Archivi categoria: ELMS

_PL58819 (1)

ELMS – G-Drive torna alla vittoria a Le Castellet. Successi di DKR ed Iron Lynx in LM P3 e GTE

Il G-Drive Racing non era mai stato particolarmente fortunato al Circuit Paul Ricard, dove negli anni scorsi, nonostante le ottime prestazioni a livello di campionato, aveva mietuto meno del previsto; Nick de Vries, Franco Colapinto e Roman Rusinov oggi hanno invece invertito la tendenza, conquistando di forza la 4 Ore ELMS.

La gara non era iniziata tanto bene per il team russo, con Rusinov che perdeva immediatamente la prima posizione conquistata ieri nelle qualifiche dal giovane olandese già al via sull’Oreca del WRT di Yifei Ye.

_PL57466 (1)A peggiorare la situazione, un disastroso secondo pitstop dopo il quale Franco Colapinto si è ritrovato addirittura ottavo. Nel frattempo la vettura del WRT si alternava al comando con l’Oreca #22 di United Autosports, che aveva modificato la propria strategia.

_PL57043

Tra le LM P3, dopo il dominio iniziale della Ligier del team angloamericano con Rob Wheldon, si faceva presto strada lo specialista Laurents Hörr, che dopo aver preso il volante dal compagno di squadra Jean-Philippe Dayraut macinava posizioni sino ad issarsi in testa alla categoria, complice anche una sfortunata prima sosta per il box di United Autosports in regime di safety car. Purtroppo per i nostri colori Alessandro Bressan è stato il primo ritiro della gara con la vettura dell’1AIM Villorba.

Ollie Hancock dal canto suo nelle fasi iniziali manteneva facilmente la leadership delle GTE con l’Aston Martin del TF Sport, salvo poi cedere, all’entrata di John Hartshorne, a David Perel e alla Ferrari di Spirit of Race. Dopo circa 87’ di gara la categoria vedeva uno spettacolare contatto fra la Porsche di Michael Fassbender e la Ferrari di Manuela Gostner. L’errore dell’attore pilota, non sanzionato della direzione gara, faceva terminare la gara delle Iron Dames; al contrario Francois Perrodo, con l’altra 488 GTE Evo di AF Corse, incappava come in Austria nei vincoli imposti dai limiti della pista e veniva penalizzato da un drive-through.

La gara cambiava padrone nel corso della terza ora, con Nicky de Vries che alla terza sosta riusciva ad uscire davanti a Louis Deletraz. Davanti erano le due Oreca di United Autosports a condurre nominalmente, ma alla quarta sosta di Tom Gamble de Vries può riscattare ufficialmente il comando dall’altra UA di Job van Uitert. Deletraz dal canto suo viene penalizzato di 5” e colmo della sfortuna nel corso della sosta rimane coinvolto nella seconda Full Course Yellow causata dal fuoco sulla Ligier LM P3 del Team Virage.

Via libera quindi per De Vries, che alla fine terminerà con 6” di vantaggio su Gamble e 24” su Van Uitert. Per il WRT, dominatore delle prime due gare, solo il quinto posto dietro anche la vettura del Duqueine. In classifica, il G-Drive si avvicina con 57 punti ai leader del WRT che continua a condurre con 60.

_PLM8053

Nella sottocategoria Pro/Am, successo per il Racing Team Turkey sulla seconda vettura del G-Drive, partita dal fondo per non aver ottenuto nemmeno un giro valido in qualifica, e sul Cool Racing. Al traguardo anche la vettura innovativa dell’Association SRT41 destinata ai piloti portatori di handicap, a 9 giri.

Hörr, risalito al volante della Duqueine LM P3 del DKR, non ha avuto problemi ad incrementare il vantaggio, che alla fine assommerà a 23” sulla Ligier del Cool Racing, sempre più sola al comando della categoria dopo le due vittorie iniziali, e sulla JS P320 #2 di Wayne Boyd, Rob Wheldon e Edouard Cauhaupe.

