Jamin

ELMS – Jamin da Panis Racing a United Autosports, in attesa dell’entry list

Dopo gli annunci delle entry list ufficiali del WEC e dell’Asian Le Mans Series, anche l’European Le Mans Series si appresta a rivelare il parco partenti della stagione 2021, venerdì prossimo 12 febbraio.

Nell’attesa, alcuni dei grossi calibri della serie continentale endurance hanno anticipato le nuove line-up. Oggetto ambito del mercato Nico Jamin, che passa dal Panis Racing ai campioni in carica di United Autosports.

Il 25enne francese si appresta alla sua quarta stagione nell’ELMS al fianco di Job van Uitert e Manuel Maldonado sulla Oreca LM P2 #32. L’impegno di Jamin, che lo scorso anno è andato a podio anche alla 24 ore di Le Mans, si estenderà anche alla classica della Sarthe, con un equipaggio da definire.

_PL56199

Sull’altra Oreca LM P2, quella che lo scorso anno si è aggiudicato il titolo piloti con Filipe Albuquerque e Phil Hanson, quest’ultimo sarà affiancato da un altro pilota britannico, Tom Gamble, campione in carica delle LM P3. Ancora ignoto per ora il nome del terzo pilota.

Il posto di Gamble nel team diretto da Zak Brown e Richard Dean sarà preso da Edouard Cauhaupe, vicecampione della Michelin Le Mans Cup col Cool Racing. L’altro equipaggio delle LM P3 invece sarà invece composto ancora una volta da Duncan Tappy, Jim McGuire ed Andrew Bentley, terminati al quinto posto nella categoria lo scorso anno.

Tornando alle LM P2, sappiamo già che proprio il Cool Racing tornerà solo nella serie europea dopo essersi sdoppiata con il WEC, sempre con un’Oreca sempre per Nicolas Lapierre, Alexandre Coigny ed Antonin Borga. Da verificare l’eventuale concomitanza con la 24 Ore di Le Mans, qualora venga accettata l’iscrizione del team svizzero, per Lapierre, impegnato con l’Alpine LM P1.

_PL58149

Sempre nella classe regina, novità anche in casa Duqueine Team, dove insieme a Tristan Gommendy condivideranno l’abitacolo dell’Oreca #30 Renè Binder, lo scorso anno con Inter-Europol, ed il due volte campione della serie (2017 e 2019), Memo Rojas.

Da segnalare infine l’atteso passaggio alla categoria top da parte di Ultimate. La squadra francese, terza classificata tra le LM P3 nel 2019, che si ripresenta col medesimo equipaggio composto da Jean-Baptiste Lahaye, Mathieu Lahaye e François Heriau, avrebbe già dovuto concretizzare la transizione tra le LM P2 lo scorso anno, effort poi posticipato causa COVID.

_PL55755

Un altro team da sempre protagonista tra le LM P3, l’RLR Msport, ha già ufficializzato che anche il suo effort 2021 sarà costruito intorno a Malthe Jakobsen. Il 19enne danese sarà al via con una Ligier già la prossima settimana insieme a Mah Hanratty e Bashar Mardini nel primo weekend dell’Asian Le Mans Series.

_PL54651

Ancora nella classe entry level prototipi, annunciato il passaggio della Michelin Le Mans Cup del team MV2S Racing con una Ligier JS P320 per Fabien Lavergne, Adrien Chila e Cristophe Cresp, nonchè del Team Virage, campione in carica dalla Ultimate Series, che schiererà un’altra Ligier con una Ligier per Rob Hodes, Garrett Grist e Charles Crews. Doppio impegno per i primi due, i quali disputeranno anche la Michelin Le Mans Cup.

L’unica GTE fin qui confermata riguarda invece una Ferrari AF Corse per i campioni in carica della GTE-Am WEC, Emmanuel Collard e Francois Perrodo, che verranno affiancati dal campione italiano GT Endurance in carica, nonché già campione della Carrera Cup Italia, Alessio Rovera.

L’avvio dell’European Le Mans Series è previsto, salvo imprevisti, con la 4 Ore di Barcelona, in programma il 16-18 aprile prossimo, preceduto dai test collettivi del 12-13 aprile.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports, Piero Lonardo

race_poster_2021_1920x1080_news

Asian LMS – 36 vetture confermate per Dubai

Diffusa nella giornata di mercoledì l’entry list pressochè completa dell’Asian Le Mans Series 2021. La serie endurance asiatica, che come già riportato su queste pagine, si svolgerà nei due weekend di metà febbraio tra Dubai ed Abu Dhabi, porterà in pista ben 36 vetture.

Poche le defezioni rispetto alla prima lista provvisoria, circolarizzata a inizio anno, e riguardano il team cinese Absolute Racing, che ha dovuto rinunciare per le note restrizioni imposte dal COVID, rimpiazzato però da due ulteriori Ferrari iscritte da Kessel Racing per Giorgio Roda e Francesco Zollo e per il giapponese Takeshi Kimura, che verrà affiancato da due giovani star del calibro di Come Ledogar e Mikkel Jensen.

Per il resto tra le GT sarà lotta tra i ben sei costruttori impegnati, con star di calibro internazionale quali Nicky Catsburg, recente vincitore di Daytona in GTLM, qui con una delle BMW M6 GT3 del team Walkenhorst, i factory driver del Cavallino Nicklas Nielsen, Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Giancarlo Fisichella e di Porsche Klaus Bachler e Julien Andlauer. Da segnalare inoltre il cambio di monta per i campioni in carica di HubAuto, che passano ad una Mercedes AMG GT3 per Raffaele Marciello, Marcos Gomes e Liam Talbot.

Tra le LM P2, noti da tempo gli equipaggi di G-Drive, Jota, Racing Team India, ERA Motorsport –  con Kyle Tilley e Dwight Merriman reduci dal successo di Daytona – e Phoenix Racing, questi ultimi al debutto assoluto tra i prototipi, è stata rivelata infine la line-up della Ligier dell’Eurointernational che schiererà un equipaggio Am composto dallo statunitense Phil Mulacek e dagli australiani Neale Muston e John Corbett.

In LM P3 infine, manca ancora solo la conferma dei due driver che affiancheranno Manuel Maldonado sulla terza Ligier di United Autosports, mentre c’è grande attesa per la rinnovata Ginetta dell’ARC Bratislava, che si affida, oltre che a Miro Konopka e Tom Cloet, al pilota della casa Charlie Robertson.

Speriamo che le recentissime restrizioni adottate dal governo britannico nei confronti dei viaggiatori verso gli Emirati non complichino qualche trasferimento, lasciando il più possibile inalterato il parco partenti della serie.

L’appuntamento in pista è per le prime libere della Race 1, in programma alle 10.40 di giovedì 11 febbraio, fuso orario di Dubai.

Piero Lonardo

L’entry list dell’Asian Le Mans Series 2021

Foto: Asian Le Mans Series