Archivi categoria: ELMS

_PL51468

ELMS – Cool Racing prenota la pole a Le Castellet

Yifei Ye ed il Cool Racing tornano ad essere i più veloci nelle seconde libere a Le Castellet. Il driver cinese poco fa ha infatti fissato i cronometri sull’1.43.634, anche se non è la migliore prestazione di questo weekend, in quanto il best rimane sempre appannaggio di Nico Jamin.

Dietro al campione in carica della categoria, a distanza ravvicinatissima, Jack Aitken, ovviamente migliore anche tra gli equipaggi Pro/Am, con la vettura del Racing Team Turkey, e Louis Deletraz, che continua a mantenere in alto Prema Racing.

_PL50925

Malthe Jakobsen pare avere pochi rivali quest’anno tra le LM P3, e conduce oggi col tempo di 1.50.400. Anche in questo caso non supera la migliore prestazione di ieri da parte di Kay van Berlo. P2 anche oggi per RLR MSport, ma questa volta con la Ligier #15 guidata dal tedesco Valentino Catalano.

_PL51664

Tra le GTE infine, unica categoria a scendere sotto i tempi precedenti, primato quest’oggi per la Porsche Proton #77 con Gianmaria Bruni, autore di 1.53.505. Sempre tra i primi Mikkel Nielsen, P2 con la Ferrari del Kessel Racing/Car Guy; il driver danese si è a sua volta migliorato di oltre due decimi.

_PL51603

Nel pomeriggio di ieri si è disputata la mezz’ora riservata ai piloti ranked bronze. Il più veloce, come spesso successo in queste sessioni, Salih Yoluc con l’Oreca del Racing Team Turkey. Al top nelle altre categorie Charlie Crews con la Ligier LM P3 #13 di Inter-Europol e Sarah Bovy con la Ferrari delle Iron Dames.

Tutto pronto per le qualifiche, come sempre distinte per categoria. a partire dalle 13.50. Free streaming sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live

Piero Lonardo

I risultati del Bronze Driver Test

I risultati delle Libere 2

Foto: Piero Lonardo

_PL59323

ELMS – Il Panis Racing ricomincia bene nelle Libere 1

Iniziati gli impegni ufficiali della 4 Ore di Le Castellet. Dopo il Prologo ELMS di lunedí e martedí le 42 vetture full-season hanno iniziato stamani a darsi battaglia nelle prime libere.

_PL57438

Partito subito fortissimo il Panis Racing che col neoacquisto Nico Jamin ha fissato presto i cronometri sull’1.43.397, presto imitato da Louis Deletraz di Prema Racing e da Tom Gamble di United Autosports, rispettivamente ad uno e due decimi.

Jack Aitken ha segnato la migliore prestazione nella sottoclasse Pro/Am con la vettura del Racing Team Turkey col quarto tempo assoluto.

La sessione si è svolta senza interruzioni, salvo una breve red flag all’incirca a due terzi dei 90’ previsti, per rimettere in condizioni ottimali la pista.

_PL50380

Tra le LM P3, la palma del migliore va alla promessa della Porsche Carrera Cup, Kay van Berlo, al top con la Ligier #3 di United Autosports col tempo di 1.49.896, quasi 3 decimi meglio di Alex Kapadia, che lo segue in classifica con la vettura di RLR MSport. A seguire Alex Doquin del Cool Racing ed il fratello del leader, Glen van Berlo, al debutto con la JS P320 #10 di Eurointernational.

_PL50116

Tra le GTE infine, come nel prologo ancora Mikkel Nielsen sugli scudi con la Ferrari del Kessel Racing/Car Guy, ed il tempo di 1.53.845, quasi due decimi meglio del suo stesso best crono di martedí nonchè di Gianmaria Bruni, P2 con la Porsche Proton #77. La lista dei tempi prosegue con altri due veterani quali Richard Lietz ed il neoacquisto Iron Lynx Davide Rigon.

_PL58117

In mattinata si sono svolte anche le prime libere delle serie propedeutiche, la Ligier Euro Series e la Michelin Le Mans Cup. A quest’ultima ha partecipato anche la MissionH24, il prototipo a idrogeno sviluppato da GreenGT col patrocinio di Total, che però ha effettuato appena quattro giri completi nelle mani del collaudatore Stephane Richelmi, rientrando mestamente ai box con le quattro frecce…

Il programma odierno prosegue col tradizionale appuntamento di mezz’ora riservato ai piloti bronze ranked, alle 15.40, mentre domani le seconde libere inizieranno alle 09.00, antipasto delle qualifiche delle 13.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL51158 (1)

ELMS – Prema chiude al comando del Prologo

La seconda giornata del Prologo ELMS a Le Castellet, nonostante la forte influenza del Mistral ha visto i tempi abbassarsi leggermente.

