Finalmente in pista anche l’European Le Mans Series a Barcelona, dove oggi è iniziata la prima delle due giornate del tradizionale Prologo.
Presenti tutte e 44 le vetture riportate in entry list con le livree definitive sfoggiate nella classica foto di gruppo. Unica eccezione, per ora, l’Oreca LM P2 #77 di Proton, qui in un inusuale grigio chiaro e senza i marchi degli sponsor.
Nel turno del mattino, col sole e una temperatura fresca, il campione in carica di AO Racing Louis Deletraz e la sua “Spike” davanti a tutti col tempo di 1.29.323, a precedere le due entry di Inter-Europol di Tom Dillmann e Luca Ghiotto, i quali prendono a sandwich Job van Uitert di IDEC. A chiudere la top five un altro dei big più attesi, Filipe Albuquerque, che nell’anno del ritorno alla serie europea difenderà i colori di Nielsen Racing.
Al giovane danese Sebastian Gravlund il primo best crono della nuova generazione di LM P3 spinte dal motore Toyota, con la Ligier JS P325 di Eurointernational, accreditata di 1.39.966.
Tra le GT3, la palma del migliore va a Wayne Boyd e alla McLaren di United Autosports, autore di 1.40.870. Grossi problemi di accensione per la Corvette di TF Sport, risolti comunque nel pomeriggio.
Nel pomeriggio, con temperature leggermente maggiori, ancorchè mitigate da un leggero vento, i crono della classe regina non sono migliorati. La migliore prestazione della sessione va a Gregoire Saucy con l’Oreca #22 di United Autosports con 1.30.287.
Adrien Closmenil ha invece migliorato sensibilmente il limite tra le LM P3 con la Ligier di CLX Motorsport ed il tempo di 1.37.308, poi ulteriormente ritoccato in 1.36.827 da Quentin Antonel nella prima parte dell’appendice finale di 30’ – novità questa per la massima serie endurance continentale – riservata a LM P3 e GT3, sulla Ligier di M Racing.
A Daniel Serra e Matteo Cressoni i best laps pomeridiani delle GT3, ad ogni modo lontani dalla prestazione della McLaren nel primo turno.
Crollato anche il limite delle LM P2 negli ultimi 30’ a loro riservati, grazie alle due entry di Inter-Europol di Luca Ghiotto e Tom Dillmann, separati da appena un millesimo, col veneto autore di 1.28.808. A seguire altri tre big: Mathieu Vaxivière al top delle Pro/Am con l’Oreca campione di AF Corse, Tom Blomqvist di CLX-Pure Rxcing e Theo Pourchaire, qui con Algarve Pro Racing.
Diverse le interruzioni nelle ben 9 ore odierne di azione in pista. La più rilevante dopo circa 90’ nel pomeriggio protagonista la Duqueine LM P3 del WTM by Rinaldi con Griffin Peebles al volante, che ha causato oltre 45’ di stop. Al mattino disavventura anche per PJ Hyett con “Spike”, mentre, dopo un’innocua uscita di strada da parte dell’Oreca #47 di CLX Motorsport in curva 5 da parte di Pipo Derani, il turno pomeridiano è stato chiuso in leggero anticipato da Scott Noble sulla Ferrari del JMW condivisa anche col nostro Gianmaria Bruni.
Domani 1° aprile il programma del Prologo prevede altre 7 ore di pista, a partire dalle 9.00 e dalle 14.00.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo
I risultati della Morning Session
I risultati della Afternoon Session