Archivi tag: motorsport

BMW_Sheldon

DTM – Nürburgring: Sheldon van der Linde guida la riscossa BMW in gara 2

Affermazione di forza nella race-2 del Nürburgring del DTM per Sheldon van der Linde. Il campione 2022 precede all’arrivo la Mercedes #130 del Team Winward di Maro Engel e l’altra BMW di Marco Wittmann.

Il recap della gara

Maro Engel (Mercedes-AMG Team WINWARD #130) ha tenuto la pole conquistata in mattinata sulla BMW M4 GT3 #31 Schubert Motorsport di Sheldon van der Linde, autore di un avvio stellare dalla nona alla seconda piazza, abile ad approfittare di un testacoda della Mercedes #4 del Team HRT di Luca Stolz a seguito di un contatto da parte dell’Audi ABT #3 di Kelvin van der Linde.

Dopo un breve periodo di Safety Car a seguito di un problema alla Lamborghini di Nicki Thiim, la bagarre è ripresa con Sheldon van der Linde all’assalto del leader.

Dopo la sosta ai box, Sheldon van der Linde è riuscito a conquistare il primato approfittando di una rocambolesco episodio in curva 1 tra la BMW #33 Schubert Motorsport di René Rast e la Mercedes #130 di Engel. Gli pneumatici freddi hanno tradito il pluricampione della serie, che ha letteralmente speronato il polesitter in curva 1.

L’AMG GT3 #130 è riuscita però a mantenere con margine la seconda piazza sull’altra BMW di Marco Wittmann e sulla Ferrari di Thierry Vermeulen, quest’ultimo autore di una strategia perfetta ai box dopo essere scattato dalla  scattato 17ma piazzola.

Il portacolori di Emil Frey Racing ha dovuto però poi cedere al vincitore di gara 1,  Kelvin van der Linde (ABT Audi #3) che a sua volta ha subito il ritorno nel minuto finali da parte di Marco Wittmann, che chiude sul gradino basso del podio, seguito dalle due Porsche Manthey EMA di Ayhancan Güven, risalito dalla 19ma piazzola, e Thomas Preining. Al campione in carica verrà poi applicata una sanzione di mezzo secondo per ripristinare la sesta posizione sulla 296 GT3 dell’olandese.

Prima affermazione stagionale per Sheldon van der Linde, che risale in classifica sino al quarto posto.  La classifica è ancora capeggiata da Kelvin van der Linde con 140 punti contro i 134 di Mirko Bortolotti, oggi nono, ed i 128 di Maro Engel,

La prossima prova della serie si terrà dal 6 all’8 settembre al Sachsenring,

Luca Pellegrini

Foto: BMW M Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Kelvin van der Linde domina al Nürburgring e torna leader

Dominio incontrastato nella Race-1 del DTM al Nürburgring per Kelvin van der Linde. Il sudafricano di Audi ABT col successo odierno riconquista il primato in classifica per un solo punto nei confronti di Mirko Bortolotti, secondo davanti a Maro Engel.

Il recap della gara

240817-dtm-1

Partenza come previsto sotto la pioggia e Kelvin van der Linde (ABT Audi #3) ha mantenuto il pieno controllo della situazione, tenendo testa a Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) e Maro Engel (Mercedes-AMG Team Winward #130), quest’ultimo abile a scavalcare già nei primi metri l’altra AMG GT3 di Lucas Auer.

La sosta ai box non ha modificato l’ordine dei primi, con Van der Linde ad amministrare con relativa scioltezza lo scarto nei confronti di Lamborghini e Mercedes, proseguendo sino alla bandiera a scacchi; dietro anche Bortolotti riusciva a mantenere la seconda piazza nonostante i continui attacchi da parte di Engel.