_PL58687

In GTE, il forcing finale dei piloti pro va a premiare Miguel Molina sulla Ferrari Iron Lynx nei confronti di Matt Griffin e di Alessio Rovera per un podio tutto Ferrari. L’equipaggio della 488 GTE Evo #80 ora conduce con 65 punti contro i 51 di Spirit of Race ed i 41 di AF Corse.

E’ tutto per oggi dall’assolata Provenza. L’European Le Mans Series tornerà l’11 luglio prossimo con la tappa italiana di Monza, antipasto del ritorno del WEC sull’autodromo brianzolo.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo

_PL55659

ELMS – De Vries completa con la pole a Le Castellet. Hörr e Gunn al palo domani in LM P3 e GTE

Nicky de Vries ha completato – per ora – l’opera per G-Drive, conquistando la pole position della 4 ore di Le Castellet, terzo round dell’European Le Mans Series.

Il reserve driver Toyota ha dominato in scioltezza una sessione interrotta a metà da una bandiera rossa – la prima del weekend – causata dall’Oreca del Cool Racing, che ha tagliato la chicane a bassa velocità. Fino a quel momento era Phil Hanson a condurre con 1.42.856.

Il tempo dell’alfiere di United Autosports è stato poi facilmente scavalcato dall’Aurus #26, che ha portato al limite 1.42.166, seguito da Louis Deletraz con la vettura capolista del WRT. Lo stesso Hanson poi migliorerà per salvaguardare la sua P3, seguito da Nicolas Lapierre, migliore delle Pro/Am.

_PL55560 (1)

Non è sfuggita la pole di categoria nemmeno a Laurents Hörr ed al DKR Engineering. Il tedesco campione in carica della Le Mans Cup ha letteralmente sbaragliato il parco delle LM P3, lasciando, col tempo di 1.48.440, a 4 decimi il resto degli inseguitori, capeggiato da Garrett Grist del Team Virage e dalla Ligier #8 del Graff.

_PL55527

Conferma la buona vena delle libere infine anche l’Aston Martin di Ross Gunn, che nel finale di sessione ha scavalcato le due Porsche del Proton Competition, fino a quel momento dominatrici della sessione, col tempo di 1.51.824. Niente da fare quindi per i due driver titolari WEC, con Richard Lietz e Gianmaria Bruni a dividersi il podio virtuale.

La migliore delle Ferrari è stata ancora una volta quella di Miguel Molina, a 7decimi circa dal battistrada.

Domani lo start della 4 Ore di Le Castellet alle ore 11. Diretta streaming su europeanlemansseries.com e sul canale Youtube della serie. Si prevede pioggia sparsa durante la mattinata.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL54660

ELMS – De Vries prenota la pole al Paul Ricard

Nicky de Vries è seriamente intenzionato a riportare il G-Drive al top nel terzo round dell’European Le Mans Series a Le Castellet.

Nella seconda ed ultima sessione di prove libere svoltasi in mattinata, il giovane olandese ha ritoccato il suo stesso limite con 1.42.841, precedendo Gabriel Aubry, sostituto di Loic Duval all’IDEC, di oltre 2 decimi. L’Oreca #17 è anche la migliore della sottocategoria Pro/Am.

P3 per Job van Uitert con la migliore delle Oreca di United Autosports e Nicolas Lapierre con la vettura del Cool Racing, mentre la vettura modificata dell’Association SRT41 chiude la classifica delle LM P2 col sedicesimo tempo.

_PL54280

Tra le LM P3, Ugo de Wilde ha segnato il miglior tempo della sessione con 1.49.612 con la Ligier #14 di Inter-Europol, ben lontano comunque dal best di ieri di Garrett Grist, comunque secondo con la vettura del Team Virage.

_PL54151

Gianmaria Bruni ha invece dominato la lista dei tempi delle GTE con la Porsche Proton #677ed il tempo di 1.52.193, ben mezzo secondo in meno rispetto al best lap di ieri di Ross Gunn con l’Aston Martin del TF Sport, che comunque si è migliorato a sua volta con 1.52.208.

P3 per l’altra Porsche di Richard Lietz, mentre la migliore delle Ferrari è ancora una volta la #80 di Iron Lynx con Miguel Molina, a 3 decimi dal battistrada.

