Archivi categoria: ELMS

_PL52859

ELMS – Arthur Leclerc porta in alto il Panis Racing a Barcelona

Scendono i tempi in quel di Barcelona, e, grazie anche ad un clima favorevole, soleggiato ma non afoso (in barba alle previsioni della vigilia niente pioggia) le vetture hanno potuto sfruttare appieno il proprio potenziale sul Circuit del Catalunya.

Dopo una sfuriata iniziale di Louis Deletraz e l’Oreca di AO racing by TF, dopo un’ora circa è stato Arthur Leclerc, uno dei tanti ex-F2 presenti a Barcelona, a fissare i cronometri sull’1.28.254 che ha resistito sino al termine della sessione.

Ill turno è stato caratterizzato da una lunga interruzione causata dall’Aston Martin del Grid Motorsports by TF. Al momento non si conoscono ancora i dettagli dell’incidente, ma sappiamo che sono intervenuti l’auto medica e l’extrication, e la nuova Vantage, la vettura più fresca di preparazione tra quelle presenti, non è più ritornata in pista.

_PL53238

Un altro paio di brevi Full Course Yellow hanno invece visto coinvolte la Ligier #5 di RLR MSport con James Dayson e la Ferrari del Kessel Racing.

Tornando alla classifica, dietro all’Oreca che quest’anno porta i colori del VDS si sono piazzati Paul di Resta con la #23 di United Autosport, e Reshad de Gerus con l’altrettanto storica livrea Matra di IDEC Sport, a 3 e 7 decimi. A seguire Laurents Hörr, migliore tra i Pro/Am per il DKR.

_PL54189

A Nick Adcock e all’RLR MSport il primato delle LM P3 con 1.35.509 davanti a Manuel Espirito Santo del Cool Racing e a Kai Askey di Inter Europol. Alla sessione non ha partecipato la Ligier del Team Virage, mentre al contrario si è rivista in pista la vettura di Ultimate, riparata dopo il crash di ieri mattina.

_PL53176

Dominio tricolore infine tra le GT3, con Davide Rigon e la Ferrari di GR Racing ancora davanti a tutti col tempo di 1.41.078. A seguire l’altra 296 di Spirit of Race con Davide Perel e la Lamborghini Iron Lynx di Andrea Caldarelli, a 3 decimi.

Alle 14 partirà l’ultimo turno di questo Prologo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session del Day2

_PL52345

ELMS – Piquet guida il manipolo di eroi della Night Session

Come ampiamente previsto la sessione notturna del Prologo ELMS è stata disertata dai più. Solo 14 infatti le vetture scese in pista con 29 piloti ad alternarsi alla guida; d’altra parte non svolgendosi alcuna gara della serie europea in notturna, il turno poteva essere di qualche importanza solo per chi non ha avuto modo di gestire appieno l’intensa giornata odierna ovvero chi doveva impratichirsi col nuovo mezzo o con la nuova squadra.

_PL52290

E’ il caso di Nelson Piquet Jr, che nei ben 33 giri effettuati ha piazzato l’Oreca del Team Virage al top col tempo di 1.30.796 davanti a Nico Pino con la #27 del Nielsen Racing e a Felipe Drugovich con l’entry di Vector Sport.

_PL52130

Solo quattro le LM P3 in pista, con Adam Ali e la Ligier di Eurointernational a terminare davanti col tempo di 1.37.485. Meno ancora le GT3, solo due, con l’Aston Martin del Grid Motorsport by TF a macinare km. Ad ogni modo, è stata l’altra GT in pista, la Ferrari del GR Racing, con Davide Rigon a dominare la mini-classifica di categoria.

Domani in programma altre due sessioni di questo Prologo, per sette ulteriori ore complessive di pista, con partenza alle 9.00 e alle 14.00. Sul circuito catalano è attesa la pioggia, che non dovrebbe poi più fare capolino per il resto della settimana.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Night Session del Day1

_PL50840

ELMS – Allen non migliora il best lap nel secondo turno del Prologo

James Allen il più veloce nella seconda sessione del Prologo ELMS di Barcelona. Il campione in carica della serie, ora portacolori di Duqueine, ha fissato i cronometri sull’1.29.486, mezzo secondo dietro la migliore prestazione della mattinata da parte di Marino Sato.

L’Oreca #22 chiude subito dietro grazie a Ben Hanley, mentre il podio virtuale si completa con Matteo Cairoli e la vettura di Iron Lynx-Proton. Mathias Beche mantiene il Richard Mille by TDS al top dei Pro/Am, ancorchè ben lontano dalla prestazione del primo turno da parte del teammate Gregoire Saucy.

_PL52098

Gillian Henrion dal canto suo si conferma tra le LM P3 per il Team Virage davanti al WTM by Rinaldi e al Racing Spirit of Leman.

Scendono i tempi solo tra le GT3, ed è proprio il team transalpino, gestito in pista da TF Sport, a chiudere davanti a tutti con Valentin Hasse-Clot autore di 1.41.381. Dietro al campione in carica della categoria nella Le Mans Cup, ben quattro Ferrari, con Davide Rigon e la entry del GR Racing a precedere David Perel di Spirit of Race, Philip Keen del JMW ed Esteban Masson di Kessel Racing.

_PL59915

Alla sessione, oltre ovviamente alla Ferrari di Formula Racing, per la quale si attende un nuovo telaio in settimana ed alla Ligier LM P3 di Ultimate, ancora in corso di riparazione dopo il botto del mattino, ha preso parte anche la seconda Aston Martin del Grid Motorsport by TF.

E proprio la Vantage #97 è stata protagonista dell’unica red flag del turno, fermandosi in T5 nel primo giro utile con Martin Berry alla guida. La vettura ha poi ripreso la pista, cosí come le altre macchine protagoniste di uscite di strada, quali l’Oreca #23 di United Autosports, pure lunga alla medesima curva e la #27 del Nielsen Racing con Davide Heinemeier-Hanson.

_PL50898 (1)

Gran finale odierno con la night session a partire dalle ore 19.00. Probabile turno di tutto riposo per i pro, gran parte dei quali reduce dall’impegno del Paul Ricard nel GTWC Europe.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Afternoon Session del Day1

_PL57103

ELMS – United Autosports svetta nella prima sessione del Prologo

E’ un insolito cielo afoso con minaccia di pioggia quello che accoglie team e piloti dell’European Le Mans Series sul Circuit de Barcelona-Catalunya.

_PL56835 (1)

Ieri pomeriggio è stata effettuata la rituale foto di gruppo, presente la non totalità delle vetture, compresa la Ferrari di Formula Racing, vittima di un incidente in un test privato, e che non si è ancora mostrata in circuito.

Alla prima sessione, che mano a mano ha visto il meteo schiarisi vistosamente, hanno partecipato attivamente 40 vetture, con le due Aston Martin di TF Racing e Racing Spirit of Leman protagonisti solamente di qualche in&out. Le splendide livree delle due nuove Vantage GT3 hanno comunque fatto bella figura ai box.

_PL56995

I primi tempi di rilievo sono stati appannaggio dell’Oreca #22 di United Autosports, prima con Ben Hanley e poi con Marino Sato, che dopo meno di mezz’ora ha fissato il best lap con 1.28.979. Alle spalle dell’ex-F2 un debuttante di lusso, con Gregoire Saucy e la vettura del Richard Mille by TDS ad innalzarsi al secondo posto della graduatoria ad un decimo dal leader, migliore fra gli equipaggi Pro/Am; a seguire Malthe Jakobsen sulla #37 di Cool Racing e Mathieu Vaxivière per AF Corse.

_PL57638

Gillian Henrion inizia al meglio la sua avventura nella massima serie endurance europea segnando la migliore prestazione tra le LM P3 con la Ligier del Team Virage. Dietro il campione in carica della Le Mans Cup, autore di 1.35.782, Manuel Espirito Santo per Cool Racing e Mathieu Lahaye per Ultimate.

_PL57685

Proprio la Ligier #35 è stata protagonista di una delle due red flag che hanno interrotto la sessione. Uscita di strada anche per la vettura del Racing Spirit of Leman, insabbiatasi all’uscita di curva 3, e per la Duqueine del WTM by Rinaldi, fuori in curva 9. Solo la prima di queste tre non ha poi riguadagnato la pista.

 

_PL58023

Uno-due Ferrari infine in GT3, con Matt Griffin al top con la #55 di AF Corse. Dietro all’irlandese, autore di 1.41.620, Ben Tuck con la 296 del JMW Motorsport, a 73 millesimi. P3 per Matteo Cressoni con la Porsche Proton.

Il programma odierno proseguirà con altre due sessioni di 4 e 2 ore rispettivamente, con partenza fra poco, alle 14.00, e alle 19.00.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session del Day1

_PL59697

ELMS/WEC – Chatin sostituisce Habsburg in Cool Racing: Imola a rischio? Piquet completa per Virage

Cambio in corsa in ELMS per uno degli equipaggi più attesi, quello dell’Oreca LM P2 #47 di Cool Racing. Ferdinand Habsburg infatti dovrà cedere il volante a Paul-Loup Chatin per il season opener di Barcelona. Il 26enne pilota austriaco si è infortunato nel corso dei recenti test Alpine di Motorland Aragon, riportando la frattura di due vertebre lombari.

Oltre alla partecipazione alla 4 ore di Barcelona, Habsburg, che avrebbe dovuto affiancare Alex García e Frederik Vesti, rischia di saltare anche la 6 Ore di Imola WEC, in programma il 21 aprile. Il pilota di riserva designato del programma hypercar del marchio francese, Jules Gounon, in quel weekend peraltro sarà impegnato a Sepang con una delle Mercedes AMG GT3 del Climax Racing nel GT World Challenge Asia. Probabile quindi un’altra line-up a due, dopo quella di Cadillac, sul circuito del Santerno per la A424 #35, con i soli Chatin e Charles Milesi.

Piquet (1)

Risolto infine anche l’ultimo TBA sull’entry list di Barcelona ELMS, con Nelson Piquet Jr al volante dell’Oreca LM P2 Pro/Am del Team Virage insieme a Matt Bell ed Anthony Wells.

Il 38enne ex-F1 ha debuttato lo scorso anno nella serie europea con United Autosports, conquistando il quarto posto assoluto, terzo fra gli equipaggi Pro/Am, a Spa-Francorchamps.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, ELMS

Barc_Poster

ELMS – Pronti i 43 equipaggi per Barcelona

Resa nota l’entry list del primo appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series di Barcelona. Presenti tutte e 43 le vetture riportate nell’entry list iniziale diffusa a dicembre, senza bisogno di scomodare una delle riserve designate, che ricordiamo erano Graff e Nielsen in LM P3 e DragonSpeed in LM P2 Pro/Am.

Ancora alcune variazioni alle line-up rispetto a quanto noto inizialmente, soprattutto al team Virage, che sulla sua Oreca LM P2 Pro/Am non riporta più nè lo statunitense Rob Hodes nè il guatemalteco Ian Rodriguez, ma al loro posto vi sono Matt Bell ed Anthony Wells, vecchi aficionados di Nielsen Racing.

Nielsen

Proprio la squadra britannica completa la line-up della sua Oreca LM P2, di cui ha mostrato un’anteprima della livrea via social, con Davide Heinemeier Hansson, il quale si unisce a Nico Pino e Will Stevens, formando cosí uno degli equipaggi più temibili della categoria.

Violti nuovi al team Duqueine, che dopo aver “promosso” Carl Wattana Bennett al programma hypercar WEC con Isotta Fraschini, ora presenta al fianco di James Allen il francese Jean-Baptiste Simmenauer, già visto in azione nell’ultima Asian Le Mans Series, e l’olandese Niels Koolen, reduce dal debutto in Indy NXT con HMD Motorsports a St.Petersburg.

Cambio di rotta anche al DKR, dove al posto di Tom van Rompuy, nel frattempo felicemente approdato in TF Sport nel WEC, vengono listati sull’Oreca Pro/Am il fedelissmo Laurents Hörr e Andre Latorre Canon al fianco del turco Cem Bolukbasi.

Sulla Duqueine LM P3 del team battente bandiera lussemburghese si alterneranno invece, oltre alla già annunciata Belen Garcia, due specialisti della categoria quali Alexander Mattschull e Wyatt Brichachek.

RLRs

Sempre nella categoria cadetta, RLR MSport, unico team con due vetture, ha scelto Daniel Ali e James Voisin per affiancare James Dayson, mentre sulla seconda Ligier non risulta più Horst Felbermayr Jr, bensí Michael Jensen, Nick Adcock ed il 18enne franco-indonesiano Gael Julien, al secondo anno col team.

Ulysse de Pauw infine si unisce come previsto all’equipaggio schierato da AF Corse sulla Ferrari 296 GT3 al fianco di Manu Collard e Charles-Henri Samani.

In totale 22 LM P2, 10 LM P3 e 11 nuove GT3 si contenderanno la vittoria il 14 aprile sulla pista catalana; prima peró, lunedí 8 e domenica 9 aprile, largo ai test collettivi, il cosiddetto Prologue.

Piero Lonardo

Foto: ELMS, Nielsen Racing, RLR MSport

L’entry list di Barcelona

Panis_livery

ELMS – Panis racing passa a TDS (con VDS). I nuovi colori di GR Racing

Aria completamente nuova in casa Panis Racing per la prossima stagione dell’European Le Mans Series. Innanzi tutto vedremo una line-up rinnovata, che oltre al già annunciato Manuel Maldonado schiererà anche Charles Milesi ed Arthur Leclerc.

Il fratello minore del titolare Ferrari F1 si unisce quindi alla pattuglia degli ex-F2 iscritti alla serie europea che comprende anche Frederik Vesti e Felipe Drugovich dopo un’annata non particolarmente fruttuosa con DAMS. Milesi dal canto suo alternerà l’ELMS all’impegno nel WEC con l’Alpine hypercar; da capire infatti chi sostituirà il 23enne alla prossima 24 Ore di Le Mans, per la quale il team ha ricevuto l’invito.

Il cambiamento maggiore per i vicecampioni 2022, alla nona stagione in ELMS, riguarda però la partnership tecnica, che non sarà più affidata ai connazionali di Tech1, bensì a TDS. In più, arriva il supporto del VDS, già impegnato nel GTWC Europe con le Mercedes di Boutsen.

GR_lato12

Nuova splendida livrea anche per il GR Racing. Il team britannico, che ricordiamo ha già debuttato nell’Asian Le Mans Series con una Ferrari 296 GT3, nella serie europea sarà affidata come noto a Riccardo Pera, Michael Wainwright e Davide Rigon.

Piero Lonardo

Foto: Panis Racing, GR Racing

Leman

ELMS – Ancora nuove livree in attesa di Barcelona

Proseguono le presentazioni dei nuovi “vestiti” delle vetture dell’European Le Mans Series in vista del Prologo ELMS di Barcelona dell’8-9 aprile prossimi.

E’ la volta di Racing Spirit of Leman, che dopo aver conquistato il titolo tra le GT3 nella Le Mans Cup la scorsa stagione, si presenta con una nuova Aston Martin Vantage GT3 per Derek Deboer, Valentin Hasse-Clot e Casper Stevenson.

Proton_ELMS

Sempre tra le GT3, categoria che fa il proprio esordio nella serie continentale al posto delle GTE, ecco la Porsche 911 GT3 R di Proton Competition per Claudio Schiavoni, ancora una volta coadiuvato da Matteo Cressoni, cui si aggiunge uno dei giovani più “caldi” del momento, Julien Andlauer, reduce dalle belle prestazioni in Asian Le Mans Series, WEC ed IMSA con LM P2 ed LMDh.

TDS_ELMS

Infine, il TDS si associa col Richard Mille Racing per l’Oreca LM P2 iscritta in Pro/Am per Rodrigo Sales, Gregoire Saucy e Mathias Beche col chiaro intento di puntare al titolo di categoria.

Peraltro, come già anticipato nelle scorse settimane, le LM P2 potranno tornare a godere in ELMS di una aumentata potenza, col motore Gibson riportato da 540 a 580 HP, cui si aggiunge un peso ridotto di 20 kg (da 950 a 930 kg) cui fa da contraltare una capacità aumentata dei serbatoi.

