DTM_logo

DTM – Facciamo il punto

Tante le novità per la prossima stagione del DTM che inizierà a fine aprile ad Oschersleben. La serie gestita dall’ADAC, nel 2025, oltre a sfoggiare un logo rinnovato, utilizzerà per la prima volta un carburante sintetico.

ABT_Lambor

ABT passa a Lamborghini

Da tempo si conosce che ABT correrà con Lamborghini nel DTM 2025, interrompendo così una lunghissima storia con Audi Sport. La squadra teutonica si appresta per una nuova sfida dopo aver gareggiato con il brand italiano nelle ultime due edizioni della 24h del Nürburgring.

Al momento non ci sono indicazioni sui piloti coinvolti nel programma, che lo scorso anno schierò Kelvin van der Linde e Ricardo Feller.

Buusjpg

Allied Racing debutta con Feller e Buus

E proprio il pilota svizzero sarà uno dei portacolori di Allied Racing. La squadra tedesca, presente negli ultimi anni principalmente in GT4 oppure nella Carrera Cup Deutschland, debutterà nella serie rappresentando il marchio di Stoccarda insieme a Manthey EMA.

 

Discorso differente da Feller per Bastian Buus; il danese (nella foto) è atteso all’esordio assoluto nel DTM dopo aver vinto nel 2023 la Porsche Mobil 1 Supercup ed aver corso alcune prove del GTWC Europe Endurance Cup nel 2024.

Dorr_Glock

Ritorna Timo Glock

Timo Glock torna nel DTM con Dörr Motorsport dopo tre anni d’assenza. L’ex pilota di F1 sarà protagonista full-time con una McLaren 720S GT3 EVO dopo aver gareggiato per ben nove anni con BMW Motorsport.

Accanto all’esperto 42enne ritroveremo Ben Dörr che si appresta a disputare la seconda annata a tempo pieno dopo il debutto avvenuto nel 2024.

Matnhey_DTM

Salgono a tre le Porsche Manthey 

Morris Schuring si unisce a Manthey EMA per il DTM 2025 insieme ai confermati Thomas Preining e Ayhancan Güven. La compagine tedesca aggiunge qundi una 992 GT3-R a tempo pieno con il promettente olandese reduce da una stagione full-time nel FIA World Endurance Championship, culminata con la vittoria alla 24h Le Mans 2024 in LMGT3 insieme a Richard Lietz ed a Yasser Shahin.

Ford_DTM (1)

Ford si aggiunge alla griglia dopo 30 anni

Dopo 30 anni di assenza, Ford ritornerà al DTM con Haupt Racing Team, che schiererà due Ford Mustang GT3 con la denominazione HRT Ford Performance. Il team campione 2021 fin qui ha confermato il solo Arjun Maini.

AMG_DTM

Gounon e Kalender presenti con Mercedes

Anche Mercedes-AMG ha presentato il programma 2025 per il DTM. Oltre ai confermati Lucas Auer e Maro Engel saranno presenti per la prima volta full-time anche Jules Gounon e Tom Kalender.

Quest’ultimo, appena 17enne, è il campione in carica nell’ultima edizione dell’ADAC GT Masters, e farà squadra con Auer al Mercedes-AMG Team Landgraf, mentre gli altri due onoreranno i colori di  Winward Racing.

Engel ricordiamo ha conteso fino all’ultima gara il titolo 2024, chiudendo infine al terzo posto alle spalle dell’Audi di Kelvin van der Linde e della Lamborghini di Mirko Bortolotti.

Luca Pellegrini

Foto: DTM, Porsche, Ford Performance

Porsche6

IMSA – Jaminet fa volare la Porsche nel Day 2 dei test di Sebring

Porsche subito padrona al Sebring International Raceway nella seconda giornata di test, con Mathieu Jaminet a fissare il limite (ricordiamo che martedí la pista era riservata alle sole GT) con 1.48.465 al termine della prima delle tre sessioni in programma, migliorando il proprio stesso limite, stabilito ad inizio turno, di ulteriori 4 decimi.

La lunga sessione pomeridiana è stata invece appannaggio di Scott Dixon, che nelle fasi finali delle ben 4h30’ previste ha scalzato con l’Acura #60 dalla cima della lista dei tempi Scott Campbell per appena 3 millesimi con la seconda migliore prestazione della giornata di 1.49.057.