_PL53573

Ieri pomeriggio si è svolta la consueta mezz’ora riservata i piloti ranked bronze. A primeggiare fra i gentlemen è stato John Falb con l’altra  Aurus, la #25, ed il tempo di 1.44.998, davanti a Salih Yoluc del Racing Team Turkey e a Francois Heriau di Ultimate. Ancora Team Virage in evidenza con Charlie Crews fra le LM P3, mentre Rino Mastronardi guida il plotone delle Ferrari iscritte in GTE.

Spazio ora alle qualifiche, come sempre suddivise per categoria, a partire dalle 13.40.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Test

Foto: Piero Lonardo

_PL50660

ELMS – De Vries precede United nelle prime libere di Le Castellet

G-Drive non ha mai amato particolarmente il Circuit Paul Ricard, dove ha raccolto solamente una vittoria ed una pole position su sette apparizioni complessive nell’European Le Mans Series, serie di cui è protagonista con tre successi finali consecutivi a partire dal 2016.

Quest’anno il team gestito da Algarve Pro Racing desidererebbe invertire la tendenza, e già dalle prime libere Nicky de Vries è riuscito ad imporre il proprio passo col tempo di 1.42.981, lasciandosi dietro le due Oreca di United Autosports, ieri al top, di Phil Hanson e Job van Uitert, di appena 16 e 197 millesimi rispettivamente.

_PL53286

Bene anche la seconda entry del team russo, P4 con Roberto Merhi e prima delle Pro/Am. Da segnalare il forfait repentino del DragonSpeed, ancora senza spiegazioni ufficiali, mentre ha regolarmente girato l’Oreca modificata dell’Association SRT41, piazzandosi in P16, in fondo al lotto delle LM P2.

_PL59353

Garrett Grist dal canto suo ha ribadito la buona forma dei test di ieri, mantenendo al top delle LM P3 la Ligier del Team Virage limando il tempo di ben 8 decimi segnando 1.49.060. Il podio virtuale si completa con le altre due Ligier #8 del Graff di David Droux e la #32 di United Autosports di Wayne Boyd, campione in carica della categoria.

_PL53015

Ross Gunn dal canto suo ha sbaragliato il campo delle GTE con l’Aston Martin del TF Sport ed il tempo di 1.52.693, lasciando a 2 e 3 decimi le Ferrari di Iron Lynx di Miguel Molina e Paolo Ruberti.

Qualche problema in casa Porsche, con i titolari WEC Richard Lietz e Gianmaria Bruni non oltre la quinta e la settima piazza.

La giornata prosegue con la consueta mezz’ora dedicata ai bronze driver in programma far poco a partire dalle 16.30. Domani spazio alla seconda ed ultima sessione di libere ed alle qualifiche, rispettivamente alle 9.00 e alle 13.40.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL59182 (1)

ELMS – United alla riscossa nei test di Le Castellet

La stagione non è cominciata al massimo per United Autosports, dominatore della stagione 2020 dell’European Le Mans Series ed in generale delle serie ACO, che al momento occupano il terzo posto in classifica generale in coabitazione.

A Le Castellet nella giornata dedicata ai test collettivi si è assistito ad una parziale riscossa del team angloamericano, con le due Oreca LM P2 ad occupare i primi due posti della lista dei tempi grazie al campione in carica delle LM P3, Tom Gamble, autore di 1.43.578, e Job van Uitert a 19 millesimi.

A completare il podio virtuale della giornata Will Stevens, il migliore della sessione del mattino, a 0.0042 con la vettura del Panis Racing. P5 complessiva per i battistrada del WRT con Yifei Ye, dietro l’Aurus di Nicky de Vries.

_PL59996

La doppietta non è riuscita ad United Autosports tra le LM P3, grazie a Garrett Grist, che ha preceduto di soli 6 millesimi col tempo di 1.49.438 Duncan Tappy e di 57 il polesitter del Red Bull Ring, Laurents Hörr con la Duqueine del DKR. Piú lontana la seconda Ligier di UA con il campione in carica della categoria, Wayne Boyd.

