Archivi tag: Endurance

DTM Oschersleben 2024

DTM – Bortolotti/Van Der Linde/Engel: in tre per il titolo ad Hockenheim

Gran finale questo weekend anche per il DTM ad Hockenheim, epilogo della meravigliosa battaglia tra Mirko Bortolotti, Kelvin van der Linde e Maro Engel, tutti alla ricerca del primo titolo nella serie teutonica.

La battaglia è assicurata col trentino di SSR Performance Lamborghini #92 che vanta 15 punti di vantaggio sul portacolori di Audi ABT e 20 sul neocampione della GTWC Sprint Cup, con 56 punti totali in palio tra qualifiche e gara .

Nella finalissima di Hockenheim occhi puntati anche sulla Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining, sulle BMW di Schubert Motorsport e sulla Ferrari #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken, vetture che possono fare da terzi incomodi per il risultato di tappa, inserendosi tra i contendenti dopo essere stati esclusi dalla contesa per il campionato.

Il programma a Hockenheim inizierà venerdí 18 ottobre con le libere; sabato 19 e domenica 20 qualifiche e gare, alle 8.30 e 12.30 rispettivamente di entrambe la giornate.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

GTOpen_Contender

GT Open – A Monza, Reicher/Haase vs Deledda: chi vincerà il titolo 2024?

Finalissima questo fine settimana anche per l’International GT Open all’Autodromo Nazionale di Monza. Christopher Haase e Simon Reicher, portacolori di Audi #1 Eastalent Racing sfideranno la Lamborghini #10 dell’Oregon Team di Alessio Deledda in una singola prova di durata.

Passerella finale invece per Marco Pulcini che ha già matematicamente ottenuto a Barcelona il titolo PRO AM con la Ferrari 296 GT3 #27 Spirit Of Race. Secondo posto per il teammate Eddie Cheever che ha saltato il round di Paul Ricard per la concomitanza con il Fanatec GTWC.

Il campione AM Giuseppe Cipriani si sposta in PRO Am per la tappa monzese: l’owner/driver della Lamborghini #8 Il Barone Rampante dividerà l’abitacolo nientemeno che con l’ex pilota di F1 Rubens Barrichello.

Ulteriori entry extra infine per la sfida tricolore la McLaren #84 Optimum Motorsport di Michael Porter/Zac Meakin e l’Audi #26 Sainteloc Racing di Michael Blanchemain/Jim Pla.

L’azione all’autodromo nazionale inizierà giovedí 17 ottobre per i test privati. Qualifiche sabato 19 a partire dalle 10.50 e start del season finale della serie 2024 alle 12.00 di domenica 20 ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Poster_Imola2 copia

ELMS – Si chiude a Portimao con tutti i titoli ancora da assegnare

Nel weekend l’European Le Mans Series chiuderà la stagione 2024 nella usuale location di Portimao. Tutti e quattro i titoli non solo sono ancora da assegnare ufficialmente, ma vedono potenziali contender multipli.

In primis nella classe regina, la LM P2, dove Louis Deletraz, Jonny Edgar e Robert Kubica di AO by TF col quinto posto al Mugello hanno solo leggermente esteso il proprio vantaggio sull’equipaggio di Inter-Europol formato da Sebastian Alvarez, ora distanziato di 6 lunghezze. Con 26 punti in palio, anche il Panis Racing vanta ancora speranze di successo, mentre solo un miracolo potrebbe permettere il successo degli sfortunati alfieri di IDEC Sport, a -25.

Tra le LM P2 Pro/Am, la vittoria del Richard Mille by TDS e la disavventura di cui è stato protagonista in gara Alessio Rovera ha rimesso totalmente le carte in gioco, ed il bis quasi certo prima della gara toscana si è trasformato in un serrato testa a testa, con due sole lunghezze di scarto da gestire da parte di AF Corse. Ma anche gli altri contender hanno approfittato della situazione, in quanto Algarve Pro Racing e Iron Lynx Proton, seconda e terza al traguardo, si trovano ora a distanza ravvicinata, a -8 e -17 dai leader, con Giorgio Roda che, qualora si ripetesse per la quinta volta in qualifica, potrebbe ridurre ulteriormente il proprio distacco dai leader, in attesa della gara.

Il Mugello ha rimesso in discussione anche la graduatoria delle LM P3, col Team Virage, nuovamente al successo dopo il season opener, e RLR MSport a terminare alle loro spalle, ora racchiusi in appena 2 punti a ridosso di Eurointernational. Va ricordato però che Adam Ali e Matthew Richard Bell, vicecampioni 2023, ottennero in terra portoghese l’unica vittoria della stagione.

