Archivi categoria: ELMS

_PL53352 (1)

ELMS – Chatin dominatore delle libere a Barcelona

Paul-Loup Chatin eclissa la concorrenza anche nelle libere finali della 4 Ore di Barcelona. Il due volte campione ELMS relega gli avversari diretti al titolo oltre il mezzo secondo, unico pilota a scendere sotto l’1’36” con 1.35.780.

A dire il vero un altro driver è riuscito ad avvicinarsi, si tratta di Ben Hanley che però con la vettura del Nielsen Racing concorre per la classifica Pro/Am. A seguire United Autosports con Tom Gamble, Algarve Pro Racing col talentino olandese Bent Viscaal e Nico Jamin del Panis Racing, tutti a oltre 6 decimi dal leader.

Ha ripreso la pista anche la vettura di AF Corse fermata ieri ai box da un problema di natura elettronica che ha comportato un duro lavoro alla crew piacentina, segnando la decima prestazione.

 

E’ tornata in pista anche la Ligier LM P3 #5 dell’RLR MSport che ieri aveva deciso di saltare le prime libere per risparmiare le gomme in vista dei turni successivi e della gara, e con Alex Kapadia nei soli 9 giri compl_PL53053essivi percorsi ha segnato il best crono della categoria con 1.43.333, precedendo di 3 decimi Mateusz Kaprzyk di Inter-Europol e Kay van Berlo di United Autosports,

_PL53071

Tra le GTE infine, è Mikkel Jensen a riportare il best crono con la Ferrari di Car Guy/Kessel ed il tempo di 1.43.438, davanti alle altre due 488 GTE Evo di Iron Lynx.

Nella sessione riservata ai piloti bronze ranked di ieri pomeriggio, ancora una volta il miglior tempo è stato appannaggio di Salih Yoluc con l’Oreca del Racing Team Turkey, seguito da John Falb di Algarve Pro Racing, e da Rodrigo Sales del Nielsen Racing. Grande assente Francois Perrodo, con l’Oreca AF Corse ancora alle prese con problemi di elettronica. Migliori prestazioni ra le LM P3 di Terrence Woodward di 360 Racing e di Andrew Haryanto per Absolute Racing fra le GTE

Tutto pronto per le qualifiche, visibili gratuitamente sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/ a partire dalle 15.45.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Test

_PL51959

ELMS – Chatin ritocca il limite nelle prime libere di Barcelona

IDEC Sport è decisa a riprendersi quel titolo ELMS già conquistato nel 2019 e, dopo il successo di Monza, punta al bersaglio grosso anche a Barcelona, con Paul-Loup Chatin a marcare subito il territorio nelle libere 1 col tempo di 1.37.757.

Il driver francese ha superato di un decimo Ben Viscaal con la vettura di Algarve Pro Racing, che a sua volta ha tolto il miglior tempo provvisorio ad Alessio Rovera e l’Oreca di AF Corse.

Purtroppo però per il pilota varesino, un problema alla centralina ha presto fermato l’effort della compagine Pro/Am, che è dovuta rientrare a spinta provocando la prima interruzione della sessione con Full Course Yellow.

_PL52258

La top five si completa con Yifei Ye, il migliore di ieri, e Cool Racing, e Jack Aitken con la vettura di Racing Team Turkey. A seguire la capolista Prema, che nel weekend F1 di Spa ha ufficializzato il debutto di Juan Manuel Correa nelle due ultime due gare stagionali, al posto di Lorenzo Colombo.

Hanno provocato invece ben due red flag Inter-Europol, con David Heinemeier Hansson e Nico Pino. Quest’ultimo, il migliore fra le LM P3, ha causato l’interruzione leggermente anticipata delle attività.

_PL52564

Dietro il cileno, autore di 1.41.527, Ross Kaiser con la Ligier del 360 Racing, e l’accoppiata di United Autosports formata da Kay van Berlo e Bailey Voisin. Alla sessione non hanno partecipato una delle due Ligier di RLR MSport, la #5 in ottima posizione ieri con Alex Kapadia, e quella di Nielsen Racing. Quest’ultima attende un nome da affiancare a James Littlejohn a causa del forfait improvviso da parte dell’abituale coequipier Tony Wells..