Ricordiamo che la potenza massima delle LM P2 venne a suo tempo ridotta per meglio gestire le prestazioni nei confronti delle Hypercar nel WEC. Questi livelli dovrebbero essere riportati al ribasso in occasione dell’unica gara in cui LMH e LM P2 torneranno a convivere, la 24 Ore di Le Mans.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

IDEC_team

ELMS – IDEC svela i colori Matra. Lo sfogo di Gabriel Aubry

Si avvicina la data del Prologo ELMS di Barcelona e un’altra livrea di peso viene svelata. Si tratta di IDEC Sport, che porterà nuovamente in pista il logo ed i colori Matra per la prossima stagione della serie europea.

La livrea su base azzurra e bianca con un tocco di oro richiama infatti i colori delle Matra vincenti a Le Mans negli anni ’70, a fronte della partnership annunciata ad inizio anno nell’ambito di Retromobile.

Ricordiamo che l’Oreca LM P2 del team campione 2019 verrà portata in gara da Paul-Loup Chatin, Paul Lafargue e Reshad de Gerus, mentre una Ligier LM P3 verrà schierata nella Le Mans Cup per Patrice Lafargue e Dino Lunardi.

Aubry

Restando in terra francese, la notizia di ieri dell’ingaggio di Felipe Drugovich da parte di Vector Sport ha suscitato scalpore perchè ha di fatto preso il posto di Gabriel Aubry, il quale avrebbe dovuto non solo sostenere l’effort della squadra di Gary Holland nella serie europea, ma anche a Le Mans.

Il 25enne parigino, che lo scorso anno ha difeso i colori di Vector Sport nel WEC, sarebbe stato avvertito solo la settimana scorsa della decisione presa, senza avere nemmeno la possibilità di parlare col team principal.

“So già che non troveró più posto perchè ho già fatto il giro delle telefonate e non c’è più alcun sedile libero in ELMS, nel WEC o in un’altra categoria. Il mio 2024 sarà interamente vergine a causa di questa azione”. Ha commentato Aubry ad un noto sito francese.

Vector Sport ricordiamo doveva portare in gara la Isotta Fraschini LMH, partnership svanita nell’immediata vigilia della comunicazione dell’entry list del WEC. E’ possibile che l’ingaggio di Drugovich, attualmente test&reserve driver AstonMartin F1, sia propedeutica ad un eventuale futuro coinvolgimento nel programma Valkyrie hypercar del costruttore britannico.

Piero Lonardo

Foto: IDEC Sport, Gabriel Aubry FB page

Drugovich

ELMS – Drugovich si unisce a Vector Sport. La nuova livrea di AO by TF

Un’altra giovane promessa delle monoposto passa alle ruote coperte per la prossima stagione del’European Le Mans Series, si tratta di Felipe Drugovich, che si unisce a Vector Sport.

Il 23enne campione F2 2022, da tre anni nell’orbita Aston Martin e McLaren F1, ora come test & reserve driver nel team con sede a Silverstone, correrà l’intera stagione europea insieme ai già annunciati Stèphane Richelmi e Ryan Cullen su un’Oreca LM P2.

Felipe Drugovich ha cosí commentato: “Sono felicissimo e motivato di aver firmato con Vector Sport per guidare nell’European Le Mans Series 2024. Conosco la qualità e la storia del team e sono veramente eccitato di essere in pista con loro. Ho incontrato la squadra e sono rimasto impressionato da ciò che ho visto. Sono sicuro che insieme a loro e ai miei compagni Ryan Cullen e Stephane Richelmi potremo scrivere un capitolo di successo con l’Oreca  #10.”

“E’ bello sapere di poter essere di nuovo in azione nelle corse vere, portando la mia esperienza in gara e la mia passione per le corse di durata. Il mio lavoro di reserve driver con Aston Martin F1 – ha terminato Drugovich, che ricordiamo ha origini italiane – continuerà a pieni regimi, mi terrò solo occupati nei weekend nei quali fino ad ora sono stato libero!”

AO_TF

Frattanto, un’altra contender al titolo continentale, Orlen Team AO by TF, ha presentato i propri colori. L’Oreca #14 verrà portata in gara da un’equipaggio d’eccezione, composto da Robert Kubica e Louis Deletraz, già campioni della serie con WRT nel 2021, e dal britannico Jonny Edgar.

L’appuntamento con la massima serie endurance europea è per l’8-9 aprile con il Prologo di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Vector Sport, TF Sport