Archivi categoria: GTWC

Fanatec GT World Challenge

KAPPAE_24h_IE_VEN_SERA_6

GTWC Europe – 24h Spa, night practice: Dinamic GT chiude in vetta la giornata

La Porsche di Dinamic GT chiude al comando la night practice della 24h Spa, con Marvin Dienst autore di 2.16.287 nei minuti finali della sessione.

Dietro la 911 #54 iscritta in Bronze Cup, si piazzano la Mercedes #9 del Boutsen VDS con Maxi Goetz e l’Audi #28 di HAAS RT di Dennis Lind. A differenza della capolista, queste due vetture parteciperanno alla Superpole di oggi pomeriggio alle 15.45.

Lind peraltro ha chiuso anticipatamente il turno sbattendo a Fagnes, poco dopo che Adam Eteki, quinto alla fine sul leaderboard, aveva battezzato la stessa curva sull’Audi #111 di CSA Racing.

P7 per la migliore delle qualifiche, la Lamborghini #163 del GRT Grasser, mentre la migliore delle Ferrari, la #74 del Kessel Racing, chiude col nono tempo.

KAPPAE_24h_IE_PQ_3

Appuntamento quindi oggi pomeriggio con la Superpole, che definirà le prime dieci file in griglia, cui seguiranno 30′ di warm-up alle 20.30. Lo start della 24h del Centenario è previsto sabato alle 16.30.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi

_L1D8724 copia

GTWC Europe – La Lamborghini del GRT Grasser davanti a tutti nelle qualifiche di Spa

La Lamborghini del GRT Grasser Racing Team segna il giro veloce nelle qualifiche della 24h di Spa, prova regina del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Franck Perera, Marco Mapelli e Jordan Pepper hanno fatto la differenza col tempo combinato di 2.15.275.

Q2

Dopo la Q1, limitata agli equipaggi con quattro piloti e controllata dall’Audi #111 CSA Racing, la Q2 ha visto Ferrari all’attacco con Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #51) che ha stampato il miglior giro con solo 13 millesimi di scarto nei confronti di Franck Perera (GRT Grasser Racing Team Lamborghini #163).

SSR Performance Porsche #92, Kessel Racing Ferrari #74 (Bronze) e Sainteloc Racing Audi #26 (Gold) si sono inseriti nell’ordine in un turno accorciato di tre minuti per un errore a Fagnes da parte della Porsche #61 di EBM.

Q3

Nel terzo turno è stato Vincent Abril a collocare al primo posto la Ferrari #71 davanti all’auto gemella affidata a Davide Rigon. Ottimi segnali da parte della Mercedes #48 Winward di Daniel Morad e della temibile Porsche #92 SSR Performance di Matt Campbell. Leggermente più attardate le BMW, out virtualmente dalla Top Ten nella graduatoria combinata alla vigilia della singola Q4.

Q4

L’ultima sessione, dopo una breve bandiera rossa per un problema alla McLaren #159 Garage 59 a Les Combes, è entrata nel vivo con Alessandro Pier Guidi che ha provato a tenere al top la Ferrari 296 GT3 #51. Il piemontese ha dovuto arrendersi al ritorno di Lucas Auer (Winward Mercedes #48) e Franck Perera (GRT Lamborghini). Quest’ultimo ha guadagnato il primato assoluto con il margine minimo di 46 e 96 millesimi nei confronti della Ferrari #51 e della Mercedes #48 del Team MANN-Filter.

KAPPAE_24h_IE_FP1_6

A seguire nella top five combinata la Ferrari #71 e l’Aston Martin #7 di ComToYou Racing. Pole in Gold per Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla/Ugo de Wilde (Sainteloc Racing Audi #25) e giro veloce in Bronze per Louis Prette/Miguel Ramos/Adam Smalley/Marvin Kirchhöfer Garage (59 McLaren #188).

Al vertice in Silver e Pro-Am rispettivamente Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul/Esteban Masson (Winward Racing Mercedes #57) e Rio/David Pun/Kevin Tse/Indy Dontje (Uno Racing Team with Landgraf Mercedes #16),

Si prosegue con i 90′ di libere in notturna mentre nella giornata di domani a partire dalle 15.45 si svolgerà la Superpole per definire le prime 20 posizioni dello schieramento della 24 Ore. Tra questi non ci sarà la BMW #46 del WRT che schiera Valentino Rossi, fuori per appena 72 millesimi.

KAPPAE_24h_IE_FP1_10

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi

KAPPAE_24h_IE_PQ_5 (1)

GTWC Europe – L’Audi di CSA Racing al top nelle Pre-Qualifying di Spa

Arthur Rougier e l’Audi #111 di CSA Racing ottengono il best lap nelle Pre-Qualifying della Crowdstrike 24h Spa. Il team transalpino, iscritto in Gold Cup, ha fissato i cronometri sui 2.15.330, con 153 millesimi di scarto nei confronti della BMW #32 del WRT di Charles Weerts. Il team di casa inizia quindi a scoprire le proprie carte dopo un avvio in sordina, anche se la #46 ha chiuso a metà schieramento, in P28.

KAPPAE_24h_IE_FP1_7

Completano la top five  la Lamborghini #163 del Grasser Racing Team di Marco Mapelli, l’Aston Martin #34 del Walkenhorst Motorsport di David Pittard e la Mercedes #48 del Team MANN-Filter,  leader in mattinata con Lucas Auer, il cui crono rimane comunque il migliore della giornata.

Si migliora anche in casa Ferrari col sesto tempo della 296 GT3 #51 AF Corse iscritta per Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon ed Alessio Rovera.

KAPPAE_24h_IE_FP1_5

L’ora a disposizione si è chiusa in leggero anticipo a causa di un incidente che ha coinvolto tra gli altri anche la Lamborghini Iron Lynx #63 di Matteo Cairoli. Inoltre, da segnalare altre due Full Course Yellow per i testacoda della Porsche #55 di Dinamic GT e la McLaren #100 del Team RJN.

In serata le qualifiche, a partire dalle 20.35, e successivamente 90′ dedicati alla night practice, dalle 22.25.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi

KAPPAE_24h_IE_FP1_11

GTWC Europe – 24h Spa, FP1: Mercedes inizia bene il weekend

Lucas Auer ha siglato il giro veloce in 2.15.234 in occasione della prima sessione di prove libere della Crowdstrike 24h Spa, evento clou del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La Mercedes del Team MANN-Filter #48 detta il passo nei primi novanta minuti di una lunga giornata d’azione che si chiuderà con le qualifiche.

Il pilota tirolese, protagonista regolare anche del DTM, precede di 2 decimi la Porsche #22 Schumacher CLRT di Laurin Heinrich e l’altra Mercedes #2 del Team Getspeed con Fabian Schiller.

KAPPAE_24h_IE_FP1_12

Seguono nell’ordine l’Audi #28 targata HAAS RT di Dennis Lind e l’Audi #88 Tresor Attempto Racing, leader in Gold Cup con  Lorenzo Ferrari, davanti alla gemella #66 al top tra i Bronze con Aleksei Nesov.

_L1D6538 copia

Migliore tra le sette Ferrari iscritte, quella del Rinaldi Racing con David Perel, autore della decima prestazione.  Solo 18mo tempo invece per la migliore delle BMW, con la #98 di ROWE Racing, mentre la #46 del WRT, condivisa fra Maxime Martin, Raffaele Marciello e Valentino Rossi ha chiuso in P27.

KAPPAE_24h_IE_FP1_1

Sainteloc Racing Audi #26 e Team RJN McLaren #100 primeggiano rispettivamente in Silver e PRO Am al termine di un turno che ha riscontrato ben tre bandiere rosse. Nell’ordine hanno avuto problemi in pista la Lamborghini #19 GRT (Silver Cup) out a Fagnes, la Ferrari AF Corse #52 (Bronze), ferma in curva 3 e la Mercedes #9 di Boutsen VDS.

Ieri frattanto si é svolta la tradizionale parata nel centro di Spa, protagoniste per l’occasione anche “vecchie glorie” della competizione, come queste Ford GT1 e Toyota Celica (snapshot di Luca Pellegrini), nell’ambito delle celebrazioni del centenario della gara.

FordGt1

Toyota_celica

Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, la seconda sessione di libere, le cosiddette Pre-Qualifying, in vista delle qualifiche di questa sera, che partiranno alle 20.35.

Luca Pellegrini

Foto: Kappae/Losi

Dames_Spa

GTWC Europe – Le prime news dal paddock di Spa. Forfait Iron Dames. 7 Ferrari presenti

Primi aggiornamenti dalla 24h di Spa del centenario, evento clou del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Iron Dames assenti

Le Iron Dames non saranno della partita a Spa. La Lamborghini #83 originariamente iscritta in Bronze Cup é stata ritirata dalla competizione in seguito all’incidente occorso a Sarah Bovy domenica alla 6 Ore del Glen. La pilotessa belga, che é stata rilasciata dalle strutture ospedaliere statunitensi dopo un periodo di osservazione, avrebbe dovuto gareggiare in compagnia di Michelle Gatting, Rahel Frey e Karen Gaillard.

Terza 24h in un mese per diversi piloti

Terza 24h in un mese dopo la maratona del Nürburgring e la 24h di Le Mans. In merito citiamo Marco Wittmann, Dries Vanthoor, Laurens Vanthoor, Kevin Estre, Sheldon van der Linde, Maxime Martin, Raffaele Marciello, Klaus Bachler, Augusto Farfus, Daniel Juncadella, il vincitore della 24h del Ring 2024 Christopher Mies, Dennis Olsen, ed infine il vincitore della LMGT3 2024 in Francia Morris Schuring.

7 Ferrari per la 24h del centenario

Ad appena due settimane dalla splendido risultato di Le Mans, la Casa di Maranello torna ad essere protagonista con ben 7 esemplari delle sue 296 GT3.  Le due Pro AF Corse saranno affidate ad Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera ed a Thomas  Neubauer, Vincent Abril e David Vidales, mentre le cinque iscritte in Bronze vedranno in azione Kessel Racing con la #8 per Nicolò Rosi, Niccolò Schirò, David Fumanelli e Daniele Di Amato, e la #74 con John Hartshorne, Chandler Hull, Ben Tuck e Matt Bell.
AF Corse affida la 296 GT3 numero 52 a Louis e Jef Machiels insieme ad Andrea Bertolini e Tommaso Mosca. A seguire Sky Tempesta Racing con la #93 per Christopher Froggatt, Jonathan Hui, Eddie Cheever e Lilou Wadoux, ed infine per la #333 di Rinaldi Racing si presentano Christian Hook, Felipe Fernandez Laser, David Perel e Fabrizio Crestani. 

Asfalto nuovo per la 24h

La pista è stata completamente riasfaltata in diversi punti, da segnalare in particolare in cambiamenti apportati dopo Stavelot e prima della Bus Stop chicane. I team hanno testato le condizioni del tracciato nella giornata di ieri con una speciale sessione di test. CSA Racing Audi #111 ha firmato il tempo di 1.15.748, crono già inferiore alla pole-position della passata stagione siglata da Matteo Cairoli con Porsche.

Sole o pioggia per la gara?

Il meteo sembra perfetto nelle Ardenne alla vigilia della parata nel centro di Spa. La musica potrebbe però cambiare con l’arrivo del weekend: la pioggia è infatti prevista per la giornata di sabato ed anche per domenica. Il condizionale resta d’obbligo, ma non è da escludere una perturbazione durante il ‘race day’.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Merc2

GTWC Europe – Mercedes chiude in bellezza i test di Spa

Sono state le Mercedes le protagoniste della seconda ed ultima giornata del Prologue della 24h di Spa. La AMG GT3 #2 del Team GetSpeed condotta da Jules Gounon, Fabian Schiller e Luca Stolz ha siglato il best lap al mattino in 2.17.965, per poi migliorarsi nella quarta ed ultima sessione con 2.17.405.

Il dominio del marchio di Stoccarda si è concretizzato con sette vetture davanti a tutti nel terzo turno e sei nel quarto, un dominio significativo dopo la migliore prestazioni ottenuta ieri dalla BMW #32 del WRT.

A seguire nella lista complessiva dei tempi, la Mercedes #48 dell’AMG Team MANN-Filter di Lucas Auer, Maro Engel e Daniel Morad, l’altra AMG del Winward Racing Mercedes #57, leader in Silver Cup e gli australiani di Triple Eight JMR Mercedes #888 iscritti in PRO AM, uniche vetture a scendere sotto i 2’18″.

P7 per la Ferrari 296 GT3 di Kessel Racing condotta da John Hartshorne, Chandler Hull, Ben Tuck e Phil Keen, al top fra i Bronze.

I protagonisti del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup torneranno nelle Ardenne a fine giugno per l’edizione del centenario della 24h di Spa, mentre diversi piloti dell’Intercontinental GT Challenge si recheranno la prossima settimana prossima in Germania per la 52ma edizione della 24h del Nürburgring.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

McL159_

GTWC Europe – Test Spa Session 2: Una McLaren svetta nel pomeriggio

Una McLaren prende la vetta della seconda sessione del Prologue della 24h di Spa. La 720S GT3 #159 del Garage 59, affidata a Benjamin Goethe, Tom Gamble e Dean MacDonald è risultata la più veloce del turno col tempo di 2.28.821.

La sessione è stata preceduta da un forte temporale, poi succeduto, una volta che la pista si stava asciugando, da ulteriori acquazzoni  che hanno impedito agli equipaggi di ottenere tempi di rilievo.

Tresor Attempto Racing Audi #88, leader in Gold, ha siglato il secondo crono davanti alla Lamborghini #163 GRT Grasser Racing Team ed alla temibile Ferrari #51 AF Corse Francorchamps Motors di Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon ed Alessio Rovera.

Domani in programma due ulteriori sessioni di test prima che l’attenzione dalla serie si sposti sull’edizione del centenario della gara, in programma dal 26 al 30 giugno.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Spa_Eau

GTWC Europe – 67 auto per il centenario della 24h di Spa

Saranno 67 le vetture che parteciperanno all’edizione del centenario della 24h di Spa, corsa valida per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e per l’Intercontinental GT Challenge.

24 le protagoniste iscritte fra i PRO, in rappresentanza di nove case costruttrici. Le altre vetture si divideranno tra le classi PRO Am (5), Gold (6), Silver (10) e Bronze (22). Ancora da riempire pochissimi sedili TBA, alcuni dei quali già riportati peraltro nell’aggiornamento di stamane sul Prologo in corso si svolgimento.

Il Fanatec GT2 European Series Powered by Pirelli, il GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club ed il McLaren Trophy Europe oltre alle storiche targate Peter Auto sono le gare che faranno da contorno fra cinque settimane alla classica delle Ardenne.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list della 24h Spa 2024

BMW32_spa

GTWC Europe – WRT parte forte nei test di Spa

La BMW #32 del WRT ottiene il giro veloce in 2.18.091 nella prima sessione del Prologue della 24h di Spa, evento valido per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

La M4 GT3 iscritta per  Sheldon van der Linde, Charles Weerts e Dries Vanthoor precede l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing , la McLaren #159 del Garage 59 e la Mercedes #2 di Getspeed; P5 per l’altra Audi #66 di Tresor Attempto Racing, leader della Bronze Cup.

Madpanda svela l’equipaggio per la 24h

Il protagonista dell’International GT Open Karol Basz correrà con Madpanda Motorsport Mercedes nella 24h di Spa insieme a Patrick Assenheimer, Sam Neary ed Ezequiel Companc. La squadra milita in Silver nell’Endurance Cup e nella classe PRO della Sprint Cup

Gleen van Berlo con Tresor Attempto Racing #88

Gleen van Berlo correrà la 24h di Spa con l’Audi #88 di Tresor Attempto Racing iscritta in Gold Cup. Il pilota campione della maratona belga e della serie Endurance in Silver nel 2023 dividerà l’abitacolo con Lorenzo Ferrari, Lorenzo Patrese e Leonardo Moncini.

Oggi una nuova sessione in pista, mentre altri due turni sono previsti nella giornata di domani; ricordiamo che durante il Prologue riceveremo anche l’entry list definitiva del centenario della 24h Spa.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe
Weerts32

GTWC Europe – A Misano, in Gara 2 è sempre vittoria BMW con Weerts e Vanthoor

Una BMW del WRT domina e vince dalla pole anche la race-2 di Misano Adriatico nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Questa volta è toccato a Charles Weerts e Dries Vanthoor, che hanno fatto la differenza sin dal via precedendo Maro Engel/Lucas Auer (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48) e Maxime Martin/Valentino Rossi (Team WRT BMW #46), vincitori 1 nel pomeriggio di Gara 1.

Il recap della gara

Charles Weerts (WRT BMW #32) ha controllato la partenza dalla pole su Lucas Auer (Winward Racing Team MANN-FILTER  Mercedes #48) e Giacomo Altoé (Emil Frey Racing Ferrari #69), che lo seguivano sulla griglia di partenza.

A seguire nelle prime fasi di gara, caratterizzati da una Safety Car per un problema alla Porsche #44 Schumacher CLRT e all’Aston Martin #7 Comtoyou Racing, Valentino Rossi, all’attacco con la propria BMW M4 GT3 #46 dopo l’affermazione nella race-1.

Maxime Martin, subentrato al Dottore, dopo la sosta ai box si è ritrovato secondo alle spalle di Lucas Auer, beffando la 296 GT3 dell’Emil Frey Racing grazie ad una sosta perfetta.

Martin ha quindi iniziato a sfidare Engel sotto i riflettori del Misano World Circuit; il duello ha permesso alla Rossa #69 di Thierry Vermeulen di rientrare, ma le ultime tornate non hanno modificato le posizioni di testa, con Engel a mantenere la seconda piazza davanti a Martin e alla Ferrari #69 dell’Emil Frey Racing. Superiori a tutti Charles Weerts/Dries Vanthor #32, vincitori per la quinta volta nelle ultime otto sfide disputate a Misano.

Rutronik Racing Porsche #96, Garage 59 McLaren #159, Emil Frey Racing Ferrari #14, Madpanda Motorsport Mercedes #90 e Boutsen VDS Mercedes #9 seguono nell’ordine davanti al vincitore Silver Calan Williams/Sam De Haan Team (WRT BMW #30).

Gold Cup

Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing  Audi #111) ottengono la prima affermazione nella categoria imponendosi in scioltezza davanti a Max Hofer/Luca Engstler   (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Lamborghini  #6) e a Paul Evrard/Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25).

Silver Cup

Decimo posto overall, primo in Silver per la coppia composta da Calan Williams/Sam De Haan Team (WRT BMW #30). Weekend perfetto in Italia per la coppia di Vincent Vosse, al top davanti a Ivan Klymenko /Gilles Stadsabader (Sainteloc Racing Audi #26) e a Jeff Machiels/Sean Hudspeth ( AF Corse Ferrari #52).

Bronze Cup

Prima affermazione in Bronze Cup in stagione per Eddie Cheever III/Jonathan Hui  (Sky Tempesta Racing Ferrari #93). La coppia ha dominato la gara chiudendo davanti a Dan Harper/Darren Leung (Century Motorsport BMW #991) e a Ugo de Wilde/Dmitry Gvazava (Imperiale Racing Lamborghini #85).

Prossimo round del GTWC Europe Sprint il 21 luglio ad Hockenheim, mentre l’Endurance Cup tornerà a Spa-Francorchamps per la leggendaria 24h valida sempre anche per l’Intercontinental GT Challenge. Lunedi 21 e martedi 22 maggio le vetture saranno già sul tracciato delle Ardenne per il Prologo, in attesa dell’edizione del centenario, in programma a fine giugno.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe