Archivi categoria: ELMS

ELMS_grid

ELMS – Ancora 43 macchine in griglia per il 2024

Diffusa poco fa la lista delle macchine iscritte all’European Le Mans Series 2024. Mantenuta la capacità di 43 vetture totali, con ben 22 LM P2, tutte Oreca ovviamente, di cui 8 Pro/Am.

ELMS_P2

Ben tre le entry di United Autosports, due tra i pro e una Pro/Am, team che ha appena confermato la presenza di Filipe Albuquerque, uno dei due soli piloti fin qui confermati insieme a Ben Hanley per la squadra diretta da Richard Dean e Zak Brown sulle macchine Pro. Sulla terza vettura invece quest’anno sarà Oliver Jarvis a fare squadra con Andy Meyrick e Daniel Schneider.

Altre due le squadre che raddoppiano nella categoria top sono Cool Racing, che fin qui ha confermato Alejandro Garcia e Malthe Jakobsen,  quest’ultimo sulla #37 insieme a Lorenzo Fluxa e a Ritomo Miyata, ed Inter Europol Competition, che passa a full-pro con Kuba Smiechowski insieme a Jonathan Aberdein e all’ex-F2 Clément Novalak sulla macchina #34, mentre l’ex-Vanwall Tom Dillmann farà squadra sulla #43 con Vladislav Lomko e Sebastian Alvarez.

Altre due squadre invece proporranno una vettura anche in Pro/Am: si tratta dei campioni in carica di Algarve Pro Racing, che tenteranno il back-to-back ripresentando Alex Lynn insieme all’ex-Alpine Inter-Europol Olli Caldwell e a Matthias Kaiser sulla vettura Pro mentre sulla macchina Pro/Am sappiamo che si accomoderanno Kriton Lendoudis e Richard Bradley, e Nielsen Racing, con il pilota Jota e Jaguar F.E, Will Stevens, insieme alla promessa Nico Pino sulla vettura Pro e John Falb e Colin Noble sulla Pro/Am.

Tra le poche novità in tema di squadre, va segnalata la presenza, già annunciata in precedenza, di Vector Sport, che riproporrà Gabriel Aubry e Ryan Cullen, e di Iron Lynx-Proton, con un programma per Jonas Ried. Proton Competition sarà presente in autonomia con una vettura anche in Pro/Am per Giorgio Roda oltre che, come vedremo, tra le GT3. L’altra entità associata al team di Christian Ried, AO Racing, formerà invece una nuova partnership con TF Sport con nientemeno che Robert Kubica quale prima guida.

Altri ingaggi fin qui noti fra i Pro riguardano Duqueine con James Allen e Carl Wattana Bennett, quest’ultimo già visto a Sepang, Panis Racing col ritorno di Manuel Maldonado e IDEC Sport che ancora una volta farà capo a Paul Lafargue.

ELMS_P2Proam

AF Corse dal canto suo difenderà il titolo Pro/Am con François Perrodo, Matthieu Vaxiviere ed Alessio Rovera. Sempre tra le Pro/Am, va segnalato il ritorno del TDS in partnership con Richard Mille per Rodrigo Sales, Gregoire Saucy e Mathias Beche, mentre gli equipaggi che saliranno sulle vetture di DKR e Team Virage faranno capo a Tom Van Rompuy e a Rob Hodes e Ian Rodriguez rispettivamente.

ELMS_P3

10 le LM P3, categoria dove non sono presenti nuovi team e solo entry singole salvo RLR MSport, con i soli James Dayson e Horst Felbermayr Jr al momento confermati.

Entry singole invece a partire dai campioni in carica di Cool Racing, che si presentano con Manuel Espirito Santo, Miguel Cristóvão e Cédric Oltramare. Eurointernational ci riproverà nuovamente con Matthew Richard Bell ed Adam Ali, terminati al secondo posto in classifica nel 2023.

Line-up immutata anche per il Racing Spirit of Léman con Jacques Wolff, Antoine Doquin e Jean-Ludovic Foubert e per il WTM by Rinaldi con Torsten Kratz, Leo Weiss ed Oscar Tunjo. Nuovi arrivi per DKR con Belen Garcia e per Virage, che proporrà il campione in carica della Michelin Le Mans Cup, Julien Gerbi, e Bernardo Pinheiro. Anche Inter-Europol manterrà una Ligier nella categoria cadetta per Kai Askey, Pedro Perino ed Alexander Bukhantsov. Chiudono la lista i francesi dell’Ultimate.

