Archivi categoria: ELMS

_PL56783

ELMS – Jakobsen guida la muta dei giovani leoni nelle libere 1 al Paul Ricard

Giovani leoni alla ribalta nelle prime libere della 4 Ore di Le Castellet, secondo round dell’European Le Mans Series. Alla luce di un clima finalmente degno del sud della Francia, i protagonisti della serie si sono potuti sfidare senza esclusione di colpi.

Tra le tante giovani promesse iscritte in questa stagione, alla fine a spuntarla è stato Malthe Jakobsen con l’Oreca #37 del Cool Racing, autore di 1.41.186, a precedere l’ex-campione F2 Felipe Drugovich, finalmente e proprio agio con la vettura di Vector Sport e Louis Deletraz per AO by TF, entrambi entro i 3 decimi dal reserve driver di Peugeot Sport.

_PL54481

Tante le digressioni in pista ma due sole le interruzioni, causate dall’Oreca #77 di Proton e dalla Duqueine LM P3 del WTM by Rinaldi. Entrambe le vetture sono poi tornate in pista per completare la sessione.

_PL54562

Wyatt Brichachek ha portato al top la Duqueine del DKR tra le LM P3 col tempo di 1.49.545, oltre 2 decimi meglio di Manuel Espirito Santo sulla Ligier #17 di Cool Racing, che a propria volta ha preceduto di un solo millesimo il migliore sotto la pioggia, Pedro Perino, sulla vettura di Inter-Europol.

_PL55935

Infine tra le GT3, Julien Andlauer con la Porsche ha tenuto a bada la schiera delle Ferrari. L’alfiere di Proton ha fissato i cronometri sull’1.55.257, precedendo Davide Rigon, Ben Tuck, Nicklas Nielsen, Nico Varrone e Matt Griffin nell’ordine con le 296 di GR Racing, JMW, Formula Racing, AF Corse e Spirit of Race, tutte racchiuse in mezzo secondo dal leader.

A seguire la giornata prosegue con la consueta mezz’ora riservata ai piloti bronze ranked, a partire dalle 16.35.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL51407

ELMS – Kubica mago della pioggia nei test del Castellet

Ad attendere i partecipanti al secondo round dell’European Le Mans Series al Paul Ricard un’insolita – almeno per questo periodo nel sud della Francia – giornata fredda e la pioggia.

Al mattino è stato Robert Kubica a fissare la migliore prestazione di questa giornata dedicata ai test con 1.54.690 con l’Oreca dell’AO Racing by TF, seguito a 3 decimi da Matteo Cairoli con la vettura di Iron Lynx, e da Alex Quinn con la #20 Pro/Am di Algarve Pro Racing.

_PL51738

Tra le LM P3, Pedro Perino ha portato la Ligier di Inter-Europol al top con 2.02.851, precedendo di mezzo secondo la Duqueine del WTM by Rinaldi di Leo Weiss; a seguire l’altra M30-D08 di Wyatt Brichacek.

_PL52252

Ferrari e Kessel Racing in evidenza infine fra le GT3 con Daniel Serra ed il tempo di 2.07.850, un decimo meglio di Valentin Hasse-Clot e l’Aston Martin #59 del Racing Spirit of Leman.

_PL53058

Nel pomeriggio le condizioni della pioggia si sono intensificate e di conseguenza non si sono postati tempi di rilievo. La migliore prestazione della sessione è stata piazzata nel finale, allorquando la pioggia ha cessato di essere battente con Charles Milesi autore di 1.57.783 davanti a Felipe Drugovich e Job van Uitert.

La classifica è stata dominata a lungo da Matteo Cairoli; la sua Oreca #9 è stata poi protagonista della seconda red flag della sessione, procurata da Maceo Capietto, dopo che l’uscita di strada della Ligier LM P3 del Cool Racing ha interrotto una prima volta il turno.

IMG_7228 (1)

Al mattino invece, l’interruzione nelle fasi finali delle due ore a disposizione a causa di un robusto crash da parte di Arthur Leclerc con l’Oreca LM P2 del Panis Racing.

_PL52096 (1)

 

Alla sessione ha partecipato una Ferrari completamente nera, sulla quale di sono alternati Andrea Bertolini e Davide Rigon, mentre non hanno toccato pista la Duqueine LM P3 del WTM, l’Oreca Pro/Am di United Autosports e le Ligier LM P3 di Ultimate e la #5 di RLR MSport.