Sempre nel medesimo turno, Jack Aitken ha portato la Cadillac del Whelen Racing a 7 decimi dal leader, che si è infine ripetuto nelle due ultime ore in notturna, unico a scendere sotto l’1’49”.

Occhi puntati ovviamente sull’Aston Martin Valkyrie, che dopo alcuni problemi al mattino, ha potuto poi girare con continuità nelle mani dei soli Alex Riberas e Roman de Angelis, pur chiudendo con tempi ben lontani dal limite assoluto.

Da segnalare che, oltre a Ross Gunn del THOR team, anche le due stelle dell’IndyCar, Josef Newgarden e Scott McLaughlin non hanno preso la pista (presumibilmente entreranno in azione oggi, dati anche i test IndyCar in programma per il 17-18 febbraio), cosí come la Lamborghini SC63 fin qui è stata gestita dal solo Romain Grosjean. Antonio Serravalle, al contrario, si è aggiunto alla pattuglia del JDC-Miller.

Tra le LM P2, dominio assoluto di Inter-Europol, con i suoi tre piloti, Bijoy Garg, Tom Dillmann e Jon Field, al top col primo autore di 1.50.065 nel turno pomeridiano. A oltre 7 decimi i migliori degli “altri”, Mathias Beche del PR1 Mathiasen, e Hunter McElrea del TDS.

Da segnalare due red flag, una al mattino generata da David Heinemeier Hansson al volante della vettura di ERA Motorsport, e quella, propiziata da Felipe Fraga e dall’Oreca del Riley Motorsport che ha chiuso con leggero anticipo il turno serale.

Nell’ultima giornata riservata alle GT è salita in cattedra la Mercedes del Korthoff Competition, grazie a Maxi Goetz, che in notturna ha notevolmente alzato l’asticella rispetto al miglior tempo di martedí della Ferrari di Jan Heylen con 2.00.867. Segue comunque una 296 GT3, la #021 di Triarsi Competizione di Mike Skeen, a raccogliere il testimone nel pomeriggio dal veterano belga.

Tempi di minor rilievo in GTD Pro, dove è BMW del Paul Miller Racing con Jesse Krohn a chiudere al comando con 2.02.237 sulla Ford Multimatic di Seb Priaulx e sull’altra M4 GT3 di Connor De Philippi.

I test di Sebring si chiuderanno oggi con due sessioni riservate alle sole GTP ed LM P2 dalle 8:00 AM alle 12:00 PM e dalle 1:00 alle 4:00 PM locali.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport

I risultati combinati del Day 2

Conquest_Sebring

IMSA – La Ferrari Conquest al top nella prima giornata dei test di Sebring

Iniziati ieri i test collettivi propedeutici alla 73ma edizione della 12 Ore di Sebring, secondo atto del WeatherTech SportsCar Championship 2025.

Come da programma, la prima giornata è stata riservata alle GT: due le addizioni rispetto all’entry list provvisoria diffusa nei giorni scorsi, la prima riguarda la Lexus #12 per Parker Thompson, Jack Hawksworth, Frankie Montecalvo, insieme a Ben Barnicoat. Quest’ultimo, già listato sulla RC F GT3 #14 iscritta in GTD Pro, è reduce dal successo di domenica a Dubai nell’Asian Le Mans Series. La vettura citata non ha però preso la pista nelle prime due sessioni.

La seconda macchina originariamente non prevista è la Ferrari del Conquest Racing, e proprio questa, nelle mani di Jan Heylen, è risultata la più veloce al termine delle due sessioni a disposizione col tempo di 2.01.737, dopo aver primeggiato anche nel primo turno.

La 296 GT3 #34 è stata iscritta a questi test anche per Jaden Conwright, noto per essere stato il primo pilota a far parte del programma IMSA Diverse Driver Scholarship, ma dovrebbe vedere al volante per tutta la stagione Manny Franco e Daniel Serra, indisponibili per queste date, con Cedric Sbirrazzuoli e Giacomo Altoè a completare la line-up della squadra diretta da Eric Bachelart alla Rolex24.

A seguire le tre Mercedes di Korthoff Competition Motors, Lone Star Racing e Winward Racing, con distacchi all’interno di 4 decimi per Maxi Goetz, Scott Andrews e Phil Ellis rispettivamente.