Alla fine della giornata sono due piloti del Prema Racing, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, campioni LM P2 ELMS e WEC in carica rispettivamente, a dominare la lista dei tempi, con lo svizzero ex-Rebellion autore di 1.43.662, un decimo meglio del compagno di squadra.

_PL59178

In evidenza anche la vecchia volpe Patrick Pilet, alla seconda stagione tra i prototipi, P3 con la vettura di IDEC Sport, e Yifei Ye, mattatore del Day 1, che ha peraltro segnato il miglior tempo nella sessione pomeridiana.

_PL59094

Qualche problema per AF Corse, che per un problema al cambio ha visto la pista solo nel finale della mattinata, e che non accede alla leadership della categoria Pro/AM, che è invece appannaggio del Team Virage, con Gabriel Aubry. E’ poi ritornata in pista anche l’Oreca del Nielsen Racing incidentata ieri, pur con una livrea “a metà”

_PL58202

Il Cool Racing mantiene il comando tra le LM P3, grazie al tempo ottenuto ieri da Malthe Jakobsen. Oggi il pilota danese è stato comunque il migliore nel pomeriggio, mentre nella prima frazione è stato l’ex-teammate Alex Kapadia a primeggiare con la vettura dell’RLR MSport.

_PL57539

Mikkel Jensen ha infine strappato il primato tra le GTE a Davide Rigon ed Iron Lynx. Il pilota danese del Kessel Racing/Car Guy ha fissato i cronometri sull’1.54.058, scavalcando il vicentino di appena 1 millesimo.

La terza prestazione complessiva va a Gianmaria Bruni con la Porsche Proton #77, davanti alla rivelazione Oscar Tunjo con la Ferrari #33 del Rinaldi Racing.

A questo punto la parola va alle prime libere della 4 ore di Le Castellet, in programma alle 11.30 di venerdí 15 aprile. Domani spazio ai test collettivi della Michelin Le Mans Cup line-up WEC, mentre giovedí si terranno le verifiche tecniche pre-gara.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 2

I risultati della Afternoon Session Day 2

Foto: Piero Lonardo

_PL54869 (1)

ELMS – Cool Racing spopola nel primo giorno del Prologo

Cool Racing si presenta col vestito buono nella prima giornata del Prologo dell’European Le Mans Series, iniziato oggi a Le Castellet.

Il campione in carica Yifei Ye, neoacquisto del team svizzero, ha infatti dominato due delle tre sessioni in programma oggi per un totale di 10 ore di pista, segnando nel pomeriggio il miglior crono della giornata con 1.43.856.

_PL57145

A seguire Fabio Scherer con l’altra Oreca (tutte le LM P2 sono del costruttore francese) di Inter-Europol, il migliore della sessione serale, frequentata da sole 10 macchine in totale, a 3 decimi, e l’ex-campione Paul-Loup Chatin con la vettura di IDEC Sport, a mezzo secondo.

_PL54044

Cool Racing ha anche sbancato tra le LM P3, grazie a Malthe Jakobsen, autore al mattino di 1.50.106, ben 6 decimi meglio dell’ex-teammate Alex Kapadia sulla Ligier dell’RLR MSport. I due si sono scambiati le posizioni nella sessione pomeridiana.

_PL56382

Davide Rigon ha invece tenuto alto l’onore dei campioni in carica delle GTE di Iron Lynx, postando al mattino il best crono della categoria con 1.54.201. Nel pomeriggio ancora Italia con Gianmaria Bruni, che con la Porsche Proton #77 si è portato ad appena 26 millesimi dal leader.

_PL53922

Da segnalare diverse interruzioni per altrettanti incidenti, il più spettacolare dei quali ha visto coinvolto Rodrigo Sales con la LM P2 del Nielsen Racing, che ha sbattuto in curva 1 nelle ultime fasi della sessione del mattino. L’Oreca #24 ha sostenuto discreti danni alla fiancata sinistra ma il pilota è uscito indenne dall’incidente.