_PL52555

Marco Sorensen dal canto suo pare non avvertire i 20 kg extra assegnati alla sua Aston Martin e piazza la migliore prestazione fra le GTE col tempo di 1.45.744, precedendo di appena 11 millesimi la Ferrari di Car Guy/Kessel di Frederik Schandorff e di 2 decimi la Porsche Absolute Racing di Alessio Picariello.

Il programma odierno prosegue con la tradizionale sessione riservata ai piloti bronze ranked alle 15.30.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL50874

ELMS – Yifei Ye al top nei test di Barcelona

E’ terminata poco fa la giornata di test collettivi, preludio della 4 Ore di Barcelona, quarto appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series.

Sotto un clima torrido, sono state 40 le vetture a presentarsi, con la sola assenza della Ferrari #32 del Rinaldi Racing, a causa dell’indisponibilità di Christian Hook.

A svettare nelle prime quattro ore del mattino, Yifei Ye con l’Oreca del Cool Racing ed il tempo di 1.35.933, ben mezzo secondo meglio di Jack Aitken sulla vettura Pro/Am del Racing Team Turkey capolista della sottocategoria. A seguire, poco distanti dal britannico, James Allen di Algarve Pro Racing ed il campione in carica Louis Deletraz sulla entry di Prema.

_PL56175

Nel pomeriggio è stato la recente vincitrice di Monza, IDEC Sport, a primeggiare con Paul-Loup Chatin, comunque a quasi mezzo secondo dal best lap. Tra gli equipaggi, due sostituzioni dell’ultimo momento, con il danese Anders Fjordbach a rimpiazzare all’ultimo momento Reshad de Gerus Sull’Oreca LM P2 di Duqueine al fianco di Memo Rojas e Richard Bradley, e per il Team Virage il guatemalteco Ian Rodríguez, driver già attivo nella squadra battente bandiera tedesca, ad occupare il sedile lasciato vacante da Jazeman Jafaar.

_PL50469

Tra le LM P3, Kay van Berlo con la Ligier United Autosports #3 nel pomeriggio ha segnato la miglior prestazione della categoria con 1.42.493 davanti ad Alex Kapadia con la entry dell’RLR MSport, il migliore della sessione mattutina. Debutto non particolarmente significativo – almeno per ora – per Freddie Hunt nella serie maggiore, il protagonista della Le Mans Cup, serie assente qui a Montmelo, al mattino non è andato oltre le posizioni di fondo della lista dei tempi con la Ligier #10 di Eurointernational.

_PL56237

In GTE infine, a Johnny Adam e all’Aston Martin #95 dell’Oman Racing with TF Sport, la palma del più veloce al mattino col tempo di 1.46.073, per appena 34 millesimi su Gianmaria Bruni e la Porsche Proton #77. Il pilota romano conduce la classifica del pomeriggio col crono di 1.46.470.

Da segnalare diverse interruzioni per altrettante uscite di strada, nessuna però terminale, protagoniste tra le altre la Ligier LM P3 #17, capolista della categoria, prontamente rimessa in pista dopo la rottura della sospensione posteriore destra.

Domani inizia il programma ufficiale della 4 Ore di Barcelona con le prime libere, alle 11.00, seguita dalla mezz’ora riservata ai piloti bronze. Qualifiche sabato alle 15.45 e start della gara alle 11.45 di domenica 28 agosto. Qualifiche e gara come sempre disponibile gratuitamente sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com e sul canale YouTube della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

_PL55586 (1)

ELMS – In 41 al giro di boa di Barcelona

Saranno 41 le vetture che al Circuit de Catalunya affronteranno il quarto appuntamento dell’European Le Mans Series 2022.

Per il giro di boa stagionale occhi puntati ovviamente su Prema, che si presenta sempre senza Juan Manuel Correa e che, dopo la penalità assegnata nel dopo gara di Monza continua comunque a condurre con 13 punti di vantaggio su IDEC Sport, la cui classifica al contrario ha tratto vantaggio del successo presso l’Autodromo Nazionale.

_PL52433

Nulla comunque è compromesso per il successo finale, data la classifica inusualmente corta che potenzialmente vede in lizza ancora diversi equipaggi, a partire dal Panis Racing, fin qui sempre in top five e attualmente a -15 dai leader.

Lo schieramento delle LM P2 vede l’unica defezione rispetto a Monza per li forfait della vettura Pro/Am del Graff, mentre fra gli equipaggi si segnala l’assenza di Jazeeman Jaafar nelle fila del Team Virage al fianco di Rob Hodes e Gabriel Aubry.  In questa sottoclasse il dominio del Racing Team Turkey a Monza è stato finalmente violato dal Nielsen Racing, che ha accorciato a -16 dai leader gestiti da TF Sport.

Inalterato invece il numero di LM P3 e GTE, rispettivamente 13 e 12, con diversi movimenti però fra gli equipaggi. Tra questi spiccano sicuramente la presenza del factory driver Ferrari Miguel Molina, ingaggiato dal JMW al posto della giovane promessa neozelandese Matthew Payne, e del debutto di Freddie Hunt nelle fila dell’Eurointernational.

Il team diretto da Antonio Ferrari presenta inoltre Louis Rousset al posto di Matt Bell sull’altra Ligier LM P3 contraddistinta dal numero 11, a podio nella gara di casa, mentre il DKR propone James Winslow, già in azione per il team lussemburghese nella Michelin Le Mans Cup, serie assente dal programma catalano.

Riguardo la serie cadetta, da segnalare l’accordo che vedrà il plurivincitore di Le Mans fra le GT, Jan Magnussen, al volante di una delle tre Honda NSX GT3 del GMB Racing nei restanti due round stagionali di Spa e Portimao.

_PL51055

Nonostante il ritiro di Monza è sempre il Cool Racing la squadra da battere; la compagine elvetica, vincitrice nel season opener del Paul Ricard e fin qui imbattibile in qualifica grazie allo specialista Malthe Jakobsen, mantiene infatti 4 lunghezze di vantaggio sull’RLR MSport e 12 sui trionfatori di Imola di United Autosports.

_PL52273

La classifica delle GTE vede infine al comando la Porsche Proton di Gianmaria Bruni, Lorenzo Ferrari e Christian Ried, i quali sconteranno ben 30 kg di Success Ballast contro i 20 dei trionfatori di Imola dell’Oman Racing, che sconta 16 lunghezze dai leader. Nel mezzo, la Ferrari #32 del Rinaldi Racing, che insegue ad appena -8 punti. Su questa vettura ennesimo cambio della guardia con Diego Alessi, ex campione ADAC GT Masters, al fianco di Pierre Ehret e Nico Varrone.

Da segnalare infine il debutto tra le Iron Dames di Doriane Pin, parte dell’equipaggio a quattro che ha conquistato la vittoria nella Gold Cup alla 24 Ore di Spa, al posto di Rahel Frey.

L’inizio delle ostilità sul Circuit de Catalunya è previsto alle 11 di venerdí 26 agosto con le prime libere. Qualifiche sabato 27 a partire dalle 15.45 e start della 4 Ore di Barcelona alle 11.45 di domenica 28 agosto. Qualifiche e gara come sempre fruibili gratuitamente sul sito ELMS e sul canale YouTube, anche via social, della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Barcelona

_PL57832

ELMS – Iron Lynx squalificata, successo a Proton in GTE. Prema perde il podio

Il dopo gara di Monza si è tinto doppiamente di giallo a causa della squalifica della Ferrari Iron Lynx, vincitrice in pista tra le GTE. La 488 di Davide Rigon sarebbe stata infatti spinta dall’altra vettura del team, la #83 delle Iron Dames, allo scopo di raggiungere il parco chiuso dopo la gara.

La vittoria va quindi alla Porsche Proton di Gianmaria Bruni, Lorenzo Ferrari e Christian Ried, e di conseguenza dietro la Ferrari dl Kessel Racing sale sul gradino basso del podio la Porsche di Absolute Racing. Iron Lynx dovrebbe sporgere reclamo contro questa decisione.

Un’altra penalità, pure rilevante, è stata assegnata all’Oreca del Prema Racing, terza assoluta. Ferdinand Habsburg è stato trovato reo di avere rallentato troppo all’entrata al pit durante la gara, e gli sono stati aggiunti 10” al tempo effettivo di gara.

Curioso che questa penalità sia emersa diverse ore dopo la bandiera a scacchi, visto che Habsburg ha disputato il primo stint di gara per il team tricolore; ad ogni modo ciò permette al Muehlner Racing di guadagnare il terzo posto assoluto, seguita da United Autosports.