Infine il doppio successo consecutivo di Kessel Racing ha portato il team svizzero al top delle GT3. Se è vero che quasi tutti gli equipaggi hanno ancora chances ipotetiche di successo finale, è altrettanto vero che i vincitori delle altre tre gare, Formula Racing, Spirit of Race e le Iron Dames, sono tra i più attardati in graduatoria.

Il Racing Spirit of Leman, a pari punti coi leader, ha ovviamente le maggiori possibilità, ma potrebbero essere gli alfieri di GR Racing, capitanati da Davide Rigon, a dare la zampata finale, stanti le 8 lunghezze che li separano dalla vetta. Il resto del lotto, pur essendo ancora matematicamente in lotta, sconta distacchi maggiori: dai 13 punti dell’equipaggio della Lamborghini di Iron Lynx ai -25 di Spirit of Race, reduci come sappiamo da un doppio ritiro dopo un buon avvio di stagione.

Il success ballast dovrebbe essere un fattore determinante in una pista dove le Porsche nel doppio appuntamento dello scorso anno sbancarono, ma con le versioni GTE. La Ferrari di Kessel Racing dovrà supportare la massima zavorra prevista di 45 kg, mentre l’altra 296 di GR Racing solamente 15. Le due Aston Martin di Racing Spirit of Leman e Grid by TF avranno entrambe 10 kg extra, che scendono a 5 per la Ferrari di Formula Racing, lontana però ben 20 punti dal top e che dovrà privarsi di Nikclas Nielsen, impegnato a Imola nelle concomitanti Finali Mondiali Ferrari.

Due ulteriori parole sugli equipaggi: tra le LM P2, ritorna Felipe Drugovich in Vector Sport dopo i test IndyCar, mentre Gabriel Aubry torna finalmente al volante dopo essere stato una presenza costante nel paddock per Nielsen Racing al posto di Davide Heinemeier Hansson.

Tra le LM P3, Cedric Oltramare di Cool Racing sarà costretto a saltare la tappa portoghese dopo il contatto al Mugello, mentre il fido Francois Herieau chiuderà la girandola di piloti al volante della Ligier di Ultimate a fianco dei fratelli Lahaye.

L’appuntamento con la 4 Ore di Portimao è per mercoledí 16 ottobre per una giornata dedicata ai test collettivi. Giovedí 17 in programma le prime libere alle 11.50 locali, qualifiche venerdí 18 a partire dalle 14.45 e start della gara alle 14.30 di sabato 19 ottobre. Domenica 20 ottobre la stagione della serie europea di chiuderà ufficialmente per la seconda volta nella storia col rookie test.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

L’entry list della 4 Ore di Portimao

Rutronik

GTWC Europe – A Barcelona, prosegue il weekend magico di Winward. Gara-2 a Rutronik

Maro Engel e Lucas Auer ed il Winward Racing Team MANN-Filter si aggiudicano il titolo 2024 nella Sprint Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS giungendo quarti in gara-2 a Barcelona, dominata dalla Porsche di Rutronik Racing di Patric Niederhauser e Sven Müller.

Winward_champions

Il recap della gara

Patric Niederhauser ha gestito lo start dalla pole position conquistata in mattinata davanti a Tom Gamble (Garage 59 McLaren #159) e a Mattia Drudi (Comtoyou Racing Aston #7). Negativo invece il via di Simon Gachet con l’Audi #111 CSA Racing, contendente per il titolo in Gold Cup, il quale ha dovuto alzare sin da subito bandiera bianca per un foratura rimediata nell’opening lap.

Largo quindi alla Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter con Maro Engel, protagonista di un solido avvio dalla sesta piazzola, al contrario dall’ex-leader del WRT Charles Weerts, autore di una  partenza discutibile, puntualmente investigata dalla direzione gara.

La stessa direzione gara aveva già rigettato nella serata di ieri il reclamo intentato dal team belga, il quale riteneva non corretta la condotta dell’apertura della pitlane in gara-1, in regime di safety car.

La sosta ai box non ha modificato le carte in tavola, con Sven Müller a mantenere in vetta la Porsche #96 con un solido margine nei confronti dell’Aston #7 di Nico Baert e della McLaren #159 di Benjamin Goethe.

Queste ultime hanno innescato un duello che peró non ha modificato la composizione del podio, con Rutronik che va a rifarsi della penalizzazione di Magny-Cours imponendosi per la prima volta nella Sprint Cup. Quarto posto per la  Mercedes #48 in completa gestione del campionato visto il netto scarto nei confronti della BMW #32, che chiuderà in P7.

Nono posto per Lorenzo Patrese/Lorenzo Ferrari (Tresor Attempto Racing Audi #88) e vittoria in Gold Cup nella race-2 catalana davanti ai nuovi campioni di classe Max Hofer/Luca Engstler  (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6).

Il secondo posto all’arrivo invece basta a Calan Williams per imporsi in Silver Cup con la BMW #30 del WRT nonostante il successo di tappa da parte di Aurelien Panis/César Gazeau  (Boutsen VDS Mercedes #10), i quali fanno il bis dopo il successo in gara-1.

Successo per Rutronik anche in Bronze Cup con Dustin Blattner e Dennis Marschall davanti a Sandy Mitchell/Rob Collard  (Barwell Motorsport Lamborghini #78) e ai nuovi campioni della categoria Darren Leung e Dan Harper  di Century Motorsport.

E’ tutto per la Sprint Cup. L’atto finale del GTWC Europe 2024 sarà la prova dell’Endurance Cup di fine novembre a Jeddah.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe, Mercedes AMG Motorsport

Race1start

GTWC Europe – Gara 1 a Barcelona nel segno di Mercedes

La Mercedes del Boutsen VDS si aggiudica con Maxi Götz e Jules Gounon la Race-1 di Barcelona dell’ultimo appuntamento della GTWC Sprint Cup in una gara condizionata dal meteo.

Col terzo posto odierno, Lucas Auer e Maro Engel, alfieri del Winward Racing, diventano i nuovi leader del campionato in attesa della gara di domani, dove si attende una competizione regolare anche dopo la variazione del BoP alla vigilia della corsa odierna a favore delle BMW (-15 kg) e a svantaggio delle AMG GT3 (+15kg )

Il recap della gara

Tanta l’incertezza al via nella scelta delle gomme dopo le precipitazioni che si sono abbattute su Montmelò poco prima del via. E’ stato Aurelien Panis a prendere il comando delle operazioni dalla seconda fila con la  Mercedes #10 del Boutsen VDS davanti alle due Ferrari di Eddie Cheever e Ben Green.

Dietro, lo spettacolare contatto tra la Mercedes Winward #57 e l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing, che sbattevano nel muro interno di curva 1, con l’R8 completamente demolita ed in fiamme, chiamava subito in causa  la Safety Car.

Alla ripresa, su un tracciato sempre più segnato dalla pioggia, molti di coloro che erano scattati con le slick hanno deciso di fermarsi per montare la mescola da bagnato, tra questi i due major contender,  la Mercedes #48 del Winward Racing Team MANN-Filter e la BMW #32 del WRT, a vantaggio di quest’ultima.

Al termine delle operazioni, rallentate ulteriormente dal contatto fra l’Aston #12 del Comtoyou e la Lamborghini #85 di Imperiale Racing, era Jules Gounon, al volante della Mercedes #9 del Boutsen VDS, a trovarsi al comando della gara davanti al teammate César Gazeau ed alla Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser.

Dopo oltre 50′ dietro la Safety Car, la ripartenza ha visto Gounon respingere con facilità l’attacco dei due inseguitori. Maro Engel dal canto suo riusciva a risalire fino alla terza piazza nonostante una pericolosa escursione in curva 10.

Prima storica affermazione con AMG per la squadra belga in una giornata che permette al marchio di Stoccarda di conquistare anche il primato nella classifica generale del GTWC Europe con Engel e Auer.

I due protagonisti  del DTM vantano ora 6,5 punti di vantaggio nei confronti di Charles Weerts e Dries Vanthoor, giunti al traguardo in nona posizione.

P5 overall e migliori fra i Silver per Aurelien Panis e César Gazeau  (Boutsen VDS Mercedes #10), i quali accorciano fino a portarsi a -9,5 sul leader della categoria, Calan Williams (WRT BMW #30).

Rimandato a domani anche il responso della Gold Cup, con Simon Gachet/Lucas Legeret (Concept Sport Automobile Racing Audi #111) a trionfare su Max Hofer/Luca Engstler (LIQUI MOLY Team Engstler by OneGroup Audi #6). I due francesi, sesti overall, si portano a mezzo punto di ritardo in classifica sui rivali.

Infine in Bronze Cup successo di Louis Prette e Miguel Ramos  (Garage 59 McLaren #188) su Darren Leung/Dan Harper (Century Motorsport BMW #991) e Sandy Mitchell/Rob Collard  (Barwell Motorsport Lamborghini #78). Finale deludente per la Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing, che chiude la graduatoria con un contatto all’ultimo giro con la Porsche #97 di Rutronik Racing; poco dietro, Patrick Kujala e Gabriel Rindone, che in mattinata avevano conquistato a sorpresa la pole position.

Domani Q2 e race-2 da non perdere, prove decisive per l’assegnazione della Sprint Cup, rispettivamente alle 9.00 e alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Gounon

GTWC Europe – Gounon il più veloce nelle libere di Barcelona

Jules Gounon inaugura nel migliore dei modi il fine settimana di Barcelona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup siglando il giro veloce con 1.40.225 nelle FP1 con la Mercedes AMG GT3 #9 del Boutsen VDS condivisa con Maxi Götz.

Il neopromosso titolare Alpine WEC ha preceduto di 86 millesimi la vettura gemella iscritta in Silver Cup per Aurelien Panis/Cesar Gazeau #10; a seguire la Porsche #97 di Rutronik Racing e la Ferrari #93 di Sky Tempesta Racing, entrambe iscritte in Bronze Cup. P7 per i leader della serie del WRT, Charles Weerts e Dries Vanthoor.

Nel pomeriggio sessione più che mai serrata nelle Pre-Qualifying ma prestazioni inferiori rispetto al primo turno. La palma del migliore va a David Pittard con l’Aston #21 ComToYou Racing iscritta in Gold Cup, appena 15 millesimi meglio della Mercedes #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Maro Engel.

I major contender precedono a loro volta di 8 millesimi di scarto l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, mentre Charles Weerts non è andato oltre la 27ma prestazione nel turno concluso in regime di red flag a seguito di un problema in curva 5 per la Lamborghini #78 di Barwell Motorsport.

Alcuni cambi nell’entry list

Da segnalare due cambi nell’entry list nella finale catalana con l’assenza di Sam De Haan a bordo della BMW #30 WRT. Il britannico, rimpiazzato da Sean Gelael accanto al titolare Calan WIllams, non potrà quindi aggiudicarsi il titolo in classe Silver dopo una stagione da incorniciare.

Assente anche Christopher Haase, il quale sarà rimpiazzato con Eastalent Audi #64 da Karol Basz. Il tedesco tornerà con l’owner/driver Simon Reicher la settimana prossima a Monza nell’atto finale dell’International GT Open per contendere il titolo 2024.

Sabato, come consuetudine, in programma Q1 e Race-1, rispettivamente alle 9.45 e alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Poster

GTWC Europe – La Sprint Cup chiude a Barcelona

Saranno 32 le auto che parteciperanno alla finale della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup in programma la prossima settimana a Barcelona. Al momento non sono previsti grandi cambiamenti nelle line-up rispetto all’ultimo round di Magny-Cours dello scorso agosto.

Charles Weerts e Dries Vanthoor con la BMW #32 del team WRT contendono il titolo Pro a Lucas Auer e Maro Engel del Winward Racing Team MANN-Filter, sui quali vantano solamente due punti di scarto. Giochi quasi fatti in Silver Cup dove Calan Williams e Sam de Haan del WRT dovranno mantenere il vantaggio di 21 lunghezze su Aurelien Panis e Cesar Gazeau del Boutsen VDS .

Lotta a tre equipaggi Audi tra i Gold, con Luca Engstler e Max Hofer al comando con la #6 del LIQUI MOLY team Engstler e 3,5 e 5 punti rispettivamente di scarto sulle altre R8 LMS GT3 Evo del Sainteloc di Paul Evrard e Gilles Magnus e del CSA Racing di Simon Gachet e Lucas Legeret.

Ancora tre equipaggi ancora in lotta anche tra i Bronze, dove Daniel Harper e Darren Leung di Century Motorsport vantano 9,5 punti su Rob Collard e Sandy Mitchell sulla Lamborghini del Barwell Motorsport e 12 su Eddie Cheever e Jonathan Hui con la Ferrari di Sky Tempesta Racing.

Esce di scena dallo schieramento Madpanda Motorsport che dopo aver terminato prematuramente la parentesi Endurance ha annunciato che si separerà da Mercedes al termine della stagione. Conferma nel gruppo, invece, per l’Audi #84 Eastalent Racing con la coppia composta dai leader provvisori del GT Open 2024, Christopher Haase e Simon Reicher.

A partire da venerdí prossimo 11 ottobre le competizioni per eleggere i campioni della GTWC Europe Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list di Barcelona

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

LMC – Il calendario 2025 seguirà la serie maggiore, con l’eccezione di Imola

Chiudiamo la giornata dei calendari con la schedule 2025 della Michelin Le Mans Cup. La feeder series dell’European Le Mans Series, che come già riportato su queste pagine proporrà tre classi, con l’introduzione della LM P3 Pro/Am, si svolgerà seguendo la serie maggiore, compreso il ritorno a Silverstone.

Farà eccezione, come nel 2024, il round di Imola cui farà spazio la decima edizione della Road To Le Mans, che dalle informazioni diffuse pare tornerà a svolgersi – come nell’edizione iniziale – su unico round giovedì 12 giugno 2025 (data comunque da confermare) al posto dei due tradizionalmente posti il giovedì ed il sabato mattina, in apertura della 24 Ore.

Ligier_cal2025

A fare compagnia alle due serie, ancora la Ligier European Series, che tornerà a disputare anch’essa una delle sue gare sul Circuit de la Sarthe, contestualmente alla Journèe test della 24 Ore, domenica 8 giugno 2025.

Piero Lonardo

Foto: Le Mans Cup, Ligier European Series

Il calendario Le Mans Cup 2025:

Test Barcelona                2 aprile

Barcelona                          5 aprile

Le Castellet                      3 maggio

Road To Le Mans          12 giugno * Salvo conferma

Spa-Francorchamps    23 agosto

Silverstone                        13 settembre

Portimao                            18 ottobre

Il calendario della Ligier European Series 2025:

Heat 1: 4-5 Aprile – Barcelona, Spain

Heat 2: 2-3 Maggio – Paul Ricard, France

Heat 3: 8 Giugno – Le Mans, France

Heat 4: 22-23 Agosto – Spa-Francorchamps, Belgium

Heat 5: 12-13 Settembre – Silverstone, England

Heat 6: 16-17 Ottobre – Portimão, Portugal

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Calendario 2025 all’insegna della continuità

Restano otto le gare del DTM che ha confermato tutti gli eventi dislocati tra Germania, Austria ed Olanda: l’Arena Motorsport di Oschersleben aprirà le danze della serie ADAC che si concluderà come da tradizione ad Hockenheim.

Leggermente modificate rispetto al 2024 le date della seconda parte del campionato, che chiuderà con due settimane di anticipo rispetto a quest’anno, mentre la terza tappa di Zandvoort avrà nuovamente la scomoda concomitanza con i test della 24h di Le Mans.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM 2025 – calendario

  1. Arena Motorsport Oschersleben – 26/27 aprile
  2. Dekra Lausitzring – 24/25 maggio
  3. Circuito Zandvoort – 7/8 giugno
  4. Norisring – 5/6 luglio
  5. Nürburgring – 9/10 agosto
  6. Sachsenring – 23/24 agosto
  7. Spielberg – 12/14 settembre
  8. Hockenheimring Baden-Württemberg – 4/5 ottobre
DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

ELMS – Ecco il calendario 2025: ritorna davvero Silverstone!

Diffuso in mattinata il calendario 2025 dell’European Le Mans Series. Come preannunciato su queste pagine, la grande notizia è il ritorno di Silverstone, assente dalle schedule dal 2019.

L’addizione della pista britannica riporta la massima serie endurance europea a sei gare in sei Paesi differenti, cosa che non avveniva dal 2021.

Per il resto, si continuerà a partire da Barcelona, sede anche del Prologo, una settimana in anticipo rispetto a quest’anno, per continuare a Le Castellet, poi ancora dopo Le Mans seguiranno ancora Imola e Spa, per arrivare a metà settembre nel Regno Unito e chiudere sempre a metà ottobre a Portimao.

Peccato per il Mugello, venue che è stata apprezzata lo scorso weekend da addetti ai lavori, teams e piloti, mentre al contrario Silverstone post-Brexit rappresenterà una piccola sfida logistica.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

Il calendario ELMS 2025:

Prologue Barcelona       31 marzo/1° aprile

4h Barcelona                      6 aprile

4h Le Castellet                  4 maggio

4h Imola                               6 luglio

4h Spa-Francorchamps 24 agosto

4h Silverstone                  14 settembre

4h Portimao                      18 ottobre