_PL52833

Programma ridotto anche per altre vetture, fra cui l’Oreca Pro/Am di AF Corse, reduce dal successo di categoria nel season opener, e le vetture di AO by TF e la #23 di United Autosports.

Domani il programma ufficiale inizierà alle 11.50 con le libere 1, seguito alle 16.35 dal Bronze test.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

CAST_ELMS_Poster

ELMS – Tutti presenti al Paul Ricard con la novità Varrone. Pino entra in orbita Stellantis. Formula Racing a Le Mans

Nel weekend torna l’European Le Mans Series con il secondo round a Le Castellet. Presenti tutte e 43 le vetture full-season, con qualche novità tra gli equipaggi rispetto a Barcelona.

Innanzi tutto Paul-Loup Chatin tornerà alla guida dell’Oreca LM P2 #47 di Cool Racing in sostituzione di Ferdinand Habsburg. Il pilota austriaco sarebbe atteso la settimana successiva sull’Alpine hypercar per la 6 Ore di Spa del WEC.

Frattanto Nico Pino, uno dei giovani più interessanti della serie europea, quest’anno in forza al Nielsen Racing, si è unito al programma di sviluppo Stellantis e farà compagnia a Malthe Jakobsen per un futuro impiego sulle Peugeot hypercar.

Per il resto line-up invariate nella classe regina, mentre Eric Trouillet si ricongiunge all’equipaggio di Ultimate sulla Ligier LM P3 insieme a Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye al posto di Alexandre Yvon.

La novità più succosa in GT3, dove Nico Varrone è stato chiamato sulla Ferrari #51 di AF Corse al fianco di Charles-Henri Samani ed Emmanuel Collard. Il pilota italo-argentino, ultimo campione GTE-Am WEC e già vincitore sul circuito transalpino nel 2022 col Rinaldi Racing, sarà atteso presto alla riconferma nella 24 ore del Nürburgring sulla vettura del Frikadelli Racing Team.

L’equipaggio di Formula Racing infine, protagonista della serie e primo vincitore stagionale della categoria nel season opener catalano, ha staccato il biglietto per Le Mans andando a subentrare a Duncan Cameron, originariamente listato sulla Ferrari #155 iscritta come Spirit of Race. Formula Racing era già presente quale riserva con Johnny e Conrad Laursen. La line-up completa verrà resa nota a seguire.

L’azione in pista a Le Castellet inizierà giovedì 2 maggio con i consueti test collettivi. Venerdì sarà dedicato alle Libere 1 e al Bronze test, mentre sabato si svolgeranno le libere 2 e le qualifiche, queste ultime alle 14.40. Lo start della 4 Ore di Le Castellet alle 11.30 di domenica 5 maggio. Entrambe godibili gratuitamente sul sito ELMS e sui canali social e YouTube.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

_PL59813

ELMS – Cool Racing trionfa a Barcelona. Grande giornata per AF Corse, successi di classe in Pro/Am e GT3

Va a Cool Racing il primo successo stagionale nell’European Le Mans Series a Barcelona. Lorenzo Fluxa, Ritomo Miyata e Malthe Jakobsen si sono dimostrati l’equipaggio più completo sulla distanza, in una gara – finalmente – dallo svolgimento abbastanza fluido, prima ora a parte.

_PL57836

Al via Filip Ugran sfruttava bene la pole position conquistata ieri da Ben Hanley, mentre al contrario Paul Lafargue, incaricato della partenza per IDEC Sport, cedeva subito posizioni e si infilavano addirittura in cinque, con Matthias Kaiser di APR presto passato da Fluxa, partito dalla terza fila.

Ottima partenza anche quella di Francois Perrodo, che si installava subito alle spalle del polesitter Giorgio Roda fra le LM P2 Pro/AM, mentre Miguel Cristovao offriva poca resistenza a Julien Gerbi tra le LM P3 con la Ligier del Team Virage. Anche Sarah Bovy prendeva subito il largo con la Porsche GT3 delle Iron Dames.

James Dayson e la Ligier #5 di RLR MSport subito protagonisti di un testacoda in partenza, si trovavano poi a contatto con l’Oreca di Manuel Maldonado, causando la prima Full Course Yellow della giornata dopo appena 12’.

_PL59383

Al restart, forse anche ingannato dalle segnalazioni in pista, Ugran era meno reattivo di Fluxa, il quale si impossessava della leadership assoluta. Anche Matthew Richard Bell rompeva subito gli indugi su Gerbi e portava la Ligier #11 di Eurointernational al top delle LM P3.

Dopo meno di mezz’ora peró un contatto tra Ryan Cullen ed Alejandro Garcia, in lotta per la quinta posizione, generava una neutralizzazione della durata poco comprensibile, prima con Virtual Safety Car e poi con l’ingresso della vettura di servizio e relativo passaround.

Frattanto era quasi trascorsa l’intera prima ora di gara, e al riprendere delle ostilità Gerbi tornava al comando delle LM P3, Johnny Laursen dal canto suo portava la Ferrari di Formula Racing in P3 alle spalle della Porsche in rosa e della Lamborghini di Iron Lynx.

Dopo il secondo giro di soste davanti era Miyata ora a condurre sull’Oreca #37, col connazionale Marino Sato a pressare da vicino, mentre Reshad De Gerus tentava di rimediare al pessimo primo stint di Lafargue portandosi in terza posizione, insidiando anche l’Oreca #22.

In questa fase di gara era però Olli Caldwell ad impressionare, portando l’Oreca #25 di Algarve Pro Racing addirittura al comando con un passo impressionante davanti a Miyata, Sato e Arthur Leclerc, capace col proprio stint di portare finalmente in evidenza la vettura del Panis Racing.

Effettuata la quarta sosta però Malthe Jakobsen riesce a riportarsi davanti a tutti, inseguito da Alex Lynn, subentrato a Caldwell. Ben Hanley a sua volta precede Job Van Uitert, Charles Milesi e Luca Ghiotto. Migliore tra i Pro/Am, dopo il solito stint poderoso da parte di Alessio Rovera, Mathieu Vaxivière si è portato in settima posizione assoluta.

_PL59651

Cool Racing si porta all’attacco anche tra le LM P3, con Cedric Oltramare ad avere la meglio su Adam Ali, subentrato a Bell, ma il distacco dalla Ligier #8 è tale che le posizioni rimarranno immutate sino al termine.

Dopo oltre due ore di corsa libera, l’ultima sosta risulterà fatale per le Iron Dames, tradite da un dado ruota infilatosi fra disco freno e cerchione. Largo quindi alla Ferrari di Formula Racing, che con Conrad Laursen aveva già infilato la Lamborghini per la seconda piazza, imitato da Riccardo Pera sull’altra 296 GT3 di GR Racing.

_PL59959 (1)

Nonostante tre brevi Full Course Yellow per rimuovere prima la Porsche in rosa, ferma all’uscita della pitlane, la Ligier LM P3 di Wyatt Brichacek, e la vettura di Ultimate, la classifica non cambia e Jakobsen festeggia la prima vittoria nella categoria Pro sui campioni in carica di Algarve Pro Racing e United Autosports.

_PL59717

Dietro l’Oreca Pro/AM di AF Corse si piazzano il Richard Mille by TDS ed il Nielsen Racing con l’enfant du pays Albert Costa. Out la vettura del Team Virage, vittima di un contatto con Laurents Hörr del DKR, cui verranno assegnati nel post-gara 30” di penalità.

_PL59893

La massima serie endurance continentale tornerà il 5 maggio per il tradizionale appuntamento col Circuit Paul Ricard. Nel frattempo, settimana prossima, per chi ancora non lo sapesse, il mondiale tornerà ad Imola per la 6 Ore.

_PL50015 (1)

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Barcelona

_PL55945

ELMS – Hanley riporta in pole United Autosports. Giorgio Roda, Espirito Santo e Sarah Bovy al top nelle altre classi

United Autosports torna davanti nella lista dei tempi nel momento che conta di più, le qualifiche. Ben Hanley con un ultimo effort coadiuvato da gomme fresche ha strappato la pole della 4 Ore di Barcelona a Reshad De Gerus e a IDEC Sport, ormai sicuri del risultato.

Il pilota britannico ha fissato i cronometri sull’1.28.071, lasciando l’Oreca coi gloriosi colori Matra a oltre un decimo. Seconda fila per il campione in carica dell’European Le Mans Series, Alex Lynn di APR, e per Frederik Vesti, che a sua volta precede il compagno di squadra al Cool Racing Ritomo Myata. A seguire ancora le due vetture di Inter-Europol di Tom Dillmann e Luca Ghiotto.