ELMS_GT3

Infine le GT3, per la prima volta in lizza nella massima serie europea, dove vedremo in azione 11 vetture di quattro costruttori diversi. A farla la padrona le Ferrari, con ben 6 nuove 296, col ritorno di Formula Racing e Kessel insieme ad AF Corse, Spirit of Race e JMW e a GR Racing, già vista in azione lo scorso weekend in Asian Le Mans.

Le speranze di Porsche sono affidate a Proton Competition, con una 911 GT3 R per Claudio Schiavoni, e alle Iron Dames, che proporranno nuovamente Michelle Gatting. Gli ultimi campioni della GTE di Iron Lynx invece proporranno l’unica Lamborghini Huracan per Hiroshi Hamaguchi.

Due infine le Aston Martin per il Racing Spirit of Léman ed il campione della Le Mans Cup, Valentin Hasse Clot, e per il Grid Motorsport by TF con Martin Berry.

ELMS_logo_hor

L’European Le Mans Series, che ha recentemente variato il proprio logo, assimilandolo a quello del WEC, si ritroverà l’8/9 aprile 2024 a Barcelona per il consueto Prologo.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’entry list ELMS 2024

394019005_365611419224575_4000355826720400204_n

ELMS – Varrone svetta nel rookie test di Portimao con AF Corse, ma da domani si prepara il futuro

Si chiude con una novità, il rookie test, l’ultimo weekend stagionale ELMS a Portimao. Nelle sei ore in programma tra mattino e pomeriggio si sono alternati alcuni tra i migliori talenti emergenti su LM P2, LM P3 e GT3.

Nella mattinata, caratterizzata – guarda un po’ – da nuovi acquazzoni, è stato Laurents Hörr a primeggiare con l’Oreca del DKR ed il tempo di 1.44.903 davanti a Nico Varrone. L’italo-argentino, recentemente promosso FIA gold ranked, potrebbe essere la novità in casa AF Corse per la stagione 2024, che dovrebbe vedere nuovamente ai nastri di partenza Francois Perrodo tra i Pro/Am.

Il neocampione GTE-Am WEC con Corvette ha poi svettato nel pomeriggio su pista asciutta col tempo di 1.33.451 davanti al messicano Sebastian Alvarez, già nella line-up DKR, invitato da IDEC Sport.

394691260_1552614408839440_6257997386733898273_n

Va detto che non c’è stato l’atteso debutto di Michael Fassbender su prototipo; anzi, l’attore-pilota potrebbe addirittura prendersi un 2024 sabbatico. Sulla vettura di Proton ha invece girato Matteo Cairoli, uno tra i nomi più contesi della prossima off-season: tante a quanto pare le opzioni sul piatto del pilota comasco, che potrebbero comprendere anche un clamoroso cambio di marchio.

395246743_329049669716338_4863330793504104769_n

Della partita anche Clément Novalak con Algarve Pro Racing. Dopo due stagioni e mezzo nel FIA F2, il 22enne transalpino, autore della terza prestazione della giornata, potrebbe essere ,il nome nuovo del team campione.

367978808_1794818374286167_8038252313547851765_n

Belen Garcia, l’unica rappresentante del gentil sesso a partecipare al test, ha terminato al top tra le LM P3 con la Duqueine del DKR.

Le uniche GT3 infine a girare nella giornata sono state le Ferrari 296 AF Corse con Duncan Cameron ed il gentleman brasiliano Custodio Toledio insieme al coach Rui Aguas.

Ma il programma più succoso della pista lusitana parte domani con una due giorni di test organizzata da Goodyear dove si mostreranno alcune tra le nuove GT3 per verificare i pneumatici del nuovo fornitore.

394766998_1598943773969894_2986577064814363168_n

395280485_3601395193448986_3763962123110680141_n

Oltre alle già citate Ford Mustang Proton e Lamborghini Iron Lynx, saranno presenti diverse novità: avvistate nei box la McLaren di United Autosports, la rinnovata Aston Martin Vantage pure destinazione WEC per i driver di Heart of Racing, ma anche la Lexus RC F GT3 di Akkodis ASP, le BMW M4 di WRT ed infine anche un’Audi R8 LMS GT3 EVO II di proprietà di Sainteloc, che girerà nelle mani del neocampione GT Open, Cristopher Haase.

395143667_857683812541214_6835001159590584941_n

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PL53703

ELMS – Portimao: vittoria ad United Autosports ma titolo ad Algarve Pro Racing. AF Corse trionfa fra i Pro/AM, Proton in GTE

È  finita con il trionfo dei primi in classifica questa tribolatissima 4 Ore di Portimao. Algarve Pro Racing, col secondo posto finale conquista il titolo dell’European Le Mans Series 2023 davanti ad United Autosports, che si consola con la vittoria di tappa e l’invito a Le Mans.

Una gara che sembrava compromessa dalle condizioni meteo alla fine fortunatamente si è potuta non solo riprendere, ma si è dimostrata una delle più avvincenti della serie europea, regalando emozioni sino alla bandiera a scacchi.

_PL53214

La pioggia caduta ininterrottamente dalla nottata infatti ha comportato un ritardo di ben 90’ rispetto alla schedule, ed è toccato alla vettura di servizio accompagnare le 40 macchine per un paio di giri fino alla scontata red flag, cosí da avviare il cronometro per cercare di scongiurare un esito parziale in termini di punteggio.

Al minuto 50, si è potuto proseguire realmente la corsa e, dopo qualche altra tornata dietro la Safety Car, Phil Hanson ha preso il comando delle operazioni su Paul Lafargue, il quale scivolava in quinta posizione. La pista ancora bagnata tradiva anche Alexandre Coigny del Cool Racing, contender in Pro/Am e soprattutto Renè Binder, che si era piazzato alle spalle dell’Oreca #22. La vetture del Duqueine risalirà comunque presto dietro la capolista.

Salih Yoluc, che aveva preso il comando delle Pro/AM ricedeva il comando a Giorgio Roda, mentre Matthew Richard Bell non aveva problemi a sbarazzarsi di Horst Felbermyr Jr, al via per RLR MSport. Ryan Hardwick infine manteneva il comando fra le GTE derivante dalla pole, salvo cedere in seguito all’attacco della Ferrari di Duncan Cameron, mentre la Porsche di Iron Lynx, altra contender al titolo di categoria, arrancava in fondfo allo schieramento.

Le speranze di titolo Pro/Am del Racing Team Turkey si infrangono al termine della seconda ora di gara, per il contatto procurato dalla Ferrari del JMW. Via libera allora al Nielsen Racing con Mathias Beche, mentre Mathieu Vaxivière iniziava la rimonta per AF Corse. Il pilota dell’Oreca #83 erediterà poi presto il comando per una penalità per pitstop infringement inflitta al temporaneo leader.

Alla metà gara Marino Sato, ora al timone per United Autosports, conduceva su Nico Pino e Tiemen van der Helm. James Allen dal canto suo, seppur ben accorto a non rimanere invischiato in situazioni problematiche, prendeva la terza piazza sulla vettura del Panis Racing.

Una seconda Safety Car alla metà della terza ora rischiava di scombinare le carte in tavola, ed il successivo passaround poneva a contatto i migliori, fra i quali rientrava il polesitter Paul-Loup Chatin. Frattanto le velleità di Nathanaël Berthon e del DKR in Pro/Am si scontravano con l’Oreca in rimonta di Malthe Jakobsen e l’Aston Martin di Gustav Birch.

Parlando di rimonte, era Ulysse de Pauw ad infiammare gli animi in GTE, e con la Ferrari #51 si metteva alla caccia delle Porsche Proton, tornate al comando con Alessio Picariello e Julian Andlauer.

Ma non era ancora finita. Gli ultimi fuochi li regalava United Autosports, prima con un testacoda di Nelson Piquet Jr, quindi con il sorpasso da parte di Jarvis su Chatin, che aveva tentato l’undercut. La gara del pilota di IDEC, che aveva avuto la meglio su Neel Jani, terminava poco dopo nella ghiaia di curva 8, mentre l’ex-campione WEC veniva penalizzato per un contatto su Job van Uitert, perdendo cosí la possibilità di andare a podio, che premiava col gradino basso proprio il team francese, dietro ad United Autosports e ad Algarve Pro Racing.

_PL53600

Frattanto Jakobsen si era lanciato all’inseguimento di Ben Barnicoat, incaricato dell’ultimo stint per AF Corse, e le cinque vetture di testa (tre Pro e due Pro/Am) viaggiavano con distacchi minimi. Il ricongiungimento però non arriverà mai e Francois Perrodo ed il connubio di lunga data con AF Corse potranno fregiarsi del primo titolo continentale dopo i quattro successi ottenuti finora nel WEC.

_PL54432

In LM P3, strada spianata per Eurointernational, che torna alla vittoria dal 2019. In GTE infine, vittoria e titolo anche per Proton Competition, che si aggiunge alla lista degli invitati alla prossima 24 Ore di Le Mans.

UPDATE: La Ferrari #51, originariamente classificata al secondo posto, è stata penalizzata per mancato rispetto dei limiti minimi di tempo guida.  La Porsche #77 viene promossa al suo posto mentre il gradino basso del podio va alla Ferrari di Spirit of Race.

_PL53542

Domani la serie europea offrirà un posticipo con il primo rookie test, che metterà alla prova una serie di piloti, tra cui spicca la “prima volta” di Michael Fassbender su un’Oreca LM P2. La pista lusitana nei giorni successivi ospiterà ulteriori test privati, con sicuri protagonisti Proton, con la nuova Ford Mustang GT3, ed Iron Lynx con le Lamborghini Huracàn GT3 Evo.

Per tutti gli altri, l’arrivederci con l’ELMS è per l’8-9 aprile 2024 prossimo con il Prologo di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Portimao

L’entry list del rookie test ELMS

_PL52455

ELMS – Chatin torna in pole nell’atto finale di Portimao. Roda esalta in Pro/Am

Paul-Loup Chatin mancava dalla pole position in ELMS da Barcelona 2019, l’anno del titolo di IDEC Sport. Poco fa a Portimao il tre volte campione continentale (la prima con le LM PC) ha colmato anche questo gap, che chiude una splendida stagione in IMSA col PR1/Mathiasen.

La voiture bleu ha prevalso, col tempo di 1.36.153, al termine di una lunga battaglia con i vincitori della gara di ieri di United Autosports, rappresentati da Oliver Jarvis, e dal Panis Racing di Job van Uitert, staccandoli di mezzo secondo e 8 decimi rispettivamente, su una pista che andava asciugandosi dopo l’ennesimo scroscio del pomeriggio. Solo P4 ad oltre 1” per i leader di Algarve Pro Racing, cui basterebbe tagliare il traguardo domani per avere la sicurezza matematica del titolo nella categoria regina.

_PL52355

Prima sospirata pole fra i Pro/Am invece per Giorgio Roda, che dopo un paio di incertezze durante la sessione, nei secondi finali ha scavalcato il solito Salih Yoluc, che finora dal Portogallo esce con un magro bottino. Ottimo terzo tempo per Tom Van Rompuy del DKR in una sessione in cui i distacchi oltre le prime tre posizioni si sono fatti abissali. La P7 del leader della categoria, Francois Perrodo, giunge infatti con oltre 6” di gap. Non sanzionata dalla direzione gara la probabile toccata da parte della vettura del Racing Team Turkey che ha mandato in testacoda Alexandre Coigny.

_PL52350

Nelle altre due classi hanno invece regalato spettacolo tutti i partecipanti: nelle LM P3 a spuntarla è Gael Julien, autore di 1.48.519 con la Ligier #11 di RLR MSport. Il giovanissimo (17 anni) francese ha lasciato a oltre 4 decimi i neocampioni di Cool Racing ed Adam Ali di Eurointernational.

_PL52291

Grande battaglia anche in GTE. La classe che ha visto forse la pista più insidiosa non ha regalato interruzioni e alla fine ha premiato con la pole Proton Competition con la Porsche #16, nonostante i ben 30 kg di zavorra. Ad insidiare i leader Takeshi Kimura con la Ferrari Kessel, terminata a 4 decimi, mentre l’altra 911 del team tedesco ha chiuso in P3 a 6 decimi. Un altro punticino che avvicina Ryan Hardwick, Alessio Picariello e Zach Robichon al titolo.

Domani la 4 Ore di Portimao partirà alle 13.00 locali, le 14.00 nostrane, preceduta dall’atto finale della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche 2

_PL51723

ELMS – Allen senza rivali nelle Libere 2 di Portimao

ELMS – Allen senza rivali nelle Libere 2 di Portimao

James Allen ed Algarve Pro Racing, freschi di titolo overall dopo il secondo posto di ieri nella prima delle due gare del doubleheader ELMS di Portimao, non hanno avuto rivali nella seconda sessione di libere appena conclusa.

Il pilota australiano ha fissato i cronometri sull’1.32.957 nelle primissime fasi delle due ore e mezzo a disposizione. Solo Job van Uitert del Panis Racing si è avvicinato nel finale del proprio stint, terminando a 43 millesimi dalla capolista.

La sessione si è svolta (finalmente) senza minacce di pioggia ed è stata interrotta brevemente con Full Course Yellow per l’uscita di strada dell’Aston Martin di John Hartshorne, portato ai box sul flatbed e poi di nuovo in pista nel finale di sessione.

_PL51120

Miglior tempo tar le LM P2 Pro/Am per i vincitori morali di ieri del Nielsen Racing, con Mathias Beche autore della quarta prestazione dietro a Paul Loup Chatin di IDEC, davanti a Sebastian Montoya del DragonSpeed.

A Manuel Espirito Santo, polesitter ieri per il Team Virage, ha invece dominato fra le LM P3, relegando Ryan Haroper-Ellam, sfortunato protagonista del finale di gara, a mezzo secondo.

Infine fra le GTE è stato l’esperto Nicki Thiim a primeggiare col tempo di 1.41.053 davanti a Matteo Cairoli con la Porsche di Iron Lynx. Quarta prestazione per Alessio Picariello con l’altra 911 capolista del Proton Competition.

Fra poco le qualifiche della 4 ore di Portimao, precisamente alle 17.20 locali, le 18.20 nostrane, fruibili ricordiamo in diretta tramite il sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

_PL58374

ELMS – Jarvis nel finale strappa la vittoria ad Algarve Pro Racing. Dominio Porsche in GTE. Cool Racing campione LM P3

Un acuto negli ultimi minuti di gara da parte di Oliver Jarvis regala la seconda vittoria stagionale a United Autosports nella 4 Ore di Algarve, la prima delle due gare del gran finale ELMS 2023. La gara, frammentata da ben 4 Safety Car, nella prima parte è stata saldamente nelle mani di Algarve Pro Racing.

_PL58581 _PL58548 _PL58521 _PL58345 _PL58374 _PL54486

Marino Sato è riuscito però a portarsi al comando nel corso della terza ora di gara, ma dopo l’ultima delle quattro uscite delle vetture di servizio, generata dal principio di incendio sulla Ligier LM P3 di Inter-Europol, Alex Lynn si trovava a condurre su Neel Jani del Duqueine, con Oliver Jarvis precipitato in P5. Purtroppo un contatto con la Ferrari #55 toglieva di mezzo il driver svizzero e frattanto Jarvis si sbarazzava delle vetture di Panis Racing e Cool Racing e si lanciava all’inseguimento dell’Oreca #25.

I due contender a 15’ dal termine si trovavano fianco a fianco e Lynn nulla poteva contro l’ex-Audi, che dopo un paio di tornate riagguantava la testa della gara con uno spettacolare sorpasso. Il gradino basso del podio va al Panis Racing. Titolo comunque ormai in tasca ad Algarve Pro Racing, che vanta 20 punti sui vincitori odierni, con la sola speranza matematica per il Panis Racing, a -24.

_PL58581

Tra le LM P2 Pro/Am, galeotta la penalità per il contatto con AF Corse che toglie al Nielsen Racing la prima vittoria nella categoria e va invece a premiare il Cool Racing di Malthe Jakobsen, Alexandre Coigny e Nicolas Lapierre, al secondo successo consecutivo dopo Spa.

Il primato di categoria va comunque proprio al team piacentino, grazie alla pessima giornata del Racing Team Turkey, penalizzati soprattutto dalla guida di Salih Yoluc sotto la pioggia che ha fatto spesso capolino, un paio di volte anche in modo assai violento, sul tracciato lusitano. Francois Perrodo, Ben Barnicot e Mathieu Vaxivière chiudono quindi in terza posizione, superando cosí di 3 lunghezze i vincitori odierni e scavalcando il team gestito da TF Sport, che domenica sarà costretto a terminare davanti ai due battistrada.

_PL58521

Cool Racing può festeggiare anche per il titolo anticipato fra le LM P3. I due ko di Nielsen Racing, con Ryan Harper-Ellam fuori pista ad 8’ dalla bandiera a scacchi, e soprattutto l’incendio della Ligier #13 di Inter-Europol promuovono alle spalle dell’imprendibile Duqueine del WTM by Rinaldi trascinata da Oscar Tunjo sin dalle qualifiche della mattinata, Alex Garcia, Adrien Chila e Marcos Siebert. L’ultimo gradino del podio va al DKR, finalmente all’altezza delle aspettative dopo una stagione costellata di prestazioni non al top.

_PL58548

Infine la battaglia fra le GTE ha visto primeggiare le Porsche, che occupano tutto il podio con Proton Competition ed Iron Lynx, unico team italiano a festeggiare oggi. Dopo che le prime fasi di gara hanno premiato l’Aston Martin in pole di TF Sport, le GT di Stoccarda sono salite al vertice con l’ex campione GTD IMSA Zach Robichon.

La 911 #16 però nel finale subiva l’assalto dell’altra vettura del team, pure in lotta per il titolo, che con Julien Andlauer riusciva a sopravanzare Alessio Picariello, incaricato dello stint finale. Il pilota belga cercava di rientrare nel finale, ma Andlauer respingeva gli attacchi e le due vetture terminavano in volata.

_PL58714

La consueta rimonta da parte di Matteo Cressoni e Matteo Cairoli permetteva infine ad Iron Lynx di rimanere ben in lizza per il successo finale: la classifica vede ora l’equipaggio della Porsche Proton #15 precedere di appena 3 lunghezze Iron Lynx e di 12 i compagni di squadra. Possibilità matematica anche per la Ferrari Kessel, ancora la migliore tra le GT del Cavallino, a -14 con 26 punti totali in palio.

Domani si ricomincia con le libere 2 e le qualifiche della seconda gara di questo doubleheader,la 4 Ore di Portimao, rispettivamente alle 9.50 e alle 17.20 locali. Queste ultime saranno fruibili a partire dalle 18.20 italiane sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Prevista ancora pioggia sino a domenica.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Algarve

_PL54200

ELMS – Allen non perdona: pole di casa in Algarve

James Allen continua la striscia positiva per Algarve Pro Racing conquistando la pole position nella prima delle due gare di casa, la 4 Ore di Algarve, col tempo di 1.48.674. Le condizioni della pista, rese insidiose da continui scrosci di pioggia, hanno condizionato i risultati nelle varie altre categorie.

Ad affiancare il leader della classifica generale, Olli Caldwell con la vettura di Inter-Europol, a oltre 8 decimi; seconda fila per Laurents Hörr, l’unico a tentare di montare un secondo treno di wet, di IDEC, e Job Van Uitert del Panis Racing. L’olandese è stato invitato da Vanwall a disputare il rookie test WEC in Bahrain.

_PL54046

Tra le LM P2 Pro/Am, l’ultimo passaggio ha premiato Alexander Mattschull, che ha cosí interrotto il predominio di Salih Yoluc e Racing Team Turkey nella categoria. Si chiude con ben 1” di vantaggio infatti per l’alfiere del Team Virage sul turco.

_PL53985

Il Team Virage chiude al top anche tra le LM P3 col driver di casa, Manuel Espirito Santo, leader col tempo di 1.56.029 nello stint forse più penalizzato dalle condizioni meteo. Il portoghese ha approfittato del momento giusto per piazzare la migliore prestazione, prima di un forte scroscio a metà sessione. Nel rush finale ha prevalso Oscar Tunjo del WTM by Rinaldi, che però è arrivato solo a 2 decimi della Ligier del team battente bandiera polacca.

_PL53885

Prime a scendere in pista le GTE. Anche qui le condizioni del tracciato hanno costituito un fattore importante per i piloti bronze incaricati della qualifica. Duncan Cameron ha infatti procurato la prima red flag della mattinata con la Ferrari di Spirit of Race, salvo poi riprendere e piazzarsi al terzo posto dietro all’Aston Martin #72 del TF Sport di Arnold Robin e all’altra 488 GTE di Formula Racing con l’esperto Johnny Laursen, terminato ad 1” dalla Vantage, alla prima pole stagionale. Un lungo di Michael Fassbender - al quale sono stati cancellati tutti i tempi - nei secondi finali, ha poi precluso ogni ulteriore miglioramento.

EDIT: Il miglior tempo della Ferrari #55 è stato cancellato dalla Direzione Gara. La terza piazzola in griglia va all’Aston Martin del GMB Racing. 

Nel tardo pomeriggio di ieri un manipolo di eroi si è invece lanciato nella sessione riservata ai driver bronze ranked in una pista completamente allagata. Al termine del turno, ridotto alla canonica mezz’ora per permettere la riparazione delle protezioni all’entrata della pitlane, danneggiate nella sessione precedente della Ligier Euro Series, che pure chiude qui il suo 2023, il miglior tempo è stato segnato da Giorgio Roda con 1.57.179 sull’Oreca del Team Proton.