Al top nelle GTD Pro, classe gravata più di altre dalle tante assenze, la Lexus con Aaron Telitz, autore di 2.02.829, appena l’ottava prestazione assoluta di questo day 1, a precedere le due Ford Multimatic di Ben Barker, al ritorno dopo l’incidente alla clavicola, e Christopher Mies.

La sessione del mattino ha visto due interruzioni propiziate dalla Porsche di AO Racing e dalla Lamborghini del Forte Racing. Entrambe le vetture hanno in seguito ripreso la pista.

Da oggi si riparte a capacità completa. Iscritta all’ultimo momento anche la Lamborghini SC63, di cui inizialmente non si aveva traccia, per Romain Grosjean ed Andrea Caldarelli. I nomi di Philipp Eng e Robin Frijns sono stati invece eliminati dagli equipaggi delle due BMW M Hybrid V8.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

I risultati combinati del Day 1

IL1025Livery

WEC – Cairoli approda in Iron Lynx. Jota annuncia gli equipaggi

Matteo Cairoli è ufficialmente un pilota di Iron Lynx. Il 28enne pilota comasco, uscito consensualmente nei giorni scorsi dal legame con Lamborghini, coi quali ha disputato parte del WeatherTech SportsCar Championship e la 24 Ore di Le Mans con la SC63 LMDh, ritorna nel team di Andrea Piccini, che si appresta ad affrontare una nuova stagione del World Endurance Championship con le Mercedes AMG GT3 e che segna anche il ritorno della Casa tedesca a Le Mans.

Cairoli affiancherà sulla vettura #60 i già annunciati Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni, insieme ai quali ha già disputato la stagione 2023 dell’European Le Mans Series su una Porsche in GTE, oltre che il season finale 2024 in Bahrain su una Lamborghini Huracàn GT3.

Sulla seconda entry, contraddistinta dal #61 sarà invece affidata al recordman di presenze nella serie mondiale Christian Ried, al neo factory driver della Stella a tre punte, Maxime Martin, e al 18enne olandese Lin Hodenius. Quest’ultimo proviene dalla F4, dove negli ultimi anni ha disputato varie serie, ed ha avuto un primo contatto con la nuova montura col Team Motopark nella recente gara di Dubai della Michelin 24h Series.

Cad1238

Sempre in giornata, annunciati i due equipaggi delle due Cadillac V-Series.R ufficiali che verranno gestite da Jota Sport. I nomi erano già stati resi noti in precedenza, ma è stato ufficializzato che Jenson Button proseguirà a correre, dopo l’esperienza con la Porsche 963 col team britannico, sempre sulla entry #38, cui si affiancheranno Earl Bamber, già nell’avventura gestita da Ganassi nelle ultime due stagioni, ed il quattro volte campione ChampCar Sébastien Bourdais. Il veterano di Le Mans, al volante dei prototipi del gruppo GM durante l’ultimo lustro, farà cosí ritorno a tempo pieno nel WEC dopo l’esperienza con l’Oreca LM P2 di Vector Sport nel 2022.

Sulla vettura #12 invece vedremo ancora Norman Nato e Will Stevens, i quali si alterneranno con l’altro factory driver ex-Ganassi Alex Lynn, autore della pole position al Fuji lo scorso anno, l’unica fin qui per il marchio statunitense nel WEC

Bamber, full-season driver anche al Whelen Racing per il WeatherTech SportsCar Championship, teoricamente dovrebbe quindi essere chiamato a saltare la 6 Ore di Spa di inizio maggio, coincidente con il round IMSA di Laguna Seca.

Queste ultime anticipazioni vanno a completare l’entry list del FIA WEC, che prenderà il via in Qatar fra poco più di una settimana con il tradizionale Prologo, seguito dalla seconda edizione della 1.812 km.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Jota Sport

Asian Le Mans Series 4 Hours of Dubai - Race 2 Start

Asian LMS – Algarve Pro Racing ringrazia Proton e raddoppia a Dubai

Nuova affermazione a Dubai per Algarve Pro Racing in gara 2, questa volta con l’Oreca #20 di Kriton Lentoudis, Alex Quinn ed Olli Caldwell, i quali devono ringraziare un problema occorso nei minuti finali alla #22 di Proton Competition di Tom Dillmann, che sembrava avviata verso il successo. Un’avvincente battaglia premia RLR MSport tra le LM P3, mentre la vittoria in GT va alla Porsche di Herberth Motorsport.