In generale le 14 LM P2 Pro, la cui lista si chiude con Felipe Drugovich, sono racchiuse in poco più di un secondo.

_PL55756

Giorgio Roda prosegue il cammino iniziato lo scorso anno a Portimao e porta in alto Proton Competition fra i Pro/AM col tempo di 1.30.816. Non c’è stata storia per il primato, ma a seguire Anthony Wells, John Falb e Rodrigo Sales si sono contesi le posizioni di immediato rincalzo, a circa 6 decimi. Ben più lontani gli altri.

_PL55663

Bella lotta in LM P3 tra Gillian Henrion e Manuel Espirito Santo del Cool Racing, chiusa a favore di quest’ultimo nel finale per oltre 2 decimi col tempo di 1.34.761.

_PL55575

Nelle GT3 infine, con i piloti bronze al volante, Sarah Bovy al rientro nella serie europea non manca il traguardo e porta le Iron Dames davanti a tutti con 1.41.850. Niente da fare per la folta pattuglia Ferrari, preceduta anche dalla Lamborghini Iron Lynx di Hiroshi Hamaguchi. Migliore delle 296 GT3 Johnny Laursen, P3 a mezzo secondo dalla battistrada.

Appuntamento a domani per lo start della 4 Ore di Barcelona alle ore 11.30. Si attende un folto pubblico, già oggi discretamente presente, e temperature agostane. Per chi vedrà la gara da casa, live streaming sul sito ELMS e sul canale YouTube.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL54783 (1)

ELMS – Dillmann prenota la pole per Inter-Europol

Tom Dillmann era certo di aver trovato un’ottima collocazione, dopo avere abbandonato il programma Vanwall, in Inter-Europol Competition, ed i fatti, almeno dopo le seconde libere della 4 Ore di Barcelona, paiono dargli ragione.

Il pilota transalpino ha infatti segnato la migliore prestazione con 1.28.413, precedendo alcuni dei protagonisti più attesi alla vigilia. Alle sue spalle infatti terminano quasi tutti i giovani rampanti provenienti dalle monoposto, a partire da Frederik Vesti di Cool Racing, Arthur Leclerc di Panis Racing, e Felipe Drugovich di Vector Sport.

Davanti al brasiliano, pilota di riserva Aston Martin F1, Reshad de Gerus in P4 per IDEC Sport. L’enfant du pays Albert Costa chiude in P10, al top fra gli equipaggi Pro/Am per Nielsen Racing.

_PL54878

Tra le LM P3, resiste il limite fissato ieri da Manuel Espirito Santo, anche perchè nella categoria c’è sempre da tenere presente il fattore gomme, cosí la migliore prestazione da parte di Gillian Henrion del Team Virage è ben lontana, solo 1.36.475, dai best lap.

_PL54893

Riccardo Pera infine si avvicina ad appena 5 millesimi dal miglior tempo segnato ieri da Phil Keen e comanda l’ennesimo tris Ferrari in GT3, composto, oltre che da GR Racing, da Spirit of Race e Kessel Racing. L’Aston Martin del Racing Spirit of Leman di Valentin Hasse-Clot e l’altra 296 GT3 di AF Corse.

_PL54937

Unica interruzione della sessione, della durata di circa 15’, per una carenza di energia alla direzione gara.

Ieri pomeriggio si è svolto infine il consueto turno riservato ai piloti Brnoze ranked. Rodrigo Sales è stato il più veloce con l’Oreca del Richard Mille by TDS col tempo di 1.31.270. Onori nelle altre categorie a Alexander Bukhantsov di Inter-Europol e a Hiroshi Hamaguchi con la Lamborghini di Iron Lynx.

A seguire le qualifiche, a partire dalle 14.40, e la prima tappa della Michelin Le Mans Cup, alle 17.40. Entrambi gli eventi sono fruibili gratuitamente sui siti ed i canali YouTube ELMS e MLMC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

_PL53128

ELMS – Deletraz il più veloce nelle libere 1 di Barcelona

Louis Deletraz subito al top nelle prime libere del season opener ELMS di Barcelona. Il due volte campione della serie ha presto fissato i cronometri sull’1.28.821, tempo che ha resisito sino al termine dei 90’ previsti.

Dietro al portacolori di AO by TF due dei campioni in carica, Alex Lynn, per Algarve Pro Racing, a 2 decimi, e James Allen, ora al Duqueine, a 3. Oliver Jarvis dal canto suo porta l’Oreca #21 di United Autosports al top tra i Pro/Am con l’11ma prestazione assoluta.

_PL54241

Manuel Espirito Santo ritocca sensibilmente il limite del prologo tra le LM P3 per Cool Racing con 1.35.045, lasciando a mezzo secondo Gael Julien di RLR MSport e oltre 7 il campione della Le Mans Cup, Gillian Henrion, del Team Virage.

_PL53473

E’ Phil Keen infine a condurre il pokerissimo Ferrari con la entry del JMW Motorsport col tempo di 1.40.826. A seguire le 296 di Kessel, Spirit of Race, AF Corse e GR Racing, tutte racchiuse in meno di un secondo. Manca all’appello dei primi solo la Rossa di Formula Racing, completata nella giornata di ieri.

Migliore degli “altri” Rahel Frey con la Porsche delle Iron Dames. Presente in pista anche una nuova Aston Martin per sostituire la Vantage #97 di Grid Motorsport by TF, ancora coi colori utilizzati lo scorso weekend nel GTWC Europe a Le Castellet.

_PL52871

Alla sessione, che ha visto solamente due interruzioni causate nel finale da Rodrigo Sales e Tomas Kaiser sulle Oreca LM P2 del Richard Mille by TDS (Pro/Am) ed Algarve Pro Racing (Pro), non ha partecipato la Ligier LM P3 di Eurointernational.

Il programma odierno della ELMS prosegue con la mezz’ora riservata ai piloti ranked Bronze dalle 16.20.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL54769 (2)

ELMS – A United Autosports, Cool Racing e Kessel Racing l’ultimo turno del Prologo. Lutto nel paddock della LMC

11’, tanto è durato l’impegno in pista per Ben Hanley con l’Oreca #22 di United Autosports; quanto basta per segnare la migliore prestazione dell’ultimo turno di questo Prologo ELMS di Barcelona.

Hanley con 1.28.393 non scalza comunque dalla vetta della classifica combinata Arthur Leclerc, che in mattinata aveva girato oltre 1 decimo sotto il pilota britannico. La top three della sessione si completa con Ritomo Miyata di Cool Racing e Tom Dillmann di Inter-Europol.

_PL54551

Oscar Tunjo con la Duqueine del WTM by Rinaldi nei minuti finali ruba la prima posizione fra le LM P3 per un solo millesimo, col tempo di 1.36.327, a Manuel Espirito Santo di Cool Racing.

_PLM1150

Ancora uno-due Ferrari infine in GT3, con Daniel Serra e la 296 del Kessel Racing davanti a Matt Griffin di Spirit of Race. A seguire la Porsche Proton, che agguanta la terza posizione nel finale con Julien Andlauer ai danni dell’Aston Martin di Valentin Hasse-Clot.

L’altra Vantage, incidentata in mattinata, è invece ancora oggetto di robuste riparazioni, e non ha partecipato alla sessione come l’Oreca dell’AO Racing by TF, in questo caso per scelta tecnica.

Il turno è stato interrotto per ben cinque volte, tre volte con bandiera rossa; protagonisti delle neutralizzazioni più lunghe ancora la Ligier LM P3 #5 dell’RLR MSport, come in mattinata ferma in curva 5, questa volta però con Bailey Voisin al volante, e nientemeno che Malthe Jakobsen, salito nei minuti finali sull’Oreca #37.

_PL54295

Purtroppo per una volta, oltre alle cronache della pista, dobbiamo segnalare un fatto grave: questa mattina nel paddock un incidente ha visto coinvolto Gerhard Freundorfer, team manager di Proton Huber Competition, team impegnato nella Michelin Le Mans Cup, nell’eseguire delle manovre col mezzo della squadra. Purtroppo, nonostante le immediate cure mediche sul posto, le ferite sono risultate fatali. Italian-endurance.com si unisce al cordoglio della serie e dei suoi rappresentanti per questa perdita.

Domani il circuito sarà a disposizione della Le Mans Cup con due turni per sette ore complessive a partire dalle 9.00.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Afternoon Session del Day2