Infine, ulteriori penalità di 35″ 31″ e 43″ per non aver rispettato il tempo minimo di pitstop ai danni rispettivamente di Nielsen Racing, Eurointernational, che comunque mantiene il podio fra le LM P3, e Cool Racing.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo rivisto della 4 ore di Monza

 

Foto: Piero Lonardo

_PL55469

ELMS – IDEC ed Iron Lynx tornano al successo a Monza

Nessuno avrebbe scommesso forte su IDEC Sport alla vigilia della 4 Ore di Monza, terzo appuntamento dell’European Le Mans Series 2022; invece il team transalpino, che dopo il titolo 2019 aveva stentato a ritrovare una propria dimensione, ha riportato un successo convincente, sbaragliando la concorrenza a parità di mezzo e di penalizzazioni.

Si perchè proprio la direzione gara ha giocato un ruolo determinante nel risultato finale, che vede il Panis Racing e la capolista Prema completare il podio, assegnando diverse penalità per infrazioni al pit o nei periodi di safety car a tutti e tre i primi classificati.

_PL53498

Si iniziava con la vettura del TDS X Vaillante in testa grazie alla prodezza di Mathias Beche, ma il gentleman Philippe Cimadomo (ricordiamo che l’Oreca #31 corre tra le Pro/Am) perdeva la leadership già alla prima chicane nei confronti di Julien Canal, per poi diventare una sorta di chicane mobile per i primi giri.

Va detto che anche Jim McGuire, ricordiamo recentemente assente dal Glen per un intervento medico, non è stato da meno nel fondo delle LM P3, ostacolando tutto il parco delle GTE fintantochè Sarah Bovy – subito al top nei confronti del polesitter Christian Ried – non è riuscita a trovare un varco, poi imitata da gran parte del lotto.

Ma il regime di corsa libera (permettetemi il termine di “simil-pack racing”), tipico di Monza, è durato pochissimo, e si sono susseguiti ben tre gli interventi della vettura di servizio nel corso della prima ora. Prima un contatto multiplo alla Ascari innescato dalla Ferrari di Duncan Cameron che vedeva coinvolti l’Oreca di Memo Rojas, la Porsche Michael Fassbender (ancora una volta incolpevole, prima che azzardiate ipotesi) e la Ferrari di Pierre Ehret.

_PL54851

Nel restart era invece le Ligier LM P3 di James Dayson ad avere la peggio, terminando sulle barriere in fondo al rettilineo, mentre lo stesso McGuire si fermava poco dopo all’esterno della Ascari.

Davanti Ferdinand Habsburg si era portato prima alle spalle di Niklas Knuetten, che nel frattempo aveva avuto la meglio su Canal, per poi passarlo, ma il dominio Prema durava solo fino all’ennesima neutralizzazione  - questa volta sotto forma di Full Course Yellow – derivante dal contatto fra le LM P3 di Mike Benham ed Anthony Wells, ferme nella ghiaia a lato della prima chicane.

In quell’occasione IDEC Sport, con Patrick Pilet, salito nell’abitacolo al posto di Paul Lafargue, bruciava tutti al pit uscendo davanti ai due litiganti, con Nicolas Lapierre a circa 9” alla metà gara e Colombo a seguire.

Tra le LM P3, Charles Crews era abile a mantenere il comando sulla Ligier Inter-Europol superstite, mentre in GTE Gianmaria Bruni aveva la meglio sulla Ferrari delle Iron Dames.

Il successivo giro di pit favoriva Louis Deletraz, subentrato in casa Prema e pronto ad uno stint sulle coperture usate, ma, anche a causa del gruppo compattato ancora una volta dalla Safety Car, la tattica non riusciva e Paul-Loup Chatin con oltre 90’ residui sul cronometro riprendeva il comando, con lo svizzero che invece era costretto ad arrancare, scendendo in classifica.

_PL55533

Le penalizzazioni rese note poco dopo per infrazioni in regime di Full Course Yellow o al pit lasciavano Chatin al comando su Job van Uitert, incaricato dello stint finale in casa Panis Racing, mentre Deletraz poteva rimontare sino alla terza piazza finale.

_PL51650

Alle spalle del podio, grande impresa delle due debuttanti 2022 nella categoria maggiore, Muehlner Motorsports grazie soprattutto ad un super Thomas Laurent, e Nielsen Racing, migliore delle Pro/Am in volata sul Racing Team Turkey. La quarta piazza di AF Corse, dietro anche l’equipaggio di Algarve Pro Racing, non soddisfa certamente le aspettative di Alessio Rovera e c.

Tra le LM P3, l’inevitabile rabbocco finale è costato il successo ad Eurointernational, che comunque guadagna la terza piazza con la Ligier #10 alle spalle di Inter-Europol e 360 Racing, autori invece di una strategia perfetta sulle tre soste.

_PL55339

Finale incandescente infine in GTE, con Matteo Cressoni prima e Davide Rigon nel finale a portare l’assalto definitivo con la Ferrari Iron Lynx nei confronti della Porsche Proton, grazie ad un ultimo splash eseguito in maniera ottimale del team tricolore. Dietro la Porsche #77, terminata a meno di 1” dai campioni in carica, completa il podio la Ferrari del Kessel Racing.

In classifica generale, Prema dopo le vittorie ottenute nei primi due appuntamenti, continua a condurre con 65 punti contro i 45 del Panis Racing, cosí come il Racing Team Turkey fra le Pro/Am. Si spezza invece la striscia positiva del Cool Racing, oggi costretti al ritiro, tra le LM P3. Infine tra le GTE, Proton Competition deve ora guardarsi da Iron Lynx. Prossimo appuntamento con la serie europea il 28 agosto a Barcelona.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 ore di Monza

Foto: Piero Lonardo

_PL52490

ELMS – Beche riporta in pole il TDS. Jakobsen non perdona tra le LM P3

A Monza seconda pole position su tre gare per Mathias Beche ed il TDS X Vaillante. Il franco-svizzero ha fermato i cronometri sull’1.38.032, nettamente il miglior crono del weekend in una sessione inficiata dal caldo torrido.

Alle spalle di Beche, primo ovviamente anche tra i Pro/Am, Job van Uitert per il Panis Racing e Pietro Fittipaldi di Inter-Europol, a 3 e 5 decimi rispettivamente. Le due giovani promesse hanno scalzato negli attimi finali James Allen di Algarve Pro Racing, che chiude in P4.

_PL52364

Malthe Jakobsen dal canto suo si candida quale dominatore delle LM P3 conquistando la terza pole di fila per il Cool Racing col tempo di 1.43.627. Lontanissima la concorrenza, capitanata da Nico Pino, a 8 decimi, per Inter-Europol. Inutili i tentativi di limare i distacchi nell’ultimo tentativo utile chiamato a causa di una rossa a 2’ dal termine per l’uscita di strada dell’altra Ligier del team svizzero di Antoine Doquin all’esterno della parabolica.

_PL52237Infine tra le GTE è stata la volta di Christian Ried. Il patron di Proton Competition ha tenuto a distanza Sarah Bovy, che qui a Monza debuttó lo scorso anno, e Andrew Haryanto con l’altra Porsche dell’Absolute Racing.

Domani lo start della gara avverrà alle 11.30; come sempre, streaming gratuito sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL52067

ELMS – Beche alla ricerca della seconda pole a Monza

Mathias Beche si candida ad una nuova pole position a Monza dopo il season opener del Paul Ricard segnando il miglior tempo nelle libere 2 appena terminate col tempo di 1.39.079, superando nelle prime fasi di una mattinata già calda il migliore dei non-Pro/Am, Yifei Ye del Cool Racing di appena 11 millesimi.

_PL57861

Anche tra le LM P3 è stato testa a testa fra Valentino Catalano e Ross Kaiser con le Ligier di RLR MSport e 360 Racing, col messicano a primeggiare con 1.45.613.

_PL51488

Tra le GTE infine è stato Davide Rigon a precedere tutti con la Ferrari Iron Lynx ed il best crono finora del weekend con 1.48.685, lasciando ad oltre due decimi le Porsche di Martin Rump e Gianmaria Bruni, che completano il podio virtuale. Ricordiamo che la Porsche #77 sconta 10 kg di Success Ballast grazie al secondo posto di Le Castellet. La sessione è stata neutralizzata con Full Course Yellow in un  paio occasioni per altrettante uscite di strada

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la sessione riservata ai piloti bronze ranked e questa volta Francois Perrodo e l’Oreca AF Corse sono riusciti a mettersi dietro Salih Yoluc e l’esemplare del Racing Team Turkey col tempo di 1.41.403. Migliori prestazioni fra le LM P3 e le GTE da parte di Anthony Wells del Nielsen Racing e di Giacomo Petrobelli con la Ferrari del JMW Motorsport.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 13.40, godibili in streaming gratuito sul sito ELMS https://www.europeanlemansseries.com/en/live.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Test

Foto: Piero Lonardo

_PL57414

ELMS – Aitken fa volare l’Oreca turca nelle libere di Monza

Jack Aitken ha bloccato quasi subito i cronometri con la migliore prestazione nelle prime libere dell’appuntamento dell’European Le Mans Series di Monza.

La stellina del Racing Team Turkey infatti dopo appena 10’ nella sessione, iniziata leggermente in ritardo dovuto ad altre serie di contorno, ha segnato il best crono con 1.38.690, lasciando Nicklas Nielsen e l’Oreca AF Corse a quasi 4 decimi.

Entrambe le vetture ricordiamo corrono nella sottocategoria Pro/Am; per conoscere il migliore tra gli equipaggi Pro bisogna andare alla P3 con Job van Uitert e la vettura del Panis Racing, che a sua volta precede Tom Gamble e Yifei Ye, portacolori di United Autosports e Cool Racing.

Alla sessione hanno partecipato tutte e 42 le vetture iscritte; regolarmente presente anche la macchina di Prema Racing, protagonista nei test di ieri di un incidente alla Ascari – peraltro per evitare un altro concorrente in difficoltà – e fortunatamente per tutti gli addetti ai lavori, stante il caldo torrido, non vi è stata alcuna interruzione.

_PL58564

Tornando ai risultati della pista, migliore prestazione fra le LM P3 per la next big thing della categoria, Sebastian Alvarez, con la Duqueine del DKR, autore di 1.44.776 – i migliori della categoria hanno approfittato della velocità della pista per girare nei tempi dei gentlemen delle LM P2 – davanti a Nicolas Pino con la Ligier #13 di Inter-Europol e a Finn Gejrsitz con la JS P320 #2 di United Autosports.

_PL58107

Tra le GTE infine, Porsche sugli scudi con Alessio Picariello, autore di 1.48.851 e Lorenzo Ferrari con le Porsche di Absolute Racing e Proton Competition. P3 a 4 decimi per Davide Rigon con la migliore delle Ferrari, quella di Iron Lynx.

Il programma odierno prosegue con la mezz’ora riservata ai driver bronze, mentre domani la seconda ed ultima sessione di libere delle 9.00 precede le qualifiche che definiranno la griglia di partenza di domenica, preceduta a sua volta dalla sessione autografi.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL55171

ELMS – Rovera al top nei test di Monza. Prema ko

Alessio Rovera ed AF Corse si presentano al top nell’appuntamento europeo di Monza sin dalla giornata di test collettivi svoltasi oggi. Sotto un sole cocente il varesino ha segnato nella sessione pomeridiana il miglior tempo con 1.39.382, scalzando il best crono del mattino segnato da United Autosports con l’ex-campione ELMS Phil Hanson.

L’Oreca AF Corse ricordiamo concorre tra le LM P2 Pro/Am, ed ha preceduto nella lista dei tempi i capoclassifica di categoria del Racing Team Turkey di appena di 15 millesimi.

Grande assente nel pomeriggio la capolista assoluta Prema Racing, vittima di un contatto nelle fasi iniziali del turno pomeridiano con Louis Deletraz al volante.

_PL54180

Doppietta per Cool Racing tra le LM P3 col “solito” Malthe Jakobsen capace di dare oltre 1”5 al compagno di squadra Antoine Doquin. P3, staccatissima, per Alex Kapadia con la vettura dell’RLS MSport.

_PL54909

Scontro fra i titani di Le Mans infine in GTE, con Gianmaria Bruni a primeggiare su Davide Rigon col tempo di 1.49.337, oltre due decimi meglio del vicentino. A seguire il migliore del mattino, Alessio Picariello, con la Porsche Absolute. Al mattino era stata la Ferrari del JMW a portare la prima red flag, seguito poco più tardi dalla Ligier LM P3 United #2, incapace di uscire coi propri mezzi dalla sabbia della Ascari.

Domani si comincia sul serio con le prime libere, a partire dalle 11.40.

Piero Lonardo

I risultati della Morning Session 

I risultati della Afternoon Session

Foto: Piero Lonardo