_PL50544

Alessio Rovera ha invece dominato tra le GTE col tempo di 1.52.828, ben mezzo secondo meglio di Matt Griffin e delle due Iron Dames, Michelle Gatting e Rahel Frey. Buona prestazione anche dei leader di Iron Lynx, con Miguel Molina il migliore al mattino nonostante la zavorra di 35 kg contro i 15 dei battistrada odierni.

Migliore tra le non Ferrari, Ross Gunn con l’Aston Martin del TF, mentre Gianmaria Bruni P2 al mattino con la Porsche Proton #77 condivisa con Christian Ried e Cooper MacNeil.

_PL51187Presente in pista anche una terza Porsche Proton col #99 per lo statunitense Dominique Bastien, che si appresta a diventare il pilota piú anziano a correre la 24 Ore di Le Mans, insieme a Thomas Preining ed Adrien de Leener. Non si è vista invece in pista l’Oreca dall’Association SRT41.

Domani si comincia col programma ufficiale e le prime libere alle 13.00. Qualifiche sabato 5 alle 13.40 e partenza della 4 ore di Le Castellet domenica 6 giugno alle 11. Contrariamente alle previsioni della vigilia, il weekend dovrebbe essere graziato dal meteo con temperature estive.

Piero Lonardo

I risultati dei Test Ufficiali di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo

_PL53278

ELMS – A Le Castellet alla caccia del WRT

Nel weekend ritorna l’European Le Mans Series con uno dei suoi appuntamenti più tradizionali, la 4 Ore di Le Castellet.

Per il terzo round del 2021 saranno presenti 42 vetture, grazie al ritorno dell’Oreca LM P2 modificata per l’Association SRT41; dopo il debutto a Barcelona, prosegue infatti la marcia di avvicinamento verso Le Mans per la Filière Frédéric Sausset completato ancora una volta, oltre che dai titolari Nigel Bailly Takuma Aoki, da Pierre Sarcinena. Per la 24 Ore invece, sarà Francois Heriau, già protagonista della serie con l’Ultimate, ad affiancare i due piloti diversamente abili.

_PL55835

Confermato invece il resto del plateau, con il WRT lanciato verso il titolo continentale già nella stagione di debutto dopo il doppio successo in Catalunya e al Red Bull Ring. A dare la caccia a Louis Deletraz, Robert Kubica ed Yifei Ye in primis il G-Drive, con le sue due Oreca ribattezzate Aurus del patron Roman Rusinov, Franco Colapinto e Nicky de Vries distanziati di 19 lunghezze, e di John Falb, Roberto Merhi e Luis Andrade, a -29.

Al terzo posto, a pari merito coi capoclassifica della sottoclasse Pro/Am, anche i campioni in carica di United Autosports Phil Hanson, Jonathan Aberdein e Tom Gamble.

Tra le novità negli equipaggi spicca il ritorno nella serie di Jean-Eric Vergne in IDEC Sport al fianco di Paul-Loup Chatin e Paul Lafargue al posto di Loic Duval, impegnato nel weekend alla 24 Ore del Nürburgring. Sulla seconda vettura del team gestito da Nic Minassian il jolly Gabriel Aubry prenderà il posto di Ryan Dalziel a causa della concomitanza col GT World Challenge America al VIR.

Harry Tincknell tornerà infine nelle fila del Racing Team Turkey al posto del polesitter a sorpresa del Red Bull Ring, Logan Sargeant.

_PL59067

Anche nelle LM P3 c’è un equipaggio a punteggio pieno, ed è quello del Cool Racing di Nicolas Maulini, Matt Bell e Niklas Knuetten. Ad inseguire a ben 23 punti di distacco, grazie ad un terzo e ad un quarto posto ottenuti fin qui, è la Ligier #13 dell’Inter Europol, che ripresenterà il belga Ulysse de Pauw insieme a Martin Hippe ed Ugo de Wilde.

Ben più staccati tutti gli altri, capitanati da Eurointernational, che non ha ancora reso noto il terzo pilota che affiancherà Andrea Dromedari e Joey Alders. Il campione in carica della Le Mans Cup, serie che ritorna dopo lo pausa in Stiria, Laurents Hörr, polesitter peraltro al Red Bull Ring, dovrebbe invece tornare a fare coppia col solo Jean-Philippe Dayraut.

Il tricolore verrà ancora una volta sostenuto nella categoria dall’1AIM Villorba, chiamato a riscattare la sfortunata gara austriaca.

_PL53097

Confermate anche tutte e 9 le GTE, con i capoclassifica di Iron Lynx Miguel Molina, Matteo Cressoni e Rino Mastronardi ad affrontare la trasferta provenzale con l’handicap di ben 35 kg extra sulla Ferrari #80 contro i 25 dei secondi in classifica Dane Cameron, Matt Griffin e David Perel sull’altra 488 GTE Evo di Spirit of Race ed i 15 della Porsche Proton #77 e della Ferrari AF Corse #88, trionfatrice in Stiria con Alessio Rovera, Manu Collard e Francois Perrodo dopo il forfait del season opener.

Sulla 911 RSR-19 #93 Felipe Laser, pure impegnato sulla Nordschleife, sarà sostituito da Jaxon Evans mentre Gianmaria Bruni dovrebbe tornare sull’altra vettura del team insieme a Christian Ried e Cooper MacNeil. Sull’Aston Martin del TF Sport infine torna il titolare Ross Gunn al posto di Johnny Adam dopo la concomitanza IMSA di Mid-Ohio.

Come accennato sopra, il weekend di gara, ancora una volta a porte chiuse, sarà completato dalle due serie di contorno designate. Nella Michelin Le Mans Cup da segnalare il debutto del già citato Logan Sargeant nelle fila di Iron Lynx al fianco di Rino Mastronardi al posto di Paolo Ruberti, mentre sulla Porsche vincitrice a Barcelona del PZOberer Zürichsee by TFT il veteranissimo Wolf Henzler affiancherà Nicolas Leutwiler.

Il parco partenti delle GT3 assommerà a sette vetture, grazie alle due Porsche dell’Herbert Motorsport e all’ulteriore Ferrari di AF Corse schierata per i francesi Franck Dezoteux e Stéphane Tribaudini, tutte fuori campionato.

Tra le 26 LM P3 invece da segnalare il ritorno in DKR del co-campione 2019 Francois Kirmann insieme al belga Kris Cools (FRA). Ricordiamo che i vincitori di Barcelona dell’RLR MSport corrono fuori classifica, che è al momento capeggiata dalle due entry di United Autosports.

_PL53477

Nella Ligier European Series infine, il tifo è tutto per Monza Garage e per i suoi due alfieri Alessandro Cicognani e Jacopo Faccioni, che conducono la classifica delle JS P4.

L’azione in pista dal Circuit Paul Ricard della massima serie endurance europea inizierà giovedì 3 giugno con i test collettivi. Prove libere a partire da venerdì 4 alle 13.00 e qualifiche sabato 5 alle 13.40. Lo start della 4 ore di Le Castellet domenica 6 giugno ancora una volta alle ore 11.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo

_PL56157

ELMS – Il WRT raddoppia al Red Bull Ring. Rovera trascina AF Corse in GTE. Vittoria-bis anche per Cool Racing in LM P3

Diciamo la verità: ci mancava il Red Bull Ring. Il circuito della Stiria, tornato nel calendario dell’European Le Mans Series dopo tre anni di assenza, ha regalato una gara splendida, grazie sicuramente alle caratteristiche della pista, corta ma impegnativa nella guida, e del meteo imprevedibile dello Spielberg.

Alla fine dei 240’ minuti di gara, il WRT riportava la seconda vittoria in altrettante gare, grazie ad una pregevole strategia del team belga ma soprattutto dei suoi due piloti pro, Robert Kubica, spettacolare sotto la pioggia battente, e Louis Deletraz, abile a chiudere la partita nei confronti del G-Drive e del giovanissimo Franco Colapinto.

_PL54589

Le 4 ore di gara si aprivano sotto un sole insperato dopo l’ennesimo rovescio notturno, ed una temperatura di circa 20 gradi. Al via l’Oreca in pole del Racing Team Turkey sceglieva di partire con il pilota bronze, Salih Yoluc, come peraltro altre squadre della sottoclasse Pro/Am e delle LM P3.

La situazione, per quanto potenzialmente esplosiva, generava solo un po’ di confusione nelle posizioni di testa, di cui faceva maggiormente le spese proprio Yifei Ye, il meno esperto dell’equipaggio del WRT, che precipitava in nona posizione, ma bastava arrivare in curva 3 per assistere al primo colpo di scena, con la Ligier LM P3 del Virage di Rob Hodes che arrivava lunghissima, schiantandosi sull’incolpevole vettura dell’1 AIM Villorba. Gara finita per entrambi e safety car in pista.

_PL54685

Davanti a tutti al restart John Falb sull’Aurus #25 con le due Oreca dell’United Autosports coi due portabandiera Nico Jamin e Phil Hanson a menare le danze. Colin Noble e Matteo Cressoni prendevano invece la testa delle LM P3 e delle GTE per Nielsen Racing ed Iron Lynx.

Nella prima parte di gara era pioggia di drive-through per track limits, di cui faceva le spese anche Hanson, cosí come Francois Perrodo con la Ferrari AF Corse e Mattia Pasini con la Ligier #13 di Inter Europol.

La prima sosta regalava invece un nuovo cambio al vertice, con Nicky de Vries, subentrato a Roman Rusinov (ricordiamo ora classificato gold) ad uscire davanti a tutti, Ye compreso. Un nuovo incidente toglieva dalla lotta di testa due sicuri protagonisti tra le LM P3, Rory Penttinen e Michael Benham.

Il giovane olandese manteneva saldamente la testa della gara, accrescendo il vantaggio ad ogni giro, ma in agguato c’era il bizzoso meteo austriaco, che poco dopo la metà gara mischiava tutte le carte in tavola con un violento acquazzone.

_PL56108Dietro la safety car, chiamata opportunamente in pista dalla direzione gara, era Kubica a prendere un robusto vantaggio aiutato da una perfetta strategia, mentre in casa G-Drive si doveva procedeva ad un nuovo pit per fare entrare in macchina Franco Colapinto. I due contender rimanevano gli unici piloti a pieni giri, mentre dietro Tom Gamble manteneva temporaneamente la terza piazza con la vettura dell’Ultimate. L’altra Oreca di United Autosports aveva già perso contatto dai primi a causa di un dritto da parte di Job van Uitert, appena salito in macchina.

Si delineava un cambio della guardia anche tra le LM P3, dove a darsi battaglia erano ora le Ligier di United Autosports, con Wayne Boyd, Cool Racing ed Eurointernational, mentre in GTE Manu Collard prima ed Alessio Rovera poi, andavano a macinare giri veloci nei confronti della Ferrari #60, ricordiamo appesantita da 30 kg extra per la vittoria in Catalunya.

Kubica a 45’ dal termine cederà il volante per l’ultimo stint a Louis Deletraz in seconda posizione, ma in G-Drive è ancora necessario uno splash per terminare la gara, e Colapinto esce proprio davanti all’ex-Rebellion.

Frattanto Roberto Merhi sta trascinando l’altra Aurus fino al podio assoluto, primo fra le Pro/Am passando avversari come birilli, ma non bastasse, anche le altre due categorie stanno vivendo un finale movimentato, con Rovera pressato da Miguel Molina, incaricato dell’ultimo stint per Iron Lynx; è addirittura lotta a tre invece in LM P3 con Matt Bell, David Droux e Joey Alders, finalmente al debutto per Eurointernational.

Deletraz riesce nel sorpasso che vale la vittoria a 12’ dalla bandiera a scacchi, dopo aver pressato l’argentino fino a farlo sbagliare in curva 3, e alla fine precederà sul podio le due Aurus con quasi 22” di vantaggio sulla #26 e oltre 1’30” sull’altra vettura neroarancio, uniche a terminare a pieni giri.

_PL52190

Matt Bell dal canto suo riusciva ad avere la meglio sul David Droux, penalizzato dalla direzione gara , che regalava la piazza d’onore ad Eurointernational. Non c’era invece storia in GTE, con Rovera ad approfittare dell’ultimo splash di Molina, il quale cedeva il secondo posto a David Perel e all’altra 488 isxcritta da Spirit of Race. Ulteriore dramma finale in casa Iron Dames, con Rahel Frey che dopo aver passato all’ultimo giro la Porsche di Felipe Laser per la quarta posizione si insabbiava e non verrà classificata.

_PL56215

In classifica generale il WRT conduce a punteggio quasi pieno (mancano solo i due punti delle pole position) pari a 50 punti contro i 31 di Colapinto, Rusinov e De Vries. Situazione ancora migliore per i vincitori della LM P3 Matthew Bell, Nicolas Maulini e Niklas Knuetten grazie al ritiro dell’RLR Msport ed al quarto posto di Inter-Europol, che inseguono a -23.

Tra le GTE, Molina, Cressoni e Mastronardi mantengono il comando con 40 punti contro i 26 di Rovera e c., che ricordiamo hanno saltato la prima gara causa COVID.

E’ tutto dalla splendida Stiria L’European Le Mans Series tornerà fra tre settimane sul Circuit Paul Ricard.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 ore del Red Bull Ring

Foto: Piero Lonardo

_PL54042

ELMS – Sargeant trascina il Racing Team Turkey in pole. Rovera ed Hörr non sbagliano in GTE ed LM P3

Qualifiche come sempre avvincenti quelle della 4 Ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

La migliore prestazione è andata a Logan Sargeant, già dominatore della giornata di test. Il giovane statunitense, al debutto nella serie in sostituzione di Harry Tincknell, impegnato negli States con la Mazda DPi, ha portato l’Oreca del Racing Team Turkey, che ricordiamo corre nella sottocategoria Pro/Am, al top col tempo 1.20.596, lasciando l’enfant du pays Ferdinand Habsburg, il migliore dell’ultima sessione di libere, a 157 millesimi.

Niente da fare per lo squadrone United Autosports, che deve accontentarsi della seconda fila, al fianco di G-Drive, grazie agli effort di Nico Jamin e Roberto Merhi. P5 per i trionfatori di Barcelona del WRT con Louis Deletraz, e addirittura P7 per un altro dei protagonisti, Nicky de Vries, con la seconda Aurus.

_PL53659

Prima di tutti peró sono state le GTE ad uscite in pista, ed Alessio Rovera, incaricato della qualifica, non si è lasciato scappare la sua prima pole nella serie con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.200, precedendo di le tre 488 GTE Evo di Iron Lynx con Michelle Gatting, Paolo Ruberti e Miguel Molina; quest’ultima vettura ricordiamo sconta ben 30 kg extra dovuti alla vittoria al Circuit de Catalunya.

Matt Campbell ha tenuto alto l’onore delle Porsche con la quinta prestazione, ad oltre 7 decimi dal leader.

_PL53872

Nel mezzo le LM P3, con l’incognita del meteo, che improvvisamente un attimo prima del giro di lancio ha scaricato un breve ma consistente scroscio che ha consigliato tutti a rientrare subito per montare le intermedie. Nessun problema per Laurents Hörr, che ha risposto ben due volte agli attacchi degli altri contender, regalando al DKR la sua prima pole position stagionale col tempo di 1.29.243.

_PL53811

A seguire, le due Ligier di United Autosports del campione in carica della categoria Wayne Boyd e Duncan Tappy, ad oltre due decimi. Ottima P4 per Damiano Fioravanti con la vettura dell’1 AIM Villorba.

Domani lo start della 4 Ore del Red Bull ring alle ore 11. Diretta streaming gratuita sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com e sul relativo canale Youtube.

UPDATE: Penalità all’Oreca del Duqueine, che partirà cinque posizioni dietro. La griglia di partenza vedrà per ragioni di sicurezza le LM P3 partire davanti al lotto delle GTE.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL52624

ELMS – Habsburg porta in contention anche APR nelle seconde libere del Red Bull Ring

Un nuovo contender si è affacciato nelle posizioni di testa nella seconda sessione di prove libere della 4 ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

Ferdinand Habsburg, reduce da una gara sfortunata nel season opener catalano,  si è messo in evidenza sulla pista resa “verde” dalle cospicue precipitazioni della notte, segnando nel finale il miglior tempo del weekend con 1.21.741, strappando la leadership a Roberto Merhi, con l’Aurus Pro/Am del G-Drive per appena 55 millesimi.

A seguire i “soliti” Phil Hanson, Ben Hanley, con distacchi nell’ordine dei 3 decimi con le Oreca di United Autosports e DragonSpeed.

_PL52254

Non è sceso invece il limite nelle LM P3, categoria nella quale ha primeggiato Garett Grist con la Ligier del Team Virage ed il tempo di 1.26.231. Solo P5 per la Duqueine del DKR, dominatrice fin qui della lista dei tempi con Laurents Hörr.

_PL51760

Alessio Rovera invece non vuole smettere di migliorarsi e affina di ben 1” il proprio best con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.510. Dietro il varesino è ancora pokerissimo per le 488 GTE Evo con Iron Lynx e JMW. A Richard Lietz per ora la palma del migliore degli “altri” con la Porsche #93 del Proton Competition, a 8 decimi dal leader.

Ieri pomeriggio, nella mezz’ora dedicata ai piloti bronze ranked, miglior tempo su pista bagnata per John Falb con l’Aurus #25 e 1.23.816 davanti a Salih Yoluc. Come poi avvenuto stamane, tra le LM P3, la Ligier del Team Virage al top con Charlie Crews, mentre Francois Perrodo ha ribadito ancora una volta la supremazia della Ferrari AF Corse, che avendo  saltato il primo round, partirà senza zavorra aggiuntiva.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Collective Test

Foto: Piero Lonardo

_PL50411 (1)

ELMS – Lotta a tre al Red Bull Ring nelle prime libere

Un insperato sole ha accolto i partecipanti della 4 Ore del Red Bull Ring nel primo pomeriggio per la sessione iniziale di prove libere.

Dopo i primi 90’ ufficiali è stato Phil Hanson con l’Oreca di United Autosports a segnare il miglior tempo con 1.22.051, appena 12 millesimi meglio della prestazione di ieri nei test collettivi a cura di Logan Sargeant e la vettura del Racing Team Turkey.

A ridosso del campione in carica altri due seri pretendenti quali Nicky de Vries e Ben Hanley rispettivamente con l’Aurus #26 del G-Drive e l’Oreca del DragonSpeed, migliore nella sottoclasse Pro/Am. Solo P5 dietro l’inossidabile Nicolas Lapierre, per i vincitori di Barcelona del WRT con Yifei Ye.

_PL51400

Tra le LM P3 è ancora invece Laurents Hörr a menare le danze con la Duqueine del DKR. Il campione della Le Mans Cup, ricordiamo categoria non presente qui in Stiria, ha limato di oltre due decimi il miglior tempo di ieri con 1.25.510, precedendo di ben mezzo secondo le due Ligier di United Autosports con Wayne Boyd e Duncan Tappy.

Sulla Duqueine #4 salirà, oltre a Leonard Weiss, anche il deb Jean-Philippe Dayraut, gentleman 52enne con esperienze nel GT Open.

_PL59483 (1)Alessio Rovera dal canto suo pare voler tentare di ribadire il trionfo di Spa al debutto nel WEC con la Ferrari AF Corse condivisa con Francois Perrodo e Manu Collard. Dei due pro della 488 GTE Evo #88 le migliori prestazioni odierne, col varesino autore di 1.28.520.

E’ comunque pokerissimo per le GT del Cavallino, con le due 488 Iron Lynx a seguire con Giorgio Sernagiotto e Miguel Molina – quest’ultimo ricordiamo con 30 kg di yavorra extra dopo il successo di Barcelona – a precedere a propria volta l’esemplare del JMW con Andrea Fontana e la migliore delle Iron Dames, Michelle Gatting. Si è rivista in pista l’Aston Martin del TF Sport, che insegue in P6.

Nel momento in cui scriviamo sono in azione i piloti bronze ranked su pista umida. Domani, con previsioni meteo tendenti al peggio, si proseguirà con le seconde libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10 e alle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo