti si attendevano uno scontro fratricida in casa Inter-Europol nelle qualifiche di Barcelona, o al limite la prestazione dei tanti piloti di categoria superiore, quali Cairoli, Albuquerque o Blomqvist. Invece è di Reshad De Gerus la prima pole position dell’anno in ELMS.
Il pilota belga di Duqueine ha fissato nel finale i cronometri sull’1.27.664, lasciandosi alle spalle le ben più titolate guide di Iron Lynx, Inter-Europol e CLX Motorsport. Chiude la top five Mathys Jaubert, giovane promessa di IDEC Sport. Solo P9 per Luca Ghiotto appena dietro altri due brutti clienti quali Theo Pourchaire e Charles Milesi.
Giorgio Roda dal canto suo non ha fallito tra i Pro/Am. Ormai la qualifica è un suo feudo e, nonostante una buona prestazione da parte di PJ Hyett, terminato dietro per poco più di 2 decimi. ha riportato l’ennesima pole position di categoria col tempo di 1.31.110. Assai più lontani gli altri competitor, capeggiati da Rodrigo Sales e da Francois Perrodo. La sessione è stata interrotta per le uscite di strada quasi simultanee da parte di Georgios Kolovos del DKR in curva 9 e dello stesso Sales per TDS in T4.
Adrien Closmenil si è aggiudicato l’avvincente turno delle LM P3 con CLX Motorsport, ormai di casa in Catalunya, ed il tempo di 1.36.188. Alle spalle del francese la lotta sul filo dei decimi ha premiato Rik Koen del team Virage su Ian Aguilera di Eurointernational e Jean-Baptiste Lahaye di Ultimate.
Infine fra le GT3, debutto vincente di Martin Berry e di Iron Lynx con la Mercedes, autore di 1.42.257 sul nuovo acquisto delle Iron Dames Celia Martin. Alle loro spalle Clement Mateu con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, a propria volta seguito da una muta di Ferrari. Sappiamo però che i factory driver del Cavallino, Molina, Rigon e Serra in testa a tutti, potranno aiutare non poco a sovvertire il pronostico in gara.
Lo start della 4 Ore di Barcelona è per domani alle ore 12.00. Diretta streaming gratuita sul sito della ELMS e sui relativi canali social.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo