_PL54286 (1)

LMC – Il Prologo della serie cadetta premia Virage e Kessel Racing

Giornata complicata per il Prologo della Michelin Le Mans Cup sul circuito di Barcelona. Temperature poco primaverili hanno accolto i 42 partecipanti, con la defezione, rispetto all’entry list pubblicata la settimana scorsa, di TS Corse tra le LM P3 e della seconda entry di Inter-Europol fra i Pro/Am.

_PL53802 (1)

Un paio di novità anche fra gli equipaggi, con Mikaeel Pitamber a prendere il posto di William Karlsson sulla Ligier #74 del Team Virage e l’olandese Dane Arendesn nominato a fianco di Ben Stone per Bretton Racing.

Inoltre Code Racing Development si è presentata con Philipp Sager e Rory Van Der Steur, già protagonista quest’anno in IMSA col proprio team con l’Aston Martin Vantage GT3 EVO.

_PL55289 (2)

La sessione del mattino, che non ha fortunatamente visto precipitazioni piovose, è stata comunque foriera di ben 12 interruzioni, 11 Full Course Yellow ed una red flag, nel corso delle quattro ore a disposizione. Da segnalare anche le ben 12 penalità assegnate per track limits punite con 5′ di Stop&Go..

_PL55615

Alla fine davanti a tutti si è piazzata la Ligier #16 del Team Virage col campione in carica della Ligier European Series, Thèo Micouris ed il tempo di 1.36.454, a precedere di ben mezzo secondo Cedric Oltramare di CLX Motorsport.

Migliore fra i Pro/Am Griffin Peebles con la entry di Rinaldi Racing, mentre David Fumanelli con la Ferrari Kessel #33 ha scalzato nel finale la Mercedes di Lukas Donner del Motopark di 51 millesimi col tempo di 1.41.466.

_PL54432 (1)

La pioggia ha iniziato a cadere nell’intervallo fra le due sessioni, e ha fatto si che in pochi abbiano calcato la pista fino all’ultima mezz’ora senza peraltro ottenere tempi di rilievo. Dopo l’unica red flag del turno, si è scatenato uno shootout finale che alla fine ha premiato le due Ligier di CLX Motorsport di Cedric Oltramare ed Alvise Rodella. Lo svizzero ha preceduto il nostro giovanissimo connazionale di quasi tre decimi, col tempo di 1.36.868.

_PL54857 (1)

Migliore fra gli equipaggi Pro/Am l’esperto Anders Fjordbach di High Class Racing, mentre Eliseo Donno ha primeggiato nelle GT3 con la Ferrari #51 di AF Corse ed il tempo di 1.42.028 davanti ad Andrea Belicchi, qui con la 296 GT3 #17 di Kessel Racing.

_PL55192

Pochi giri nel pomeriggio per le due Adess di Nielsen Racing, che al mattino hanno chiuso nella parte finale della graduatoria delle LM P3, con anche qualche disavventura di qatariota memoria. Un po’ meglio la Ginetta del DKR, che peraltro ha potuto godere anche dell’esperienza maturata con l’altro esemplare del team nelle due giornate precedenti in ELMS.

La Michelin Le Mans Cup tornerà in pista alle 9.50 di venerdi 4 aprile per le prime libere. Qualifiche e gara sabato 5, rispettivamente alle 12.30 e alle 18.20.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PL51339

ELMS – United Autosports e Panis VDS chiudono in bellezza il Prologo di Barcelona

Giornata calda anche questa seconda del Prologo ELMS al Circuit di Barcelona Catalunya. Nella sette ore a disposizione migliori prestazioni nella classe regina da parte di Marino Sato sulla vettura #21 di United Autosports e di Charles Milesi del Panis VDS.

_PL51727

I migliori crono odierni si sono comunque attestati ben dietro al tempo segnato ieri sera da Luca Ghiotto di 5 e 9 decimi rispettivamente.

_PL52644 (1)

Adrien Closmenil nei minuti finali della Afternoon Session ha scalzato Daniel Nogales dal primato nelle LM P3, evitando lo “sweep” da parte del Team Virage, al top al mattino con Rik Koen ed il tempo di 1.37.689. Il giro veloce dell’alfiere di CLX Motorsport è comunque di 3 decimi superiore alla prestazione ottenuta ieri da Quentin Antonel di M Racing.

_PL50409

Daniel Serra infine nel pomeriggio ha guidato la muta di Ferrari con l’esemplare di Kessel Racing #57 ed il tempo di 1.41.594 davanti a Davide Rigon e alla 296 GT3 di AF Corse #51, mentre nella prima parte è stato Tom Fleming a precedere tutti per GR Racing ed il tempo di 1.41.273. Tutti ad ogni modo lontani dal crono monstre di 1.40.870 ottenuto ad inizio Prologo da Wane Boyd sulla McLaren di United Autosports.

_PL53154

Nelle prime fasi della Morning Session Louis Rossi ha generato l’unica red flag della sessione con la Ligier LM P3 di Ultimate. Nel pomeriggio invece due le interruzioni: la più estesa ha visto protagonista la Mercedes Iron Lynx, fuori nell’insidiosa curva 5 con Lorcan Hanafin al volante, forse per un problema tecnico all’anteriore. Nel finale, una breve interruzione per detriti in T1 generata dal contatto fra le due Oreca LM P2 di Roy Nissany e Tom Dillmann.

La vettura #43 di Inter-Europol peraltro è stata ferma per quasi tutta la prima parte della giornata per la sostituzione della scatola del cambio. Problemi tecnici anche per la Ligier di M Racing capolista delle LM P3. Entrambe le vetture hanno preso regolarmente la pista nel pomeriggio

Domani il programma del Prologo prevede la giornata di test collettivi della Michelin Le Mans Cup. Si parte alle 9.00 e si chiude alla 17.00 con un’ora di stop alle 13.00.

Per rivedere in pista l’ELMS invece, si dovrà attendere venerdi 4 aprile alle ore 11.50 per le prime libere della 4 Ore di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

Daytona_alfa copia

Clamoroso: l’Alfa Romeo in NASCAR!

F1, WEC, WRC, quale il futuro dell’Alfa Romeo nel mondo delle corse? Niente di tutto questo. Una gola profonda dei vertici Stellantis ci ha rivelato che il prossimo traguardo della storica casa di Arese è nientemeno che la NASCAR.

Ancora non si sa se vi sarà o meno una partnership tecnica in loco, nè tantomeno quali saranno i piloti, anche se “prezzemolino” Bottas pare si sia già proposto. Il debutto potrebbe avvenire già alla Daytona 500 del 2026.

Il modello scelto per la pubblicità dovrebbe essere un modello ispirato alla Stelvio, che verrà denominato per l’occasione Rocky Mountains. Trattandosi di un mono telaio, non vedremmo controindicazioni nell’associare le linee della vettura di serie alle specifiche della categoria.

Non vediamo l’ora di apprendere altro su questa ulteriore avventura della casa del Biscione, che sappiamo avere estimatori in tutto il globo.