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

Bella anche la bagarre per il quarto posto con Lucas Auer che ha avuto la meglio nei confronti della Ferrari 296 GT3 #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken. Niente da fare, invece, per Ayhancan Güven (Manthey EMA Porsche #90) e Nicki Thiim  (SSR Performance Lamborghini #94), entrambi in testacoda dopo una bella lotta tra curva 1 e 2.

Il danese ha comunque concluso in ottava posizione dopo una stupenda bagarre contro la Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining. Il campione in carica della serie è risalito lentamente dopo una qualifica difficile piazzandosi dietro alla BMW M4 GT3 #11 Schubert Motorsport di Marco Wittmann.

In classifica generale, Kelvin Van der Linde è tornato a condurre su Bortolotti, ancorchè con un solo punto di vantaggio. Engel col terzo posto odierno scavalca Renè Rast per la terza piazza, a -22 punti dal battistrada.

Domattina alle 9.20 le qualifiche di gara 2 che partirà come sempre alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Kelvin van der Linde in pole nel Q1 al Nürburgring

Kelvin van der Linde firma la pole position per race-1 del DTM al Nürburgring. Il sudafricano di ABT Audi #3 ha fatto la differenza nel finale col tempo di 1.25.350 abbassando di appena 21 millesimi il riferimento siglato in precedenza da Mirko Bortolotti.

Il leader del campionato di SSR Performance Lamborghini #92 partirà in ogni caso dalla prima fila davanti alle Mercedes di Lucas Auer (Team Mann-Filter #22) e Maro Engel (Team Winward Racing #130). Il due si sono inseriti tra i migliori del gruppo, a precedere la Ferrari 296 GT3 Emil Frey Racing #69 di Thierry Vermeulen e la Lamborghini Huracan GT3 SSR Performance #94 di Nicki Thiim.

Completano la prima metà dello schieramento, Ricardo Feller (ABT Audi #7), Ayhancan Güven  (Manthey EMA Racing Porsche #90), Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) e la Mercedes #4 Team HRT di Luca Stolz.

Appena fuori dalla top ten le BMW e solamente 15mo tempo per la Porsche #91 Manthey EMA del campione in carica Thomas Preining. Tutto può però cambiare nella prima delle due gare che partirà oggi alle 13.30, con la pioggia, prevista nel pomeriggio, che potrebbe modificare i valori in campo.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Nürburgring, tutti alla caccia di Bortolotti

Dopo la pausa estiva, il DTM riparte al Nürburgring nel cuore del mese d’agosto per la seconda parte del campionato. Lo spettacolo  è assicurato nella versione sprint della nota pista tedesca che recentemente ha accolto anche il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Dopo il Norisring c’è Mirko Bortolotti, nonostante l’assenza di successi parziali, al comando della classifica generale con 104 punti. Dietro l’alfiere di SSR Performance inseguono Kelvin van der Linde (Audi) e René Rast (BMW), rispettivamente a 99 ed a 93 punti.

Oggi si sono svolte le due sessioni di libere, che hanno visto primeggiare altri due marchi protagonisti. Nel primo turno davanti a tutti la Porsche Manthey EMA di Ayhancan Güven con 1.26.638 proprio davanti al leader della classifica generale, alle Mercedes di Maro Engel ed Arjun Maini e all’altra Huracàn di Nicki Thiim, tutti racchiusi nello spazio di un decimo.

Nella sessione pomeridiana invece è stata doppietta Mercedes con Engel al top con 1.26.059, a precedere di soli 15 millesimi l’altra AMG GT3 di Luca Stolz e di 20 Güven. Bene le due Ferrari di Emil Frey, con Jack Aitken e Thierry Vermeulen entrambe nella top six.

P14 in entrambe le sessioni per Franck Perera, ancora in azione con la Lamborghini #19 del Team TGI by GRT al posto di Christian Engelhart, ancora out dopo l’impatto dello scorso maggio a Spa in occasione dell’International GT Open.

Domani in programma la Q1 alle 9.40, mentre la race-1 partirà come sempre alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Poster copia

WEC – Keating torna per il COTA

Diffusa poco fa l’entry list per la Lone Star Le Mans, prossimo appuntamento del World Endurance Championship. Tra le 37 vetture, in evidenza la presenza di Ben Keating nelle fila di Proton Competition.

L’imprenditore texano, due volte campione GTE-Am, prenderà il posto di Giorgio Roda sulla Ford Mustang GT3 #88 in compagnia di Mikkel Pedersen e Dennis Olsen. Roda aveva già saltato la gara di San Paolo, dove era stato sostituito dal patron Christian Ried, e risulta nella lista degli iscritti alla 4 Ore di Spa ELMS sull’Oreca LM P2 del team.

L’unica altra novità di rilievo tra gli equipaggi riguarda il ritorno di Harry Tincknell sulla Porsche 963 del team tedesco, nuovamente al fianco di Neel Jani e Julien Andlauer, dopo l’assenza al Fuji per la concomitanza con l’IMSA.

Il programma ufficiale al COTA partirà venerdí 30 agosto con due sessioni di libere, alle 12.40 e alle 17.10 locali. Sabato 31 si proseguirà con la terza ed ultima ora di libere alle 11.00 seguita dalle qualifiche alle 15.00, mentre lo start della Lone Star Le Mans è previsto alle 15.00 locali, le 22.00 italiane, di domenica 1° settembre.

Piero Lonardo

Foto: FIA WEC

L’entry list del COTA

_Z9A5810 (2)

ELMS – La serie riprende a Spa con le guest star Albuquerque, Yelloly e Vautier

Dopo il burrascoso finale di Imola, l’European Le Mans Series si ritroverà fra due weekend a Spa. Sempre 43 le vetture iscritte al quarto dei sei appuntamenti in programma, con diverse novità nelle line-up.

In primis Filipe Albuquerque, il quale prenderà il posto di Oliver Jarvis sull’Oreca LM P2 #21 iscritta in Pro/Am da United Autosports al fianco di Daniel Schneider ed Andy Meyrick, a causa della concomitanza con la gara IMSA in Virginia. Lo scorso anno fu Nelson Piquet Jr. a fare posto al campione 2020 ad Aragon.

E anche il figlio del tre volte titolato F1 non sarà presente nelle Ardenne per il Team Virage. Al posto suo e di Matt Bell, pure impegnato negli States, “prezzomolino” Tristan Vautier e Wayne Boyd.

Un altro pilota costretto a saltare la trasferta belga per impegni nel WeatherTech SportsCar Championship è Albert Costa: il suo posto al Nielsen Racing verrà preso nientemeno che dal factory driver BMW Nick Yelloly, che a 33 anni farà il proprio debutto nella serie europea al fianco di John Falb e Colin Noble.

Nella categoria top, da segnalare il ritorno di Ritomo Miyata al volante dell’Oreca #37 di Cool Racing al fianco di Lorenzo Fluxa e Malthe Jakobsen, con la speranza di vincere la sfortuna che ha accompagnato il team svizzero dopo il bell’inizio al Paul Ricard.

L’ultima variazione riguarda la Ligier LM P3 di Ultimate, che presenterà il quarto diverso pilota in altrettante gare, Louis Rossi, protagonista di uno spettacolare incidente alla Road To Le Mans, al fianco di Mathieu e Jean-Baptiste Lahaye.

Immutati invece gli equipaggi per le 11 GT3 iscritte, con l’enfant du pays Sarah Bovy chiamata a ripetere l’hat trick di Imola.

Il weekend ELMS di Spa, che prevede anche il ritorno della Michelin Le Mans Cup e della Ligier European Series, inizierà mercoledí 21 agosto con una giornata interamente dedicata ai test.