A fra poco per la prima delle due gare del gran finale ELMS, la 4 Ore di Algarve, che prenderà il via alle 14.45 locali (le 15.45 italiane). Diretta streaming gratuita sul sito ELMS e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche della 4 Ore di Algarve

I risultati del Bronze Test

_PL52078

ELMS – Algarve Pro Racing al top sotto la pioggia nelle prime libere di Portimao

Nürburgring? Spa? No, siamo a Portimao, nella punta meridionale del Portogallo, ma l’atmosfera sembra quella dei circuiti del nord Europa. Pioggia e vento misti a brevi schiarite hanno infatti caratterizzato le prime libere del doppio appuntamento finale dell’European Le Mans Series.

Il miglior tempo della sessione, ad opera di James Allen, è giunto proprio in una fase di pista abbastanza asciutta. Il pilota della capolista Algarve Pro Racing ha fissato i cronometri sull’1.33.898, in seguito avvicinato dalle due vetture di United Autosports di Nelson Piquet Jr., al top tra i Pro/AM, e Phil Hanson,a  meno di 2 decimi. Poco oltre Laurents Hörr con la vettura IDEC Sport e Nico Pino di Inter-Europol.

image00004

La sessione è stata interrotta quasi subito per l’uscita di strada della Ferrari AF Corse #51 di Rui Aguas. La 488 GTE ha poi ripreso la pista nelle fasi finali delle ben tre ore a disposizione, dopo lo scroscio più violento di oggi e che ha consigliato gran parte delle squadre a concludere anticipatamente il turno.

_PL51476

Tra le LM P3, la palma del migliore va a Wyatt Brichaceck di Inter-Europol, autore di 1.38.649 davanti al polesitter di Le Castellet, Oscar Tunjo con la Duqueine del WTM by Rinaldi.

_PL51644

In GTE infine, ricordiamo qui all’ultimo appuntamento di sempre nella serie europea in attesa delle GT3, stesso tempo di 1.42.409 per Johnny Adam con l’Aston Martin del TF Sport e Matteo Cressoni con la Porsche di Iron Lynx. La top five è comunque racchiusa appena in 85 millesimi e comprende anche Matt Griffin, Julien Andlauer e Nick Thiim.

Ieri si è svolto un intenso programma di test che non ha visto comunque risultati di rilievo. Per la cronaca, il miglior tempo nelle 4h50 a disposizione è andato a Job van Uitert del Panis Racing autore nel pomeriggio di 1.33.527.

_Z9A8465

Il programma odierno proseguirà con il Bronze Test, ugualmente raddoppiato nella durata in un’ora, a partire dalle 16.20 locali.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 1

_PL53857

ELMS – In 40 per il doppio appuntamento di Portimao

Saranno 40 le vetture presenti presso l’Autodromo di Algarve per il doppio appuntamento che nel weekend chiuderà l’European Le Mans Series 2023.

Con 52 punti ancora in palio, in pochi sono potenzialmente fuori dai giochi nella categoria regina, anche se i risultati ottenuti fin qui dalle compagini Pro/Am quali Racing Team Turkey, AF Corse e Cool Racing per una volta creano una complicata dicotomia fra la classifica generale e quella specifica delle LM P2. Ma proviamo a fare il punto delle tre classifiche distinte.

Algarve Pro Racing, dopo il trionfo di Spa guida sia la classifica generale che quella delle LM P2, ma con diversi margini (e diversi inseguitori). Se infatti sono 17 i punti di vantaggio sul team Duqueine nella classifica di categoria, sono invece solo 11 quelli che separano Alex Lynn, James Allen e Kyffin Simpson dalla compagine turca nella overall, con Neel Jani e soci in P3 a -30.

Il post-gara di Spa ha influito pesantemente nei confronti di AF Corse, che insegue nella overall a -33 lunghezze, una in più dell’Oreca #37 di Malthe Jakobsen, Alexandre Coigny e Nicolas Lapierre, secondi assoluti al traguardo nelle Ardenne.

La classifica delle LM P2 vede alle spalle del Duqueine un’ammucchiata che comprende nel raggio di 9 lunghezze praticamente tutto il resto del lotto degli equipaggi ad eccezione di Inter-Europol.

Al contrario, la classifica specifica delle Pro/Am propone un duello ravvicinato fra il Racing Team Turkey ed AF Corse, distanziate da appena 4 lunghezze, con Cool Racing a -16 dai battistrada.

