_PL58137

USCC – Le Acura prendono il comando dopo 8 ore a Sebring

Le Acura rompono gli indugi e si innalzano al vertice della classifica della 12 Ore di Sebring.

Un primo avvicendamento da parte della #10 del WTR nei confronti delle Cadillac avviene grazie alla serie di Full Course Yellow che ha aperto il secondo terzo di gara, ad iniziare dall’Oreca LM P2 del Tower Motorsports con Rui Pinto de Andrade (uno dei tanti piloti che ha già gareggiato anche ieri nella 1.000 Miglia WEC, fermo all’ultima curva. Per evitarlo, Dennis Andersen e l’altra Oreca dell’High Class Racing centrerà un cartellone che porterà spettacolarmente a spasso fino ai box.

Una nuova neutralizzazione, abbastanza inutile, viene chiamata dalla direzione gara per un lungo da parte di Giorgio Sernagiotto sulle gomme a protezione di curva 1. La Ferrari Cetilar, bersagliata da penalità e contatti, ripartirà senza apparenti danni terminali.

Nel frattempo le strategie mantengono Pipo Derani al comando sull’arrembante Ricky Taylor, che nel successivo restart si fa largo fino alla lunga neutralizzazione #5, causata da detriti in pista e porta Will Stevens, subentrato alla guida dell’ARX-05 nerazzurra, al comando sull’altra Acura del MSR, ora nelle mani di Oliver Jarvis.

_PL57236

La LM P2 sembra avere ritrovato padrone nel PR1 Mathiasen, che ha approfittato dello stint di Frits van Eerd per riprendersi la testa della categoria. La lotta è comunque limitata alle due vetture del team di Bobby Oergel e alla macchina di Era Motorsport, che viaggia nel mezzo, uniche ancora a parità di giri.

_PL56734

Avvicendamenti anche tra le LM P3, con i leader parziali del Performance Tech costretti a riprendersi dopo avere in pista. Anche qui sono solo tre le vetture a giri pieni col Sean Creech Motorsport a riprendersi la testa della categoria con lo specialista Malthe Jakobsen nei confronti del Riley Motorsports e del campioncino della Porsche Cup, Kay van Berlo; poco oltre procede l’altra Ligier del JR III Racing.

_PL56407

Lotta sempre al coltello invece in GTD Pro, dove la Corvette continua a trarre il meglio dall’”aiutino” concesso dall’IMSA a ridosso delle qualifiche di ieri in tema di BoP (circa 20 HP in più). L’unica C8.R iscritta e nel finale dell’ottava ora, dopo l’ennesimo restart per la neutralizzazione #7, causata dalla Ligier LM P3 di Jon Bennet, ferma all’uscita della pitlane, riesce a riprendersi con decisione la leadership sulla Porsche di Matt Campbell, che nel frattempo aveva ereditato la posizione.

La Porsche in tartan verrà poi passata anche dal resto dei major contender, che comprendono la BMW ufficiale superstite, la Lexus #14 e la Lamborghini del TR3 Racing.

_PL58920

Infine la GTD, che vede ora un leader imprevisto nella McLaren di Inception Racing. Trascinata da Jordan Pepper, la 720S GT3 ha preso il comando sulla Mercedes dell’Alegra Motorsports, che ora vede anche il ritorno della Ferrari AF Corse, grazie al sempreverde Toni Vilander.

La situazione attuale è stata propiziata dall’ennesima disavventura della Ferrari Cetilar, questa volta da parte del driver del Cavallino Antonio Fuoco, che butta fuori il leader provvisorio Bill Auberlen e la BMW del Turner Motorsport ma dovrà incorrere nell’ennesimo drive-through (siamo a 13 soste totali contro le 8 standard). La 488 #47 comunque viaggia in P8, sempre nel giro dei leader.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica all’ottava ora di gara

_PL55972

USCC – A Sebring, Action Express in controllo nel primo terzo di gara

Partita anche sotto un cielo nuvoloso che contribuisce a raffreddare la temperatura altrimenti cocente la 70ma edizione della 12 Ore di Sebring.

Già nelle prime miglia una serie di problemi hanno penalizzato o addirittura tolto dalla gara una serie di favoriti. Prima fra tutti la Cadillac in pole del Team Ganassi, con Sebastien Bourdais costretto ad entrare immediatamente ai box per un problema al selettore delle marce, che ha comportato in seguito ulteriori soste per sostituire prima il volante e poi l’intero cambio.

Subito ko anche la Ligier LM P3 dell’Andretti Autosport, mentre il leader dalla categoria, Gar Robison, perdeva il comando per un testacoda. Problemi anche per il polesitter delle GTD, Zach Robichon, con problemi al differenziale, cosí come per l’Aston Martin dello Heart of Racing.

Posizioni quindi subito rivoluzionate, con la Cadillac dell’Action Express/Whelen Racing davanti a tutti con Pipo Derani, mentre i soli Ben Keating e Daniel Serra mantenevano il comando nelle rispettive categorie (LM P2 e GTD Pro) dalla posizione guadagnata ieri in qualifica.

_PL56084

Il primo grosso colpo di scena solo al termine della terza ora di gara, a causa del contatto multiplo dell’Oreca del DragonSpeed, che nel tentativo di evitare la Duqueine del Muehlner Motosports in testacoda in curva 1 veniva centrata dalla BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing. Gara finita anzitempo per la famiglia Montoya e lunga interruzione per permettere rifornimenti in sicurezza come sempre avviene in questi casi.

_PL50210

La seconda interruzione al termine del primo terzo di gara, a causa della Acura di Kyffin Simpson, e nuova riaggregazione del lotto dei concorrenti.

Dopo quattro ore è sempre al comando la Cadillac #31, che oggi presenta una dedica particolare per ricordare il padre di Mike Conway, scomparso nel weekend, sull’altra DPi V.R del team, sponsorizzata da Ally. Le sei Dpi sono comunque tutte a contatto.

Tra le LM P2 onori parziali per l’Oreca del Racing Team Nederland, che ha approfittato delle penalità inflitte al PR1 Mathiasen, mentre il JRIII Motorsports ha ereditato il comando delle LM P3 dal Sean Creech Motorsports.

E’ la Corvette ora a condurre tra le GTD Pro a seguito dei problemi al servosterzo della Ferrari del Risi Competizione, che ora chiude la classifica di categoria a 8 giri, e le penalità inflitta alla Lamborghini del TR3 Racing, che ora insegue in terza posizione dietro anche alla BMW #24. L’altra M4 GT3 ufficiale fa parte invece delle vetture attardate da noie tecniche.

Nelle GTD infine, è lotta serrata tra le Mercedes di Alegra Motorsport, Winward Racing e Gilbert Korthoff Motorsports. Tra le AMG GT3, che sembrano come a Daytona le favorite per la vittoria finale, si è infilata però la Ferrari di AF Corse, che ora occupa la seconda piazza con Luis Perez Companc. L’altra 488 GT3 del Cetilar Racing insegue in P6 dopo aver subito un paio di contatti.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica alla quarta ora di gara

_PL54961

WEC – Finalmente è trionfo Alpine. Successi di categoria per Porsche, United Autosports, AF Corse ed Aston Martin

L’Alpine trionfa nella 1.000 Sebring, tappa iniziale della Season 10 del World Endurance Championship. Si è trattato di una vittoria sofferta in una gara spezzata da un paio di interruzioni che hanno sconvolto i piani di Toyota.

Le GR010-Hybrid infatti si sono dimostrate più lente sul giro singolo grazie al rallentamento imposto dal BoP al sistema ibrido, ma assolutamente più efficienti sul passo gara. Soprattutto sui consumi, sia di gomme ma soprattutto di carburante, del nuovo tipo ecologico Total.

Purtroppo per il Gazoo Racing non poteva essere considerata la variabile dell’incidente terminale di Josè Maria Lopez, che, forse in un impeto di orgoglio, ha chiuso anzitempo ed in modo spettacolare (fortunatamente senza conseguenze fisiche per il pilota) la gara della vettura campione del mondo.

Solo secondo posto quindi per l’altra Toyota, dietro agli imprendibili Mathieu Vaxivière, Nicolas Lapierre ed Andrà Negrao, che escono da Sebring a punteggio pieno dopo la pole di ieri. Primo podio reale anche per Glickenhaus, anche se a parte le primissime fasi di gara, l’equipaggio della SCG 007 LMH non è mai stato un pericolo per i battistrada e termina ad un giro.

Il finale della gara è stato poi rovinato dalle condizioni meteo, con lo stop a circa un’ora dalla fine per una tempesta di fulmini che ha consigliato l’intervento della safety car per portare a termine la percorrenza in sicurezza. Il successivo temporale ha poi reso la cerimonia di premiazione alquanto particolare.

Successo tra le LM P2 per United Autosports con l’Oreca di Paul di Resta, Oliver Jarvis e del giovanissimo Joshua Pierson. Dopo la sfuriata iniziale della vettura gemella, l’equipaggio della #23 si è dovuto confrontare con la rimonta delle vetture del WTR, che vanno ad occupare il resto del podio.

_PL55291Debutto col botto tra le LM P2/Am dell’equipaggio di AF Corse composto da Alessio Rovera, Francois Perrodo e Nicklas Nielsen. Dopo la pole di ieri, lo shakedown sui prototipi dell’equipaggio campione in carica GTE-Am termina con un solo giro di distacco dai Pro.

_PL57803

Bella come sempre anche la battaglia in GTE-Pro, cui purtroppo non ha partecipato la Ferrari, in evidente difficoltà sul giro singolo. La vittoria è stata sempre un affare tra le due Porsche e la Corvette, terminata col successo di Kevin Estre e Michael Christensen sulla C8.R di Nick Tandy e Tommy Milner, assai competitiva sulla pista amica rispetto alle precedenti prestazioni nella serie mondiale.

_PL51635

Dominio infine in GTE-Am per l’Aston Martin ufficiale di Paul dalla Lana, Nicki Thiim e David Pittard. Il trio di nuova costituzione si è dimostrato solido soprattutto nel gentleman, che come spesso accade, ha fatto la differenza nei confronti della concorrenza.

Il giro di vantaggio conquistato nella prima parte di gara è stato abbastanza per rintuzzare gli attacchi dell’altra Vantage del TF Sport, che gli termina alle spalle, e della Porsche del Project 1/Inception Racing. Migliore delle Ferrari per tutta la gara quella delle Iron Dames, P5 finale.

E’ tutto da Sebring per il WEC, che ritornerà con la 6 Ore di Spa-Francorchamps il 7 maggio. Domani è invece in programma la seconda parte del SuperSebring weekend con la 12 Ore IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 1.000 Miglia di Sebring

_PL55607

WEC – L’Alpine tiene a due ore dall’arrivo. Sempre lotta ravvicinata in GTE-Pro

Come previsto, la red flag causata da Josè Maria Lopez ha scombinato i piani di Toyota, che a due ore dal termine (la gara era iniziata con un numero di giri preciso, pari alle 1.000 miglia preventivate) insegue con Brendon Hartley a 1’19”.

Il distacco tra i due battistrada si mantiene apparentemente stabile, anzi in aumento a vantaggio dell’ex LM P1, a riprova che anche lo switch delle posizioni in casa Gazoo Racing prima del crash non era stato dettato dal caso.

Perde invece contatto la Glickenhaus, rallentata anche da un drive through per aver sorpassato la Corvette prima del rientro della Safety Car che ha accompagnato il rientro delle vetture alla gara libera.

 

_PL51338Emozionante piú che mai invece la battaglia fra le LM P2. La lotta sembra ormai ristretta fra la #23 di United Autosports e le due entry del WRT. Al momento le tre vetture, con Oliver Jarvis, uno dei tanti piloti sottoposti qui al doppio impegno con l’IMSA, al comando sono racchiuse in 25”. Quarto potenziale incomodo la macchina del Prema Orlen, in attesa del gran finale col rientro in pista di Robert Kubica.

Tra le LM P2/Am, la vettura di AF Corse – ora col secondo stint di Alessio Rovera – conduce in scioltezza con un giro di vantaggio sulle entry di Ultimate ed Algarve Pro Racing.

_PL51144

Prosegue anche la lotta in GTE-Pro, dove si è appreso che Porsche nella prima fase di gara hanno scontato 15” di penalità per avere esagerato nel formation lap, propiziando il ritorno della Corvette. Ad ogni modo, James Calado ha ripetutamente insidiato la GT del Kentucky, che ora si ritrova in seconda posizione dietro la Porsche #92, che poco dopo lo scadere della sesta ora è dovuta rientrare ai box per un contatto in cui ha perso uno specchietto.

La situazione ha generato la prima Full Course Yellow della gara, che non ha mutato le posizioni in campo, con la sola Ferrari #52 in un giro diverso dalle altre quattro.

_PL50930

In GTE-Am infine, le diverse strategie hanno portato la Porsche #56 del Project 1/Inception Racing alle spalle dell’Aston Martin di testa, che può però vantare un giro intero sugli inseguitori. Sempre in P3 l’altra Vantage del TF Sport, cosí come la migliore delle Ferrari rimane quella delle Iron Dames, quinta, ora con Michelle Gatting al volante.

Da segnalare l’ennesimo problema alla 488 #72, che ha causato un po’ di scompiglio dopo essersi fermata all’entrata della pitlane e ora attende ai box, come la Porsche Project 1 #46 incidentata nelle fasi iniziali e l’Oreca LM P2 del Vector Racing.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo la sesta ora di gara

Lopezcrash

WEC – Toyota davanti coi consumi ma Lopez crasha e rovina tutto

Le due Toyota sembravano gestire con la consueta parsimonia i consumi e già poco dopo la terza ora di gara potevano vantare una sosta di vantaggio (quattro contro tre) nei confronti dell’Alpine.

Dopo circa 210 minuti di gara, o tre ore e mezzo che dir si voglia, Brendon Hartley cedeva la leadership al compagno di squadra Josè Maria Lopez, che poco dopo però prima sbagliava la misura del doppiaggio della Porsche Proton di Julien Andlauer, terminando nelle gomme a protezione della parte interna mista della pista, dopodichè, nonostante un’evidente defaillance all’anteriore danneggiato dal contatto precedente (sterzo?, freni?), si schiantava rovinosamente ribaltandosi all’uscita della curva 15.

Il botto ricordava quello di Silverstone di qualche anno fa. Nessuna conseguenza per il pilota, che è uscito con le sue gambe dall’abitacolo rovesciato, ma gara interrotta con bandiera rossa, e strategia presumibilmente rovinata per il Gazoo Racing.

Al momento dello schianto Brendon Hartley conduceva con 19” di vantaggio su Andrè Negrao e di un giro su Ryan Briscoe sulla Glickenhaus, che sembrano avere pitstop mediamente più lunghi della concorrenza.

Tra le LM P2, la leadership di United Autosports si è dissolta a favore del Prema Orlen col campione ELMS in carica della categoria Louis Deletraz, il quale nel corso della terza ora capitalizza il fruttuoso stint del teammate Lorenzo Colombo per passare al comando. Le due Oreca del team angloamericano si sono scambiate peraltro le posizioni, con Paul di Resta a prendere la seconda piazza su Will Owen.

Alessio Rovera frattanto sta continuando l’opera tra le Pro/Am, e dopo il doppio turno di Francois Perrodo mantiene il comando della sottoclasse.

Nulla è cambiato invece in GTE-Pro, dove la Corvette inizia ad allargare il gap sulle due Porsche, con le Ferrari a fare giocoforza da comparsa in attesa di piste (e BoP) più consoni.

Anche in GTE-Am, sono sempre le Aston Martin a menare le danze, ma la Porsche #77 si è già affacciata in seconda posizione con Seb Priaulx, anche se al momento il patron Christian Ried viaggia in P3 dietro le Vantage di Paul dalla Lana e Ben Keating, che andranno presto ad esaurire il loro tempo macchina in favore dei pro. Migliore delle Ferrari sempre l’esemplare delle Iron Dames, ora con  Sarah Bovy al volante, in P6.

Da segnalare il nuovo contatto da parte di Nicolas Leutwiler che ha vanificato la lunga rincorsa del nostro Matteo Cairoli sulla Porsche #46. Ripetuti problemi anche per l’Oreca LM P2 di Inter-Europol, che chiude la classifica di categoria.

P.S.: La gara potrebbe subire facilmente ulteriori colpi di scena perchè sta arrivando la pioggia sul circuito, forse anche in anticipo rispetto alle previsioni….

Piero Lonardo

Foto: WEC tv

La classifica dopo la terza ora di gara

_PL54055

USCC – Bourdais-pole a Sebring. Daniel Serra e Risi Competizione davanti a tutti in GTD Pro

Sebastien Bourdais si è sempre trovato a proprio agio sui bump di Sebring, e dopo la splendida vittoria del 2021, anche stamane non ha smentito i pronostici, conquistando la pole position per la 12 Ore IMSA, battendo, nella lotta tra Cadillac, l’altra DPi V.R di Pipo Derani di appena 26 millesimi col tempo di 1.45.166.

Solo P3 per Ricky Taylor e la migliore delle Acura, a poco più di un decimo. A seguire le seconde forze di Team Ganassi ed Action Express con Alex Lynn e Mike Rockenfeller, con l’Acura trionfatrice a Daytona a chiudere il lotto delle DPi.

_PL54012

_PL53850

Non sfugge la pole nemmeno ad altri due protagonisti delle categorie inferiori, quali Ben Keating con l’Oreca LM P2 del PR1 Mathiasen e Gar Robinson con la Ligier LM P3 del Riley Motorsports.

_PL53824

Ennesima grande prestazione da un altro specialista del circuito della Florida e delle gare endurance americane, Daniel Serra, che regala la pole position in GTD Pro alla Ferrari del Risi Competizione col tempo di 1.59.414. Sono solo 17 i millesimi che separano l’alfiere del team di Houston da Mirko Bortolotti, che piazza la Lamborghini del TR3 Racing in prima fila.

I 20 HP in più, garantiti dall’IMSA a pochi minuti dall’inizio della quarta ed ultima sessione di libere che ha preceduto le qualifiche, hanno permesso alla Corvette di innalzarsi fino in P3, anche se dietro alle migliori GT con equipaggio Pro/Am.

_PL53844

La pole di categoria va a Zach Robichon con la Porsche del Wright Motorsports vincitrice del season opener davanti alla BMW del Turner Motorsport e alla Mercedes del Winward Racing, completamente riparata dopo il crash di ieri. Chiude la top five la Ferrari del Cetilar Racing.

Alle qualifiche non hanno partecipato la Porsche del Winward Racing incidentata ieri e la McLaren di Inception Racing, i cui piloti hanno preferito impegnarsi nella gara del WEC, mentre l’Aston Martin del Magnus Racing ha provocato l’unica interruzione della sessione, fermandosi in pista.

Domani lo start della 70ma edizione della 12 Ore di Sebring alle 10.40 AM ET, pari alle 15.40 italiane. Come sempre diretta streaming gratuita sul sito IMSA www.imsa.com.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL54315

WEC – L’Alpine spicca il volo a Sebring

E’ partita anche la Season 10 del World Endurance Championship, qui a Sebring, sotto un sole cocente ed un parterre de roi che conta tra gli altri Jacky Ickx ed il patron IndyCar Roger Penske, quest’ultimo venuto ad assistere al debutto del suo team fra le LM P2 in proiezione dell’accordo con Porsche per la prossima stagione con la nuova LMDh.

Le 36 vetture protagoniste dell’annata 2022 hanno iniziato subito a darsi battaglia, incuranti dei bump che, va detto, finora non hanno mietuto vittime definitive (in senso ovviamente figurato), nonostante l’estesa attività in pista iniziata 7 giorni or sono col Prologo.

_PL54092

Pronti via e Mathieu Vaxivière, incaricato di partire con l’Alpine, mantiene comodamente la testa dalla pole position conquistata ieri sera da Nicolas Lapierre su Olivier Pla e la Glickenhaus. Le due Toyota hanno ripreso contatto con la bella SCG 007 LMH e la passano dopo la prima sosta ma stentano evidentemente a tenere il passo dei “bleus”.

United Autosports dal canto suo ha preso la testa tra le LM P2, transitando addirittura P3 assoluta dopo la prima tornata con Paul di Resta, subito davanti al polesitter, lo strepitoso Nicklas Nielsen, poi imitato dal compagno di squadra Filipe Albuquerque. Anche dopo aver ceduto il passo alle Toyota, dietro le due Oreca del team anglo-statunitense la vetura di AF Corse mantiene la testa tra le P2 Pro/Am.

_PL54367

In GTE-Pro, la Corvette ha prima messo il naso tra le due Porsche, grazie all’ex-teammate Nick Tandy, che dopo aver pressato da vicino Kevin Estre, incaricato del primo stint, lo passava poco prima dello scadere della prima ora di gara. Le due Ferrari AF Corse hanno invece già perso il contatto con i battistrada, a riprova che questa volta i problemi di BoP sono reali.

Paul Dalla Lana dal canto suo ha approfittato di un errore da parte di Ben Keating per invertire l’ordine delle due Aston Martin al comando delle GTE-Am, seguite ora anche dalla terza Vantage del D’Station con Tomonobu Fuji. A seguire Sarah Bovy con la migliore delle Ferrari, quella delle Iron Dames.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

La classifica dopo la prima ora di gara

_PL52586

USCC – Bourdais guida l’armata Cadillac. Dominio Ferrari in GTD

Le Cadillac sembrano favoritissime a Sebring, almeno stando ai responsi delle libere; anche nella terza sessione in notturna infatti è una DPi V.R. a primeggiare nella lista dei tempi, la #01 del Team Ganassi di Sebastien Bourdais, autore di 1.46.180.

A seguire l’altra vettura del CGR grazie ad Earl Bamber ed il capoclassifica di queste prove, Pipo Derani, con la vettura dell’Action Express/Whelen Racing.

Bisogna arrivare al quarto tempo per trovare una delle due Acura, grazie al vincitore di Daytona Tom Blomqvist, che sconta comunque 1” dal leader.

_PL52794

Scott Huffaker ha issato in alto l’Oreca LM P2 del PR1 Mathiasen col tempo di 1.48.842, mentre lo specialista Malthe Jakobsen ha ritoccato il limite delle LM P3 per il Sean Creech Motorsport.

_PL53331 (1)

Se infine le Ferrari sembrano fare fatica nel WEC, qui paiono invece le vetture da battere. E’ primato infatti per Toni Vilander, autore di 2.00.962 con la 488 GT3 AF Corse, mentre Daniel Serra ribadisce lo stato di forma in casa Risi Competizione in GTD Pro.

Nel mezzo, le due BMW M4 GT3 private di Turner Motorsport e Paul Miller Racing.  La terza Rossa in gara del Cetilar Racing agguanta l’ottava posizione tra le GTD.

Da segnalare il violento crash che ha coinvolto la Porsche Hardpoint di Katharine Legge a poco meno di mezz’ora dalla fine all’insidiosa curva 17, senza conseguenze per la pilotessa britannica.

Domattina si riprenderà in prima mattinata, alle 8.55 AM ET con la quarta ed ultima sessione di libere di appena 15’ che farà da warm-up per le qualifiche, che inizieranno alle 9.20 AM ET, pari alle 14.20 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA www.imsa.com.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 3

_PL51566

WEC – Lapierre regala la pole all’Alpine. Nielsen monstre tra le P2. Christensen e Keating primeggiano nelle GT

Nicolas Lapierre regala la prima pole position della Season 10 del World Endurance Championship all’Alpine nelle qualifiche della 1.000 Miglia di Sebring.

Il veterano francese ha surclassato il connazionale Olivier Pla, che lo affiancherà in prima fila con la Glickenhaus, di 1”3 col tempo di 1.47.407 (finalmente peraltro un timing degno di quanto visto nel Prologo), mentre le Toyota per una volta sembrano veramente in difficoltà dopo la modifica al BoP che ha limitato l’uso del sistema ibrido a meno di 190 kmh, e partiranno dalla quarta e dalla settima piazzola.

_PL52575

Nel mezzo ovviamente le Oreca LM P2, la migliore delle quali è stata quella Pro/Am di AF Corse guidata da uno strepitoso Nicklas Nielsen, il quale, oltre a precedere la Toyota di Brendon Hartley, ha dato 3 decimi nientemeno che a Filipe Albuquerque con la migliore delle vetture di United Autosports.

_PL52535

In GTE-Pro niente da fare contro le Porsche, che con Michael Christensen e Gianmaria Bruni conquistano la prima fila, lasciando a oltre 3 decimi la Corvette di Nick Tandy. Lontanissima, a 2”, la migliore delle Ferrari con James Calado, preceduta anche dalla migliore delle Am, l’Aston Martin del TF Sport di Ben Keating. Il buon stato di forma delle Vantage su questa pista si riflette anche col tempo di Paul dalla Lana.

_PL50910

Entrambe le sessioni sono state interrotte per altrettanti incidenti che hanno coinvolto la Porsche del Project 1 del debuttante Nicolas Leutwiler nelle gomme dell’ultima curva a metà sessione delle GT, mentre Fabio Scherer ha anticipato di qualche secondo la conclusione del turno dei prototipi, terminando rovinosamente all’uscita di curva 1.

Domani lo start della 1.000 Miglia di Sebring alle 12.00 PM locali, vale a dire le 17 italiane. Diretta streaming a pagamento sul sito WEC www.fiawec.com oltre a collegamenti televisivi sulla piattaforma Eurosport.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL58927

USCC – Cadillac padrone nelle prime libere di Sebring

Finalmente stamane è cominciata l’azione anche per il WeatherTech SportsCar Championship a Sebring, con le prime due sessioni di libere.

In entrambi i turni sono state le Cadillac a dominare la lista dei tempi, al mattino con Renger van der Zande e Pipo Derani, che poco fa ha stampato un late flyer di 1.45.750, abbattendo di 1” secco il best lap dell’olandese del Team Ganassi.

Solo P4 per la migliore delle Acura, quella del WTR con Ricky Taylor, a 1” dal leader, mentre la vettura dell’MSR trionfatrice a Daytona non ha segnato giri validi nel secondo turno, così come le Mercedes del WeatherTech Racing e del Winward Racing.

Quest’ultima, miglior tempo della giornata in GTD, è rimasta ai box per le necessarie riparazioni dopo il contatto nel primo turno in curva 4 che ha causato una delle due red flag delle sessioni fin qui disputate. L’altra interruzione a causa della Ligier LM P3 del Performance Tech ferma lungo la pista per problemi elettrici.

_PL59070

Tra le LM P2 è l’Oreca del Tower Motosport a dominare la lista dei tempi col crono di 1.49.498 segnato al mattino da Louis Deletraz, mentre nelle LM P3 ha resistito la prestazione mattutina di Colin Braun del CORE Autosport di 1.56.987.

_PL59911

Nick Yelloly un po’ a sorpresa dopo le prestazioni deludenti di Daytona è il migliore tra le GTD Pro con la BMW M4 GT3 del RLL ed il tempo di 2.00.518 davanti a Daniel Serra con la Ferrari del Risi Competizione, distanziato di poco più di in decimo. P5 al mattino e terza piazza nel pomeriggio invece per gli azzurri del Cetilar Racing in GTD.

Prosegue invece il calvario Corvette, che ricordiamo qui è presente con una sola vettura, essendo il secondo equipaggio impegnato in GTE-Pro nella 1.000 Miglia WEC.

Le vetture della massima serie endurance americana torneranno in pista oggi per un terzo turno in notturna a partire dalle 7.45 PM locali, subito dopo le qualifiche del WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Endurance, Italian Style