_PL50499

LMC – Cresce a 44 unità la Le Mans Cup

Ed ecco anche l’entry list della Michelin Le Mans Cup 2025. Sono 44 le vetture che parteciperanno alla decima edizione della serie entry level ACO, due in più dello scorso anno, col debutto delle vetture di nuova generazione, alimentate dal motore Toyota, e della nuova classe LM P3 Pro/Am.

Per la prima volta dalla stagione 2017, la prima dall’introduzione delle LM P3, saranno al via tutti e quattro i costruttori omologati: Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess.

A fare la parte del leone ovviamente le Ligier JS P325 con ben 26 unità suddivise tra le due categorie, mentre le Duqueine D09 iscritte ammontano a 6 esemplari, di cui 3 in mano ai vicecampioni di R-Ace GP, 2 per CD Sport e una per un nome storico, Gebhardt Motorsport, con un equipaggio Pro di tutto rispetto composto da Valentino Catalano e Markus Pommer. Quest’ultimo, già visto in azione in ELMS con il BHK nel 2022, si è laureato campione della Prototype Cup Germany nei due anni successivi – l’ultima proprio con il 19enne connazionale. I due sono impegnati anche nel VP Racing SportsCar Challenge IMSA col medesimo team.

Ginetta_Nielsen

Ginetta e Adess si sono affidati a due team di notevole esperienza quali Nielsen Racing, con due esemplari in Pro guidati dall’eterno Colin Noble, di ritorno dopo la parentesi Team Thor, e DKR Engineering, che si affiderà al factory driver Freddie Tomlinson e a Wyatt Brichacek, al debutto nella Le Mans Cup ma atteso anche alla terza stagione in altrettante squadre in ELMS col team lussemburghese.

Tra gli schieramenti che si sono affidati al costruttore maggiormente impegnato spicca sicuramente CLX Motorsport, nuova denominazione dei campioni in carica di Cool Racing, con due equipaggi iscritti in Pro. Il neotitolato David Droux si unirà a Cedric Oltramare, lo scorso anno protagonista col team svizzero in ELMS. Due vetture anche per il Team Virage, campione 2023, entrambe in Pro.

Inter-Europol, al contrario, si concentrerà con due equipaggi Pro/Am tra cui spicca il nome di Garett Grist, di ritorno full time nel circuito ACO dopo aver disputato la Road to Le Mans col Nielsen Racing nel 2024. Di rilievo anche la presenza nella lista di Pierre Kaffer nelle fila di M Racing: anche il 49enne pilota tedesco torna full-time in una serie ACO dal 2016 dopo l‘ultima apparizione estemporanea a Le Mans lo scorso anno con la Ligier LM P3 del Racing Spirit of Leman.

Ickx_garcia

Ridotta infine la capacità delle GT3 a sole 8 unità e 4 marchi. Non mancheranno però il talento e l’esperienza, a partire da Vanina Ickx, che guiderà la Porsche delle Iron Dames gestita da Proton Huber insieme a Marta Garcia, ma anche di Andrea Belicchi, che torna alle gare ACO con una delle due Ferrari di Kessel Racing insieme a Lorenzo Innocenti. L’altra 296 del team svizzero vedrà al volante David Fumanelli ed il turco Murat Çuhadraroglu.

AF Corse, team campione in carica, sarà presente con una sola entry per Alessandro Cozzi ed Eliseo Donno; di ritorno dopo alcune stagioni anche Ebimotors con una Porsche per Fabrizio Broggi. Le uniche due eccezioni a Ferrari e Porsche sono rappresentate dalla Mercedes del Team Motopark e dall’Aston Martin del Code Racing Development.

L’azione in pista con la Michelin Le Mans Cup inizierà col Prologo di Barcelona, il 2 aprile.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Nielsen Racing, Iron Dames,

L’entry list della Michelin Le Mans Cup 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>