Più semplice invece la situazione fra le LM P3, dove il Cool Racing, con tre vittorie ed un terzo posto su quattro gare, domina a quota 91 contro i 45 della Ligier #13 di Inter-Europol, i 44 del Racing Spirit of Leman ed i 43 di Eurointernational, tutti quindi con speranze ridotte al lumicino nei confronti di Adrien Chila, Marcos Siebert ed Alejandro Garcia, i quali potrebbero festeggiare già venerdì sera, al termine della prima gara del doubleheader portoghese, il titolo di categoria.

Classifica assai fluida anche in GTE, con la Porsche #16 di Proton Competition e l’altra 911 RSR-19 di Iron Lynx appaiate a quota 61. Scott Huffaker e Takeshi Kimura del team Kessel inseguono a -8, ma quasi nessuno è escluso a priori dal successo finale, anche se il Success Ballast, che vede i primi tre penalizzati con ben 30, 25 e 20 kg extra, potrebbe rappresentare un problema sui saliscendi lusitani.

Riguardo gli equipaggi, i neocampioni IMSA GTD Pro Jack Hawksworth e Ben Barnicoat saranno di nuovo della partita sulle vetture Pro/Am di Algarve Pro Racing ed AF Corse. Al contrario, Gianmaria Bruni, reduce da uno splendido terzo posto assoluto alla Petit Le Mans, sarà sostituto da Bent Viscaal. L’unica vettura assente rispetto alla gara precedente sarà la Ligier LM P3 #10 di Eurointernational.

Già mercoledí è in programma una sessione di test collettivi, con minaccia di pioggia debole nel pomeriggio, che potrebbe intensificarsi nella giornata di giovedí 19, che prevede solamente libere 1 e Bronze test. Venerdí 20 si comincia alle 9.50 locali con le qualifiche della 4 Ore di Algarve, che partirà alle 14.45. Sabato spazio alla seconda sessione di libere e alle qualifiche della 4 Ore di Portimao, la seconda gara di questo doubleheader che partirà domenica 22 alle 13.00 locali, preceduta tra i vari eventi dall’atto finale della Michelin Endurance Cup 2023, in gara unica.

Nella serie cadetta, nonostante il passo falso nel demolition derby di Spa, è sempre il Team Virage a dominare tra le LM P3, con 72 punti contro i 51 di Team Thor e CD Sport. Diversa la situazione fra le GT3, dove il Racing Spirit of Leman detiene solo 12 lunghezze sulla Ferrari AF Corse #51 e 14 sulla Porsche dell’HCR w/CaffeineSix.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list di Portimao ELMS

TF_AF

ELMS – Pioggia di penalità nel post-gara di Spa: Racing Team Turkey chiude al terzo posto. Iron Lynx, successo in GTE.

Strascichi importanti nel post-gara della 4 Ore di Spa-Francorchamps. A farne le spese soprattutto l’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse, terza assoluta al traguardo con Alessio Rovera, Francois Perrodo e Mathieu Vaxivière, che viene penalizzata di 4” per non aver rispettato la velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

Penalità per la medesima situazione anche per la vettura del Racing Team Turkey, ma curiosamente solo di 2”. Peraltro il team ha anche protestato per il comportamento della macchina di AF Corse, ma questo ricorso non è stato accolto dalla direzione gara.

In funzione di queste penalità, l’Oreca #34 si classifica al terzo posto assoluto e la vettura di AF Corse al quinto, dietro anche alla #21 di United Autosports. In classifica generale ora il Racing Team Turkey insegue Algarve Pro Racing con 11 punti di svantaggio, mentre torna al comando nella classifica Pro/Am con 4 punti su AF Corse.

Iron

Decisione importante anche in GTE, dove alla Porsche vincitrice di Proton Competition sono stati assegnati ben 10” di penalità per mancato rispetto della velocità durante l’ultima Full Course Yellow.

La vittoria va quindi alla Porsche Iron Lynx di Matteo Cairoli, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni, mentre la 911 RSR-19 #16 viene classificata al terzo posto dietro la Ferrari di Formula Racing. In classifica generale, ora Proton ed Iron Lynx conducono a pari punti a quota 61 contro i 53 di Kessel Racing.

Appuntamento fra quattro settimane per il doppio appuntamento di Portimao che deciderà i titoli dell’European Le Mans Series 2023.

Piero Lonardo

Foto: TF Sport, Iron Lynx

L’ordine di arrivo definitivo della 4 Ore di Spa-Francorchamps