Novità dell’ultimo minuto in casa PREMA con l’ingaggio di Lorenzo Colombo al posto dell’indisponibile Juan Manuel Correa, infortunatosi nei test F3. La giovane promessa proveniente dal FIA F3 fa peraltro già parte della line-up WEC.

_PL52894

Delle 42 vetture iscritte, che ieri pomeriggio hanno dato vita alla consueta foto di gruppo, oggi non ha partecipato la seconda Ligier LM P3 di Eurointernational, contraddistinta dal #10, che non dovrebbe schierarsi nemmeno domani, nel programma di 7 ore complessive che inizierà alle 9 del mattino. Da segnalare infine la presenza di un secondo telaio Oreca nuovo di zecca in casa AF Corse per l’equipaggio vincitore tra le Pro/Am a Sebring.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session Day 1

I risultati della Afternoon Session Day 1 

I risultati della Night Session Day 1

Foto: Piero Lonardo

_PL57441

ELMS – Tutto pronto per l’apertura di Le Castellet

Dopo IMSA e WEC, il prossimo weekend partirà anche l’European Le Mans Series, col tradizionale appuntamento di Le Castellet.

Confermate le 42 entry annunciate qualche settimana fa, non senza qualche piccolo sconvolgimento dettato dalla situazione politica internazionale. Algarve Pro Racing ed Eurointernational infatti, attesi all’effort con G-Drive in LM P2 ed LM P3, si presenteranno infatti con la propria denominazione ed equipaggi senza driver russi.

La compagine portoghese ha modificato anche i numeri di gara, e sull’Oreca #19 proporrà Sophie Floersch ed il talentino olandese Bent Viscaal, mentre l’equipaggio Pro/Am già annunciato per la difesa del titolo con John Falb, James Allen ed Alex Peroni correrà col numero 47 in luogo del 25.

Il team di Antonio Ferrari invece al fianco di Glenn van Berlo proporrà lo spagnolo Xavier Lloveras ed il belga Tom Cloet sulla Ligier #10. Una seconda vettura, originariamente non presente nella prima entry list caratterizzata dal tradizionale numero 11 vedrà invece in azione Max Koebolt, Marcos Siebert ed Adrien Chila.

Rimanendo tra i colori italiani, Prema ha nominato nei campioni ELMS e WEC della categoria, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg, i compagni di viaggio del rientrante Juan Manuel Correa, mentre In BHK saranno ancora una volta Sergio Campana e Markus Pommer ad alternarsi al boss Francesco Dracone. Occhi puntati ovviamente sull’equipaggio di AF Corse vincitore a Sebring in Pro/Am composto da Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo.

MuehlnerTra le compagni al debutto nella categoria top prototipi, Ugo de Wilde completa per Muehlner Motorsports, col Team Virage che invece si affida a Gabriel Aubry e Jazeman Jaafar.

Diverse vetture inoltre si presenteranno con livree rinnovate, fra cui i sicuri protagonisti di Cool Racing, Duqueine e di IDEC Sport.

Cool_new

Duqueine_libery

IDEC_livery

Attesa per il ritorno in pista del colori Vaillante sulla entry Pro/Am del TDS per Philippe Cimadomo, Mathias Beche e Tijmen Van der Helm.

TDS_livery

Andando sulle LM P3, rivoluzione in casa dei campioni del DKR, che insieme al già annunciato Tom Van Rompuy proporranno il messicano Sebastian Alvarez e l’unico pilota russo del lotto, Alexander Bukhantsov, già con Inter-Europol, sull’unica Duqueine del lotto.

La squadra polacca ha sciolto le riserve e per le sue due Ligier proporrà il portoghese Guilherme Oliveira ed il canadese James Dayson, già visto in Eurointernational, 360 Racing ed RLR MSport. United Autosports ha invece annunciato il tedesco Finn Gehrsitz, 2 pole all’attivo nell’ultima stagione della Le Mans Cup col Phoenix Racing.

Carguy

Non si è concretizzata infine la seconda Ferrari per il polacco Michael Broniszewski per il Kessel Racing, che sulla sua unica 488 GTE Evo schiererà coi colori CarGuy anche a Le Mans per Takeshi Kimura, Mikkel Jensen e Frederik Schandorff.

Absolute

Absolute Racing invece ha nominato il campione GTE 2020, Alessio Picariello, insieme all’estone Martin Rump sulla Porsche #18 insieme ad Andrew Haryanto. Sull’altra 911 RSR-19 #93 del Proton Racing sarà invece il polesitter GTD di Sebring, Zach Robichon, ad affiancare l’attore-pilota Michael Fassbender ed il veterano Richard Lietz. Confermata la presenza di Gianmaria Bruni sulla seconda entry del team insieme al patron Christian Ried e al campione italiano GT3 Pro in carica (con l’Audi) Lorenzo Ferrari.

Matteo Cressoni tornerà a far coppia con Claudio Schiavoni in Iron Lynx, dove si unirà anche Davide Rigon. Immutata invece la line-up delle Iron Dames, che come nel WEC vedrà in azione Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy.

Diverse compagini sono state protagoniste di test privati nelle scorse settimane a Portimao e sul rinnovato tracciato di Spa-Francorchamps. L’azione in pista al Circuit Paul Ricard inizierà l’11 aprile con il primo dei due giorni del Prologo, che sarà seguito dai test collettivi della Le Mans Cup, che pure tornerà nel weekend insieme alla Ligier European Series. Lo start della 4 Ore di Le Castellet alle 11.00 di domenica 17 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet

Foto: Piero Lonardo, Cool Racing, Duqueine, IDEC, TDS, CarGuy, Absolute Racing

BHK_Cat

ELMS – Salta l’Hungaroring, al suo posto Monza

Di poco fa la notizia che la 4 Ore dell’Hungaroring, in programma quale terzo appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series, non si terrà, almeno nel 2022.

Frederic Lequien, CEO della Le Mans Endurance Management, riguardo alla cancellazione ha riportato genericamente che “il management del circuito, a causa leggi e restrizioni locali. non è stato in grado di adempiere alle condizioni del contratto”.

Al suo posto, nella medesima data del 3 luglio, la serie europea tornerà a fare visita a Monza che, come lo scorso anno, ospiterà a distanza di una settimana due gare di durata con la 6 Ore WEC nel weekend successivo.

Per gli appassionati italiani inoltre un’occasione unica per ammirare per ben due volte i protagonisti della serie europea, che il 15 maggio saranno di scena ad Imola.

Panis_cat

Frattanto diverse LM P2 si sono date appuntamento al Circuit of Catalunya per una serie di test indetti dalla Goodyear, tra cui il BHK Motorsport ed il Panis Racing, quest’ultimo con una nuova livrea ispirata al tricoleur.

Virage

Resa nota negli ultimi giorni anche la line-up del Team Virage, gestito in pista da Jota Sport, che sulla nuova Oreca LM P2 conterà su Rob Hodes, Jazeman Jaafar e Gabriel Aubry. Sulla Ligier LM P3 saliranno invece Alexander Mattschull, Sacha Lehmann ed un terzo pilota ancora TBA.

Ricordiamo che l’European Le Mans Series prenderà il via l’11/12 aprile prossimi col consueto Prologo a Le Castellet.

Piero Lonardo

Foto: BHK Motorsport, Panis Racing, Team Virage

IronLynx_duo

WEC/ELMS – Fisichella e Rigon con Iron Lynx. Alpine conferma la line-up

Un altro paio di tasselli si va a completare nello schieramento della prossima stagione del World Endurance Championship.

Iron Lynx ha scelto nientemeno che Giancarlo Fisichella per affiancare Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni sulla Ferrari 488 GTE #60 iscritta in GTE-Am. Un equipaggio tutto italiano quindi, senza bisogno di ulteriori presentazioni, per la scalata al titolo della categoria.

In ELMS invece, sarà Davide Rigon il driver di punta dell’effort che punta a ripetersi in GTE con Cressoni e Schiavoni.

Contestualmente confermata anche la line-up delle Iron Dames, che presenterà Sarah Bovy, Michelle Gatting e Rahel Frey, protagoniste di gran parte delle gare della scorsa stagione del team tutto al femminile, sia nel WEC che nella serie europea.

AUTO - 2022 PRIVATE TESTS IN LE CASTELLET

Anche Alpine conferma il proprio equipaggio formato da Nicolas Lapierre, André Negrao e Mathieu Vaxivière nella rincorsa al titolo Hypercar WEC, sempre con l’ex-Rebellion ribattezzata Alpine A480, in attesa della nuova vettura, in programma per il 2024.

Ultima novità di giornata in casa Vector Sport, dove Mike Rockenfeller sostituirà per la 1.000 miglia di Sebring il titolare Sebastien Bourdais, impegnato nella 12 Ore IMSA col Team Ganassi.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Alpine

Teaser_ELMS

ELMS – 42 le vetture iscritte alla serie europea

Diffusa quest’oggi l’entry list dell’European Le Mans Series 2022. L’ottimo stato di salute della massima serie endurance europea viene avvalorato dalle ben 42 vetture iscritte alle tre categorie.

A fare la parte del leone le LM P2 con la bellezza di 17 entry di cui 7 iscritte quali Pro/Am. In assenza dei campioni in carica del WRT, le ultime novità più succose sono date dai neoacquisti della Prema, con l’ingaggio di Juan Manuel Correa, e da Muehlner Motorsports, che per il salto di categoria hanno ingaggiato Thomas Laurent insieme a Mathias Kaiser.

Il 22enne statunitense di origine ecuadoregna è al debutto tra i prototipi ed alternerà questo programma con il FIA F3, dove lo scorso anno ha ripreso a gareggiare dopo lo spaventoso crash del 2019 di Spa in F2. Laurent, ex campione Asian LMS nel 2018 e secondo classificato assoluto alla 24 ore di Le Mans l’anno precedente, è invece reduce dalla mancata partecipazione all’ultima 24 Ore di Le Mans nelle fila di IDEC Sport al posto dell’infortunato Kyle Tilley

Acquisizione non da sottovalutare nemmeno quella di Sophia Floersch, che si unisce al G-Drive insieme al patron Roman Rusinov sulla Aurus di punta, la #26, cosí come quella del Cool Racing, che a Nicolas Lapierre e Nico Knuetten affianca il campione in carica Yifei Ye.

Non nasconde invece le proprie ambizioni il Panis Racing, che si affida a due transfuga United Autosports, Nico Jamin e Job van Uitert, che affiancheranno il rientrante Julien Canal.

Vaillante

Da segnalare inoltre il ritorno del TDS Racing in associazione questa volta con l’iconico marchio Vaillante, in preparazione del centenario della nascita del creatore di Michel Vaillant, Jean Graton, nel 2023, in Pro/Am per Mathias Beche (già sulle Vaillante-Rebellion nel 2017), Philippe Cimadomo ed il giovanissimo Tijmen Van der Helm, quest’ultimo già visto in azione a Daytona in G-Drive.

Sempre fra le Pro/Am infine, già noto l’effort di AF Corse alternato al WEC per Francois Perrodo, Nicklas Nielsen ed Alessio Rovera, il Team Virage propone al momento il solo Rob Hodes.

Leggera flessione fra le LM P3, con ben 11 Ligier a contrastare la Duqueine campione in carica del DKR iscritta per il belga Tom Van Rompuy. Il team lussemburghese se la dovrà vedere con i consueti pezzi da 90 quali United Autosports, con la giovane promessa olandese Kay van Berlo, e Cool Racing coi nuovi acquisti Mike Benham e Malthe Jakobsen in aggiunta al vicecampione Nicolas Maulini, che verrà affiancato dai francesi Antoine Doquin e Jean-Ludovic Foubert.

Saranno infine ben 13 le GTE, con le 8 Ferrari a fare la parte del leone contro le 2 Aston Martin e le 3 Porsche tutte gestite da Proton. La novità assoluta a livello di denominazione si chiama Absolute Racing, che ritorna dopo l’ultima 24 Ore di Le Mans con una 911 RSR-19 per Andrew Haryanto, mentre ritorna l’attore pilota Michael Fassbender in vista del debutto a Le Mans, insieme a Richard Lietz. Delle due Vantage iscritte da TD Sport per Oman Racing col debutto nella serie europea dell’ex-campione GTE-Pro Marco Sorensen abbiamo invece già parlato nei giorni scorsi.

Le otto 488 GTE Evo saranno infine affidate, oltre che ad AF Corse sotto l’egida Spirit of Race per i vicecampioni Duncan Cameron, Matt Griffin e David Perel, a Kessel Racing, Rinaldi Racing, ed iron Lynx, che riduce da tre a due l’effort 2021. JMW Motorsport dal canto suo propone al momento il solo Giacomo Pietrobelli, al debutto nella serie europea.

L’European Le Mans Series partirà l’11/12 aprile prossimi da Le Castellet col tradizionale prologo, antipasto della 4 Ore del 17 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list dell’ELMS 2022

Foto: ELMS, TDS

TF_Aitken

ELMS – TF Sport, assalto alla serie europea con Aitken e Sorensen

Uno dei team in evoluzione nel mondo delle corse continentali è sicuramente TF Sport, che ha reso noto di volersi schierare nuovamente nella prossima stagione dell’European Le Mans Series sia in LM P2 che in GTE con un paio di grossi calibri.

L’Oreca 07 iscritta come Racing Team Turkey verrà affidata nientemeno che a Jack Aitken. Il 26enne britannico, reserve driver Williams F1, che nell’autunno scorso aveva testato anche una monoposto IndyCar, troverà Salih Yoluc e Charlie Eastwood per l’assalto al titolo della sottoclasse Pro/Am.

TF_Sport69

TF Sport rinnova l’impegno anche tra le GTE, schierando una Aston Martin per Ahmad Al Harthy e Sam De Haan sotto l’egida dell’Oman Racing, cui si aggiungerà il factory driver Marco Sorensen, ex-campione GTE-Pro WEC. La seconda Vantage del team verrà invece affidata a Johnny Adam, Henrique Chaves e John Hartshorne.

Anche Inter-Europol come TF Sport raddoppierà la sfida del WEC, iscrivendo una Oreca LM P2 per Pietro Fittipaldi. Il test and reserve driver del team Haas F1 troverà l’ex United Autosports Fabio Scherer e David Heinemeier Hansson, che ritorna alla serie europea dopo lo one-shot nel 2019 col Project 1.

Grossa novità anche in casa BHK, dove Augusto Farfus è stato annunciato quale pilota di punta della compagine italianissima ancorchè battente bandiera britannica. Fin qui Farfus, due volte trionfatore a Daytona con la BMW M8, non ha mai guidato ufficialmente un prototipo, e l’esperienza si preannuncia quale apprendistato per l’impegno del 38enne brasiliano sulla nuova LMDh della casa di Monaco.

Tappy

United Autosports dal canto suo ha confermato Duncan Tappy quale driver di punta dell’equipaggio della #22 titolata nel 2020 insieme a Phil Hanson e Tom Gamble. Tappy sostituirà anche Hanson nell’equipaggio che affronterà la prossima 12 ore di Sebring insieme a Guy Smith e Jim McGuire.

Restando sulle LM P2, oltre al già annunciato equipaggio Pro/AM del G.Drive con il campione in carica WEC John Falb affiancato da James Allen ed Alex Peroni, si attendono news sugli equipaggi del Team Virage e del PREMA Powerteam / Iron Lynx.

Piero Lonardo

Foto: TF Sport, United Autosports

_PL53412

WEC/ELMS – Alla fine, ridotte le potenze delle LM P2

Ci avevano provato già lo scorso anno, ma nella prossima stagione del World Endurance Championship saranno effettivamente ridotte le potenze delle LM P2.

La notizia è passata un po’ in sordina tra le tante comunicazioni FIA degli scorsi giorni, in primis la nomina del nuovo Presidente Mohammed bin Sulayem, ma non mancherà di riscuotere critiche.

La proposta risale al prologo WEC 2021 di Spa-Francorchamps, poi rigettata, atta a garantire un gap decente fra le Oreca 07-Gibson e le nuove Hypercar, classe che come noto è stata progettata per essere volutamente più lenta delle precedenti LM P1.

Alla fine rimase solo l’obbligo di montare obbligatoriamente, e solo nella serie mondiale, il kit aerodinamico a basso carico, ma ora, in una nota diffusa dall’ACO, si afferma che a seguito delle verirfiche successive alla prima stagione di competizioni delle nuove LMH, diventa necessario ridurre le prestazioni della categoria cadetta.

Via quindi alla riduzione di potenza, non precisata nel dettaglio, del Gibson V6 4,2 litri aspirato, ma anche una riduzione della capacità del serbatio delle Oreca 07 a 65 litri contro i 75 attuali. La commissione tecnica FIA sta valutando il metodo di applicazione di questa nuova regola, che comporterà anche una revisione dei periodi di guida.

Nell’European Le Mans Series sarà invece garantito ancora il kit aerodinamico standard. Le riduzioni di potenza ed autonomia in teoria dovrebbero essere applicate anche alla serie europea, anche in assenza di LMH.

Modificato infine anche il sistema di punteggio WEC, con l’eliminazione del punto extra assegnato ad ogni macchina fuori dalle prime 10 di ogni categoria a Le Mans e nelle gare lunghe, ovvero 0,5 nelle gare di 6 Ore.

Piero Lonardo

 

Foto: Piero Lonardo