Archivi categoria: ELMS

_PL51634 (3)

ELMS – Milesi non fallisce: è pole position a Imola. Allori in qualifica anche per Giorgio Roda (Proton), DKR e Iron Dames

Charles Milesi dopo il miglior tempo nelle libere del mattino si ripete in qualifica, portando in pole position il Panis Racing a Imola col tempo di 1.30.829. Il team francese torna davanti a tutti in griglia in ELMS da Barcelona 2022, mentre il 23enne transalpino aveva già assaggiato la partenza al palo nella serie europea per ben due volte con Cool Racing.

_PL51507

A far compagnia in prima fila all’Oreca impreziosita coi colori del Marc VDS Algarve Pro Racing, con Alex Lynn a 132 millesimi. Completano la top five Vector Sport e le due vetture di Cool Racing. Tutto il parco delle LM P2 Pro è comunque racchiuso in 9 decimi. La graduatoria non comprende la macchina di Duqueine, terminata nella ghiaia con James Allen alle Acque Minerali, causando l’unica interruzione dell’intero pomeriggio.

_PL51444 (1)

Tra le Pro/Am non c’è stata storia per Giorgio Roda e Proton Competition, alla seconda pole consecutiva dell’anno. Il pilota comasco ha lasciato Rodrigo Sales con la capolista del Richard Mille by TDS a mezzo secondo e Francois Perrodo a 1” per AF Corse.

_PLM5437 (1)

Wyatt Brichacek ha vinto la lotta al coltello tra le LM P3 riportando davanti a tutti la Duqueine del DKR, da sempre protagonista assoluta della categoria. Dietro al pilota statunitense, autore peraltro di una ulteriore ottima prestazione annullata per track limits, l’altra M30-D08 in campo del WTM by Rinaldi di Oscar Tunjo, a poco più di due decimi. Lontanissimo il resto della concorrenza, con la migliore delle Ligier, la capolista RLR MSport, a 8 decimi.

_PL51397 (1)

Infine a Sarah Bovy, al rientro in pista dopo l’incidente al Glen, non sfugge la terza pole in tre gare tra le GT3. Dietro la Porsche delle Iron Dames si piazzano l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman e la Lamborghini di Iron Lynx. Migliore tra le Ferrari, la 296 di Kessel Racing, quarta.

La parola tornerà alla pista ad Imola domani a partire dalle 11.30.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL50746

ELMS – Milesi prenota la pole a Imola. Auto nuova per GR Racing

Charles Milesi segna la migliore prestazione nelle seconde libere della 4 Ore di Imola ELMS. L’alfiere del Panis Racing ha svettato già nella prima parte dei 90’ a disposizione abbassando notevolmente il migliore tempo del weekend con 1.30.885, precedendo di oltre 3 decimi Frederik Vesti di Cool Racing ed Oliver Gray, ancora una volta a proprio agio sulla #34 di Inter-Europol. Best crono fra i Pro/Am per Alex Quinn, già al top nei test per Algarve Pro Racing.

La sessione è stata neutralizzata un paio di volte per altrettante uscite della Ligier LM P3 #88 di Inter-Europol. Infine proprio la macchina in testa, out con Manuel Maldonado alla guida, ha fatto chiudere in leggero anticipo il turno.

_PL59370

La Duqueine del WTM by Rinaldi, assente ieri mattina, ha ripreso regolarmente la pista e anzi ha primeggiato stamane tra le LM P3 con Oscar Tunjo, autore di 1.39.541.

_PL58683

C’è Daniel Serra infine ancora una volta in vetta alle GT3 con la Ferrari Kessel con un 1.42.588 leggermente inferiore alla migliore tornata segnata ieri nelle libere 1.

_PL50975

In casa GR Racing la 296 GT3 pesantemente incidentata ieri pomeriggio nel Bronze test, è stata sostituita da un nuovo telaio, che è stato autorizzato dalla direzione gara. Nella mezz’ora riservata ai gentlemen miglior tempo per Giorgio Roda e l’Oreca Proton, che con 1.33.978 ha surclassato la concorrenza, con John Falb a quasi 1”.