Al via, solo 43 le vetture in griglia, assenti le due Ferrari #82 di AF Corse e #8 di Dragon Racing, scattava benissimo anche oggi dalla seconda fila Alexander Mattschull, che prendeva la scia del compagno di squadra Giorgio Roda partito dalla pole.

La leadership delle due Oreca Proton durava però solo poche curve, perchè Jeremy Clarke sulla #50 di AF Corse rompeva immediatamente gli indugi passandole entrambe. Alex Malykhin, partito della terza piazzola, frattanto ne combinava una delle sue andando largo e perdendo cosi diverse posizioni. In LM P3 Mark Patterson invece si lasciava addirittura sfilare da tutto il plotoncino di categoria, mentre Rema Juffali in GT cedeva ai più esperti Dustin Blatter, Steve Jans e Bo Yuan.

I detriti lasciati dal contatto delle due McLaren di Optimum Motorsport, subito out, chiamavano in causa la prima Virtual Safety Car dopo appena 5’; gara subito in salita anche per le Iron Dames, costrette ad una sosta di 4 giri per sostituire il muso danneggiato della loro Porsche, con le LM P2 ad approfittare invece in massa per un primo rabbocco di carburante, utile anche a gestire i tempi di guida.

Il restart vedeva solo un nuovo cambio al comando delle LM P3, con Mikkel Kristensen davanti a Jens Reno Moeller del Bretton Racing; al contrario, il secondo giro di pit delle LM P2 premiava a sorpresa la vettura di Pure Rxcing, con Harry King a precedere Job Van Uitert del DKR e Vlad Lomko di APR. Una seconda neutralizzazione però, sempre per detriti, andava a rimettere tutto in discussione dopo 90’. Di questa fase di gara ne approfittava la Porsche di Herberth Motorsport, che balzava al comando delle GT.

Dopo il nuovo restart si metteva in evidenza il deb Valerio Rinicella, reduce dal successo in gara 1, subito all’attacco prima del compagno di squadra e poi del leader prima di cedere il volante dell’Oreca #25 a Malthe Jakobsen. La sosta precedeva di poco la terza neutralizzazione di giornata, propiziata da un problema alla Ligier LM P3 di Ultimate. Un nuovo cambio della guardia in GT andava a premiare la Mercedes del Winward di Gabriele Piana su Robert Renauer, ora al volante della Porsche #99.

Nella sfida finale fra i grossi calibri sembrava spuntarla Tom Dillmann, il quale, dopo aver avuto la meglio su Jakobsen, scavalcava anche Julien Andlauer, ora al volante per Pure Rxcing, portando l’Oreca #22 Proton al comando. Sembrava fatta per la prima vittoria nella serie asiatica per il team tedesco, ma a 5’ dalla bandiera a scacchi il campione in carica IMSA LM P2 si girava a seguito di un contatto con la Porsche Manthey #10 di Klaus Bachler.

Via libera quindi per Alex Quinn sulla seconda entry di Algarve Pro Racing, nel frattempo risalito alle spalle del leader, mentre, alle spalle del britannico, Tristan Vautier vinceva l’ennesimo duello con Matthieu Vaxivière, regalando cosí la seconda piazza a RD Limited.

Appassionante anche il duello finale a tre fra le Ligier di Bretton Racing, High Class Racing ed RLR MSport, risoltosi a favore di questi ultimi, che conquistano il primo successo stagionale dopo la sfortunata gara di ieri.

PodiumP3

In GT, l’ultima sosta riportava la Porsche #99 in cima alla graduatoria, con Alfred Renauer a difendersi con successo sino alla bandiera a scacchi dal ritorno di Piana e Mattia Drudi a festeggiare il primo podio con l’Aston Martin dell’EBM dopo aver infilato le due Porsche Manthey, che vanno a completare la top five.

PodiumGT

In classifica generale, prima dell’epilogo di Abu Dhabi in programma il prossimo weekend, l’equipaggio di Algarve Pro Racing #25, oggi quinto, continua a condurre con 72 punti contro i 69 di RD Limited ed i 63 dei vincitori odierni; più staccati, a quota 53, gli alfieri di AF Corse.