Si proseguirà poi venerdí 23 agosto con le libere 1 ed il Bronze Test, rispettivamente alle 11.00 e alle 14.55. Sabato 24 spazio alle libere 2 e alle qualifiche, alle 10.15 e alle 14.00, mentre lo start della 4 Ore di Spa-Francorchamps avverrà domenica 25 agosto alle 11.30. Qualifiche e gara saranno godibili come sempre sul sito della serie e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’entry list della 4 ore di Spa

Cad-box_low

WEC – Ufficiale: Cadillac sceglie proprio Jota!

Uno dei segreti peggio tenuti nel paddock del World Endurance Championship ha avuto oggi conferma: Jota gestirà le due Cadillac ufficiali nel 2025. Il team prenderà la denominazione Cadillac Hertz Team JOTA e manterrà i numeri di gara #12 e #38 per le sue V-Series.R, i cui piloti saranno annunciati a tempo debito.

Cadillac è orgogliosa di correre contro i migliori al mondo nel FIA World Endurance Championship, e questo include il Team Hertz JOTA,” ha affermato John Roth, vice presidente del marchio statunitense. “Siamo emozionati nell’accogliere il Team Hertz JOTA il prossimo anno, unendo decenni di esperienza tecnica ed agonistica, per ottenere successi continui in pista e creare nuovi sostenitori per il nostro marchio in tutto il mondo.”

_PL51208

Sam Hignett, direttore e fondatore del Team Hertz JOTA, ha aggiunto: “JOTA ha sempre cercato di diventare un team associato ad un costruttore, quindi ora unire le forze con Cadillac è la realizzazione di questo obiettivo. Avendo gareggiato contro la Cadillac V-Series.R nelle ultime due stagioni, abbiamo sperimentato quanto sia competitiva e siamo sinceramente onorati di essere stati incaricati di schierare le sue auto dal 2025 in poi. Siamo nella posizione privilegiata di aver ottenuto un successo da record nel FIA World Endurance Championship, in particolare a Le Mans, e non vediamo l’ora di continuare questo successo con Cadillac e Hertz.”

_PLM2953

Sinceramente ci saremmo aspettati l’annuncio in occasione della Lone Star Le Mans in programma a fine agosto, ma probabilmente si è voluto anticipare per “blindare” le posizioni di alcuni piloti. Adesso attendiamo di conoscere le prossime mosse di mercato, che coinvolgeranno le due Porsche 963 in possesso del team britannico, ma anche l’impegno di Cadillac nella serie IMSA, che dovrebbe essere affidato al WTR w/Andretti.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

Barc_start2023

GTWC Europe – Il 2025 si chiuderà a Barcelona. Rientra Magny-Cours

Nel weekend del Nürburgring SRO ha confermato il calendario definitivo 2025 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS.

Rispetto a quanto annunciato a Spa, il decimo appuntamento, all’epoca TBC, non si terrà a fine ottobre o a metà novembre, bensí la serie si chiuderà a Barcelona, come nel 2023, dal 10 al 12 ottobre e tornerà ad essere una gara Endurance.

Niente Jeddah quindi la prossima stagione, anche se l’appuntamento arabo è stato confermato quale season finale dell’attuale serie endurance.

A completare la schedule del prossimo anno tornerà Magny-Cours, circuito già presente nel calendario in corso, con un appuntamento valido per la Sprint Cup in programma dal 1° al 3 agosto 2025, date in concomitanza con il round IMSA di Road America.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

2025_vert

ARRIVO

GTWC Europe – Nürburgring: GRT – Grasser Racing Team ritrova il successo con Lamborghini

Vittoria per il GRT – Grasser Racing Team alla 3h del Nürburgring.  L’equipaggio della Lamborghini #163 composto da Franck Perera, Marco Mapelli e Jordan Pepper festeggia il successo davanti alla Porsche #22 del Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, Dorian Boccolacci e Laurin Heinrich e alla Mercedes dell’AMG Team MANN-Filter #48 di Maro Engel, Lucas Auer e Daniel Morad.