Infine, a IDEC Sport il trofeo per la Pit Stop Challenge, competizione che aveva già riportato anche lo scorso anno ad Aragon. Alle Iron Dames la vittoria fra le crew delle GT3.

Tutto pronto per le qualifiche della 4 Ore di Imola, a partire dalle 14.35.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

05-1908

ELMS – A tu per tu con Alex Lynn

Sempre nell’ambito della 4 Ore di Imola ELMS,  abbiamo intervistato Alex Lynn, campione in carica della serie con Algarve Pro Racing e pilota ufficiale Cadillac Racing nel WEC.

_PLM5275

Quali sono le tue impressioni per la gara qui a Imola: ieri hai segnato il miglior tempo nei test: “Qui il traffico sicuramente sarà una variabile nel weekend, probabilmente sarà peggio rispetto al WEC. Fortunatamente non c’è la pioggia e questo è positivo, ma sicuramente sarà difficile “leggere” la gara.”

_PL53273

Tu infatti hai un doppio impegno anche con Cadillac nel WEC: cosa ne pensi della serie europea e quali sono le differenze rispetto al mondiale?  “Il livello dell’European Le Mans Series quest’anno è altissimo ed è importante restare sempre concentrati in pista seppure con un’auto differente. L’European Le Mans Series è iniziata bene con un secondo posto e successivamente con una 7ma posizione. Abbiamo danneggiato la vettura al Paul Ricard, abbiamo raccolto punti, ma purtroppo non siamo riusciti a lottare per la vittoria.”

_PLM3679

A Le Mans dopo le qualifiche sembrava poteste combattere con i migliori “A Le Mans purtroppo nel finale non siamo riusciti a lottare contro Toyota e Ferrari. Nel finale non ne avevamo abbastanza per raggiungere i rivali anche se  con la pioggia eravamo molto competitivi. Sicuramente il bagnato ci ha aiutato, e globalmente possiamo essere soddisfatti del lavoro svolto. Il miglioramento è stato notevole rispetto all’anno scorso, specie in qualifica, anche se nel 2023 abbiamo raccolto il podio.”

_PL54716

Per concludere, il prossimo anno dove ti vedi, anche stanti i cambiamenti futuri in Cadillac ? “Mi piacerebbe correre anche in GT oltre ai prototipi, e gareggiare con General Motors regala anche questa chance. Il mio sogno è ovviamente quello di vincere le più importanti competizioni GT al mondo come la 24h di Spa o la 24h del Nurburgring. Al riguardo sarebbe bello tornare alla 24h del Ring, dove ho corso tanti anni fa. (Nel 2017 e nel 2018 -ndr)

_PL51715

Alex Lynn sarà tra i protagonisti sabato nelle libere-2 e soprattutto nelle qualifiche;  queste ultime partiranno alle 14.35.

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Alberto Manganaro, Piero Lonardo

_Z9B8167

ELMS – Luca Ghiotto si racconta ai nostri microfoni

Abbiamo approfittato della disponibilità di Luca Ghiotto, il quale si è raccontato ai nostri microfoni nel contesto della 4 Ore di Imola ELMS.

Luca, l’ultima volta che ti abbiamo visto in azione su un prototipo prima di questa stagione è stato con la Ginetta LM P1 nel 2019. Hai trovato molte differenze con l’Oreca “sboppata” che guidi attualmente? “Anche se non era una Toyota o un’Audi, parliamo comunque di una vettura della categoria top, devo peró dire che grosse differenze non ce ne sono, anzi se parliamo della guida “pura”, il P2 è meglio, ha più grip, anche se ovviamente la Ginetta aveva 200 cavalli in più, e a Barcelona e al Fuji, dove l’ho provata, erano piste dove la velocità conta.”

_PLM5330

Queste LM P2 “sboppate” sono quindi piacevoli da guidare? “Si, confermo, e ti dirò che pensavo saremmo andati più forti delle hypercar in qualifica, come peraltro è accaduto nei test privati che abbiamo fatto qui ad aprile, poi chiaramente le temperature di questo weekend non favoriscono i tempi sul giro. Sono belle macchine da guidare, alla fine si può dire che è un formula carrozzato.”

Parlando di monoposto, sei stato il primo italiano a tornare in IndyCar dopo tanti anni. Come si è sviluppato il contatto? “Sono già due anni che provavo a metterci piede, e sono andato a Nashville (il season finale IndyCar – ndr) negli ultimi due anni. Ma anche prima, a fine 2021, ho avuto dei contatti per disputare addirittura tutta la stagione, ma dato che il mondo dell’endurance era in pieno sviluppo, ho preferito optare per G-Drive, coi quali ho corso a Daytona nel 2022, e quando il programma è stato cancellato, purtroppo mi sono trovato senza entrambe le opportunità.”

_PL55547 (1)

“Farsi vedere nel paddock IndyCar è importante, vedi esempi quali Conor Daly o Tristan Vautier, in quanto gli americani preferiscono il contatto faccia a faccia. A Barcelona ho ricevuto la proposta di questa opportunità e, nonostante non avessi mai avuto grossi sponsor, mi ha permesso di disputare le prime due gare a Barber Park e a Indianapolis. Sicuramente i miei trascorsi in F2 sono serviti e mi hanno permesso di correre solo grazie alla mia disponibilità.”

C’è quindi la possibilità di rivederti a breve negli States! “Dopo le prime due gare sono stati contenti dei risultati e mi hanno richiamato per Road America e Laguna Seca, il che mi ha fatto molto piacere. Peccato l’incidente di Laguna, pista che non conoscevo minimamente, ma dove andavo di media 4-5 decimi più veloce di Harvey, un pilota che ha diversi anni di esperienza nella serie. Oltretutto l’IndyCar è una categoria notoriamente “tosta” dal punto di vista fisico, e con un po’ più di preavviso avrei la possibilità di prepararmi al meglio, sia al simulatore che magari anche dei test, dopo due anni in cui ho guidato solo Formula E, P2 e GT, molto meno faticosa. Con la Nissan di F.E il lavoro al simulatore peraltro è stato predominante: 70 giorni contro 4 soli giorni in macchina! Comunque tornando all’IndyCar sono soddisfatto di aver concluso le gare.”

_PL58124

Le differenze di guida infine tra la F2 e le LM P2? “Lo stile di guida è simile, ma macchine come le IndyCar e le F2 le puoi spingere di più; al contrario, il P2 se lo sforzi troppo è controproducente. Ad esempio qui a Imola in questi giorni ho fatto un po’ fatica a riabituarmi. In IndyCar le gomme sono indistruttibili, la macchina poi è un carrarmato. Alla fine il team ha optato per fare effettuare le qualifiche a Oliver Gray, che qui ha corso anche di recente con la Porsche Cup e stamattina ha fatto il miglior tempo.

Parliamo comunque di due equipaggi entrambi molto competitivi… “La vittoria di Le Mans dello scorso anno ha consacrato Inter-Europol tra le squadre top della serie. Al Paul Ricard, dove eravamo primi e secondi, purtroppo ci ha tradito il cambio. Ma ci rifaremo.”

Luca Ghiotto tornerà in azione a Imola domattina alle 10.05 per le Libere 2.

Intervista raccolta da Piero Lonardo e Luca Pellegrini

Foto: Alberto Manganaro

_PL56849

ELMS – Gray porta in alto Inter-Europol nelle prime libere di Imola

Di Oliver Gray il miglior tempo nelle prime libere della 4 Ore di Imola ELMS. L’ex FIA F3, in equipaggio con Luca Ghiotto e Clement Novalak, ha fissato i cronometri sull’1.31.236, precedendo nientemeno che Robert Kubica e Malthe Jakobsen sulle vetture di AO by TF e Cool Racing, pur non migliorando la prestazione ottenuta ieri pomeriggio da Alex Lynn nella giornata dedicata ai test.

I 90’ a disposizione non hanno visto, al contrario di ieri, bandiere rosse, ma ben quattro Full Course Yellow, protagoniste la Ligier #5 di RLR MSport, la Porsche delle Iron Dames, la Ferrari AF Corse #51 e l’Oreca LM P2 Pro/AM di Nielsen Racing con Nico Pino al volante. Tutte le vetture hanno poi ripreso la pista. Alla sessione non ha però partecipato la Duqueine LM P3 del WTM by Rinaldi.

_PL57360

Tornando ai risultati della pista, anche il miglior tempo tra le LM P3 è stato segnato dal team polacco, con Kai Askey, autore di 1.39.053, mentre tra le GT3 Daniel Serra ha preceduto tutti con la Ferrari Kessel ed il tempo di 1.42.386, abbassando di oltre tre decimi il crono ottenuto ieri da Nico Varrone sull’altra 296 di AF Corse.

_PL57648

Il programma odierno prosegue con il Bronze Test, alle 15.40, e la Pit Stop Challenge, che ritorna dopo il primo esperimento ad Aragon lo scorso anno, a partire dalle 17.15.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL55129

ELMS – Algarve Pro Racing domina i test di Imola

Algarve Pro Racing chiude al comando entrambe le sessioni di test collettivi propedeutici alla 4 ore di Imola, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2024.

Al mattino è stato Alex Quinn con l’Oreca #20 iscritta in Pro/Am a primeggiare col tempo di 1.31.356 in una sessione interrotta ben otto volte nelle quattro ore a disposizione. Il crash forse più rilevante ha riguardato la Ligier LM P3 #17 con Miguel Cristovao alla guida, fuori alla Villeneuve. Pochi giri anche per l’Oreca #3 del DKR, fuori al Tamburello.

_PL54911

Migliori prestazioni tra le LM P3 per Pedro Perino con la Ligier #88 di Inter-Europol e per Julien Andlauer tra le GT3 con la Porsche Proton #60.

Nel pomeriggio, con un clima torrido, c’è stata maggiore continuità, soprattutto nella prima parte, ma è stata sempre una vettura del team battente bandiera portoghese a finire al comando, con Alex Lynn e la #25, col tempo di 1.31.175, a precedere Robert Kubica ed Arthur Leclerc con le macchine di AO by TF e Panis Racing.

_PL53982

Manuel Espirito Santo col tempo di 1.39.191 ha scalzato di 5 millesimi il primato tra le LM P3 per Cool Racing, mentre Nico Varrone, fresco vincitore di Le Mans fra le LM P2 Pro/Am, ha segnato la migliore prestazione fra le GT3 con la Ferrari di Formula Racing ed il tempo di 1.42.705.

_PL52180

Diverse interruzioni anche in quest’ultima sessione, col debuttante di Cool Racing Carl Wattana Bennet fermo all’entrata box. Poche tornate per l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, presto ferma ai box e non più rientrata.

_PLM5409

Qualche problema tecnico (mancata chiusura del bocchettone del carburante) anche per la Ferrari di GR Racing, poi risolto con successo al punto di chiudere col quarto tempo con Davide Rigon.

Domani si parte con le prime libere alle 10.40, seguite dalla mezz’ora dedicata ai piloti Bronze alle 15.40. Gran finale col Pit Stop Challenge dalle 17.15.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Start_2023 (1)

ELMS – Nel weekend si ritorna a correre a Imola. Reshuffle in casa Cool Racing

Nel weekend ritorna l’European Le Mans Series col terzo round stagionale di Imola. La serie continentale torna sul circuito del Santerno dopo il forfait dello scorso anno in piena forma, presentando tutte e 43 le vetture full-season e diversi protagonisti della recente 24 Ore di Le Mans.

In primis, uno dei vincitori assoluti, Nicklas Nielsen, al volante della Ferrari 296 GT3 di Formula Racing, ma anche uno dei trionfatori in LM P2, Bijoy Garg di United Autosports, ed i tre vincitori della LM P2 Pro/Am, Francois Perrodo, Alessio Rovera, ancora sull’Oreca AF Corse, e Nico Varrone in GT sulla Ferrari #51 AF Corse.

Presenti anche i portacolori di Inter-Europol, Vlad Lomko e Clement Novalak, pure a podio sulla Sarthe, e di IDEC Sport, terzi assoluti. Assente da questa line-up Paul Lafargue per motivi personali, verrà rimpiazzato da Marcos Siebert.

Le altre novità fra gli equipaggi riguardo Cool Racing, col ritorno di Ferdinand Habsburg, vincitore nel 2022 con Prema, e la sostituzione di Alex Garcia con Carl Bennett. Il giovane pilota thailandese di Isotta Fraschini è alla prima esperienza nella serie europea dopo aver corso con l’Oreca LM P2 nell’Asian Le Mans Series con Duqueine. Inoltre, al posto di Ritomo Miyata, impegnato a Silverstone con la F2, tornerà Paul-Loup Chatin.

Tra le LM P3, Paul Lanchère debutterà nella serie per Ultimate al fiano di Matthieu e Jean-Baptiste Lahaye.

Per il resto, equipaggi confermati rispetto all’ultimo round di Le Castellet, che ha visto la prima vittoria assoluta di Inter-Europol. Pare sarà della partita anche Sarah Bovy, reduce dall’incidente del Glen dopo aver saltato la 24h di Spa con le Iron Dames.

Ricordiamo che saranno assenti sia la Michelin Le Mans Cup che la Ligier Euro Series, supporti abituali della serie. Il weekend vedrà invece in azione la Porsche Carrera Cup Benelux e le Supersport/X-GT4.

Il programma prevede una prima giornata dedicata ai test collettivi giovedí 4 luglio, mentre le prime libere si terranno venerdí 5 a partire dalle 10.40. Nella stessa giornata tornerà la Pit Stop Challenge a partire dalle 17.15. Qualifiche sabato 6 dalle 14.35 e start della 4 Ore di Imola alle 11.30 di domenica 7 luglio.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’entry list della 4 Ore di Imola

_PL51954 (2)

ELMS – Ad Inter-Europol il round di Le Castellet dopo un finale al cardiopalma. Successi di classe per Richard Mille by TDS, RLR e Spirit of Race.

Prima vittoria nell’European Le Mans Series 2024 a Le Castellet per Inter-Europol davanti a Cool Racing e AO by TF al termine di una gara decisa nelle fasi finali.

Sembrava infatti una gara lineare quella del Paul Ricard, almeno fino a 100’ dalla bandiera a scacchi, invece da quel momento in poi tutto è cambiato, più o meno in tutte le classi.

_PL50651

Alla partenza la leadership di Paul Lafargue, in pole per IDEC Sport, durava appena 4 giri, con Jonny Edgar a prendere il comando della gara per AO by TF e su Jonas Ried, al via per Iron Lynx-Proton. Alex Garcia perdeva terreno, incalzato da Lorenzo Fluxa con l’altra entry di Cool Racing e da Filip Ugran per United Autosports.

_PL50908

Un testacoda di Tony Wells nelle retrovie coinvolgeva anche Francois Perrodo, lasciando campo libero a Cem Bolukbasi del DKR fra i Pro/Am. Torsten Kratz dal canto suo approfittava della situazione per balzare al comando delle LM P3 dalla quarta piazzola e Sarah Bovy si involava con la Porsche delle Iron Dames mentre Duncan Cameron si fermata all’uscita di curva 10 per poi fortunatamente ripartire poco dopo. In queste situazioni non veniva chiamata in causa nessuna Full Course Yellow nè Safety Car.

_PLM2282

Dopo il primo giro di pit è Luca Ghiotto a mettersi in evidenza, attaccando e superando Edgar per la leadership. Tra le GT3, si faceva largo Hiroshi Hamaguichi con la Lamborghini di Iron Lynx, innescando un duello tutto giapponese con Takeshi Kimura sulla Ferrari Kessel. Purtroppo la gialla 296 sarà la prima vettura a ritirarsi per un problema alla scatola guida dopo aver conquistato la seconda piazza.

Purtroppo per il nostro alfiere, la direzione gara chiamava un drive-through per sorpasso oltre i limiti di pista, una penalità disposta con molta leggerezza oggi anche ad altre vetture, compresa le Oreca Proton #9 e #77 e la #14 di AO by TF. Era quindi la volta di Vlad Lomko a prendere la testa della gara su Ritomo Miyata di Cool Racing.

Tutto cambia dopo 2h20, a causa dello stop della Ligier LM P3 di Inter-Europol di Kay Askey a fianco dell’entrata box. La direzione gara, fin qui parca almeno nelle neutralizzazioni, decide per una Virtual Safety Car, seguita come da regolamento dalla Safety Car e dal Pass around. Il processo durerà quasi mezz’ora, ricompattando le vetture in pista. Nel mentre Leo Weiss di fermava in T12 chiudendo cosí la bella gara del WTM.

Al restart, con poco più di un’ora residua sui cronometri, Louis Deletraz si imponeva in quarta piazza su Clement Novalak; davanti a tutti Malthe Jakobsen, il quale aveva rilevato Miyata sull’Oreca #37, Job Van Uitert, rientrato in lizza per IDEC Sport, e Tom Dillmann sulla seconda vettura di Inter-Europol.

Mathias Beche del TDS prendeva la testa fra i Pro/Am, Adam Ali di Eurointernational fra le LM P3, mentre Rahel Frey, ora alla guida della Porsche #85, doveva guardarsi dal ritorno della Lamborghini, dall’Aston Martin del Racing Spirit of Leman e dalle Ferrari di GR Racing e Spirit of Race. Ma non era finita, anzi..

_PL51280 (1)

Dopo una breve FCY per il solito birillo in curva 1, un must per il circuito provenzale, Dillmann attaccava Van Uitert per la seconda piazza, ma poco dopo il leader Jakobsen, ufficialmente senza carburante, si fermava in curva 11.

Dillmann disponeva dell’olandese già al restart riportando al comando una vettura di Inter-Europol, ma dietro si consumava il dramma delle Iron Dames, mentre al contrario andava a segno il lungo inseguimento da parte dei pro del Cavallino e di Lamborghini, David Perel, Davide Rigon, e Andrea Caldarelli.

All’ultimo pit era addirittura uno-due per il team polacco, con Novalak a prendere la testa su Dillmann, ma l’exploit della #34 durava pochi giri, in quanto si fermava pur’egli nell’ultima parte del circuito.

_PL51825 (1)

Un altro inseguimento che sembrava andare a segno era quello di AF Corse in Pro/Am con Vaxivière ad avere la meglio su Beche, ma nei minuti finali l’Oreca #83 subirà un rallentamento per una foratura lenta della posteriore destra, lasciando strada di nuovo al Richard Mille by TDS, chiudendo appena fuori dal podio.

_PL51760 (1)

Anche il podio delle GT3 cambiava radicalmente: alle spalle di Perel, che riporta Spirit of Race sul gradino più alto dopo ben 4 anni, si installavano Caldarelli e Valentin Hasse Clot a causa dell’ennesima penalità assassina nei confronti di GR Racing, colpevole di aver anticipato la fine di una delle ultime Full Course Yellow.

Davanti, la penalità di 10” anche per IDEC Sport per “zigzaging” promuoveva a podio dietro a Tom Dillmann, Sebastian Alvarez e Vlad Lomko, alla prima vittoria assoluta per il team polacco, Cool Racing con la vettura residua e AO by TF. Infine tra le LM P3, successo per RLR MSport al termine di una lunga rimonta sul DKR e su Ultimate. Il team britannico torna al successo nella serie addirittura dopo sei stagioni, sempre al Paul Ricard.

_PL51967 (1)

In classifica generale, l’equipaggio della #43 di Inter-Europol conduce con 33 punti contro i 26 della #22 di United Autosports, che oggi ha chiuso in P5, ed i 25 dei vincitori di Barcelona del Cool Racing e di IDEC. Tra i Pro/AM, il Richard Mille by TDS scavalca i campioni in carica di AF Corse con 43 punti contro 37.

I trionfatori odierni di Spirit of Race vanno anche al comando della classifica delle GT3 con 35 punti contro i 33 di Iron Lynx ed i 28 di GR Racing; infine tra le LM P3, RLR MSport si porta al comando con 38 lunghezze contro le 31 del Team Virage, dominatore in casa propria che oggi ha chiuso in P7.

La massima serie endurance continentale tornerà il 7 luglio a Imola. Nel frattempo, diverse LM P2 torneranno in azione a Le Mans.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Le Castellet

_PL59047

ELMS – Van Uitert beffa Deletraz per la pole a Le Castellet. A Proton, RLR ed Iron Dames il punto extra nella altre categorie

Le qualifiche incerte fino all’ultimo minuto al Circuit Paul Ricard che alla fine premiano Job Van Uitert e l’Oreca di IDEC Sport. Il pilota olandese col tempo di 1.40.104 ha beffato all’ultimo istante Louis Deletraz, fino a quel momento sicuro detentore della partenza al palo per domani, per 2 decimi. Il team francese torna in pole dopo gara 2 in Algarve dello scorso ottobre.

Dietro il portacolori di AO Racing by TF, ad appena 5 millesimi, segue Matteo Cairoli, mattatore delle ultime libere per Iron Lynx-Proton. Completano la top five Frederik Vesti e Ben Hanley per Cool Racing ed United Autosports.

_PLM1834

Il team tedesco si è rifatto fra i Pro/AM grazie a Giorgio Roda, ancora una volta imprendibile col suo 1.43.067, quasi 4 decimi meglio di Francois Perrodo e 6 rispetto a Rodrigo Sales con le entry di AF Corse e Richard Mille by TDS.

_PL58842

Bella lotta anche fra le LM P3, dove alla fine ha prevalso Julien Gael con la Ligier #15 di RLR MSport ed il tempo di 1.48.867. Niente da fare per Manuel Espirito Santo e Cool Racing, che segue in graduatoria a 124 millesimi, e Gillian Henrion del Team Virage, a 3 decimi, che nel finale hanno comunque tentato il tutto per tutto.

_PL58818 (2)

Nuova pole per le Iron Dames, con Sarah Bovy che lascia a a quasi 3 decimi Duncan Cameron con la migliore delle Ferrari. Seconda fila per Hiroshi Hamaguchi e la Lamborghini di Iron Lynx e l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman.

Appuntamento a domani alle ore 11.30 per lo start della 4 Ore di Le Castellet, visibile come sempre gratuitamente sul sito ELMS e sui canali social, YouTube compreso, della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PLM1850

ELMS – Cairoli il più veloce prima delle qualifiche a Le Castellet

Seconda e ultima sessione di libere dell’European Le Mans Series appena terminata al Circuit Paul Ricard, e davanti a tutti nella lista dei tempi c’è Matteo Cairoli con l’Oreca di Proton-Iron Lynx.

Il comasco col tempo di 1.41.362 non ha comunque migliorato la prestazione ottenuta ieri da Malthe Jakobsen, ed è seguito in graduatoria da Job Van Uitert e la vettura di IDEC Sport, a 96 millesimi, e da Louis Deletraz per AO Racing by TF. Primo tra le LM P2 Pro/Am Mathieu Vaxivère per AF Corse, a 8 decimi dal leader.

_PL58411

Anche Julien Gael, al top tra le LM P3 per RLR MSport, non ha migliorato il best crono della categoria ottenuto ieri mattina, e precede Pedro Perino di Inter-Europol, vettura protagonista di una delle due Full Course Yellow che hanno neutralizzato brevemente la sessione; a seguire i dominatori di Barcelona di Team Virage con Gillian Henrion.

_PL58036

Unica categoria a migliorarsi rispetto a ieri le GT3, con David Perel e la Ferrari #55 di Spirit of Race ed il tempo di 1.54.892 davanti all’Aston Martin di Valentin Hasse-Clot e alla Porsche di Michelle Gatting.

Ieri pomeriggio si è svolta la consueta sessione riservata ai piloti Bronze ranked. Migliore prestazione di gran lunga da parte di Giorgio Roda con l’Oreca Proton #77 ed il tempo di 1.42.193. Il comasco ha lasciato a1”6 John Falb con la #24 del Nielsen Racing e a 2”4 Francois Perrodo con la vettura di AF Corse.

Il programma odierno proseguirà con le qualifiche, a partire dalle 14.40. Alle 17.50 partirà invece il secondo round della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test