Tra le LM P3, il solo Matteo Quintarelli, pur perdendo punti preziosi a causa della defaillance tecnica della Ligier di Ultimate, continua a condurre con 3 lunghezze di vantaggio su Jens Reno Moeller e Theodor Jensen di Bretton Racing e 5 su Mark Patterson ed Anders Fjordbach di High Class Racing.

In GT infine, il secondo posto odierno permette a Winward Racing di allungare a quota 60 contro i 45 punti della Porsche Manthey #92 ed i 43 dell’altra Mercedes di 2 Seas Motorsports, trionfatrice ieri, e dell’altra entry di Manthey.

Luca Pellegrini

Foto: Asian Le Mans Series

L’ordine di arrivo di Gara 2

Asian Le Mans Series 4 Hours of Dubai - Race 1 Start

Asian LMS – Algarve Pro Racing concede il bis in gara 1 a Dubai

Seconda vittoria di fila per Algarve Pro Racing nell’Asian Le Mans Series 2024/25 con Michael Jensen, Valerio Rinicella e Malthe Jakobsen, i quali svettano in gara 1 a Dubai sull’equipaggio di DKR Engineering e sulla seconda entry del team. Bretton Racing trionfa in LM P3 mentre il successo tra le GT3 va alla Mercedes del 2 Seas Motorsport.

In partenza, Giorgio Roda ha mantenuto la prima posizione conquistata nelle qualifiche del mattino con l’Oreca #22 di Proton Competition davanti al compagno di squadra Alexander Mattschull, scattato bene dalla quarta piazzola ai danni di Alex Malykhin di Pure Rxcing e di Patrick Byrne sulla #50 di AF Corse.

Nel gruppo delle LM P3 un contatto multiplo generato da Mark Patterson coinvolgeva le vetture di Ultimate, Inter Europol, Graff Racing; il veterano di High Class Racing veniva giudicato reo di aver innescato la melèe e gli veniva comminata una penalità di 10”. Tra le LM P3 era la Ferrari Kessel in pole di Dustin Blattner a mantenere la leadership sulla Mercedes del Winward Racing di Rinat Salikhov e sulla Porsche di Origine Motorsport Porsche.

L’alfiere di Pure Rxcing conquistava presto la seconda piazza e si metteva alla caccia del comasco, ereditando il comando poco prima dell’ingresso della Safety Car, causato da un testacoda all’uscita di curva 3 da parte della Ferrari 296 GT3 #8 Dragon Racing di Todd Coleman dopo circa 50’ di gara. La neutralizzazione si è poi trasformata in una red flag per permettere ai commissari di intervenire sulle barriere.

La gara è ripartita sempre dietro la vettura di servizio dopo circa un’ora; assente in griglia Max Wiser, P3 in qualifica con la Ferrari AF Corse #28, e già out la Ligier LM P3 di RLR MSport. La Mercedes GT3 del GetSpeed rimaneva invece ferma sul rettilineo. Problemi all’ABS anche per l’altra AMG di Winward Racing capolista mentre il resto del gruppo provvedeva alle necessarie soste.

Finalmente, con 1h45’ sul cronometro, si è passati in modalità corsa libera, con Harry King ora al volante dell’Oreca #91 su Mathias Beche e Valerio Rinicella. Tra le LM P3, al comando Griffin Peebles sulla Ligier di Bretton Racing, mentre la Porsche di Origine Motorsport di  Ye Hongli svettava in GT; presto peró Ben Tuck sulla Ferrari Kessel, risalito dalla quarta piazza, era in grado di contrastare il cinese e di impossessarsi della leadership di categoria.

Una Full Course Yellow per il contatto tra le Ferrari di AF Corse #51 e Dragon Racing #88 permetteva in seguito a Joel Sturm di avvicinarsi al leader e permettere alla Porsche Manthey #10 di passare a propria volta al comando,

Davanti King ha infine lasciato il volante al neoacquisto Porsche WEC, Julien Andlauer, per la parte finale. Il sostituto di Louis Delétraz ha provato a controllare la gara ma ha dovuto affrontare il ritorno di Malthe Jakobsen, risalito in P2 per Algarve Pro Racing. L’alfiere di Peugeot Sport, anche grazie ad un testacoda del rivale, si è avvicinato alla testa della corsa con l’intento di ottenere la seconda affermazione consecutiva in campionato.

Jakobsen è pervenuto al comando a 37’ della bandiera a scacchi, con Andlauer a cedere anche la seconda piazza a Laurents Hörr sulla vettura di DKR. In seguito, la foratura susseguente ad un contatto con la Mercedes del GetSpeed faceva perdere ultimamente terreno all’Oreca #91 per una sosta supplementare.

Si conclude con la seconda vittoria consecutiva quindi per l’Oreca #21 sul DKR e sulla seconda entry del team portoghese. Solo P6 per i dominatori di Sepang di RD Limited al termine di una gara in sordina, i quali mantengono comunque la seconda piazza in classifica con 51 punti contro i 62 di Jakobsen e c. A seguire, Alessio Rovera, Matthieu Vaxivière e Francois Perrodo, oggi quarti, con 38 lunghezze come il secondo equipaggio di APR.

Dopo due affermazioni di Ultimate, in LMP3 è Bretton Racing questa volta a festeggiare sui capoclassifica di Ultimate, abili a recuperare terreno nella seconda parte di gara con Leonardo Colavita e Matteo Quintarelli, e sulla Ligier #34 di Inter-Europol.

In GT3 infine, uno splash nel finale per la Porsche #10 permetteva  alla Mercedes del 2 Seas Motorsport e a Ben Barnicoat di ritrovarsi virtualmente al comando, stante la penalità di 10” per un contatto in pitlane assegnata all’altra 911 di Origine Motorsport.

La classifica finale vede la AMG GT3 #96 precedere la Porsche di Manthey EMA di Ryan Hardwick, Richard Lietz e Riccardo Pera e la Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner, Ben Tuck e Dennis Marshall. Classfica generale ancora fluida, con l’equipaggio di Winward Racing che, nonostante il ritiro odierno, mantiene il comando con 35 punti contro i 33 dei primi due classificati di questo round.

Domani si replica alle 14.10 locali, le 11.10 italiane, per la seconda gara al Dubai Autodrome. Ancora una volta Giorgio Roda scatterà dalla pole per Proton Competition su Patrick Byrne ed Alex Malykhin.

Luca Pellegrini

Foto: Asian Le Mans Series

I risultati delle Qualifiche 1

L’ordine di arrivo di Gara 1

I risultati delle Qualifiche 2

APR20

Asian LMS – Algarve Pro Racing al top dopo le libere a Dubai

Alex Quinn ed Algarve Pro Racing chiudono al comando delle due sessioni di libere a Dubai, sede del secondo dei tre doubleheader dell’Asian Le Mans Series 2024/25.

Il pilota britannico svetta nella graduatoria assoluta col tempo di 1.47.199 ottenuto nel primo turno con solo 70 millesimi di scarto nei confronti di James Allen sui capoclassifica di RD Limited.

La lista complessiva dei tempi prosegue con le due entry di AF Corse per merito di Olivier Pla e Matthieu Vaxivière, e bisogna scendere sino all’ottava prestazione complessiva per trovare Julien Andlauer, qui al posto di Louis Deletraz in seno a Pure Rxcing, al top in notturna con 1.48.790 con quasi mezzo secondo di vantaggio su Olli Caldwell, compagno di Quinn all’ APR.

RLR

Tra le LM P3, Ian Aguilera e la Ligier di RLR MSport, i migliori nelle libere 1 con 1.35.367, superano di appena 20 millesimi Griffin Peebels, neoacquisto di Bretton Racing, al comando nel secondo turno.

Merc14

In GT infine, la palma del migliore di giornata va a Lucas Auer e alla Mercedes AMG GT3 EVO #2 di Climax Racing col tempo di 1.58.789. La top three si completa con le due Porsche di Manthey EMA e Car Collection di Riccardo Pera e Nico Menzel.

Al mattino l’altra 911 del team impegnato nel mondiale, la #10 con alla guida Klaus Bachler, è stata protagonista di un incidente in curva 3 che ha coinvolto l’Aston Martin #19 Blackthorn di Reema Juffali. Entrambe le vetture sono tornate in pista nel pomeriggio.

Da segnalare infine che l’ultimo sedile TBA è stato occupato al team Proton ancora una volta da Alexander Mattschull e che la seconda Porsche iscritta da Car Collection non ha partecipato alle sessioni.

Domani, a partire dalle 9.40 locali, le 45 vetture si giocheranno la griglia di partenza di entrambe le gare di 4 ore ciascuna in programma, la prima delle quali prenderà il via alle 14.00 locali, vale a dire le 11.00 nostrane, e sarà come sempre godibile sul sito ufficiale della serie e sui relativi canali social.

Luca Pellegrini

Foto: Asian Le Mans Series, Algarve Pro Racing

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Porsche_Flag

IMSA – In 37 per i test di Sebring con tante assenze

La prossima settimana il Sebring International Raceway sarà la sede di una tre giorni di test che vedrà impegnati i protagonisti del WeatherTech SportsCar Championship.

Ben 37 le vetture previste, col ritorno sulle piste americane dell’Aston Martin Valkyrie, già vista a novembre a Daytona, in vista del debutto in gara nella 12 ore di metà marzo, nelle mani dell’equipaggio designato formato da Ross Gunn, Roman de Angelis, che per l’occasione verranno affiancati dal neotitolare WEC Alex Riberas.

Valkyrie_Night

In casa Porsche, dopo il successo alla Rolex24, ritorno sulle 963 dopo il successo di Daytona 2024 per il due volte vincitore della Indy 500, Josef Newgarden, e debutto per un altro alfiere del team Penske in IndyCar, Scott McLaughlin, già vincitore qui nel 2023 tra le LM P2 con l’Oreca del Tower Motorsports. Da escludere l’eventuale partecipazione a Le Mans dei due assi IndyCar, stante la concomitanza con la gara al WWTR.

Solo una la Cadillac presente per il WTR, stante i danni sostenuti a Daytona dalla V-Series. R #40, per i soli quattro piloti full-season, e novità Sennang Fielding quale terza forza sulla Porsche del JDC-Miller; non risultano infine listate la Lamborghini SC63, nè tantomeno la Porsche Proton.

Nove le LM P2, con la novità Kaku Ohta sull’Oreca di Era Motorsport dopo il debutto sull’Acura GTP del Meyer Shank Racing, e Matias Perez Companc al fianco del padre Luis sulla vettura di AF Corse. Casella bianca infine sulla entry di Inter-Europol che dovrebbe proporre in gara il campione in carica della categoria, Tom Dillmann, Jon Field e Bijoy Garg.

Solo sei le GTD Pro iscritte, le due Ford Multimatic, le due BMW del Paul Miller Racing, la Lexus del Vasser Sullivan e la Porsche di AO Racing; quest’ultima riporta anche il campione ELMS 2024 Jonny Edgar, listato anche sull’Oreca del team statunitense. Assenti rispetto alle aspettative le due Corvette, la Lamborghini di Pfaff Motorsports e la Ferrari di DragonSpeed, che dovrebbero comunque tutte essere della partita di qui a un mese.

Il contingente delle Rosse sarà rappresentato dalle due sole 296 GT3 di Triarsi Competizione iscritte in GTD. Appena dodici le entry confermate in rappresentanza anche di Corvette, compresa la Z06 GT3.R trionfatrice con merito a Daytona di AWA Racing, Mercedes Lamborghini, Porsche, BMW e Aston Martin. Sulla Vantage GT3 #27 vengono riportati i soli Tom Gamble, neopromosso sulla Valkyrie WEC, e Casper Stevenson.

A Sebring l’azione inizierà martedí 11 febbraio con le sole GT; il giorno successivo entreranno in pista anche i prototipi, che andranno a chiudere la tre giorni di test giovedí 13.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport, IMSA

L’entry list dei test di Sebring

Dubai24 (1)

Asian LMS – La serie asiatica sbarca in Medio Oriente iniziando da Dubai

L’Asian Le Mans Series sarà protagonista nel weekend con il primo dei due doubleheader mediorientali consecutivi al Dubai Autodrome. Ben 46 le vetture iscritte, grazie all’addizione rispetto a Sepang delle due Ferrari 296 GT3 iscritte da Dragon Racing per Todd Coleman, Lorcan Hanafin e Aaron Telitz e per Giacomo Altoè, Nicola Marinangeli e Marco Pulcini e delle due Porsche di Herberth Motorsport per Ibrahim Al-Abdulghani, Abdulla Ali Al-Khelaifi e Ghanim Ali Al Maadheed e per Ralf Bohn, Alfred e Robert Renauer.

Pure_box

Diverse le modifiche agli equipaggi. Partiamo dalle LM P2: Julien Andlauer prenderà il posto di Louis Deletraz, trionfatore qui lo scorso anno su gara unica, sull’Oreca di Pure Rxcing iscritta anche per Alex Malykhin ed Harry King, mentre l’unico TBA riguarda la vettura #11 di Proton Competition, dove in Malesia al fianco di Jonas Ried e Mathias Beche venne ingaggiato all’ultimo minuto Alexander Mattschull. Immutata la line-up di RD Limited dei capolista James Allen, recente vincitore a Daytona, Fred Poordad e Tristan Vautier.

RD

Tra le sole 7 LM P3, doppio cambio tra i dominatori del primo doubleheader di Ultimate, con Leonardo Colavita e Louis Stern a prendere il posto di Stéphane Lémeret e Bence Válint al fianco di Matteo Quintarelli. In High Class Racing, due secondi piazzamenti a referto, sarà il tedesco Thomas Kiefer a prendere il posto di Seth Lucas, indisponibile all’ultimo momento a Sepang, insieme a Anders Fjordbach e Mark Patterson, eroici in terra Malese. Inoltre, Chris Short va a sostituire James Dayson in RLR MSport e Griffin Peebles prende il posto di Dan Skočdopole al Bretton Racing.

Winward81_Sepang

Oltre alle quattro new entry segnalate poco sopra, diversi i movimenti fra le ben 29 GT, con Luca Stolz a prendere il sedile occupato da Jules Gounon sulla Mercedes #81 del Winward Racing, trionfatrice nel secondo round, mentre tra i dominatori di gara 1 del Car Guy, tornano Takeshi Kimura e Casper Stevenson al posto di Esteban Masson e Yudai Uchida al fianco del factory driver Ferrari Daniel Serra.

Marvin Kirchofer sostituisce il neoacquisto Aston Martin WEC Tom Gamble sulla McLaren di Optimum Motorsport; cambio totale della guardia infine all’Earl Bamber Motorsport, dove il nostro Mattia Drudi farà compagnia a Jamie Day e a Gabriel Rindone sull’Aston Martin Vantage #89, come anche al Blackthorn Racing, dove nel weekend si altereranno Jonnny Adam, Charles Bateman e la pilotessa saudita Reema Juffali.

Oggi a Dubai come di consueto spazio ai test, mentre l’azione ufficiale in pista inizierà venerdí 7 febbraio alle 11.15 locali con le prime libere. Qualifiche sabato 8 alle 9.40 (le 6.40 italiane) e start di gara 1 alle 14.00, vale a dire le 11.00 nostrane. La partenza della seconda gara è prevista domenica 9 febbraio al medesimo orario. Qualifiche e gare visibili come al solito sul sito ufficiale della serie e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

L’entry list di Dubai

ALPINE ENDURANCE TEST IN MONZA 2025

WEC – Alpine ufficializza i colori ed equipaggi con Vaxivière riserva e spende un joker

Messa un po’ in ombra dalla presentazione della novità Aston Martin Valkyrie, anche Alpine ha ufficializzato nella giornata di mercoledí colori ed equipaggi per la stagione 2025 del FIA WEC.

I nomi dei titolari erano già noti, e sulla A424 #35 è stato riconfermato in blocco l’equipaggio protagonista della stagione 2024, composto da Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg.

Sulla #36, oltre a Mick Schumacher, spazio invece a Jules Gounon, promosso da riserva a titolare, e al nuovo acquisto Frédéric Makowiecki. Matthieu Vaxivière, membro del team sin dal 2021, passa invece a riserva.

I rinnovati colori, già esposti in anteprima sulle nostre pagine nei giorni scorsi e visti anche in pista a Monza nel corso dei test svoltisi in questi giorni, danno maggior spazio al “tricoleur”.

Infine, da alcuni media giunge la notizia che anche il costruttore francese avrebbe speso uno dei cinque joker a disposizione fino al 2027: l’obiettivo sarebbe quell’affidabilità che è mancata a Le Mans, contrariamente alla seconda fase del campionato. Gli sforzi del team diretto gestito da Bruno Famin, Philippe Sinault e Nicolas Lapierre si sarebbero rivolti verso il turbocompressore del motore 3,4 litri V6 Mecachrome.

Noi di Italian-Endurance.com comunque abbiamo chiesto conferma al team e stiamo attendendo una risposta ufficiale.

Piero Lonardo

Foto: Alpine Endurance Team