Il recap della gara

Start

La partenza è stata più che mai concitata e ha visto l’assalto da parte di David Vidales (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #71) che, quinto al via, si è portato al comando superando i rivali e colpendo la Porsche Rutronik in pole di Patric Niederhauser, costringendola al ritiro.

L’attenzione si è però subito spostata poco dietro, per un contatto tra Luca Stolz  (Mercedes AMG Team GetSpeed #2) e Augusto Farfus (ROWE Racing BMW #998) e soprattutto per un incidente multiplo in curva 1 propiziato da un errore di Valentino Rossi.

Crash

La BMW M4 GT3 #46 Team WRT ha infatti spinto in testacoda la McLaren #188 Garage 59 che a sua volta ha portato in testacoda anche la Porsche #911 di Pure Rxcing. Coinvolte anche la Ferrari AF Corse #52 e l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing.

Vidales, successivamente penalizzato per quanto avvenuto in partenza, è stato poi scavalcato da Jordan Pepper (GRT Grasser Racing Team Lamborghini #163) e Lucas Auer (Mercedes AMG Team MANN-Filter #48).

Le prime due in classifica, sulla falsariga di quanto accaduto alla 24h di Spa, hanno provato a fare selezione davanti alla Porsche #22 di Schumacher CLRT. Spettacolare primo stint anche da parte di Alessio Rovera con l’altra Ferrari 296 GT3 ufficiale: il varesino è stato in grado di entrare in Top10 dalla 24ma fila dopo un clamoroso contatto in qualifica in pit lane con la BMW #46 Team WRT.

La prima sosta ai box non ha cambiato le carte in tavola, con la Lamborghini #163, ora con Marco Mapelli al volante, a tenere testa alla Mercedes #48 di Maro Engel e alla Porsche #22 con Dorian Boccolacci.

Le posizioni di testa sono rimaste invariate anche durante tutto il secondo stint, lasciando l’onere della rimonta a Daniel Morad contro Franck Perera, il quale, dopo un tentativo fallito di overcut da parte della Mercedes gestita da Winward Racing, riportava al successo al termine delle tre ore il team austriaco, assente dal gradino altro del podio della serie dal lontano 2017.

Champagne

Laurin Heinrich dal canto suo ha invece avuto la meglio nei minuti finali su Morad, conquistando il secondo posto ai danni del canadese sulla Porsche #22 dello Schumacher CLRT.

Completano la top five l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing e la BMW #98 di ROWE Racing, che scavalca grazie ad una penalità inflitta nel finale per un’infrazione ai box l’Aston Martin vittoriosa a Spa del ComToYou Racing.

Solo P8 per la migliore delle Ferrari, la #51 partita dal fondo, dopo una clamorosa rimonta operata da Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Davide Rigon, davanti alla gemella #71.

Gold Cup

Gold_winner

Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla (Sainteloc Racing Audi #25) dominano e vincono la Gold Cup. La squadra francese trionfa battendo con un discreto margine Jusuf Owega/Arjun Maini/Michele Beretta (Haupt Racing Team Mercedes #77) e Al Faisal Al Zubair/ Dominik Baumann/Mikaël Grenier  (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #777).

Silver Cup

Silver_winner

Rivincita in Silver Cup dopo la beffa di Spa per Aurélien Panis/Cesar Gazeau/Roee Meyuhas (Boutsen VDS Mercedes #10). Daan Arrow/Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul  (Winward Racing Mercedes #57), scattati dal fondo del gruppo dopo un problema in qualifica, hanno concluso in seconda piazza davanti a Jop Rappange/Guilherme Moura de Olivera/ Théo Nouet (Dinamic GT Mercedes #55).

Bronze Cup

Podio_Bronze

Dal testacoda nei primi giri della 24h di Spa alla vittoria in casa per Rutronik Racing Porsche #97 in Bronze Cup. Dustin Blattner/Loek Hartog/Dennis Marschall svettano dalla pole precedendo Patrick Kolb/Bastian Buus/Michael Verhagen   (Lionspeed GP Porsche #80 ) e Till Bechtolsheimer/Antoine Doquin/Sandy Mitchell. Podio per la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport grazie ad una penalità per un’infrazione ai box per Darren Leung/ Pedro Ebrahim/Toby Sowery  (Century Motorsport BMW #991).

Prossima tappa del GTWC Europe a Magny-Cours con la quarta tappa della Sprint Cup il 23-25 agosto, mentre l’Endurance Cup tornerà protagonista dal 20 al 22 settembre a Monza.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Pole

GTWC Europe – Al Nürburgring, prima pole per Rutronik Racing

Prima fila tutta Porsche nella 3h del Nürburgring con Julien Andlauer, Sven Müller e Patric Niederhauser che partiranno in pole position con la #96 di Rutronik Racing a fianco dell’altra 911 #22 del Schumacher CLRT di Ayhancan Güven, Dorian Boccolacci e Laurin Heinrich.

Q1

Julien Andlauer ha fatto la differenza nella prima fase della sessione col tempo di 1.54.634, meno di 2 decimi meglio dell’Audi #99 Tresor Attempto Racing di Christopher Haase. L’esperto tedesco ha preceduto a sua volta l’altra Porsche del Schumacher CLRT #22 di Ayhancan Güven e la  Lamborghini #163 del GRT di Franck Perera.

Ferrari si è difesa con il quinto crono di Alessio Rovera con la 296 GT3 #51, mentre al contrario è da rimarcare la prestazione non positiva della BMW M4 GT3 #46 del Team WRT, con Raffaele Marciello solamente in 22ma piazza.

Q2

Nel secondo stint è stato Mattia Drudi (Comtoyou Aston Martin #7) a registrare il giro veloce con 1.53.360. Il vincitore dell’ultima 24h di Spa si è portato a soli 43 millesimi dalla leadership assoluta della classifica combinata, sempre nelle mani della Porsche #96 di Rutronik Racing, precedendo la Ferrari #71 di Vincent Abril e la Porsche #22 Schumacher CLRT di Laurin Heinrich. Quest’ultimo è stato in grado di agguantare il terzo posto provvisorio overall a soli 54 millesimi di scarto dalla vetta,

La sessione è stata sospesa a pochi secondi dalla fine in seguito ad un incidente alla Michael Schumacher S da parte dell’Aston Martin #35 del  Walkenhorst Motorsport di Locan Hanafin.

Q3

La Q3 è stata caratterizzata da un contatto in pit lane che ha escluso la Ferrari #51. I vincitori morali di Spa non ha potuto effettuare un giro cronometrato per l’intera sessione e dovranno pertanto scattare dal fondo dello schieramento.

A Maro Engel il giro veloce con 1.53.121 che permette alla Mercedes AMG Team MANN-Filter #48 di inserirsi al quarto posto overall, dietro alle Porsche di Rutronik Racing e Schumacher CLRT e alla Lamborghini del GRT Grasser.

P5 finale per la Ferrari #71 dietro alla Mercedes #2 del GetSpeed, e davanti a Marco Sørensen, che ha chiuso i lavori per l’Aston Martin di Comtoyou.

Dustin Blattner/Loek Hartog/Dennis Marschall (Rutronik Racing Porsche #97) si distinguono in Bronze Cup, mentre Aurélien Panis/Cesar Gazeau/Roee Meyuhas (Boutsen VDS Mercedes #10) primeggiano in Silver Cup. Menzione anche per Paul Evrard/Gilles Magnus/Jim Pla  (Sainteloc Racing Audi #25), al top in Gold Cup.

L’appuntamento è alle 15.00 per la terza prova della GTWC Europe Endurance Cup 2024.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe